Informazioni su Project Manager
Poiché le risorse di elaborazione sono spesso centralizzate e condivise, spesso è necessario controllare e quantificare l'utilizzo di queste risorse. Project Manager permette di controllare e gestire l'utilizzo delle risorse dei sistemi mediante il database /etc/projects negli ambienti basati sui file, oppure mediante apposite tabelle negli ambienti NIS o LDAP. Il database e le tabelle governano l'accesso degli utenti, dei gruppi e dei ruoli a uno o più progetti.
Project Manager permette di creare, modificare, eliminare e visualizzare i progetti.
Terminologia
Qui di seguito sono descritti alcuni termini usati in Project Manager:
- Utente, Gruppo, Ruolo- Gli utenti, i gruppi e i ruoli sono le entità che possono possedere un processo. Per maggiori informazioni, vedere la guida del tool Utenti della Solaris Management Console. Nota: Per poter visualizzare la guida è necessario aprire il tool Utenti.
- Processo- Questo termine viene usato con riferimento ai processi SolarisTM eseguiti sugli host. I processi utilizzano le risorse del sistema.
- Host- È il sistema locale o il servizio di denominazione che fornisce le risorse della CPU e la memoria necessarie per l'esecuzione dei processi.
- Task- Famiglia di processi correlati. Ogni processo, all'avvio, è associato a un numero di identificazione unico (ID). Lo stesso ID viene associato a tutti i processi figli ad esso correlati.
- Progetto- Insieme di task associati a un utente, a un gruppo o a un ruolo. Al login, ad ogni utente, gruppo o ruolo viene assegnato un progetto predefinito. Gli utenti, i gruppi e i ruoli possono eseguire solo i progetti a cui sono associati.
- ID del progetto- Identificativo unico associato a un progetto.
- Database dei progetti- Indica il file /etc/projects, la tabella NIS o la tabella LDAP contenente tutti i progetti di un host specifico.