Manuale utente del desktop GNOME 2.0

Autore

Sun GNOME Documentation Team
Organizzazione: Sun Microsystems

Editore

GNOME Documentation Project

Note legali

Questo documento può essere copiato, distribuito e/o modificato solo in conformità con i termini della GNU Free Documentation License (GFDL) Versione 1.1 o delle versioni successive pubblicate dalla Free Software Foundation senza sezioni invariabili, frontespizi e testi di copertina. Una copia della GFDL è disponibile su questo link o nel file COPYING-DOCS distribuito con questo manuale.

Questo manuale fa parte di una raccolta di manuali GNOME distribuita in conformità con la GFDL. Per poter distribuire questo manuale separatamente, è necessario inserirvi una copia della licenza, come descritto nella sezione 6 della licenza.

Molti dei nomi usati dalle aziende per distinguere i propri prodotti e servizi sono rivendicati come marchi. Quando questi nomi compaiono nella documentazione di GNOME, e i partecipanti al GNOME Documentation Project sono consapevoli del loro utilizzo, essi vengono scritti in lettere maiuscole o con l'iniziale maiuscola.

QUESTO DOCUMENTO E LE SUE VERSIONI MODIFICATE VENGONO FORNITI IN BASE AI TERMINI DELLA GNU FREE DOCUMENTATION LICENSE, CON L'INTESA CHE:

  1. IL DOCUMENTO VIENE FORNITO SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE, MA SENZA LIMITAZIONE, LE GARANZIE ATTESTANTI CHE IL DOCUMENTO O LE SUE VERSIONI MODIFICATE SIANO PRIVI DI DIFETTI, COMMERCIALIZZABILI, IDONEI A UN DETERMINATO SCOPO O CHE NON VIOLINO DIRITTI DI TERZI. SI DECLINA QUALUNQUE RESPONSABILITÀ RIGUARDO AI RISCHI INERENTI LA QUALITÀ, L'ACCURATEZZA E LE PRESTAZIONI DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA. QUALORA UN DOCUMENTO O UNA SUA VERSIONE MODIFICATA DOVESSERO PRESENTARE QUALUNQUE TIPO DI DIFETTO, IL COSTO DI EVENTUALI INTERVENTI DI ASSISTENZA, RIPARAZIONE O CORREZIONE SARÀ A CARICO DELL'UTENTE (NON DEL REDATTORE INIZIALE, DELL'AUTORE O DI ALTRI COLLABORATORI). QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DELLA LICENZA. L'USO DEL DOCUMENTO O DELLE SUE VERSIONI MODIFICATE È CONSENTITO SOLO ENTRO I TERMINI DI QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA;

  2. IN NESSUNA CIRCOSTANZA E PER NESSUNA RAGIONE LEGALE, INCLUSI I PRINCIPI DI COLPA (INCLUSA LA NEGLIGENZA), ACCORDO CONTRATTUALE O ALTRO, SARÀ POSSIBILE CONSIDERARE L'AUTORE, IL REDATTORE INIZIALE, GLI ALTRI COLLABORATORI, QUALUNQUE DISTRIBUTORE DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA O QUALUNQUE FORNITORE DELLE PERSONE CITATE, RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI QUALUNQUE PERSONA PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI O CONSEGUENTI DI QUALUNQUE NATURA, INCLUSI, MA SENZA LIMITAZIONE, I DANNI PER PERDITA DI AVVIAMENTO, INTERRUZIONE DEL LAVORO, GUASTO O MALFUNZIONAMENTO DEL COMPUTER O QUALUNQUE ALTRO DANNO O PERDITA DERIVANTE O CORRELATA ALL'USO DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA, ANCHE QUALORA LE PERSONE CITATE FOSSERO STATE INFORMATE DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.

Commenti

Per segnalare un problema o inviare suggerimenti sul desktop di GNOME o su questo manuale, seguire le istruzioni presenti alla Pagina di commenti su GNOME.

Diario

TitoloDataAutoreEditore

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V2.3.4

Luglio 2003

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V2.3.3

Giugno 2003

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V2.3.2

Aprile 2003

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V2.3.1

Marzo 2003

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V2.3

Ottobre 2002

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V2.2

Agosto 2002

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V2.1

Agosto 2002

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale utente del desktop GNOME 2.0 V1.0

Maggio 2002

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Questo manuale descrive la versione 2.0 del desktop GNOME.

GNOME Logo

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

Informazioni su questo documento

Sommario

I. Panoramica del desktop GNOME
1. Operazioni fondamentali
2. Panoramica del desktop GNOME
3. Sessioni del desktop GNOME
4. Utilizzo dei pannelli
5. Uso dei menu
6. Uso delle finestre
7. La gestione di file Nautilus
8. Uso del desktop
II. Personalizzazione del desktop GNOME
9. Uso delle preferenze di base
10. Uso delle preferenze avanzate
11. Uso delle preferenze per l'accessibilità
Glossario

Sommario

1. Operazioni fondamentali
2. Panoramica del desktop GNOME
3. Sessioni del desktop GNOME
4. Utilizzo dei pannelli
5. Uso dei menu
6. Uso delle finestre
7. La gestione di file Nautilus
8. Uso del desktop

Sommario

9. Uso delle preferenze di base
10. Uso delle preferenze avanzate
11. Uso delle preferenze per l'accessibilità

Sommario

1.1. Uso del mouse
1.1.1. Convenzioni per i pulsanti del mouse
1.1.2. Azioni con il mouse
1.1.3. Terminologia relativa alle azioni del mouse
1.1.4. Puntatori del mouse
1.2. Uso della tastiera
1.2.1. Scelte rapide dell'ambiente desktop
1.2.2. Scelte rapide delle finestre
1.2.3. Scelte rapide dei pannelli
1.2.4. Scelte rapide delle applicazioni
1.2.5. Caratteri mnemonici
1.3. Uso delle finestre
1.3.1. Ridimensionare un riquadro
1.3.2. Uso delle tabelle

Sommario

2.1. Introduzione ai componenti dell'ambiente desktop
2.2. Pannelli
2.2.1. Creare i pannelli
2.2.2. Eliminare i pannelli
2.2.3. Nascondere i pannelli
2.2.4. Aggiungere oggetti a un pannello
2.2.5. Gestire gli oggetti dei pannelli
2.3. Menu
2.4. Finestre dell'ambiente desktop
2.4.1. Tipi di finestre
2.4.2. Eseguire operazioni con le finestre
2.4.3. Attivare una finestra
2.5. Aree di lavoro
2.5.1. Passare da un'area di lavoro all'altra
2.5.2. Aggiungere un'area di lavoro
2.6. Nautilus
2.6.1. Aprire i file con la gestione di file
2.6.2. Spostare i file tra le cartelle
2.7. Desktop e oggetti del desktop
2.7.1. Aprire gli oggetti del desktop
2.7.2. Aggiungere oggetti al desktop
2.8. Posizione Avvia
2.9. Preferenze per l'ambiente desktop
2.10. Applicazioni
2.11. Altre informazioni
2.11.1. Ottenere informazioni sugli argomenti relativi all'ambiente desktop
2.11.2. Altre informazioni sulle applet
2.11.3. Altre informazioni sulle applicazioni

Sommario

3.1. Avvio di una sessione
3.1.1. Eseguire il login in una sessione
3.1.2. Avviare una sessione in una lingua diversa
3.2. Bloccare lo schermo
3.3. Gestione delle sessioni
3.3.1. Definizione del comportamento della sessione all'avvio e alla chiusura
3.3.2. Impostare l'avvio automatico delle applicazioni
3.3.3. Visualizzare le applicazioni della sessione corrente
3.3.4. Salvare le impostazioni della sessione
3.4. Termine di una sessione

Sommario

4.1. Introduzione ai pannelli
4.1.1. Pannello dei menu
4.1.2. Pannello inferiore
4.2. Gestione dei pannelli
4.2.1. Aggiungere un nuovo pannello
4.2.2. Interagire con i pannelli
4.2.3. Spostare un pannello
4.2.4. Nascondere un pannello
4.2.5. Modificare le proprietà dei pannelli
4.2.6. Trascinare un colore o un'immagine sullo sfondo del pannello
4.2.7. Eliminare un pannello
4.3. Oggetti dei pannelli
4.3.1. Interazione con gli oggetti dei pannelli
4.3.2. Aggiungere un oggetto a un pannello
4.3.3. Modificare le proprietà di un oggetto
4.3.4. Spostare gli oggetti dei pannelli
4.3.5. Rimuovere gli oggetti dei pannelli
4.4. Applet
4.4.1. Aggiungere un'applet a un pannello
4.4.2. Selezionare un'applet
4.4.3. Modificare le preferenze di un'applet
4.5. Pulsanti di avvio
4.5.1. Aggiungere un pulsante di avvio a un pannello
4.5.2. Creare un pulsante di avvio con la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio
4.5.3. Modificare le proprietà di un pulsante di avvio
4.6. Menu
4.7. Cassetti
4.7.1. Aprire e chiudere un cassetto
4.7.2. Aggiungere un cassetto a un pannello
4.7.3. Aggiunta di un oggetto a un cassetto
4.7.4. Modificare le proprietà dei cassetti
4.8. Pulsante Chiudi sessione
4.9. Pulsante Blocca

Sommario

5.1. Introduzione ai menu
5.2. Funzioni dei menu
5.2.1. Menu popup delle voci dei menu
5.3. Menu Applicazioni
5.4. Menu Azioni
5.4.1. Uso della finestra di dialogo Esegui programma
5.4.2. Acquisire un'immagine dello schermo
5.5. Menu GNOME
5.5.1. Aprire il menu GNOME
5.5.2. Aggiungere il menu GNOME a un pannello
5.6. Personalizzazione dei menu
5.6.1. Aggiungere un menu
5.6.2. Aggiungere un pulsante di avvio a un menu
5.6.3. Aggiungere un pulsante di avvio a un menu vuoto
5.6.4. Copiare un pulsante di avvio in un menu
5.6.5. Modificare le proprietà di un menu
5.6.6. Modificare una voce di menu
5.6.7. Eliminare una voce da un menu

Sommario

6.1. Finestre e aree di lavoro
6.1.1. Comportamento della gestione finestre
6.2. Tipi di finestre
6.2.1. Cornici delle finestre
6.3. Menu e applet per operare con finestre e aree di lavoro
6.3.1. Menu di controllo della finestra
6.3.2. L'applet Elenco finestre
6.3.3. L'applet Selettore aree di lavoro
6.3.4. Uso del Pannello dei menu per la gestione delle finestre
6.4. Operazioni generali sulle finestre
6.4.1. Attivare una finestra
6.4.2. Ridurre a icona una finestra
6.4.3. Ingrandire una finestra
6.4.4. Ripristinare una finestra
6.4.5. Chiudere una finestra
6.4.6. Ridimensionare una finestra
6.4.7. Spostare una finestra
6.4.8. Arrotolare una finestra
6.4.9. Collocare una finestra in tutte le aree di lavoro
6.4.10. Spostare una finestra in un'area di lavoro differente
6.5. Operazioni generali sulle aree di lavoro
6.5.1. Passare da un'area di lavoro all'altra
6.5.2. Aggiungere un'area di lavoro
6.5.3. Assegnare un nome alle aree di lavoro
6.5.4. Eliminare un'area di lavoro

Sommario

7.1. Introduzione a Nautilus
7.2. Finestre di Nautilus
7.2.1. Riquadro di visualizzazione
7.2.2. Riquadro laterale
7.2.3. Schede
7.2.4. Icone ed emblemi
7.3. Navigazione nel computer
7.3.1. Visualizzare la propria posizione iniziale
7.3.2. Visualizzare una cartella
7.3.3. Uso della scheda Albero
7.3.4. Apertura dei file
7.3.5. Uso della posizione Avvia
7.3.6. Accedere a un sito FTP
7.3.7. Uso della cronologia di navigazione
7.3.8. Contrassegnare con un segnalibro le posizioni preferite
7.4. Gestione di file e cartelle
7.4.1. Operazioni di trascinamento e rilascio in Nautilus
7.4.2. Selezionare file e cartelle
7.4.3. Spostare un file o una cartella
7.4.4. Copiare un file o una cartella
7.4.5. Duplicare un file o una cartella
7.4.6. Creare una cartella
7.4.7. Cambiare nome a un file o a una cartella
7.4.8. Spostare un file o una cartella nel Cestino
7.4.9. Eliminare un file o una cartella
7.4.10. Creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella
7.4.11. Cambiare le autorizzazioni
7.4.12. Uso del Cestino
7.4.13. Aggiunta di note alle cartelle
7.5. Esecuzione di script da Nautilus
7.6. Modifica dell'aspetto di file e cartelle
7.6.1. Aggiungere un emblema a un file o a una cartella
7.6.2. Modificare l'icona di un file o di una cartella
7.6.3. Cambiare le dimensioni degli oggetti
7.6.4. Uso delle viste per file e cartelle
7.7. Assegnazione di azioni ai file
7.7.1. Modificare le azioni
7.8. Personalizzazione di Nautilus
7.8.1. Impostazione delle preferenze
7.8.2. Modifica degli sfondi
7.8.3. Visualizzare e nascondere i componenti delle finestre
7.9. Uso dei supporti removibili
7.9.1. Visualizzare il contenuto dei supporti
7.9.2. Visualizzare le proprietà dei supporti
7.9.3. Formattare un supporto
7.9.4. Partizionare un supporto
7.9.5. Proteggere i supporti
7.9.6. Espellere un supporto

Sommario

8.1. Introduzione al desktop
8.2. Oggetti del desktop
8.2.1. Selezionare gli oggetti nel desktop
8.2.2. Aprire un oggetto dal desktop
8.2.3. Aggiungere un pulsante di avvio al desktop
8.2.4. Aggiungere un collegamento simbolico al desktop
8.2.5. Aggiunta di un file o di una cartella al desktop
8.2.6. Rimuovere un oggetto dal desktop
8.2.7. Eliminare un oggetto dal desktop
8.3. Uso del cestino nel desktop
8.3.1. Visualizzare il contenuto del Cestino
8.3.2. Vuotare il Cestino
8.4. Uso del menu Desktop
8.5. Modifica del motivo o del colore del desktop

Sommario

9.1. Apertura di una finestra di preferenze di base
9.2. Personalizzazione dello sfondo del desktop
9.3. Scelta dei tipi di carattere predefiniti
9.4. Configurazione delle impostazioni della tastiera
9.4.1. Impostazioni per la tastiera
9.4.2. Impostazioni per i segnali acustici
9.5. Personalizzazione delle scelte rapide
9.6. Personalizzazione dei menu e delle barre degli strumenti nelle applicazioni
9.7. Configurazione delle impostazioni del mouse
9.7.1. Impostazioni per i pulsanti
9.7.2. Impostazioni per il puntatore
9.7.3. Impostazioni per lo spostamento
9.8. Configurazione delle impostazioni per il proxy di rete
9.9. Impostazione delle preferenze per il salvaschermo
9.9.1. Impostazioni per le modalità di visualizzazione
9.9.2. Impostazioni avanzate
9.10. Impostazione delle preferenze per il segnale acustico
9.10.1. Impostazioni generali
9.10.2. Impostazioni per gli eventi sonori
9.11. Impostazione dei temi nell'ambiente desktop
9.11.1. Impostazione dei temi per l'ambiente desktop
9.11.2. Impostazioni per le cornici delle finestre
9.12. Personalizzazione del metodo di attivazione delle finestre

Sommario

10.1. Apertura di una finestra di preferenze avanzate
10.2. Configurazione di un database di CD
10.3. Configurazione dei tipi di file e dei programmi
10.3.1. Aggiungere un tipo di file
10.3.2. Aggiungere un servizio
10.4. Personalizzazione dei pannelli
10.5. Scelta delle applicazioni preferite
10.5.1. Impostazioni per il browser Web
10.5.2. Impostazioni per l'editor di testo
10.5.3. Impostazioni per il terminale
10.6. Configurazione delle sessioni
10.6.1. Impostazione delle opzioni per le sessioni
10.6.2. Impostazione delle proprietà delle sessioni
10.6.3. Configurazione delle applicazioni ad avvio automatico

Sommario

11.1. Apertura delle preferenze per l'accessibilità
11.2. Configurazione delle opzioni di accessibilità della tastiera

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.1. Uso del mouse

Anche se si utilizza abitualmente il mouse, è consigliabile leggere le convenzioni associate ai pulsanti e la terminologia usata per le operazioni in questo manuale. Questa sezione descrive anche i diversi tipi di puntatore del mouse.

 1.1.1. Convenzioni per i pulsanti del mouse

Tutte le istruzioni presentate in questo manuale valgono per i seguenti tipi di mouse:

  • Mouse configurati per l'uso con la mano destra.

  • Mouse a tre pulsanti. Se si dispone di un mouse a due pulsanti, premendoli simultaneamente si simula l'effetto del pulsante centrale.

Le convenzioni usate in questo manuale per i pulsanti del mouse sono le seguenti:

Pulsante del mouse

Definizione

Pulsante sinistro

Pulsante di sinistra nei mouse configurati per l'uso con la mano destra.

Pulsante centrale

Pulsante centrale nei mouse configurati per l'uso con la mano destra.

Pulsante destro

Pulsante di destra nei mouse configurati per l'uso con la mano destra.

Per invertire l'ordine dei pulsanti del mouse, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Mouse, quindi selezionare le opzioni desiderate. Se si inverte l'ordine dei pulsanti, andranno invertite anche le convenzioni per i pulsanti usate in questo manuale.

 1.1.2. Azioni con il mouse

La tabella seguente descrive le operazioni che è possibile eseguire con il mouse:

Pulsante del mouse

Uso

Pulsante sinistro

Funzioni:

  • Selezione di un testo.

  • Selezione di opzioni.

  • Trascinamento di oggetti.

Pulsante centrale

Funzioni:

  • Inserimento di un testo.

  • Spostamento di oggetti.

Pulsante destro

Apertura di un menu per l'oggetto selezionato (se presente).

Ad esempio, se si desidera copiare un testo, procedere come segue:

  1. Selezionare il testo con il pulsante sinistro del mouse.

  2. Spostare il puntatore del mouse nel punto in cui si desidera copiare il testo.

  3. Fare clic con il pulsante centrale.

In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop per aprire il menu Desktop.

 1.1.3. Terminologia relativa alle azioni del mouse

Le convenzioni usate in questo manuale per descrivere le azioni eseguite con il mouse sono le seguenti:

Azione

Definizione

Fare clic

Premere e rilasciare il pulsante sinistro del mouse senza spostarlo.

Premere

Premere senza rilasciare il pulsante sinistro dei mouse.

Fare clic con il pulsante sinistro

Equivale a fare clic. Questa dizione viene usata quando vi è una possibile confusione con il clic con il pulsante destro.

Fare clic con il pulsante centrale

Premere e rilasciare il pulsante centrale del mouse senza spostarlo.

Fare clic con il pulsante destro

Premere e rilasciare il pulsante destro del mouse senza spostarlo.

Fare doppio clic

Premere e rilasciare il pulsante sinistro due volte in rapida successione, senza spostare il mouse.

Trascinare

Premere un pulsante del mouse e spostare un oggetto. Ad esempio, è possibile trascinare una finestra o un'icona. Le operazioni di trascinamento possono essere eseguite con i pulsanti sinistro e centrale del mouse.

Trascinare e rilasciare

Premere un pulsante del mouse e spostare un oggetto. Ad esempio, è possibile trascinare e rilasciare una finestra o un'icona. Rilasciando il pulsante del mouse, l'oggetto viene collocato nella nuova posizione.

Agganciare

Spostare il puntatore su un oggetto che è possibile spostare e premere il pulsante del mouse. Ad esempio, è possibile agganciare la barra del titolo di una finestra e trascinare la finestra in una nuova posizione.

 1.1.4. Puntatori del mouse

Nel corso delle operazioni con il mouse, l'aspetto del puntatore può cambiare a seconda del contesto. L'aspetto del puntatore può indicare un certo tipo di operazione, una posizione o uno stato. La tabella seguente descrive alcuni tipi di puntatore del mouse.

Puntatore

Azione associata

Descrizione

Puntatore normale.

Spostamento del puntatore su un oggetto, scelta di un'opzione da un menu

Puntatore normale. Questo è il puntatore che compare durante il normale uso del mouse.

Puntatore di spostamento.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di spostamento. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, questo viene spostato dalla vecchia posizione a quella nuova.

Puntatore di copia.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di copia. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, in quel punto viene creata una sua copia.

Puntatore di collegamento simbolico.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di collegamento simbolico. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, in quel punto viene creato un collegamento simbolico a quell'oggetto. Un collegamento simbolico è un tipo speciale di file che punta a un altro file o a una cartella.

Puntatore di domanda.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di domanda. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, viene aperto un menu. È possibile spostare o copiare l'oggetto, oppure creare un collegamento simbolico che punti a quell'oggetto.

Puntatore di divieto.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di divieto. Indica che non è possibile rilasciare l'oggetto nella posizione corrente.

Puntatore di spostamento di un oggetto del pannello.

Spostamento di un oggetto del pannello

Puntatore di spostamento di un oggetto del pannello. Indica che è stato selezionato un oggetto del pannello per lo spostamento.

Puntatore di ridimensionamento orizzontale.

Ridimensionamento orizzontale della finestra

Puntatore di ridimensionamento orizzontale. Indica che è stato selezionato un bordo verticale della finestra per ridimensionarla in senso orizzontale.

Puntatore di ridimensionamento verticale.

Ridimensionamento verticale della finestra

Puntatore di ridimensionamento verticale. Indica che è stato selezionato un bordo orizzontale della finestra per ridimensionarla in senso verticale.

Puntatore di ridimensionamento angolare.

Ridimensionamento verticale e orizzontale della finestra

Puntatore di ridimensionamento angolare. Indica che è stato selezionato un angolo della finestra per ridimensionarla in senso orizzontale e verticale.

Puntatore di ridimensionamento di un riquadro di una finestra o di una colonna di una tabella

Ridimensionamento del riquadro di una finestra o di una colonna di una tabella

Puntatore di ridimensionamento di un riquadro di una finestra o di una colonna di una tabella Indica che è stata selezionata una colonna di una tabella da ridimensionare.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.2. Uso della tastiera

Per quasi tutte le operazioni eseguibili con il mouse è disponibile un'alternativa con la tastiera. Le scelte rapide sono combinazioni di tasti che permettono di eseguire velocemente una determinata operazione.

Consentono di eseguire operazioni sul desktop e sugli oggetti dell'interfaccia, ad esempio sui pannelli e sulle finestre. Queste combinazioni di tasti possono anche essere usate all'interno delle applicazioni. Per personalizzare le scelte rapide, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Scelte rapide.

È anche possibile modificare le preferenze dell'ambiente desktop per usare le funzioni di accessibilità della tastiera.

Le sezioni seguenti descrivono le scelte rapide disponibili.

 1.2.1. Scelte rapide dell'ambiente desktop

Le combinazioni di scelta rapida dell'ambiente desktop permettono di usare la tastiera per eseguire varie operazioni. La tabella seguente elenca alcune delle scelte rapide disponibili per l'ambiente desktop:

Scelte rapide predefinite

Funzione

Alt+F1

Apre il menu GNOME.

Alt+F2

Apre la finestra di dialogo Esegui programma.

Print Screen

Cattura un'immagine dello schermo.

Alt+Print Screen

Cattura un'immagine della finestra attiva.

Ctrl+Alt+freccia a destra

Passa all'area di lavoro situata a destra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia a sinistra

Passa all'area di lavoro situata a sinistra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in su

Passa all'area di lavoro situata al di sopra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in giù

Passa all'area di lavoro situata al di sotto di quella corrente.

Ctrl+Alt+d

Riduce a icona tutte le finestre e attiva il desktop.

F1

Avvia il browser della guida in linea e visualizza l'argomento appropriato.

 1.2.2. Scelte rapide delle finestre

Le scelte rapide delle finestre permettono di eseguire determinate operazioni sulle finestre usando la tastiera. La tabella seguente elenca alcune scelte rapide disponibili nelle finestre:

Scelte rapide predefinite

Funzione

Alt+Tab

Attiva un'altra finestra. Utilizzando queste scelte rapide, viene visualizzato un elenco delle finestre che è possibile selezionare. Per selezionare una finestra, rilasciare i tasti.

Alt+Esc

Attiva un'altra finestra. Per selezionare una finestra, rilasciare i tasti.

F10

Apre il primo menu da sinistra nella barra dei menu.

Alt+barra spaziatrice

Apre il menu Finestra.

Tasti freccia

Spostano il punto attivo tra gli elementi di un menu.

Return

Seleziona un'opzione da un menu.

Esc

Chiude un menu aperto.

Ctrl+Alt+freccia a destra

Passa all'area di lavoro situata a destra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia a sinistra

Passa all'area di lavoro situata a sinistra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in su

Passa all'area di lavoro situata al di sopra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in giù

Passa all'area di lavoro situata al di sotto di quella corrente.

Ctrl+Alt+d

Riduce a icona tutte le finestre e attiva il desktop.

 1.2.3. Scelte rapide dei pannelli

Le scelte rapide dei pannelli permettono di eseguire determinate operazioni sui pannelli usando la tastiera. La tabella seguente elenca alcune scelte rapide disponibili nei pannelli:

Scelte rapide predefinite

Funzione

Ctrl+ Alt+Tab

Sposta il punto attivo tra i pannelli e il desktop. Utilizzando queste scelte rapide, viene visualizzato un elenco degli elementi che è possibile selezionare. Per selezionare un elemento, rilasciare i tasti.

Ctrl+ Alt+Esc

Sposta il punto attivo tra i pannelli e il desktop. Per selezionare un elemento, rilasciare i tasti.

Ctrl+F10

Apre il menu popup associato al pannello selezionato.

Tab

Sposta il punto attivo tra gli oggetti di un pannello.

Return

Seleziona l'oggetto selezionato nel pannello o l'opzione selezionata nel menu.

Shift+F10

Apre il menu popup associato all'oggetto selezionato nel pannello.

Tasti freccia

Spostano il punto attivo tra le voci di un menu. Oppure, spostano il punto attivo tra gli elementi dell'interfaccia di un'applet.

Esc

Chiude un menu aperto.

F10

Apre il menu Applicazioni nel Pannello dei menu, se quest'ultimo è selezionato.

 1.2.4. Scelte rapide delle applicazioni

Le scelte rapide delle applicazioni permettono di eseguire alcune operazioni all'interno delle applicazioni. In molti casi, le scelte rapide permettono di eseguire le operazioni ad esse associate più velocemente che con il mouse. La tabella seguente elenca alcune scelte rapide disponibili nelle applicazioni:

Scelte rapide

Comando

Ctrl+ N

Nuovo

Ctrl+ X

Taglia

Ctrl+ C

Copia

Ctrl+ V

Incolla

Ctrl+Z

Annulla

Ctrl+S

Salva

Ctrl+Q

Esci

 1.2.5. Caratteri mnemonici

La barra dei menu è la barra situata nella parte superiore della finestra che contiene i menu dell'applicazione. Un carattere mnemonico è una lettera sottolineata presente in una barra dei menu, in un menu o in una finestra di dialogo che permette di eseguire una determinata operazione. Nella barra dei menu, i caratteri mnemonici sono rappresentati dalle lettere sottolineate nei nomi dei menu.

Per aprire un menu, premere il tasto Alt insieme al carattere mnemonico. All'interno del menu, i caratteri mnemonici sono rappresentati dalle lettere sottolineate nelle varie voci. Per scegliere un'opzione, premere il carattere mnemonico corrispondente. La tabella seguente descrive i caratteri mnemonici disponibili nell'Editor di testo:

Carattere mnemonico

Funzione

Alt+F

Apre il menu File.

N

Sceglie l'opzione Nuovo nel menu File.

I caratteri mnemonici permettono anche di accedere agli elementi delle finestre di dialogo. Nelle finestre di dialogo, quasi tutti gli elementi presentano una lettera sottolineata. Per accedere a un elemento specifico di una finestra di dialogo, premere Alt e il carattere mnemonico corrispondente. La tabella seguente descrive alcuni dei caratteri mnemonici disponibili nella finestra di dialogo Preferenze dell'applicazione Editor di testo:

Carattere mnemonico

Funzione

Alt+U

Attiva la casella di controllo Usa carattere del tema predefinito.

Per spostarsi all'interno delle finestre o delle finestre di dialogo è anche possibile usare altri tasti.

Tasto

Funzione

Tab

Sposta il punto attivo tra gli elementi di una finestra o di una finestra di dialogo.

Tasti freccia

I tasti freccia permettono di eseguire le seguenti operazioni:

  • In una barra dei menu, spostano il punto attivo tra i menu. In un menu aperto, spostano il punto attivo tra le voci.

  • Spostano il punto attivo tra le opzioni, ad esempio all'interno di un gruppo di pulsanti in una finestra di dialogo, per consentire la selezione dell'opzione desiderata.

  • Cambiano il valore visualizzato in una casella di selezione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 1.3. Uso delle finestre

Questa sezione contiene informazioni sull'uso delle finestre.

 1.3.1. Ridimensionare un riquadro

Alcune finestre contengono più riquadri. Un riquadro è una suddivisione di una finestra. Ad esempio, la finestra del gestore di finestre contiene un riquadro laterale e un riquadro di visualizzazione. Le finestre che contengono riquadri presentano una maniglia di ridimensionamento sul bordo che divide i riquadri. Per ridimensionare un riquadro, agganciare la maniglia di ridimensionamento e trascinarla nel punto desiderato.

 1.3.2. Uso delle tabelle

Alcune finestre contengono informazioni organizzate in forma di tabella. Questa sezione spiega come operare con le tabelle.

Per cambiare la larghezza di una colonna, trascinare uno dei bordi verticali della colonna.

In alcune tabelle, è possibile ordinare le informazioni in base a una determinata colonna. Per ordinare i dati di una tabella, fare clic sull'intestazione della colonna in base alla quale si desidera ordinare le informazioni. Nel titolo della colonna usata per ordinare i dati della tabella compare una freccia in su. La figura seguente mostra la freccia in su.

Freccia in su nel titolo di una colonna.

Per invertire l'ordinamento dei dati, fare clic nuovamente sull'intestazione della tabella. La freccia in su si trasforma in una freccia in giù. La freccia in giù indica che le informazioni della colonna sono state disposte in ordine inverso.

In alcune tabelle è possibile selezionare più opzioni. La tabella seguente mostra come selezionare gli elementi delle tabelle.

Operazione

Azione

Selezionare un elemento

Fare clic sull'elemento.

Selezionare un gruppo di elementi contigui

Premere il tasto Shift. Fare clic sul primo elemento del gruppo e quindi sull'ultimo.

Selezionare più elementi

Premere il tasto Ctrl. Fare clic sugli elementi che si desidera selezionare.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.1. Introduzione ai componenti dell'ambiente desktop

Quando si avvia una sessione dell'ambiente desktop per la prima volta, l'aspetto predefinito dello schermo contiene alcuni pannelli, finestre e una serie di icone. La Figura 2.1. Aspetto tipico dell'ambiente desktop mostra la forma tipica dell'ambiente desktop.

 Figura 2.1. Aspetto tipico dell'ambiente desktop

Un esempio tipico di ambiente desktop. Didascalie: Menu, Pannello dei menu, Desktop, Finestre, applet Elenco finestre, Pannello inferiore, applet Selettore aree di lavoro.

I suoi principali componenti sono:

La caratteristica più avanzata dell'ambiente desktop è proprio l'elevatissimo livello di configurabilità e la disponibilità di più metodi per svolgere i vari compiti.

L'ambiente desktop assicura l'interoperabilità tra i diversi componenti. In genere, una stessa azione può essere svolta in molti modi diversi. Ad esempio, le applicazioni possono essere avviate dai pannelli, dai menu o dal desktop.

Se l'amministratore di sistema ha modificato la configurazione in base alle specifiche esigenze degli utenti, l'ambiente desktop può avere un aspetto leggermente differente da quello descritto in questo capitolo. Ciò nonostante, le informazioni qui riportate rappresentano una guida rapida generale all'utilizzo dell'ambiente desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.2. Pannelli

In qualsiasi momento è possibile aggiungere o eliminare i pannelli dal desktop. Quando si avvia una sessione per la prima volta, l'ambiente desktop contiene almeno due pannelli, descritti qui di seguito:

È possibile svolgere le seguenti azioni con i pannelli:

 2.2.1. Creare i pannelli

Per creare un pannello, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pannello, quindi scegliere Nuovo pannello.

  2. Scegliere il tipo di pannello da creare dal sottomenu. Il pannello viene aggiunto all'ambiente desktop.

È possibile creare un numero illimitato di pannelli. Tuttavia, può essere creato un solo Pannello dei menu. È possibile creare diversi tipi di pannelli in base alle proprie esigenze. Il comportamento e l'aspetto di questi pannelli può essere personalizzato. Ad esempio, è possibile modificare lo sfondo di un pannello.

 2.2.2. Eliminare i pannelli

Per eliminare un pannello, fare clic sul pannello con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere Elimina pannello.

 2.2.3. Nascondere i pannelli

Fatta eccezione per il Pannello dei menu, tutti i pannelli possono includere dei pulsanti di riduzione posti alle estremità del pannello. I pulsanti di riduzione permettono alternativamente di nascondere e di visualizzare il pannello.

 2.2.4. Aggiungere oggetti a un pannello

Ogni pannello può contenere diversi tipi di oggetti. Il pannello mostrato nella Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti contiene tutti i tipi di oggetti disponibili.

 Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti

Un pannello con vari tipi di oggetti. Didascalie: pulsante di avvio della Calcolatrice, Menu, applet Lettore CD, Cassetto, oggetto del pannello Blocco schermo.

È possibile aggiungere uno qualsiasi degli oggetti seguenti a tutti i tipi di pannelli:

  • Applet

    Un'applet è una piccola applicazione interattiva che risiede all'interno di un pannello, ad esempio il Lettore CD nella Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti. Ogni applet dispone di una semplice interfaccia utente in cui è possibile operare con il mouse o con la tastiera. Le seguenti sono le applet predefinite che compaiono nei pannelli:

    • Elenco finestre: Visualizza un pulsante per ogni finestra aperta sul desktop. È possibile fare clic su un pulsante dell'elenco finestre per ridurre a icona e ripristinare le finestre. Nell'impostazione predefinita, l'Elenco finestre appare nel pannello posto sul lato inferiore dello schermo.

    • Selettore aree di lavoro: Visualizza una rappresentazione grafica delle aree di lavoro. Il Selettore aree di lavoro può essere usato per passare da un'area di lavoro all'altra. Nell'impostazione predefinita, il Selettore aree di lavoro appare nel pannello posto sul lato inferiore dello schermo.

    Per aggiungere un'applet a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello. Scegliere l'applet desiderata da uno dei seguenti sottomenu:

    • Accessori

    • Divertimento

    • Internet

    • Multimedia

    • Utilità

  • Pulsanti di avvio

    Un pulsante di avvio avvia una determinata applicazione, esegue un comando o apre un file. L'icona della calcolatrice nella Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti è un pulsante di avvio per l'applicazione Calcolatrice di Gnome. I pulsanti di avvio possono risiedere nei pannelli o nei menu. Fare clic sul pulsante di avvio per eseguire la relativa azione.

    Gli utenti possono creare i propri pulsanti di avvio per le applicazioni. Ad esempio, è possibile creare un pulsante di avvio per un'applicazione di elaborazione testi usata frequentemente e inserirlo in un pannello per potervi accedere comodamente. Per aggiungere un nuovo pulsante di avvio, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello-> Pulsante di avvio.

    In alternativa, per aggiungere il pulsante di avvio da un menu, fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio libero del pannello e quindi scegliere Aggiungi al pannello->Pulsanti di avvio dal menu. Scegliere dal sottomenu il pulsante di avvio da aggiungere.

  • Menu

    I menu permettono di accedere a tutte le funzioni dell'ambiente desktop. I pannelli predefiniti contengono una serie di menu che possono essere usati in combinazione con i pannelli per svolgere le varie attività. Per aprire un menu da un pannello, fare clic sulla sua icona. Per aprire un menu dal Pannello dei menu, fare clic sul testo che rappresenta il menu.

    I menu aggiunti ai pannelli sono rappresentati graficamente da un'icona con una freccia. La freccia indica che l'icona è un menu. L'icona nella Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti è l'icona che viene visualizzata quando si aggiunge a un pannello il menu Preferenze del desktop.

    Ai pannelli può anche essere aggiunto il menu GNOME. Per aggiungere il menu GNOME a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in un spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello->Menu GNOME.

  • Cassetti

    I cassetti sono estensioni scorrevoli dei pannelli che è possibile aprire o chiudere facendo clic su un'icona, come mostrato nella Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti. I cassetti permettono di organizzare meglio il proprio lavoro quando si eseguono molte applicazioni simultaneamente. Tutti gli elementi apparentati dal punto di vista funzionale possono essere inseriti nello stesso cassetto, che può quindi apparire in qualsiasi altro tipo di pannello.

    Per aggiungere un cassetto a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello-> Cassetto.

    Per aprire un cassetto, fare clic sul cassetto con il mouse. Per chiudere il cassetto, farvi clic nuovamente.

  • Pulsanti Blocca e Chiudi sessione

    Il pulsante Blocca permette di bloccare lo schermo. L'icona mostrata nella Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti indica il pulsante Blocca. Il pulsante Chiudi sessione permette di chiudere la sessione.

    Per aggiungere i pulsanti a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello. È quindi possibile scegliere i pulsanti più appropriati.

 2.2.5. Gestire gli oggetti dei pannelli

Sono disponibili le seguenti funzioni per gestire gli oggetti dei pannelli:

  • Spostare gli oggetti all'interno di un pannello o in altri pannelli.

    Gli oggetti possono essere spostati in qualsiasi posizione nel pannello. Possono anche essere spostati da un pannello all'altro. Usare il pulsante centrale del mouse per trascinare l'oggetto nella nuova posizione.

  • Copiare le voci di menu in un pannello.

    Trascinare la voce desiderata dal menu al pannello. In alternativa, se la voce di menu è un pulsante di avvio, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce, quindi scegliere Aggiungi questo pulsante di avvio al pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.3. Menu

I menu permettono di accedere a tutte le funzioni dell'ambiente desktop. I pannelli predefiniti contengono alcuni menu, che possono essere usati in combinazione con i pannelli per svolgere le varie attività. Il Pannello dei menu contiene i menu Applicazioni e Azioni. Ai pannelli può anche essere aggiunto il menu GNOME.

Il menu Applicazioni e il menu Azioni contengono quasi tutte le applicazioni, i comandi e le opzioni di configurazione standard. Le stesse voci presenti nei menu Applicazioni e Azioni sono disponibili nel menu GNOME. Le opzioni del menu Azioni si trovano al primo livello del menu GNOME.

Per aggiungere il menu GNOME a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello->Menu GNOME. Il menu GNOME è rappresentato graficamente da un'impronta di piede stilizzata, mostrata qui di seguito:

Icona del menu GNOME.

Fare clic sul pulsante del menu GNOME in un pannello per aprire il menu GNOME.

È possibile aggiungere quanti menu si desidera a qualsiasi pannello. Per aprire un menu che è stato aggiunto a un pannello, fare clic sulla sua icona. È possibile eseguire altre azioni sui menu, come copiare gli elementi nei pannelli.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.4. Finestre dell'ambiente desktop

Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare contemporanea più finestre. Ogni finestra dispone di una cornice. La cornice della finestra contiene elementi di controllo attivi che possono essere utilizzati con la finestra.

 2.4.1. Tipi di finestre

L'ambiente desktop utilizza i seguenti tipi di finestre:

  • Finestre delle applicazioni

    Quando si esegue un'applicazione, la finestra è in genere circondata da una cornice. Il lato superiore della finestra dell'applicazione contiene una barra del titolo. La barra del titolo contiene alcuni pulsanti che possono essere utilizzati con le finestre. I pulsanti presenti nella cornice di una finestra permettono di eseguire particolari azioni, come ad esempio l'apertura del Menu della finestra o la chiusura della finestra. Il Menu della finestra contiene i comandi che è possibile utilizzare con la finestra.

  • Finestre di dialogo

    Le finestre di dialogo sono associate ai processi interattivi. Una finestra di dialogo consiste di una cornice e di un singolo riquadro interattivo che fornisce informazioni e controlli all'utente In questo manuale, la parte interattiva della finestra viene definita dialogo. La cornice delle finestre di dialogo contiene alcuni pulsanti che permettono di aprire il Menu della finestra o di chiudere la finestra di dialogo.

 2.4.2. Eseguire operazioni con le finestre

La cornice della finestra di un'applicazione o di una finestra di dialogo consente di eseguire una serie di azioni. La maggior parte degli elementi di controllo sono situati nella parte superiore della cornice. La Figura 2.3. Esempio di cornice superiore della finestra di un'applicazione mostra un esempio di cornice superiore della finestra di un'applicazione.

 Figura 2.3. Esempio di cornice superiore della finestra di un'applicazione

La cornice superiore della finestra. Didascalie: pulsante del menu finestra, barra del titolo, pulsanti riduci a icona, ingrandisci e chiudi finestra.

Gli elementi di controllo attivi di una cornice sono i seguenti:

Elemento di controllo

Descrizione

Pulsante Menu della finestra

Fare clic sul pulsante Menu della finestra per aprire il Menu della finestra.

Barra del titolo

La barra del titolo può essere utilizzata per spostare e arrotolare la finestra.

Pulsante Riduci a icona

Fare clic sul pulsante Riduci a icona per ridurre a icona la finestra.

Pulsante Ingrandisci

Usare il pulsante Ingrandisci per ingrandire e ripristinare la finestra.

Per ingrandire una finestra, fare clic sul pulsante Ingrandisci. Per ripristinare la finestra, fare clic nuovamente sul pulsante Ingrandisci.

Pulsante Chiudi finestra

Fare clic sul pulsante Chiudi finestra per chiudere la finestra.

Bordo

Fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo di una finestra per aprire il Menu della finestra.

Per modificare le dimensioni di una finestra, agganciare il bordo della finestra, non la barra del titolo. Trascinare il bordo fino alla dimensione desiderata.

 2.4.3. Attivare una finestra

Le finestre attive possono ricevere l'input del mouse e della tastiera. Solo una finestra per volta può essere attiva. La finestra attiva ha un aspetto differente dalle altre.

Sono disponibili i seguenti metodi per attivare una finestra:

Elemento

Azione

Con il mouse

Fare clic sulla finestra, se è visibile.

Scelte rapide

Usare le scelte rapide per passare da una finestra aperta all'altra. Per attivare una finestra, rilasciare i tasti. La scelta rapida predefinita per passare da una finestra all'altra è Alt+ Tab.

Elenco finestre

Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra nell'Elenco finestre.

Con l'applet Selettore aree di lavoro

Fare clic sulla finestra da rendere attiva nella zona del Selettore aree di lavoro.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.5. Aree di lavoro

Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare contemporanea più finestre. Le finestre vengono visualizzate in speciali spazi dell'ambiente desktop denominati aree di lavoro. Le aree di lavoro sono spazi delimitati in cui è possibile eseguire vari tipi di operazioni.

Ogni area di lavoro contiene lo stesso desktop, gli stessi pannelli e gli stessi menu. Tuttavia, in ognuna è possibile eseguire applicazioni differenti e aprire finestre differenti. Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare una sola area di lavoro alla volta, ma è possibile avere finestre aperte in altre aree di lavoro.

Le aree di lavoro consentono di organizzare meglio l'ambiente desktop quando si eseguono molte applicazioni contemporaneamente. Quando il desktop risulta troppo affollato di finestre, è possibile spostarne alcune in un'altra area di lavoro. È anche possibile passare ad un'altra area di lavoro per avviare nuove applicazioni.

Le aree di lavoro vengono visualizzate nell'applet Selettore aree di lavoro. Nella Figura 2.4. Finestre visualizzate nel Selettore aree di lavoro, il Selettore aree di lavoro contiene quattro aree di lavoro. Le prime tre contengono alcune finestre aperte. La quarta non contiene finestre.

 Figura 2.4. Finestre visualizzate nel Selettore aree di lavoro

Il Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive la figura.

 2.5.1. Passare da un'area di lavoro all'altra

Sono disponibili i seguenti metodi per passare da un'area di lavoro all'altra:

  • Nel Selettore aree di lavoro, fare clic sull'area di lavoro in cui si intende operare.

  • Premere Ctrl+Alt+ freccia a destra per passare all'area di lavoro sulla destra di quella corrente.

  • Premere Ctrl+Alt+ freccia a sinistra per passare all'area di lavoro sulla sinistra di quella corrente.

 2.5.2. Aggiungere un'area di lavoro

Per aggiungere un'area di lavoro all'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di selezione Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro appropriato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.6. Nautilus

La gestione di file Nautilus fornisce un punto di accesso integrato a tutti i file, le applicazioni e ai siti FTP. Per aprire una finestra di Nautilus, scegliere Applicazioni->Cartella home. La figura seguente mostra una finestra di Nautilus con il contenuto di una cartella.

Finestra di esempio di Nautilus. Il contesto descrive la figura.

La finestra di Nautilus contiene i seguenti elementi:

Riquadro laterale

Consente la navigazione all'interno del file system. Questo riquadro contiene anche informazioni sul file o la cartella corrente. Il riquadro laterale si trova nella parte sinistra della finestra.

Riquadro di visualizzazione

Visualizza il contenuto dei file e delle cartelle. Il riquadro di visualizzazione si trova nella parte destra della finestra.

Nautilus consente le seguenti operazioni:

Nautilus permette inoltre di creare il desktop.

 2.6.1. Aprire i file con la gestione di file

Per spostarsi nella cartella in cui si trova il file da aprire, fare doppio clic sulle icone della cartelle nel riquadro di navigazione. Quando il file che si desidera aprire è visualizzato, fare doppio clic sul file per aprirlo.

 2.6.2. Spostare i file tra le cartelle

È possibile spostare i file da una cartella all'altra aprendo due o più finestre di Nautilus. Aprire una cartella differente in ogni finestra, quindi trascinare i file da una finestra all'altra.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.7. Desktop e oggetti del desktop

Il desktop è un componente attivo dell'interfaccia utente. Può essere utilizzato per svolgere le seguenti azioni:

Per gestire il desktop è possibile usare la gestione di file.

 2.7.1. Aprire gli oggetti del desktop

Per aprire un oggetto dal desktop, farvi doppio clic. È possibile impostare una preferenza nella gestione di file per fare in modo che un clic su un oggetto esegua l'azione predefinita.

 2.7.2. Aggiungere oggetti al desktop

È possibile aggiungere oggetti del desktop per accedere comodamente ai file, alle cartelle e alle applicazioni di uso più frequente. Per aggiungere oggetti al desktop è possibile procedere nei seguenti modi:

  • Usare il menu Desktop per aggiungere un pulsante di avvio.

  • Trascinare un oggetto da una finestra della gestione di file sul desktop. Ad esempio, è possibile creare un collegamento simbolico ai file di uso più frequente e quindi trascinare il collegamento sul desktop. L'icona del collegamento viene spostata sul desktop. Per aprire il file, fare doppio clic sull'icona. È anche possibile trascinare i file e le cartelle sul desktop.

  • Trascinare un pulsante di avvio da un menu al desktop. Ad esempio, aprire il menu che contiene un pulsante di avvio per un'applicazione di uso frequente, quindi trascinare il programma sul desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.8. Posizione Avvia

Icona Avvia.

La posizione Avvia consente di accedere alle seguenti funzioni:

Sono disponibili i seguenti metodi per accedere alla posizione Avvia:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.9. Preferenze per l'ambiente desktop

Le finestre di preferenze del desktop permettono di configurare quasi tutti gli aspetti dell'ambiente di lavoro. Ogni finestra controlla una parte specifica del funzionamento dell'ambiente desktop. Ad esempio, una finestra di preferenze permette di selezionare un tema per l'ambiente desktop. Un tema è un gruppo di impostazioni coordinate che specifica l'aspetto di una parte dell'interfaccia.

Per comodità, le finestre di preferenze sono raggruppate nelle seguenti categorie:

Per aprire una finestra di preferenze è possibile procedere nei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.10. Applicazioni

Le applicazioni che vengono fornite con il desktop GNOME hanno in comune una serie di caratteristiche. Ad esempio, condividono lo stesso ``look-and-feel''. La condivisione delle caratteristiche deriva dall'utilizzo delle stesse librerie di programmazione. Le applicazioni che utilizzano le librerie di programmazione standard di GNOME sono denominate applicazioni GNOME Ad esempio, Nautilus e l'editor di testo gedit sono applicazioni GNOME.

GNOME comprende alcune librerie aggiuntive oltre a quelle fornite dal sistema operativo. Questa librerie consentono a GNOME di eseguire le applicazioni esistenti oltre alle applicazioni GNOME. Ad esempio, se si utilizza un sistema operativo UNIX, è possibile eseguire le applicazioni X11 e Motif all'interno del desktop GNOME.

Alcune funzionalità delle applicazioni GNOME sono:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 2.11. Altre informazioni

L'ambiente desktop comprende un sistema di guida sulle seguenti aree:

 2.11.1. Ottenere informazioni sugli argomenti relativi all'ambiente desktop

Altre informazioni su specifici argomenti relativi all'ambiente desktop sono disponibili nel sistema di guida integrato Yelp. Per avviare il sistema di guida Yelp, scegliere Applicazioni->Guida.

 2.11.2. Altre informazioni sulle applet

Per trovare altre informazioni su una specifica applet, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet, quindi scegliere Guida.

 2.11.3. Altre informazioni sulle applicazioni

Per trovare altre informazioni su una specifica applicazione, avviarla e quindi scegliere Guida->Sommario. In alternativa, avviare l'applicazione e premere F1.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.1. Avvio di una sessione

Per sessione del desktop si intende il periodo di tempo e le attività che intercorrono tra il login e la chiusura della sessione (logout) nell'ambiente desktop. La schermata di login, visualizzata dalla Gestione del login, rappresenta la ``porta'' per l'accesso all'ambiente desktop. Questa schermata include i campi per l'inserimento del nome utente e della password. Il menu Opzioni presente in questa schermata include tutte le opzioni personalizzabili, ad esempio permette di scegliere la lingua della sessione.

Al momento del login si avvia la sessione. La gestione delle sessioni viene avviata dopo che la Gestione del login autentica con successo il nome utente e la password. La gestione delle sessioni consente l'amministrazione della sessione. Consente ad esempio di salvare lo stato della sessione più recente e di ripresentarla al successivo login. La gestione delle sessioni memorizza e ripristina i seguenti elementi:

 3.1.1. Eseguire il login in una sessione

Per effettuare il login in una sessione, procedere come segue.

  1. Scegliere Opzioni-> Sessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco degli ambienti desktop disponibili.

  2. Inserire il nome di login nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK.

  3. Inserire la password nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK.

Se il login riesce correttamente, la gestione delle sessioni avvia una sessione. Se si tratta del primo login, la gestione delle sessioni avvia una nuova sessione. Se il login è già stato effettuato in precedenza, la gestione delle sessioni ripresenta la sessione precedente.

 3.1.2. Avviare una sessione in una lingua diversa

Per avviare una sessione in una lingua differente, procedere come segue.

  1. Sempre nella finestra di dialogo di login, scegliere Opzioni->Sessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco degli ambienti desktop disponibili.

  2. Nella finestra di dialogo di login, scegliere Opzioni->Sessione.

  3. Scegliere il gruppo che include la lingua desiderata.

  4. Scegliere una lingua.

  5. Eseguire il login.

La lingua predefinita del sistema viene impostata dall'amministratore di sistema. Il menu Opzioni nella finestra della Gestione del login consente di selezionare una lingua differente. Quando viene selezionata una lingua in questo modo dal menu Opzioni, il sistema imposta la variabile d'ambiente LANG per la sessione. La lingua predefinita viene ripristinata al termine della sessione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.2. Bloccare lo schermo

L'immagine mostra un'icona a forma di lucchetto che rappresenta la funzione Blocca schermo.

Per bloccare lo schermo, procedere come segue:

Quando lo schermo viene bloccato viene avviato il salvaschermo. Per sbloccare lo schermo, spostare il mouse in modo da visualizzare la finestra di dialogo dello schermo bloccato. Inserire il nome utente e la password nella finestra di dialogo, quindi premere Return.

Nota

Per bloccare lo schermo in modo corretto deve essere abilitato un salvaschermo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.3. Gestione delle sessioni

Per configurare la gestione delle sessioni nell'ambiente desktop GNOME, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni. La finestra di preferenze Sessioni riconosce i seguenti tipi di applicazioni:

 3.3.1. Definizione del comportamento della sessione all'avvio e alla chiusura

Per impostare il comportamento di una sessione all'avvio e alla chiusura, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni. Apportare le modifiche richieste nella scheda Opzioni sessione. Ad esempio, è possibile selezionare una schermata iniziale da visualizzare all'avvio.

 3.3.2. Impostare l'avvio automatico delle applicazioni

È possibile configurare le sessioni in modo che alcune applicazioni non gestite dalla sessione vengano avviate automaticamente. Per configurare le applicazioni non gestite da avviare, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni . Usare la scheda Programmi all'avvio per aggiungere, modificare ed eliminare le applicazioni. Se si salvano le impostazioni e si chiude la sessione, al successivo avvio della sessione tutte le applicazioni specificate verranno avviate automaticamente.

 3.3.3. Visualizzare le applicazioni della sessione corrente

Per visualizzare le applicazioni presenti nella sessione corrente, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni . La scheda Sessione corrente contiene le seguenti voci:

  • Tutte le applicazioni GNOME in esecuzione in quel momento, in grado di connettersi alla gestione delle sessioni e di salvare lo stato dell'applicazione.

  • Tutte le finestre di preferenze in grado di connettersi alla gestione delle sessioni e di salvare il proprio stato.

È possibile utilizzare la scheda Sessione corrente per eseguire alcune azioni sulle proprietà della sessione di un'applicazione o di una finestra di preferenze. Ad esempio, è possibile modificare l'ordine di avvio e lo stile di riavvio di tutte le applicazioni GNOME o delle finestre di preferenze comprese nell'elenco.

 3.3.4. Salvare le impostazioni della sessione

Per salvare le impostazioni di una sessione, procedere come segue:

  1. Configurare la sessione in modo che memorizzi automaticamente le impostazioni all'uscita. Per configurare la sessione, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni. Viene avviata la finestra di preferenze Sessioni. Selezionare l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione nella scheda Opzioni sessione.

  2. Terminare la sessione.

Se l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione non è selezionata, alla chiusura della sessione una finestra di dialogo chiede se si intende memorizzare le impostazioni. Per salvare le impostazioni, selezionare l'opzione appropriata e proseguire la chiusura della sessione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 3.4. Termine di una sessione

Icona di chiusura della sessione.

Per terminare la sessione, chiudere tutti i processi attivi ed eseguire una delle azioni seguenti:

Prima di terminare una sessione può essere opportuno memorizzare le impostazioni in modo che possano essere ripristinate in un secondo momento. Al momento della chiusura, una finestra di dialogo richiede il salvataggio delle impostazioni. Nella finestra di preferenze Sessioni, è possibile impostare il salvataggio automatico delle impostazioni correnti.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.1. Introduzione ai pannelli

I pannelli sono aree dell'ambiente desktop che consentono di avviare le applicazioni, le applet e di eseguire altre attività. Quando si avvia una sessione per la prima volta, l'ambiente desktop contiene i seguenti pannelli:

Le sezioni seguenti descrivono questi pannelli.

 4.1.1. Pannello dei menu

Il Pannello dei menu occupa il lato superiore dello schermo per tutta la sua lunghezza e include menu in formato testo anziché grafico. La Figura 4.1. Pannello dei menu tipico mostra il Pannello dei menu. L'amministratore di sistema può avere configurato il Pannello dei menu predefinito in base ad esigenze specifiche, in questo caso il pannello potrà essere leggermente diverso da quello qui descritto.

 Figura 4.1. Pannello dei menu tipico

Pannello dei menu predefinito. Il contesto descrive l'immagine.

Il Pannello dei menu generalmente contiene i seguenti oggetti:

Oggetto

Descrizione

Menu Applicazioni

Il menu Applicazioni contiene le applicazioni standard di GNOME.

Menu Azioni

Il menu Azioni comprende comandi che permettono di eseguire varie attività del desktop.

Pulsante di avvio della cartella Home

Fare clic su questo pulsante di avvio per aprire la cartella home in una finestra di Nautilus.

Pulsante di avvio del Terminale

Fare clic su questo pulsante di avvio per avviare il Terminale. Il Terminale consente di accedere alla riga di comando UNIX.

Applet Controllo volume

Il Controllo volume consente di regolare il volume dell'altoparlante interno del sistema.

Applet Orologio

L'applet Orologio indica l'ora corrente. Fare clic sull'ora per visualizzare un menu di comandi relativi all'orologio.

Icona dell'elenco finestre

L'elenco finestre contiene un elenco di tutte le finestre aperte. Per attivare una finestra, fare clic sull'icona posta all'estrema destra del Pannello dei menu e selezionare la finestra desiderata.

A differenza di quanto accade con altri tipi di pannelli, è possibile visualizzare un solo Pannello dei menu sul desktop.

 4.1.2. Pannello inferiore

All'avvio, viene visualizzato un pannello che occupa tutta la lunghezza dello schermo nella sua parte inferiore. La Figura 4.2. Pannello inferiore tipico mostra un esempio di questo tipo di pannello. L'amministratore di sistema può avere configurato il pannello inferiore predefinito in base ad esigenze specifiche, in questo caso il pannello potrà essere leggermente diverso da quello qui descritto.

 Figura 4.2. Pannello inferiore tipico

Pannello inferiore. Il contesto descrive l'immagine.

Il pannello inferiore contiene le seguenti applet:

  • Elenco finestre: Visualizza un pulsante per ogni finestra aperta sul desktop. L'Elenco finestre consente di ridurre a icona e ingrandire le finestre.

  • Selettore aree di lavoro: Consente di spostarsi all'interno delle aree di lavoro.

È possibile modificare il comportamento e l'aspetto del pannello inferiore in base alle proprie esigenze. È anche possibile aggiungere o rimuovere gli oggetti dal pannello inferiore. Possono essere create altre copie del pannello ed è possibile assegnarvi diverse proprietà, oggetti e sfondi. I pannelli possono anche essere nascosti.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2. Gestione dei pannelli

Le sezioni seguenti descrivono l'utilizzo dei pannelli.

 4.2.1. Aggiungere un nuovo pannello

È possibile aggiungere diversi tipi di pannelli all'ambiente desktop. La Tabella 4.1. Tipi di pannelli elenca i tipi di pannelli che è possibile aggiungere e le loro caratteristiche.

 Tabella 4.1. Tipi di pannelli

Tipo di pannello

Tipo di aggancio

Dimensione

Pannello d'angolo

Si aggancia ad un lato dello schermo, ma può agganciarsi solo al centro dell'angolo.

Si dimensiona automaticamente in base alla dimensione degli oggetti che contiene.

Pannello laterale

Si aggancia ad uno dei lati dello schermo. Il pannello che viene visualizzato all'avvio nella parte bassa dello schermo è un esempio di pannello laterale.

Occupa tutta la lunghezza del lato dello schermo a cui è agganciato.

Pannello mobile

Questo tipo di pannello non si aggancia a parti dello schermo. I pannelli mobili possono essere posizionati in qualsiasi punto dell'ambiente desktop.

Si dimensiona automaticamente in base alla dimensione degli oggetti che contiene.

Pannello scorrevole

Si aggancia ad uno dei lati dello schermo, in qualsiasi punto del lato.

Si dimensiona automaticamente in base alla dimensione degli oggetti che contiene.

Il pannello dei menu

Si aggancia al lato superiore dello schermo. Il Pannello dei menu non può essere spostato.

Occupa tutta la lunghezza del lato superiore dello schermo. Nell'ambiente desktop è possibile aprire un solo pannello dei menu.

Per aggiungere un pannello, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pannello, quindi scegliere Nuovo pannello.

  2. Scegliere il tipo di pannello appropriato. Il nuovo pannello viene aggiunto all'ambiente desktop. Il nuovo pannello non contiene nessuno oggetto, fatta eccezione per il Pannello dei menu.

    Il pannello può essere personalizzato in base alle proprie esigenze.

 4.2.2. Interagire con i pannelli

Per interagire con un pannello, fare clic con uno dei pulsanti del mouse su uno spazio libero del pannello. È anche possibile fare clic con il pulsante centrale, o destro, su uno dei pulsanti di riduzione per selezionare il pannello, se questo non dispone di spazi liberi. Se i pulsanti di riduzione non sono visibili, modificare le proprietà del pannello in modo da visualizzarli.

I pulsanti del mouse permettono di interagire con un pannello nel modo seguente:

Pulsante centrale

Consente di selezionare un pannello e quindi di spostarlo nella posizione desiderata.

Pulsante destro

Apre il menu popup del pannello.

 4.2.3. Spostare un pannello

È possibile spostare i pannelli in posizioni diverse. Per spostare un pannello, fare clic con il pulsante centrale del mouse in un punto libero del pannello, quindi trascinare il pannello nella nuova posizione.

Quando si trascina un pannello mobile, il pannello segue il puntatore. Questo tipo di pannello non si aggancia a una parte dell'ambiente desktop. Quando si trascina un pannello d'angolo, un pannello laterale o un pannello scorrevole, il pannello si aggancia al lato dello schermo in cui viene spostato.

Nota

Il Pannello dei menu non può essere spostato.

 4.2.4. Nascondere un pannello

È possibile nascondere o mostrare tutti i pannelli, fatta eccezione per il Pannello dei menu. Per nascondere un pannello, usare il pulsante di riduzione. Se i pulsanti di riduzione non sono visibili, modificare le proprietà del pannello in modo da visualizzarli.

Questi pulsanti si trovano alle due estremità dei pannelli. I pulsanti di riduzione possono contenere una freccia (opzionale). L'illustrazione seguente mostra i pulsanti di riduzione.

Un pannello orizzontale ed uno verticale, entrambi con pulsanti di riduzione.

Per nascondere un pannello, fare clic su uno dei pulsanti di riduzione. Il pannello si riduce nella direzione della freccia visualizzata sul pulsante di riduzione. Il pulsante di riduzione posto all'altra estremità del pannello resta visibile.

Per mostrare di nuovo il pannello che è stato nascosto, fare clic sul pulsante di riduzione visibile. Il pannello si espande nella direzione indicata sulla freccia del pulsante. Entrambi i pulsanti sono ora visibili.

È possibile anche impostare i pannelli in modo che si riducano automaticamente. Quando questa impostazione è attiva, il pannello si riduce automaticamente quando il puntatore del mouse non è al suo interno. Il pannello riappare quando si sposta il mouse nella parte del schermo in cui risiede il pannello. Per configurare un pannello in questo modo, modificarne le proprietà.

Nota

Nei pannelli d'angolo, il comportamento dei pulsanti di riduzione è leggermente diverso. Se il pannello è fissato ad uno degli angoli dello schermo, i pulsanti di riduzione possono essere utilizzati come segue:

  • Per nascondere il pannello, fare clic sul pulsante di riduzione posto più vicino all'angolo dello schermo, come di consueto.

  • Per spostare il pannello nell'angolo opposto dello schermo, fare clic sul pulsante di riduzione posto più lontano dal lato dello schermo.

 4.2.5. Modificare le proprietà dei pannelli

Per modificare le preferenze di tutti i pannelli, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Pannello, quindi apportare le modifiche desiderate. Ad esempio, specificare le varie impostazioni legate all'aspetto e al comportamento degli oggetti dei pannelli.

È anche possibile modificare le proprietà di un singolo pannello. Possono essere modificate le caratteristiche, ad esempio il tipo di pannello, il suo comportamento e l'aspetto.

Nota

Non è possibile modificare le proprietà del Pannello dei menu.

Per modificare le proprietà di un pannello, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Proprietà per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà del pannello.

    La finestra di dialogo Proprietà del pannello contiene le seguenti schede:

    • Pannello tipo_di_pannello

    • Sfondo

  2. Per modificare la dimensione, la posizione e le proprietà di riduzione del pannello, fare clic sulla scheda Pannello tipo_di_pannello. La tabella seguente descrive gli elementi presenti nella scheda Pannello tipo_di _pannello:

    Elemento

    Descrizione

    Posizione

    Seleziona la posizione del pannello sullo schermo. Fare clic sulla posizione selezionata per il pannello.

    Dimensione

    Selezionare la dimensione del pannello.

    Orienta orizzontalmente

    Solo per i pannelli mobili. Selezionare questa opzione per visualizzare il pannello orizzontalmente.

    Orienta verticalmente

    Solo per i pannelli mobili. Selezionare questa opzione per visualizzare il pannello verticalmente.

    Spostamento orizzontale

    Solo per i pannelli mobili. Usare la casella di selezione per specificare la distanza del pannello dal lato sinistro dello schermo.

    Spostamento verticale

    Solo per i pannelli mobili. Usare la casella di selezione per specificare la distanza del pannello dal lato superiore dello schermo.

    Spostamento dal lato dello schermo

    Solo per i pannelli scorrevoli. Usare la casella di selezione per specificare la distanza tra il pannello e il lato dello schermo, in pixel.

    Riduci automaticamente

    Selezionare questa opzione per abilitare la riduzione automatica.

    Mostra pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare i pulsanti di riduzione sul pannello.

    Mostra frecce sui pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare le frecce sui pulsanti di riduzione, se questi ultimi sono abilitati.

  3. Per modificare lo sfondo del pannello, fare clic sulla scheda Sfondo, che contiene i seguenti elementi:

    Elemento

    Descrizione

    Tipo di sfondo

    Scegliere il tipo di sfondo per il pannello. Le opzioni disponibili sono:

    • Predefinito: Lo sfondo predefinito. Lo sfondo predefinito dipende dalle impostazioni in Applicazioni->Preferenze del desktop->Tema.

    • Colore: Permette di scegliere un colore per lo sfondo del pannello.

    • Immagine: Permette di scegliere un'immagine come sfondo del pannello.

    Colore sfondo

    Se Tipo di sfondo è Colore, fare clic sul pulsante Colore da utilizzare per visualizzare la finestra di selezione dei colori. Scegliere il colore desiderato nella finestra di selezione dei colori.

    Immagine

    Se Tipo di sfondo è Immagine, scegliere l'immagine da utilizzare come sfondo per il pannello. Specificare le impostazioni seguenti per l'immagine di sfondo:

    Non scalare l'immagine per adattarla

    Selezionare questa opzione per affiancare l'immagine in modo da riempire lo sfondo del pannello.

    Scala immagine

    Selezionare questa opzione per scalare l'immagine in modo da riempire lo sfondo del pannello. Le proporzioni originali dell'immagine vengono conservate.

    Modifica proporzioni immagine

    Selezionare questa opzione per adattare l'immagine in modo da riempire lo sfondo del pannello. Le proporzioni originali dell'immagine non vengono conservate.

    Ruota immagine nei pannelli verticali

    Selezionare questa opzione per ruotare l'immagine di sfondo nei pannelli verticali.

    È anche possibile trascinare un colore o un'immagine su un pannello per impostarli come sfondo del pannello. Per altre informazioni, vedere Sezione 4.2.6.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Proprietà del pannello.

 4.2.6. Trascinare un colore o un'immagine sullo sfondo del pannello

È possibile trascinare un colore o un'immagine su un pannello per impostarli come sfondo del pannello. Il colore o l'immagine possono provenire da varie applicazioni. Ad esempio, è possibile trascinare un colore da Nautilus su un pannello per impostarlo come sfondo. I colori possono essere tratti anche dalle finestre di selezione dei colori.

È possibile trascinare un'immagine su un pannello per impostarla come sfondo. Le immagini di modello possono esser trascinate da Nautilus per impostare lo sfondo del pannello.

 4.2.7. Eliminare un pannello

Per eliminare un pannello dall'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello da eliminare, quindi scegliere Elimina pannello.

Nota

L'ambiente desktop deve sempre contenere almeno un pannello. Se nell'ambiente desktop è presente un solo pannello, questo non può essere eliminato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.3. Oggetti dei pannelli

Questa sezione descrive gli oggetti che è possibile aggiungere e utilizzare nei pannelli.

 4.3.1. Interazione con gli oggetti dei pannelli

I pulsanti del mouse permettono di interagire con un oggetto del pannello nel modo seguente:

Pulsante sinistro

Avvia l'oggetto.

Pulsante centrale

Consente di selezionare un oggetto e quindi di spostarlo nella posizione desiderata.

Pulsante destro

Apre il menu popup dell'oggetto.

L'interazione con gli oggetti dei pannelli si svolge in diversi modi. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 4.4.2.

 4.3.2. Aggiungere un oggetto a un pannello

Sono disponibili diversi metodi per aggiungere un oggetto a un pannello:

  • Dal menu popup del pannello

    Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello per aprire il relativo menu popup. Il menu popup del pannello contiene un sottomenu Aggiungi al pannello. Il sottomenu Aggiungi al pannello consente di aggiungere i seguenti oggetti ai pannelli:

    • Applet degli accessori

    • Applet di divertimento

    • Applet Internet

    • Applet multimediali

    • Applet di utilità

    • Pulsanti di avvio

    • Pulsanti di avvio dai menu

    • Menu GNOME

    • Cassetti

    • Pulsante Chiudi sessione

    • Pulsante Blocca

  • Da qualsiasi menu

    Quando si fa clic con il pulsante destro su un pulsante di avvio posto in qualsiasi menu, viene aperto il menu popup relativo a quell'oggetto. Questo menu popup può essere usato per aggiungere il pulsante di avvio a un pannello.

    I menu, i pulsanti di avvio e le applet possono anche essere trascinate dai menu ai pannelli.

  • Dalla gestione di file

    Ogni pulsante di avvio o applet corrisponde a un file .desktop. Il file .desktop può essere trascinato sul pannello per aggiungere il pulsante di avvio o l'applet al pannello.

    Ogni menu corrisponde a una directory. Questa directory può essere trascinata sui pannelli per aggiungerla come oggetto menu.

 4.3.3. Modificare le proprietà di un oggetto

Alcuni oggetti dei pannelli dispongono di un insieme di proprietà specifiche. Le proprietà sono differenti per ogni tipo di oggetto. Tali proprietà specificano ad esempio le seguenti informazioni:

  • Il comando usato per eseguire un pulsante di avvio.

  • La posizione dei file sorgenti del menu.

  • L'icona che rappresenta l'oggetto.

Per modificare le proprietà di un oggetto, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto per aprire il relativo menu popup, come indicato nella Figura 4.3. Menu popup degli oggetti dei pannelli.

     Figura 4.3. Menu popup degli oggetti dei pannelli

    Menu popup dell'oggetto del pannello. Voci:  Proprietà, Guida, Rimuovi dal pannello, Sposta.
  2. Scegliere Proprietà. Usare la finestra di dialogo Proprietà per modificare le proprietà come richiesto. Le proprietà riportate nella finestra di dialogo Proprietà dipendono dal tipo di oggetto selezionato al punto 1.

  3. Fare clic su OK per applicare le modifiche, quindi chiudere la finestra di dialogo Proprietà.

 4.3.4. Spostare gli oggetti dei pannelli

Gli oggetti possono essere spostati all'interno di un pannello e tra un pannello e l'altro. Possono anche essere spostati dai pannelli ai cassetti e viceversa.

Per spostare un oggetto, fare clic con il pulsante centrale del mouse e trascinarlo in una nuova posizione. Quando si rilascia il pulsante centrale del mouse, l'oggetto si blocca nella nuova posizione.

In alternativa, è possibile spostare l'oggetto usando il relativo menu popup, come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto, quindi scegliere Sposta.

  2. Spostare il puntatore nella nuova posizione scelta per l'oggetto, quindi fare clic con uno qualsiasi dei pulsanti del mouse per bloccare l'oggetto in quel punto. La posizione prescelta può essere un punto qualsiasi di un pannello presente nell'ambiente desktop.

Lo spostamento di un oggetto ha effetto sulla posizione degli altri oggetti nello stesso pannello. Per controllare il modo in cui gli oggetti si spostano all'interno del pannello è possibile specificare una modalità di spostamento. Per specificare la modalità di spostamento, premere uno dei seguenti tasti durante lo spostamento dell'oggetto:

Tasto

Modalità di spostamento

Descrizione

Nessun tasto

Scambio

L'oggetto scambia il suo posto con quello degli altri oggetti presenti nel pannello. Lo scambio è la modalità di spostamento predefinita.

Tasto Alt

Spostamento libero

L'oggetto ``salta'' gli oggetti presenti e prende posto nel primo spazio vacante del pannello.

Tasto Shift

Spinta

L'oggetto ``spinge'' lateralmente gli altri oggetti presenti all'interno del pannello.

 4.3.5. Rimuovere gli oggetti dei pannelli

Per rimuovere un oggetto da un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello per aprire il relativo menu popup, quindi scegliere Rimuovi dal pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.4. Applet

Un'applet è una piccola applicazione la cui interfaccia utente risiede in un pannello. Gli oggetti dei pannelli di tipo applet vengono usati per interagire con l'applet. Ad esempio, la figura seguente mostra le seguenti applet, da sinistra a destra:

Applet di esempio. Il contesto descrive la figura.

 4.4.1. Aggiungere un'applet a un pannello

Il menu popup del pannello consente di aggiungere le applet ai pannelli. Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello per aprire il menu popup. Scegliere Aggiungi al pannello, quindi scegliere l'applet da aggiungere da uno dei seguenti sottomenu:

  • Accessori

  • Divertimento

  • Internet

  • Multimedia

  • Utilità

In alternativa, trascinare l'applet dal sottomenu sul pannello.

 4.4.2. Selezionare un'applet

Per modificare le proprietà di un'applet, per prima cosa fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet per aprire il relativo menu popup. Per spostare un'applet, fare clic con il pulsante centrale del mouse.

Esistono alcune limitazioni riguardo al punto in cui è possibile fare clic in un'applet per visualizzare il menu popup o spostare l'applet, elencate qui di seguito:

  • Alcune applet dispongono di menu popup specifici che si aprono quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un punto particolare dell'applet. Ad esempio, l'applet Elenco finestre include un'area di spostamento verticale sulla sinistra e speciali pulsanti che rappresentano le finestre sulla destra. Per aprire il menu popup dell'oggetto dell'applet Elenco finestre, è necessario fare clic con il pulsante destro del mouse sull'area di spostamento verticale. Se si fa clic clic con il pulsante destro del mouse su uno dei pulsanti posti sulla destra, viene aperto il menu popup del pulsante.

  • Le aree di alcune applet non possono essere utilizzate per selezionare l'applet. Ad esempio, l'applet Riga di comando contiene un campo in cui vengono inseriti i comandi. Non è possibile fare clic con il pulsante destro o centrale del mouse in questo punto per selezionare l'applet. Fare clic con il pulsante destro o centrale del mouse in un altro punto.

 4.4.3. Modificare le preferenze di un'applet

Per modificare le preferenze di un'applet, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet, quindi scegliere Preferenze. Usare la finestra di dialogo Preferenze per apportare le modifiche richieste. Le preferenze visualizzate sono differenti per ogni applet.

  2. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Preferenze.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.5. Pulsanti di avvio

Quando si fa clic su un pulsante di avvio, si esegue una delle seguenti azioni:

I pulsanti di avvio si possono trovare nei seguenti punti dell'ambiente desktop:

Alcune proprietà di un pulsante di avvio possono essere modificate. Esempi di proprietà di un pulsante di avvio sono il nome, l'icona e la modalità di esecuzione del programma.

 4.5.1. Aggiungere un pulsante di avvio a un pannello

Sono disponibili diversi metodi per aggiungere un pulsante di avvio a un pannello:

  • Dal menu popup del pannello

    Per creare un nuovo pulsante di avvio, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello->Pulsante di avvio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio. Per maggiori informazioni su come compilare questa finestra di dialogo, vedere Sezione 4.5.2.

    In alternativa, per aggiungere al pannello un pulsante di avvio esistente, scegliere Aggiungi al pannello->Pulsanti di avvio dal menu dal menu popup del pannello. Scegliere dal menu il pulsante di avvio da aggiungere.

  • Da qualsiasi menu

    Per aggiungere un pulsante di avvio a un pannello prelevandolo da un menu, procedere come segue:

    • Aprire il menu che contiene il pulsante di avvio desiderato dal pannello in cui si vuole trasferire il pulsante di avvio. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul titolo del pulsante di avvio. Scegliere Aggiungi questo pulsante di avvio al pannello.

    • Aprire un menu che contiene il pulsante di avvio. Trascinare il programma sul pannello.

  • Dalla gestione di file

    Per aggiungere un pulsante di avvio a un pannello prelevandolo dalla gestione di file, individuare il file .desktop relativo al pulsante di avvio nel file system. Per aggiungere il pulsante di avvio, trascinare il file .desktop sul pannello.

 4.5.2. Creare un pulsante di avvio con la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio

Per creare un pulsante di avvio con la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in qualsiasi punto di un pannello per aprire il menu popup del pannello. Scegliere Aggiungi al pannello->Pulsante di avvio per visualizzare la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio. La finestra di dialogo visualizza la scheda Generale.

  2. Inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Generale:

    Elemento

    Descrizione

    Nome

    Usare questa casella di selezione per specificare il nome del pulsante di avvio. La scheda Avanzate consente di inserire traduzioni del nome. Il nome inserito in questo campo appare quando si aggiunge il pulsante di avvio a un menu o al desktop.

    Nome generico

    Usare questa casella di testo per specificare la classe di applicazioni a cui appartiene il pulsante di avvio. Ad esempio, inserire Editor di testo in questa casella per il pulsante di avvio di gedit. La scheda Avanzate consente di inserire traduzioni del nome generico.

    Commento

    Usare questa casella di testo per indicare una breve descrizione del pulsante di avvio. Il commento viene visualizzato nella descrizione del comando quando si sposta il puntatore del mouse sopra l'icona del pulsante di avvio nel pannello. Nella scheda Avanzate è possibile aggiungere traduzioni del commento.

    Comando

    Usare questo campo per specificare il comando da eseguire quando si fa clic sul pulsante di avvio.

    Tipo

    Usare questa casella combinata a discesa per specificare il tipo di pulsante di avvio. Le scelte disponibili sono le seguenti:

    • Applicazione: Selezionare questa opzione per creare un pulsante di avvio che lancia un'applicazione.

    • Collegamento: Selezionare questa opzione per creare un pulsante di avvio che si collega a un file, una cartella o un sito FTP.

    Icona

    Scegliere l'icona che deve rappresentare graficamente il pulsante di avvio. Per scegliere un'icona, fare clic sul pulsante Nessuna icona. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'icona. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK.

    Esegui in un terminale

    Selezionare questa opzione per eseguire l'applicazione o il comando in una finestra di terminale. Scegliere questa opzione per i comandi che non creano una finestra apposita per la loro esecuzione.

  3. Per impostare le proprietà avanzate del pulsante di avvio, fare clic sulla scheda Avanzate. La finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio visualizza la scheda Avanzate.

  4. Inserire le proprietà avanzate che si desidera modificare nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo nella parte superiore della scheda Avanzate:

    Elemento

    Descrizione

    Prova prima di eseguire

    Inserire in questo punto un controllo da eseguire prima del pulsante di avvio. Se il comando è un eseguibile ed è incluso nel percorso di ricerca dell'utente, il pulsante di avvio appare nel pannello.

    Documentazione

    Inserire il percorso del file della guida relativo al pulsante di avvio. Inserendo un percorso in questo campo, nel menu popup del pulsante di avvio viene inclusa la voce Guida sull'applicazione nome_pulsante_di_avvio.

  5. In questa finestra è possibile inserire una traduzione dei campi Nome, Nome generico e Commento della scheda Generale. Per aggiungere una traduzione, inserirla nella tabella Traduzioni Nome/Commento in base alle seguenti indicazioni:

    Campo

    Descrizione

    Primo campo

    Inserire il codice di due lettere della lingua per cui si intende inserire una traduzione.

    Secondo campo

    Inserire la traduzione per il campo Nome del pulsante di avvio.

    Terzo campo

    Inserire la traduzione per il campo Nome generico del pulsante di avvio.

    Quarto campo

    Inserire la traduzione per il campo Commento del pulsante di avvio.

    Quindi fare clic sul pulsante Aggiungi/Imposta.

    Per modificare una traduzione, selezionarla. Il testo tradotto appare nella parte inferiore della finestra di dialogo. Apportare le necessarie modifiche, quindi fare clic sul pulsante Aggiungi/Imposta.

    Per rimuovere una traduzione, selezionarla, quindi fare clic sul pulsante Rimuovi.

  6. Per creare il pulsante di avvio e chiudere la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, fare clic su OK.

 4.5.3. Modificare le proprietà di un pulsante di avvio

Per modificare le proprietà di un pulsante di avvio, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante di avvio per aprire il menu popup dell'oggetto.

  2. Scegliere Proprietà. Usare la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio per modificare le proprietà come richiesto. Per maggiori informazioni sulla finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, vedere Sezione 4.5.2.

  3. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.6. Menu

È possibile aggiungere i seguenti tipi di menu ai pannelli:

I menu aggiunti ai pannelli sono rappresentati graficamente da un'icona con una freccia. La freccia indica che l'icona è un menu, o un cassetto. La Figura 4.4. Esempi di oggetti menu in un pannello mostra l'aspetto tipico dei menu nei pannelli.

 Figura 4.4. Esempi di oggetti menu in un pannello

Alcuni oggetti di menu in un pannello.

<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.7. Cassetti

Un ``cassetto'' è un'estensione di un pannello. È possibile aprire e chiudere i cassetti in modo analogo a quanto accade con i pannelli. Un cassetto può contenere qualsiasi oggetto, inclusi i pulsanti di avvio, i menu, le applet, altri oggetti del pannello e altri cassetti. Quando si apre un cassetto, gli oggetti che contiene possono essere utilizzati allo stesso modo di quelli del pannello.

La figura seguente mostra un cassetto aperto che contiene due oggetti del pannello.

Cassetto aperto. Il contesto descrive la figura.

La freccia sul cassetto indica che l'icona rappresenta graficamente un cassetto o un menu.

È possibile aggiungere, spostare e rimuovere gli oggetti dai cassetti nello stesso modo in cui si opera con gli oggetti dei pannelli.

 4.7.1. Aprire e chiudere un cassetto

Per aprire un cassetto, fare clic sull'oggetto del cassetto nel pannello. Per chiudere un cassetto seguire uno dei metodi qui indicati:

  • Fare clic sul cassetto.

  • Fare clic sul pulsante di riduzione del cassetto.

 4.7.2. Aggiungere un cassetto a un pannello

Sono disponibili i seguenti metodi per aggiungere un cassetto a un pannello:

  • Dal menu popup del pannello

    Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello->Cassetto.

  • Da qualsiasi menu

    I menu possono essere aggiunti come oggetti di tipo cassetto ai pannelli.

    Per aggiungere un menu come cassetto a un pannello, aprire il menu dal pannello. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno dei pulsanti di avvio del menu, quindi scegliere Tutto il menu->Aggiungi come cassetto al pannello.

 4.7.3. Aggiunta di un oggetto a un cassetto

Gli oggetti possono essere aggiunti ai cassetti seguendo le stesse procedure in uso per i pannelli. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 4.3.2.

 4.7.4. Modificare le proprietà dei cassetti

Per modificare le preferenze di tutti i pannelli e i cassetti, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Pannello, quindi apportare le modifiche desiderate. È possibile, ad esempio, modificare una serie di opzioni legate all'aspetto e al comportamento dei pannelli e dei cassetti. È possibile anche selezionare opzioni che si riferiscono in modo specifico ai cassetti. Ad esempio, impostare la chiusura dei cassetti quando si fa clic su un pulsante di avvio incluso nel cassetto.

È anche possibile modificare le proprietà di un singolo cassetto. Possono essere modificate alcune caratteristiche, ad esempio l'aspetto del cassetto e la presenza dei pulsanti di riduzione.

Per modificare le proprietà di un cassetto, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul cassetto, quindi scegliere Proprietà per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà del pannello. La finestra di dialogo visualizza la scheda Cassetto.

  2. Selezionare le proprietà del cassetto nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Cassetto:

    Elemento

    Descrizione

    Dimensione

    Seleziona la dimensione del cassetto.

    Suggerimento/Nome

    Usare questa casella di selezione per specificare il nome del cassetto. Il nome appare come descrizione quando si sposta il puntatore sul cassetto.

    Icona

    Scegliere l'icona che deve rappresentare graficamente il cassetto. Fare clic sul pulsante Icona per scegliere l'icona desiderata. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK.

    Abilita i pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare un pulsante di riduzione quando il cassetto è aperto.

    Abilita le frecce sui pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare una freccia sul pulsante di riduzione, se quest'ultimo è abilitato.

  3. Usare la scheda Sfondo per impostare lo sfondo del cassetto. Per informazioni sulla compilazione della scheda Sfondo, vedere il punto relativo a questo argomento in Sezione 4.2.5. È anche possibile trascinare un colore o un'immagine su un cassetto per impostare il colore o l'immagine come sfondo del cassetto. Per altre informazioni, vedere Sezione 4.2.6.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Proprietà del pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.8. Pulsante Chiudi sessione

Icona di chiusura della sessione.

Il pulsante Chiudi sessione avvia la chiusura della sessione di GNOME.

Per aggiungere un pulsante Chiudi sessione a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto nel pannello. Scegliere Aggiungi al pannello->Pulsante di chiusura sessione. Per chiudere la sessione o spegnere il sistema, fare clic sul pulsante Chiudi sessione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 4.9. Pulsante Blocca

L'immagine mostra un'icona a forma di lucchetto che rappresenta la funzione Blocca schermo.

Il pulsante Blocca blocca lo schermo e attiva il salvaschermo. Per accedere nuovamente alla sessione è necessario inserire la password. Per bloccare lo schermo in modo corretto deve essere abilitato un salvaschermo.

Per aggiungere un pulsante Blocca a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto nel pannello. Scegliere Aggiungi al pannello->Blocco schermo.

Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Blocca per aprire il menu popup del salvaschermo. La Tabella 4.2. Voci del menu Blocca schermo descrive i comandi disponibili nel menu.

 Tabella 4.2. Voci del menu Blocca schermo

Opzione

Funzione

Attiva salvaschermo

Attiva immediatamente il salvaschermo, ma non blocca lo schermo.

Blocca schermo

Blocca lo schermo immediatamente. Questo comando esegue la stessa funzione del pulsante Blocca.

Termina daemon del salvaschermo

Termina il processo del salvaschermo. Una volta terminato il processo, non è più possibile bloccare lo schermo.

Riavvia daemon del salvaschermo

Termina e riavvia i processi del salvaschermo. Usare questo comando dopo la modifica della password. Quando si riavvia il processo del salvaschermo, usare la nuova password.

Proprietà

Visualizza la finestra di dialogo XScreenSaver che permette di configurare il salvaschermo.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.1. Introduzione ai menu

I menu permettono di accedere a tutte le funzioni dell'ambiente desktop. Il Pannello dei menu contiene questi menu, che possono essere usati in combinazione con i pannelli per svolgere le varie attività. È possibile eseguire diversi tipi di operazioni, ad esempio copiare le voci di menu nei pannelli.

Nell'ambiente desktop sono disponibili i seguenti menu:

In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop per aprire il menu Desktop. Il menu Desktop permette di eseguire varie operazioni inerenti il desktop.

Tutti questi menu offrono vari metodi per eseguire le operazioni e permettono di usare il desktop nel modo preferito.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.2. Funzioni dei menu

I menu possono contenere i seguenti elementi:

Una freccia a destra di una voce indica la presenza di un sottomenu. Puntando al sottomenu vengono visualizzate le relative opzioni. È così possibile scegliere le opzioni desiderate dal sottomenu.

Quando si sceglie un pulsante di avvio, viene avviata un'applicazione o viene eseguito un comando. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un pulsante di avvio viene aperto un menu popup. Questo menu permette di aggiungere l'elemento a un pannello e di eseguire altre operazioni. Per maggiori informazioni sul menu popup, vedere la sezione successiva.

È anche possibile modificare l'aspetto dei menu cambiando il tema della sessione. Per cambiare il tema, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Tema.

 5.2.1. Menu popup delle voci dei menu

Le voci dei menu sono associate a un menu popup che permette di eseguire varie operazioni. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su una voce di un menu, viene aperto il menu popup associato a quella voce. Il menu popup contiene anche un sottomenu che permette di eseguire altre operazioni.

I menu popup associati alle voci dei menu permettono di:

  • Aggiungere ai pannelli nuove voci di menu come pulsanti di avvio.

  • Rimuovere le voci esistenti dai menu.

  • Aprire la finestra di dialogo Esegui programma che contiene il comando associato alla voce del menu.

  • Aggiungere un menu a un pannello. I menu possono essere aggiunti come oggetti menu o come oggetti cassetto.

  • Aggiungere nuove opzioni ai menu.

  • Cambiare le proprietà dei sottomenu e delle voci del menu.

La Figura 5.1. Voce Menu popup mostra il menu popup.

 Figura 5.1. Voce Menu popup

Menu popup delle voci dei menu. Il contesto descrive l'immagine.

La Tabella 5.1. Menu popup delle voci dei menu descrive i menu popup delle voci dei menu.

 Tabella 5.1. Menu popup delle voci dei menu

Voce

Descrizione

Aggiungi pulsante di avvio al pannello

Aggiunge il pulsante di avvio al pannello da cui è stato aperto il menu.

Rimuovi questo elemento

Rimuove il pulsante di avvio selezionato dal menu.

Inserisci nella finestra di esecuzione

Apre la finestra di dialogo Esegui programma predisposta per l'esecuzione del comando incluso nel campo Comando del pulsante di avvio.

Guida su applicazione

Apre la guida in linea relativa all'applicazione.

Proprietà

Apre una finestra di dialogo che permette di modificare le proprietà del pulsante di avvio.

Tutto il menu->Aggiungi come cassetto al pannello

Aggiunge il sottomenu in forma di cassetto al pannello da cui è stato aperto.

Tutto il menu->Aggiungi come menu al pannello

Aggiunge il sottomenu come oggetto menu al pannello da cui è stato aperto.

Tutto il menu->Aggiungi nuovi elementi a questo menu

Permette di aggiungere nuove opzioni al sottomenu.

Tutto il menu->Proprietà

Apre una finestra di dialogo che permette di modificare le proprietà del sottomenu.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.3. Menu Applicazioni

Il menu Applicazioni contiene una gerarchia di sottomenu da cui è possibile avviare le applicazioni e le finestre di preferenze standard di GNOME. Il menu Applicazioni contiene il menu Preferenze del desktop. Questo menu permette di accedere alle finestre di preferenze per il desktop. Contiene inoltre la gestione di file e il browser della guida.

Il menu Applicazioni si trova nelle seguenti posizioni:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.4. Menu Azioni

Il menu Azioni contiene vari comandi che permettono di eseguire una serie di operazioni nell'ambiente desktop. La Tabella 5.2. Comandi del menu Azioni descrive i comandi disponibili nel menu Azioni.

 Tabella 5.2. Comandi del menu Azioni

Opzione

Funzione

Esegui programma

Apre la finestra di dialogo Esegui programma. Questa finestra di dialogo può essere usata per l'esecuzione di un comando. Per altre informazioni, vedere Sezione 5.4.1.

Ricerca file

Avvia l'applicazione Cerca file. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di Cerca file.

Cattura schermo

Cattura un'immagine dell'intero schermo e apre la finestra di dialogo Cattura schermo. Questa finestra di dialogo permette di salvare l'immagine acquisita.

Blocca schermo

Blocca lo schermo.

Chiudi sessione

Chiude la sessione corrente.

Il menu Azioni si trova nelle seguenti posizioni:

 5.4.1. Uso della finestra di dialogo Esegui programma

La finestra di dialogo Esegui programma permette di accedere alla riga di comando. Eseguendo un comando nella finestra di dialogo Esegui programma, tuttavia, non è possibile ricevere l'output di quel comando.

Per eseguire un comando dalla riga di comando, procedere come segue:

  1. Aprire la finestra di dialogo Esegui programma. Per aprire la finestra di dialogo Esegui programma si può procedere nei modi seguenti:

    • Dal Pannello dei menu

      Scegliere Azioni->Esegui programma.

    • Dal menu GNOME

      Aprire il menu GNOME e scegliere Esegui programma.

    • Usare le scelte rapide appropriate

      La scelta rapida predefinita per l'apertura della finestra di dialogo Esegui programma è Alt+F2. La scelta rapida predefinita può essere modificata dalla finestra di preferenze Preferenze del desktop. Per cambiare la combinazione di scelta rapida, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Impostazioni della tastiera.

    • Da un menu popup di una voce di menu

      Fare clic con il pulsante destro del mouse su una voce di un menu e scegliere Inserisci nella finestra di avvio dal menu popup. Viene aperta la finestra di dialogo Esegui programma con il comando del menu nel campo del comando.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Esegui programma.

  2. Inserire il comando da eseguire nel campo vuoto. In alternativa, per scegliere un comando già eseguito in precedenza, fare clic sulla freccia in giù vicino al campo del comando e scegliere il comando da eseguire.

    Oppure, fare clic sul pulsante Applicazioni note per visualizzare l'elenco delle applicazioni disponibili.

    È anche possibile usare il pulsante Inserisci file per scegliere un file da aggiungere alla riga di comando. Ad esempio, è possibile inserire emacs come comando e scegliere un file da modificare.

    Scegliere la voce Esegui in terminale per eseguire l'applicazione o il comando in una finestra di terminale. Scegliere questa opzione per i comandi che non creano una finestra apposita per la loro esecuzione.

  3. Fare clic sul pulsante Esegui nella finestra di dialogo Esegui programma.

 5.4.2. Acquisire un'immagine dello schermo

Per acquisire un'immagine dello schermo si può procedere nei seguenti modi:

  • Usare il menu Azioni

    Per acquisire un'immagine dell'intero schermo, scegliere Azioni->Cattura schermo. Viene aperta la finestra di dialogo Cattura schermo. Per salvare l'immagine, scegliere la voce Salva schermata nel file. Inserire il percorso e il nome del file in cui salvare l'immagine nella casella combinata a discesa. In alternativa, per salvare l'immagine in un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver selezionato la directory, fare clic su OK.

    È anche possibile salvare l'immagine sul desktop. Per salvare l'immagine sul desktop, selezionare la voce Salva schermata sul desktop.

  • Usare le scelte rapide appropriate

    Per acquisire un'immagine, usare le seguenti scelte rapide:

    Scelte rapide predefinite

    Funzione

    Print Screen

    Acquisisce un'immagine dell'intero schermo e apre la finestra di dialogo Cattura schermo. Usare la finestra di dialogo Cattura schermo per salvare l'immagine.

    Alt+Print Screen

    Acquisisce un'immagine della finestra attiva e apre la finestra di dialogo Cattura schermo. Usare la finestra di dialogo Cattura schermo per salvare l'immagine.

    Per modificare le scelte rapide predefinite è possibile usare la finestra di preferenze Scelte rapide.

  • Usare un comando

    Per acquisire un'immagine dello schermo è possibile usare il comando gnome-panel-screenshot. Il comando gnome-panel-screenshot acquisisce un'immagine dell'intero schermo e visualizza la finestra di dialogo Cattura schermo. Usare la finestra di dialogo Cattura schermo per salvare l'immagine.

    È inoltre possibile usare le seguenti opzioni del comando gnome-panel-screenshot:

    Opzione

    Funzione

    --window

    Acquisisce un'immagine della finestra attiva e apre la finestra di dialogo Cattura schermo. Usare la finestra di dialogo Cattura schermo per salvare l'immagine.

    --delay=secondi

    Ritarda l'acquisizione dell'immagine per il numero di secondi specificato e apre la finestra di dialogo Cattura schermo. Questa finestra di dialogo permette di salvare l'immagine acquisita.

    --help

    Visualizza le opzioni del comando.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.5. Menu GNOME

Apre il menu GNOME. Opzioni del menu: Applicazioni, Menu CDE, Esegui programma, Ricerca file, Cattura schermo, Blocca schermo, Chiudi sessione.

Il menu GNOME permette di accedere a quasi tutte le applicazioni, i comandi e le opzioni di configurazione standard.

Il menu GNOME contiene i menu di primo livello e le opzioni speciali seguenti:

I pulsanti del menu GNOME possono essere aggiunti ai pannelli. Nell'impostazione predefinita, il menu GNOME è rappresentato da un'icona stilizzata dell'impronta un piede, mostrata qui di seguito:

Icona del menu GNOME.

 5.5.1. Aprire il menu GNOME

Per aprire il menu GNOME si può procedere nei modi seguenti:

  • Da un pannello con un menu GNOME

    Fare clic sul menu GNOME.

  • Usare le scelte rapide appropriate

    Per aprire il menu GNOME usare la relativa combinazione di scelta rapida. Utilizzando questo metodo, il menu GNOME compare in corrispondenza del puntatore del mouse.

    La combinazione di scelta rapida predefinita per l'apertura del menu GNOME è Alt+F1. Per modificarla, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Scelte rapide.

 5.5.2. Aggiungere il menu GNOME a un pannello

È possibile aggiungere qualsiasi numero di pulsanti del menu GNOME ai pannelli del desktop. Per aggiungere un menu GNOME a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto nel pannello. Scegliere Aggiungi al pannello->menu GNOME.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 5.6. Personalizzazione dei menu

È possibile modificare il contenuto dei seguenti menu:

Per personalizzare i menu si possono utilizzare i seguenti componenti dell'ambiente desktop:

Per personalizzare i menu attraverso i pannelli, occorre usare il menu popup della voce del menu. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 5.2.1.

Per personalizzare i menu con Nautilus, occorre accedere al menu Applicazioni o al menu Preferenze del desktop dall'interno di Nautilus. Per accedere al menu Applicazioni del menu Preferenze del desktop, aprire una finestra di Nautilus. Scegliere Vai a->Avvia. Fare doppio clic sull'oggetto Applicazioni o sull'oggetto Preferenze del desktop. Per maggiori informazioni su Nautilus, vedere La gestione file Nautilus.

 5.6.1. Aggiungere un menu

Per aggiungere un menu, procedere come segue:

  1. In una finestra di Nautilus, spostarsi nel punto in cui si desidera aggiungere il menu. Ad esempio, per aggiungere un menu al menu Applicazioni, scegliere Vai a->Avvia e fare doppio clic sull'oggetto Applicazioni.

  2. Scegliere File->Nuova cartella. Nel riquadro di visualizzazione viene aggiunta una cartella senza titolo. Il nome della cartella appare selezionato.

  3. Digitare un nome per la cartella e premere Return.

Al login successivo, il menu comparirà nella posizione designata.

 5.6.2. Aggiungere un pulsante di avvio a un menu

Per aggiungere un pulsante di avvio a un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'opzione del menu a cui si desidera aggiungere il pulsante di avvio.

  2. Scegliere Tutto il menu->Aggiungi nuovi elementi a questo pannello. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.

  3. Inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  4. Fare clic su OK.

 5.6.3. Aggiungere un pulsante di avvio a un menu vuoto

Per aggiungere un pulsante di avvio a un menu vuoto, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus e scegliere Vai a->Avvia. In alternativa, fare doppio clic sull'oggetto Avvia sul desktop. Viene visualizzata la posizione Avvia.

  2. Nella finestra di Nautilus, fare doppio clic sull'oggetto che rappresenta il menu a cui deve essere aggiunto il pulsante di avvio.

  3. Scegliere File->Nuovo pulsante di avvio. Viene aperta la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.

  4. Inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  5. Fare clic su OK.

 5.6.4. Copiare un pulsante di avvio in un menu

Per copiare un pulsante di avvio in un menu, procedere come segue:

  1. In una finestra di Nautilus, spostarsi nel punto da cui si desidera copiare il pulsante di avvio. Ad esempio, per copiare un menu dal menu Applicazioni, scegliere Vai a->Avvia e fare doppio clic sull'oggetto Applicazioni.

  2. Selezionare il pulsante di avvio da copiare e scegliere Modifica->Copia file.

  3. In una finestra di Nautilus, spostarsi nel punto in cui si desidera copiare il pulsante di avvio.

  4. Scegliere Modifica->Incolla i file. Il pulsante di avvio viene aggiunto nella nuova posizione.

In alternativa, è possibile trascinare il pulsante di avvio dalla posizione di origine alla destinazione designata.

Al login successivo, il pulsante di avvio comparirà nella posizione designata.

 5.6.5. Modificare le proprietà di un menu

Per modificare le proprietà di un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce del menu che si desidera modificare.

  2. Scegliere Tutto il menu->Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio.

  3. Usare la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio per apportare le modifiche richieste. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  4. Fare clic su OK.

 5.6.6. Modificare una voce di menu

Per modificare una voce di un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce da modificare.

  2. Scegliere Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio.

  3. Usare la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio per apportare le modifiche richieste. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  4. Fare clic su OK.

 5.6.7. Eliminare una voce da un menu

Per eliminare una voce da un menu, usare il menu popup di quella voce. Per eliminare una voce da un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce da eliminare.

  2. Scegliere Rimuovi questo elemento.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.1. Finestre e aree di lavoro

Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare contemporaneamente più finestre. Le finestre vengono visualizzate in speciali spazi dell'ambiente desktop denominati aree di lavoro. Le aree di lavoro sono spazi delimitati in cui è possibile eseguire vari tipi di operazioni. Ogni area di lavoro dell'ambiente desktop presenta lo stesso sfondo, gli stessi pannelli e gli stessi menu. Tuttavia, in ognuna è possibile eseguire applicazioni differenti e aprire finestre differenti. Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare una sola area di lavoro alla volta, ma è possibile avere finestre aperte in altre aree di lavoro.

L'applet Selettore aree di lavoro presenta una rappresentazione visiva delle finestre e delle aree di lavoro, come appare dalla Figura 6.1. L'applet Selettore aree di lavoro.

 Figura 6.1. L'applet Selettore aree di lavoro

Applet Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive l'immagine.

Se le aree di lavoro correnti non sono sufficienti, è possibile aggiungerne di nuove. Per aggiungere un'area di lavoro all'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di riepilogo Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro necessarie.

 6.1.1. Comportamento della gestione finestre

La gestione finestre controlla l'aspetto e il comportamento delle finestre sullo schermo. In particolare, gestisce la posizione delle finestre, le modalità di attivazione e il tema della cornice. La cornice contiene i pulsanti per le operazioni più comuni, ad esempio lo spostamento, la chiusura e il ridimensionamento delle finestre.

Alcune impostazioni possono essere configurate nella finestra di preferenze Attivazione finestre. Questo manuale descrive le funzioni associate alla configurazione predefinita della gestione finestre Metacity. La configurazione predefinita è specificata nella finestra di preferenze Attivazione finestre. Questo manuale descrive inoltre le funzioni predefinite del tema Crux.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.2. Tipi di finestre

L'ambiente desktop utilizza i seguenti tipi di finestre:

 6.2.1. Cornici delle finestre

La cornice è il bordo che circonda una finestra. La parte superiore della cornice è occupata dalla barra del titolo. La barra del titolo contiene alcuni pulsanti che possono essere utilizzati con le finestre.

 6.2.1.1. Temi

È possibile applicare vari temi alle cornici delle finestre. Il tema è l'elemento che determina l'aspetto della cornice. Per scegliere un tema da applicare a tutte le cornici, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Tema.

Il tema predefinito è Crux. Questo manuale descrive le funzioni associate al tema Crux.

 6.2.1.2. Elementi di controllo

La cornice delle finestre permette di eseguire diverse operazioni. In particolare, la barra del titolo contiene una serie di pulsanti. La figura seguente mostra la barra del titolo della finestra di un'applicazione:

Barra del titolo di una finestra. Didascalie: pulsante Menu della finestra, barra del titolo, pulsanti Riduci a icona, Ingrandisci, Chiudi finestra.

Anche le finestre di dialogo contengono alcuni elementi di controllo. La Tabella 6.1. Elementi di controllo delle cornici delle finestre descrive gli elementi di controllo attivi situati nelle cornici delle finestre, da sinistra a destra.

 Tabella 6.1. Elementi di controllo delle cornici delle finestre

Elemento di controllo

Descrizione

Pulsante Menu della finestra

Fare clic su questo pulsante per aprire il Menu della finestra.

Barra del titolo

La barra del titolo permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Per attivare la finestra, fare clic sulla barra del titolo.

  • Per spostare la finestra, agganciare la barra del titolo e trascinarla nella nuova posizione desiderata.

  • Per arrotolare la finestra, fare doppio clic sulla barra del titolo. Per srotolare la finestra, fare nuovamente doppio clic sulla barra del titolo.

Pulsante Riduci a icona

Fare clic sul pulsante Riduci a icona per ridurre a icona la finestra.

Pulsante Ingrandisci

Fare clic sul pulsante Ingrandisci per ingrandire la finestra alla dimensione originale.

Pulsante Chiudi finestra

Fare clic sul pulsante Chiudi finestra per chiudere la finestra.

Bordo

Il bordo è la parte esterna della cornice. Con il bordo è possibile eseguire le seguenti operazioni:

  • Per ridimensionare la finestra, agganciare il bordo e trascinarlo fino a raggiungere la dimensione desiderata.

  • Per aprire il Menu della finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo.

Contenuto della finestra

Il contenuto occupa l'area della finestra all'interno della cornice. Il contenuto della finestra permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Per spostare una finestra, premere Alt, fare clic nell'area del contenuto e trascinare la finestra nella nuova posizione.

  • Per ridimensionare una finestra, premere Alt e fare clic con il pulsante centrale in un punto vicino all'angolo da usare per il ridimensionamento. Per ridimensionare la finestra, trascinare il puntatore dall'angolo su cui si è fatto clic.

  • Per aprire il Menu della finestra, premere Alt e fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area del contenuto.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.3. Menu e applet per operare con finestre e aree di lavoro

Questa sezione descrive i menu e le applet che permettono di operare con le finestre e le aree di lavoro.

 6.3.1. Menu di controllo della finestra

Menu della finestra. Opzioni: Chiudi, Riduci a icona, Ingrandisci, Arrotola, Sposta, Ridimensiona, Sopra a tutte le aree di lavoro, Sposta in area_di_lavoro.

Il Menu della finestra contiene i comandi che è possibile usare per operare con le finestre. Per aprire il Menu della finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic sul pulsante Menu della finestra della finestra su cui si desidera operare.

  • Premere Alt+barra spaziatrice.

  • Premere Alt e fare clic con il pulsante destro del mouse nel punto della finestra su cui si desidera operare.

La Tabella 6.2. Comandi e sottomenu del Menu della finestra descrive i comandi e i sottomenu disponibili nel Menu della finestra.

 Tabella 6.2. Comandi e sottomenu del Menu della finestra

Opzione

Funzione

Riduci a icona

Riduce la finestra a icona.

Ingrandisci o Ripristina

Ingrandisce la finestra. Se la finestra è già alla dimensione massima, scegliere Ripristina per riportarla alla dimensione precedente.

Arrotola o Srotola

Arrotola la finestra. Se la finestra è già stata arrotolata, scegliere Srotola per riportarla alla dimensione precedente.

Sposta

Permette di usare i tasti freccia per spostare la finestra.

Ridimensiona

Permette di usare i tasti freccia per ridimensionare la finestra.

Chiudi

Chiude la finestra.

Sopra a tutte le aree di lavoro o Solo in questa area di lavoro

Colloca la finestra in tutte le aree di lavoro. Se la finestra si trova già in tutte le aree di lavoro, scegliere Solo in questa area di lavoro per includerla solo nell'area di lavoro corrente.

Sposta in area_di_lavoro o Solo su area_di_lavoro

Sposta la finestra nell'area di lavoro selezionata. Se la finestra si trova già in tutte le aree di lavoro, scegliere Solo su area_di_lavoro per includerla solo nelle aree di lavoro desiderate.

 6.3.2. L'applet Elenco finestre

L'applet Elenco finestre visualizza un pulsante per ogni finestra aperta. Questa applet permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Ridurre a icona una finestra

    Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra.

  • Ripristinare una finestra ridotta a icona

    Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra.

  • Attivare una finestra

    Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra.

Quando si apre la finestra di un'applicazione, l'applet Elenco finestre visualizza un pulsante che la rappresenta. I pulsanti mostrano quali finestre sono aperte. In questo modo è possibile sapere quali finestre sono aperte anche se alcune sono ridotte a icona o nascoste da altre sovrapposte. I pulsanti dell'applet Elenco finestre possono riferirsi solo alle finestre dell'area di lavoro corrente o a quelle di tutte le aree di lavoro. Per selezionare questa opzione, è necessario modificare le preferenze relative a Elenco finestre.

È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su uno dei pulsanti dell'elenco delle finestre per aprire il Menu della finestra della finestra rappresentata. Quando si apre il Menu della finestra dall'applet Elenco finestre, il menu non contiene i comandi relativi alle aree di lavoro. Per maggiori informazioni sui comandi del Menu della finestra, vedere Sezione 6.3.1.

La Figura 6.2. L'applet Elenco finestre mostra l'applet Elenco finestre con le seguenti finestre aperte:

  • gedit

  • Calcolatrice

  • GHex

  • Terminale GNOME

 Figura 6.2. L'applet Elenco finestre

Applet Elenco finestre. Il contesto descrive l'immagine.

I pulsanti dell'applet permettono di identificare lo stato delle finestre. La Tabella 6.3. Informazioni sullo stato delle finestre nei pulsanti dell'applet Elenco finestre descrive le informazioni fornite dai pulsanti riguardo alle finestre aperte. Gli esempi della Tabella 6.3. Informazioni sullo stato delle finestre nei pulsanti dell'applet Elenco finestre fanno riferimento alla Figura 6.2. L'applet Elenco finestre.

 Tabella 6.3. Informazioni sullo stato delle finestre nei pulsanti dell'applet Elenco finestre

Stato

Significato

Esempio

Il pulsante è premuto.

La finestra è in stato attivo.

gedit

Parentesi quadre intorno al titolo della finestra.

La finestra è ridotta a icona.

[GHex]

Il pulsante non è premuto, il titolo non è racchiuso tra parentesi quadre.

La finestra è aperta e non è ridotta a icona.

Calcolatrice

Il pulsante presenta un numero tra parentesi.

Il pulsante rappresenta un gruppo di pulsanti.

Gnome-terminal (3)

 6.3.2.1. Pulsanti di raggruppamento

L'applet Elenco finestre può raggruppare i pulsanti che rappresentano finestre della stessa classe in un unico pulsante. Il pulsante Gnome-terminal nella Figura 6.2. L'applet Elenco finestre è un esempio di pulsante che rappresenta un gruppo di pulsanti. La figura seguente mostra un esempio dell'applet Elenco finestre con un gruppo di pulsanti aperto:

Applet Elenco finestre con un gruppo di pulsanti aperto.

Per aprire le finestre racchiuse in un gruppo, fare clic sul pulsante che rappresenta il gruppo. Facendo clic sugli elementi della lista è possibile attivare le finestre, ridurle a icona e ripristinarle alla dimensione originaria.

Per aprire l'elenco delle finestre per una finestra appartenente a un gruppo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta il gruppo. Viene visualizzato l'elenco delle finestre incluse nel gruppo. Per aprire il Menu della finestra per una finestra appartenente al gruppo, fare clic sulla voce corrispondente nell'elenco. Quando si apre il Menu della finestra dall'applet Elenco finestre, il menu non contiene i comandi relativi alle aree di lavoro. Per maggiori informazioni sui comandi del Menu della finestra, vedere Sezione 6.3.1.

 6.3.3. L'applet Selettore aree di lavoro

L'applet Selettore aree di lavoro mostra una rappresentazione visiva delle aree di lavoro, come appare nella Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro. La Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro mostra l'aspetto dell'applet in una sessione di GNOME con quattro aree di lavoro. Le aree di lavoro vengono rappresentate come pulsanti. Lo sfondo del pulsante dell'applet che rappresenta lo spazio di lavoro corrente appare evidenziato. Nella Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro, l'area di lavoro corrente è la prima a sinistra. Per passare a un'altra area di lavoro, fare clic sul pulsante corrispondente nell'applet.

 Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro

Applet Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive l'immagine.

L'applet Selettore aree di lavoro visualizza anche le finestre delle applicazioni e le finestre di dialogo aperte nelle aree di lavoro.

Le aree di lavoro vengono presentate da sinistra a destra lungo le righe dell'applet. Nella Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro, l'applet è configurata per visualizzare le aree di lavoro in un'unica riga. È possibile specificare il numero di righe in cui devono essere visualizzate le aree di lavoro. È possibile cambiare il comportamento predefinito dell'applet in modo da visualizzare i nomi delle aree di lavoro.

 6.3.4. Uso del Pannello dei menu per la gestione delle finestre

Dal Pannello dei menu è possibile visualizzare l'elenco delle finestre correntemente aperte. È anche possibile scegliere una finestra da attivare. Per visualizzare l'elenco delle finestre, fare clic sull'icona all'estrema destra del Pannello dei menu. La figura seguente mostra un esempio dell'elenco delle finestre visualizzato dal Pannello dei menu:

Elenco delle finestre visualizzato dal Pannello dei menu.

Quando si sposta l'attivazione su un'altra finestra, l'icona su cui si è fatto clic per visualizzare l'elenco delle finestre cambia aspetto. La nuova icona rappresenta la finestra correntemente attiva. Per attivare una finestra, scegliere la finestra desiderata dall'elenco.

L'elenco delle finestre si riferisce a tutte le aree di lavoro. Le finestre contenute in aree di lavoro diverse da quella corrente vengono elencate in una riga separata.

Non è possibile spostare l'icona all'estrema destra del Pannello dei menu.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4. Operazioni generali sulle finestre

Questa sezione descrive le operazioni di carattere generale che è possibile eseguire sulle finestre.

 6.4.1. Attivare una finestra

Le finestre attive possono ricevere l'input del mouse e della tastiera. Solo una finestra per volta può essere attiva. La finestra attiva ha un aspetto differente dalle altre.

Sono disponibili i seguenti metodi per attivare una finestra:

Elemento

Azione

Con il mouse

Fare clic sulla finestra, se è visibile.

Scelte rapide

Usare le scelte rapide per passare da una finestra aperta all'altra. Per attivare una finestra, rilasciare i tasti. La scelta rapida predefinita per passare da una finestra all'altra è Alt+ Tab.

Elenco finestre

Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra desiderata nell'applet Elenco finestre .

Con l'applet Selettore aree di lavoro

Fare clic sulla finestra che si desidera attivare nell'applet Selettore aree di lavoro. Se la finestra risiede in un'altra area di lavoro, l'applet Selettore aree di lavoro passa alla nuova area di lavoro e attiva la finestra.

Il pannello dei menu

Fare clic sull'icona all'estrema destra del Pannello dei menu. Viene visualizzato un elenco delle finestre aperte. Scegliere la finestra desiderata dall'elenco.

 6.4.2. Ridurre a icona una finestra

Per ridurre a icona una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic sul pulsante Riduci a icona nella cornice della finestra.

  • Aprire il Menu della finestra e scegliere Riduci a icona.

  • Se la finestra è attiva, fare clic sul pulsante che la rappresenta nell'applet Elenco finestre. Se la finestra non è attiva, fare clic due volte sul pulsante che la rappresenta.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta la finestra nell'applet Elenco finestre e scegliere Riduci a icona dal menu popup.

 6.4.3. Ingrandire una finestra

Quando si ingrandisce una finestra, questa assume la massima dimensione possibile. Per ingrandire una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic sul pulsante Ingrandisci nella cornice della finestra. In alternativa, aprire il Menu della finestra e scegliere Ingrandisci.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta la finestra nell'applet Elenco finestre e scegliere Ingrandisci.

 6.4.4. Ripristinare una finestra

Per ripristinare una finestra ingrandita alla dimensione massima, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic sul pulsante Ingrandisci nella cornice della finestra.

  • Aprire il Menu della finestra. Scegliere Ripristina.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta la finestra nell'applet Elenco finestre per aprire il Menu della finestra. Scegliere Ripristina.

Per ripristinare una finestra ridotta a icona, fare clic sul pulsante che la rappresenta nell'applet Elenco finestre.

 6.4.5. Chiudere una finestra

Per chiudere una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic sul pulsante Chiudi finestra nella cornice della finestra.

  • Aprire il Menu della finestra. Scegliere Chiudi.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta la finestra nell'applet Elenco finestre e scegliere Chiudi.

Se la finestra contiene dati non salvati, viene richiesto di salvarli.

 6.4.6. Ridimensionare una finestra

Per ridimensionare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Spostare il puntatore su un angolo della finestra. Il puntatore del mouse cambia aspetto per indicare che è possibile ridimensionare la finestra. Agganciare l'angolo e trascinare la finestra nella nuova posizione.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta la finestra nell'applet Elenco finestre. Scegliere Ridimensiona dal Menu della finestra. Usare i tasti freccia per ridimensionare la finestra.

  • Premere Alt e quindi fare clic con il pulsante centrale del mouse vicino all'angolo da usare per il ridimensionamento. Il puntatore del mouse cambia aspetto per indicare che è possibile ridimensionare la finestra dall'angolo. Per ridimensionare la finestra, trascinare il puntatore dall'angolo su cui si è fatto clic.

  • Per ridimensionare la finestra in senso orizzontale, spostare il puntatore su uno dei bordi verticali della finestra. Il puntatore del mouse cambia aspetto per indicare che è possibile ridimensionare la finestra. Agganciare il bordo e trascinare fino alla dimensione desiderata.

  • Per ridimensionare la finestra in senso verticale, spostare il puntatore sul bordo inferiore della finestra. Il puntatore del mouse cambia aspetto per indicare che è possibile ridimensionare la finestra. Agganciare il bordo e trascinare fino alla dimensione desiderata.

Nota

Alcune finestre di dialogo non possono essere ridimensionate. Inoltre, alcune finestre delle applicazioni non possono essere ridotte oltre una certa dimensione minima.

 6.4.7. Spostare una finestra

Per spostare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Agganciare la barra del titolo e trascinare la finestra nella nuova posizione desiderata.

  • Premere Alt e trascinare la finestra nella nuova posizione.

  • Aprire il Menu della finestra e scegliere Sposta. Usare i tasti freccia per spostare la finestra nella nuova posizione.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta la finestra nell'applet Elenco finestre e scegliere Sposta. Usare i tasti freccia per spostare la finestra nella nuova posizione.

 6.4.8. Arrotolare una finestra

Le operazioni di arrotolamento e srotolamento delle finestre hanno i seguenti effetti:

Arrotolamento

La finestra viene ridotta in modo da lasciare visibile solo la barra del titolo.

Srotolamento

La finestra arrotolata viene riportata alla dimensione originaria.

Per arrotolare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare doppio clic sulla barra del titolo. Per srotolare la finestra, fare nuovamente doppio clic sulla barra del titolo.

  • Aprire il Menu della finestra. Scegliere Arrotola. Per srotolare la finestra, scegliere Srotola.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta la finestra nell'applet Elenco finestre e scegliere Arrotola. Per srotolare la finestra, scegliere Srotola.

 6.4.9. Collocare una finestra in tutte le aree di lavoro

Per collocare una finestra in tutte le aree di lavoro, aprire il Menu della finestra. Scegliere Sopra a tutte le aree di lavoro. Per collocare la finestra solo nell'area di lavoro corrente, scegliere Solo in questa area di lavoro.

 6.4.10. Spostare una finestra in un'area di lavoro differente

Per spostare una finestra in un'altra area di lavoro, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Usare l'applet Selettore aree di lavoro

    Nell'applet Selettore aree di lavoro, trascinare la finestra nell'area di lavoro desiderata.

  • Usare il Menu della finestra

    Aprire il Menu della finestra. Per spostare la finestra nell'area di lavoro successiva, scegliere Sposta in area_di_lavoro.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 6.5. Operazioni generali sulle aree di lavoro

Questa sezione descrive le operazioni di carattere generale che è possibile eseguire sulle aree di lavoro.

 6.5.1. Passare da un'area di lavoro all'altra

Per spostarsi tra le aree di lavoro è possibile procedere nei modi seguenti:

  • Usare l'applet Selettore aree di lavoro

    Fare clic sull'area di lavoro in cui spostarsi nell'applet Selettore aree di lavoro.

  • Usare le scelte rapide appropriate

    Le scelte rapide predefinite per lo spostamento tra le aree di lavoro sono le seguenti:

    Scelte rapide predefinite

    Funzione

    Ctrl+Alt+freccia a destra

    Seleziona l'area di lavoro a destra di quella corrente.

    Ctrl+Alt+freccia a sinistra

    Seleziona l'area di lavoro a sinistra di quella corrente.

 6.5.2. Aggiungere un'area di lavoro

Per aggiungere altre aree di lavoro all'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse su Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di riepilogo Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro necessarie. Le nuove aree di lavoro vengono aggiunte dopo quelle già esistenti.

 6.5.3. Assegnare un nome alle aree di lavoro

I nomi predefiniti per le aree di lavoro sono Area di lavoro 1, Area di lavoro 2, Area di lavoro 3, ecc. Per assegnare nomi di propria scelta alle aree di lavoro, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di riepilogo Aree di lavoro per specificare i nomi delle aree di lavoro. Selezionare un'area di lavoro e digitare il nuovo nome desiderato.

 6.5.4. Eliminare un'area di lavoro

Quando si elimina un'area di lavoro, le finestre che vi erano contenute vengono spostate in un'altra area di lavoro.

Per eliminare un'area di lavoro dall'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di riepilogo Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro necessarie. L'applet Selettore aree di lavoro elimina le aree di lavoro necessarie per raggiungere il valore specificato, partendo dal fondo dell'elenco.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.1. Introduzione a Nautilus

La gestione di file Nautilus offre un punto di accesso integrato ai file e alle applicazioni. Nautilus consente le seguenti operazioni:

Nautilus permette inoltre di gestire il desktop. Il desktop è l'area che si trova dietro gli altri componenti dell'ambiente di lavoro. Si tratta di un componente attivo dell'interfaccia utente.

Le finestre di Nautilus permettono di visualizzare e gestire i file e le cartelle. Per aprire una finestra di Nautilus si può procedere in uno dei modi seguenti:

La finestra di Nautilus presenta il contenuto della posizione iniziale dell'utente nel riquadro di visualizzazione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.2. Finestre di Nautilus

Le finestre di Nautilus permettono di visualizzare e gestire i file e le cartelle. La Figura 7.1. Contenuto di una cartella in una finestra di Nautilus mostra una finestra di Nautilus che presenta il contenuto di una cartella.

 Figura 7.1. Contenuto di una cartella in una finestra di Nautilus

Una cartella in una finestra di Nautilus. Didascalia: barra dei menu, barra degli strumenti, barra di posizione, pulsanti di zoom, riquadro laterale, riquadro di visualizzazione, schede.

La Tabella 7.1. Componenti della finestra di Nautilus descrive i componenti delle finestre di Nautilus.

 Tabella 7.1. Componenti della finestra di Nautilus

Componente

Descrizione

Barra dei menu

Contiene i menu che permettono di eseguire le operazioni in Nautilus.

Barra degli strumenti

Contiene i pulsanti che permettono di eseguire le operazioni in Nautilus.

Barra di posizione

Contiene i seguenti elementi:

  • Campo Posizione o Vai a: Permette di specificare un file, una cartella o un URL da visualizzare.

  • Pulsanti di Zoom: Permettono di cambiare le dimensioni degli oggetti nel riquadro di visualizzazione.

  • Casella di riepilogo a discesa Visualizza come: Permette di scegliere come visualizzare gli oggetti nel riquadro di visualizzazione.

Riquadro laterale

Svolge le seguenti funzioni:

  • Consente la navigazione all'interno del file system.

  • Visualizza informazioni sul file o sulla cartella corrente.

Schede

Facendo clic su una scheda viene aperta la finestra corrispondente. Il riquadro laterale contiene le seguenti schede:

  • Cronologia

  • Note

  • Albero

Riquadro di visualizzazione

Visualizza il contenuto di:

  • Tipi specifici di file

  • Cartelle

  • Siti FTP

Maniglia di ridimensionamento

Afferrando questa maniglia e trascinandola è possibile ridimensionare il riquadro laterale e il riquadro di visualizzazione.

Barra di stato

Visualizza informazioni di stato.

Dalle finestre di Nautilus è anche possibile aprire un menu popup. Per aprire il menu popup, fare clic con il pulsante destro del mouse in una finestra di Nautilus. Le opzioni disponibili nel menu dipendono dalla posizione in cui si è fatto clic. Ad esempio, facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file o su una cartella, vengono visualizzate opzioni che permettono di operare sul file o sulla cartella. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo di un riquadro di visualizzazione, le opzioni presentate si riferiscono alla visualizzazione degli oggetti in quel riquadro.

 7.2.1. Riquadro di visualizzazione

Il riquadro di visualizzazione mostra il contenuto di:

  • Tipi specifici di file

  • Cartelle

  • Siti FTP

Nautilus contiene componenti di visualizzazione che permettono di visualizzare determinati tipi di file nel riquadro di visualizzazione. Ad esempio, è possibile usare un visualizzatore di immagini per visualizzare i file in formato Portable Network Graphics (PNG) nel riquadro di visualizzazione. La figura seguente mostra la visualizzazione di un file PNG.

La finestra di Nautilus con un documento in formato testo nel riquadro di visualizzazione.

La possibilità di visualizzare i file nel riquadro di visualizzazione offre i seguenti vantaggi:

  • Si utilizzano meno risorse del sistema rispetto a quelle consumate avviando un'applicazione.

  • Il file viene visualizzato più velocemente rispetto all'avvio dell'applicazione appropriata.

Il riquadro di visualizzazione non consente tuttavia di modificare i file.

Nautilus utilizza inoltre una serie di viste che permettono di visualizzare il contenuto delle cartelle in vari modi. Ad esempio, il contenuto delle cartelle può essere visualizzato nei seguenti modi:

  • Vista a icone: Visualizza gli oggetti contenuti nella cartella in forma di icone.

  • Vista ad elenco: Visualizza gli oggetti contenuti nella cartella in forma di elenco.

Per scegliere il tipo di vista da applicare a una cartella, usare il menu Visualizza. Per maggiori informazioni sulle viste, vedere Sezione 7.6.4.

 7.2.2. Riquadro laterale

Il riquadro laterale può contenere i seguenti elementi:

  • Un'icona che rappresenta il file o la cartella corrente. Il riquadro laterale presenta anche informazioni sul file o sulla cartella corrente.

  • Schede che permettono di spostarsi tra i file.

  • Se un file è visualizzato nel riquadro di visualizzazione, nel riquadro laterale compare una serie di pulsanti. Tali pulsanti permettono di eseguire sul file operazioni diverse da quella predefinita.

 7.2.3. Schede

Il riquadro laterale può contenere le seguenti schede:

  • Cronologia

    Contiene un elenco cronologico dei file, delle cartelle e dei siti FTP che sono stati visitati più di recente.

  • Note

    Permette di aggiungere note alle cartelle.

  • Albero

    Mostra una rappresentazione gerarchica del file system. La scheda Albero può essere usata per spostarsi tra i file.

La Tabella 7.2. Operazioni eseguibili con le schede descrive le operazioni che è possibile eseguire con le schede.

 Tabella 7.2. Operazioni eseguibili con le schede

Operazione

Azione

Aprire una scheda.

Fare clic sulla scheda.

Chiudere una scheda.

Fare clic sulla scheda.

Rimuovere una scheda dal riquadro laterale.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro laterale e scegliere la scheda che si desidera rimuovere dal menu.

Aggiungere una scheda al riquadro laterale.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro laterale e scegliere la scheda che si desidera aggiungere al menu.

 7.2.4. Icone ed emblemi

Nella vista a icone, Nautilus visualizza i file e le cartelle in forma di icone. Alle icone dei file e delle cartelle è possibile aggiungere degli emblemi. Un emblema è una piccola icona che è possibile aggiungere a un oggetto per contrassegnarlo visivamente. Ad esempio, per contrassegnare un file importante, è possibile aggiungere un emblema Importante alla sua icona per creare il seguente effetto visivo:

Icona del file con un emblema di tipo Importante.

Per maggiori informazioni su come aggiungere un emblema a un'icona, vedere Sezione 7.6.1.

La tabella seguente descrive la struttura dell'icona del file:

Componente

Descrizione

emblema Importante.

Emblema. Questo è l'emblema Importante.

Icona del file con anteprima del testo.

Icona che rappresenta il file. Questa icona contiene un'anteprima del contenuto del file.

Didascalia dell'icona.

Didascalia dell'icona. Gli elementi informativi visualizzati nella didascalia dell'icona possono essere modificati.

Nautilus dispone di emblemi predefiniti per i seguenti tipi di oggetti:

  • Collegamenti simbolici

  • Oggetti per i quali si dispone delle seguenti autorizzazioni:

    • Autorizzazioni di sola lettura

    • Nessuna autorizzazione di lettura e nessuna autorizzazione di scrittura

Gli emblemi predefiniti cambiano a seconda del tema. La tabella seguente mostra gli emblemi predefiniti del tema Predefinito.

Emblema predefinito

Descrizione

Emblema del collegamento simbolico.

Collegamento simbolico

Emblema per gli oggetti di sola lettura.

Autorizzazioni di sola lettura

Emblema per gli oggetti privi di autorizzazioni di lettura e scrittura.

Nessuna autorizzazione di lettura e nessuna autorizzazione di scrittura


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3. Navigazione nel computer

Ogni finestra di Nautilus mostra il contenuto di un singolo file, di una singola cartella o di un singolo sito FTP. Questa sezione descrive le seguenti procedure:

 7.3.1. Visualizzare la propria posizione iniziale

Icona della posizione iniziale di Nautilus.

Per visualizzare la propria posizione iniziale è possibile procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare doppio clic sull'oggetto Home nel desktop.

  • In una finestra di Nautilus, scegliere Vai a->Home.

  • In una finestra di Nautilus, fare clic sul pulsante Home nella barra degli strumenti.

La finestra di Nautilus mostra il contenuto della propria posizione iniziale. Per ricaricare gli oggetti visualizzati, fare clic sul pulsante Ricarica.

 7.3.2. Visualizzare una cartella

Per visualizzare il contenuto di una cartella si può procedere nei modi seguenti:

  • Fare doppio clic sulla cartella nel riquadro di visualizzazione.

  • Nel campo Posizione, digitare il percorso della cartella che si desidera visualizzare a premere Return. Il campo Posizione dispone di una funzione di completamento automatico. Mentre si digita il percorso, Nautilus legge il file system. Quando i caratteri sono sufficienti per identificare in modo univoco una directory, Nautilus completa il nome della directory nel campo Posizione.

  • Usare la scheda Albero. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.3.3.

  • Usare il pulsante Indietro e il pulsante Avanti della barra degli strumenti per spostarsi nella cronologia di navigazione.

Per spostarsi alla cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, scegliere Vai a->Su. In alternativa, fare clic sul pulsante Su nella barra degli strumenti.

Per ricaricare gli oggetti visualizzati, fare clic sul pulsante Ricarica.

Se non si riesce a trovare la cartella che si desidera visualizzare, è possibile usare la funzione Cerca file. Per avviare la funzione Cerca file, scegliere Azioni->Ricerca file.

 7.3.3. Uso della scheda Albero

La scheda Albero mostra una rappresentazione gerarchica del file system. Questa scheda offre un metodo comodo per spostarsi all'interno del file system. Nella configurazione predefinita, la scheda Albero non viene visualizzata nel riquadro laterale. Per aggiungerla, fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro laterale e scegliere Albero dal menu popup.

Nella scheda Albero, le cartelle sono rappresentate nel modo seguente:

Stato della cartella

Rappresentazione grafica

Cartella chiusa

Freccia a destra

Cartella aperta

Freccia in giù

La Tabella 7.3. Operazioni eseguibili nella scheda Albero descrive le operazioni che è possibile eseguire con la scheda Albero e la relativa procedura.

 Tabella 7.3. Operazioni eseguibili nella scheda Albero

Operazione

Azione

Aprire la scheda Albero.

Fare clic sulla scheda Albero.

Chiudere la scheda Albero.

Fare clic sulla scheda Albero.

Aprire una cartella nella scheda Albero.

Fare clic sulla freccia posta accanto alla cartella nella scheda Albero.

Chiudere una cartella nella scheda Albero.

Fare clic sulla freccia posta accanto alla cartella nella scheda Albero.

Visualizzare il contenuto di una cartella nel riquadro di visualizzazione.

Selezionare la cartella nella scheda Albero.

Visualizzare il contenuto di un file nel riquadro di visualizzazione.

Selezionare il file nella scheda Albero.

È possibile impostare le preferenze in modo che la scheda Albero non visualizzi i file. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.8.1.7.

 7.3.4. Apertura dei file

Quando si apre un file, Nautilus esegue l'operazione predefinita per quel tipo di file. L'azione predefinita può essere una delle seguenti:

  • Uso di un componente di visualizzazione per mostrare il contenuto del file nel riquadro di visualizzazione.

  • Avvio di un'applicazione che permetta di aprire il file.

Nautilus controlla il contenuto dei file per determinarne il tipo. Se le prime righe non permettono di determinare il tipo di file, Nautilus controlla l'estensione.

Se non si riesce a trovare il file che si desidera aprire, è possibile usare la funzione Cerca file. Per avviare la funzione Cerca file, scegliere Azioni->Ricerca file.

 7.3.4.1. Visualizzazione dei file nel riquadro di visualizzazione

Nautilus contiene componenti di visualizzazione specifici per determinati tipi di file. Ad esempio, è possibile visualizzare i seguenti tipi di file:

  • File di testo

  • File PNG (Portable Network Graphics)

  • File JPEG (Joint Photographic Experts Group)

Per ricaricare il contenuto del riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Ricarica. Per interrompere un'operazione di caricamento nel riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Interrompi.

Quando si visualizza un file nel riquadro di visualizzazione, il componente di visualizzazione aggiunge talvolta alcune opzioni specifiche ai menu di Nautilus. Tali opzioni si riferiscono al tipo di file correntemente visualizzato. Ad esempio, quando si visualizza un file PNG, il menu Visualizza presenta le opzioni Interpolazione, Retinatura e altri sottomenu.

Inoltre, quando si visualizzano alcuni tipi di file nel riquadro di visualizzazione, è possibile usare i pulsanti di zoom di Nautilus per cambiare la dimensione degli oggetti visualizzati.

 7.3.4.2. Eseguire l'azione predefinita

Per eseguire l'azione predefinita di un file, fare doppio clic su quel file. Ad esempio, l'azione predefinita dei documenti di testo è l'apertura del file in un editor di testo. In questo caso, facendo doppio clic sul file, il documento viene aperto in un editor di testo.

È possibile impostare le preferenze di Nautilus in modo che l'azione predefinita venga eseguita facendo un singolo clic sull'oggetto. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.8.1.5.

 7.3.4.3. Eseguire un'azione diversa da quella predefinita usando il sottomenu Apri con

Per eseguire su un file un'operazione diversa da quella predefinita, procedere come segue:

  1. Nel riquadro di visualizzazione, selezionare il file su cui si desidera eseguire l'operazione. Scegliere File-> Apri con. Viene aperto il sottomenu Apri con. Le opzioni di questo sottomenu corrispondono al contenuto delle seguenti parti della finestra di preferenze Tipi di file e programmi:

    • Casella di riepilogo a discesa Azione predefinita nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

    • Casella di riepilogo a discesa Componente di visualizzazione nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

  2. Scegliere un'azione dal sottomenu Apri con.

 7.3.4.4. Eseguire altre azioni durante la visualizzazione di un file

Quando si visualizza un file nel riquadro di visualizzazione, il riquadro laterale può contenere alcuni pulsanti. La Figura 7.2. Riquadro laterale con un file aperto nel riquadro di visualizzazione mostra l'aspetto del riquadro laterale quando è aperto un file di testo nel riquadro di visualizzazione.

 Figura 7.2. Riquadro laterale con un file aperto nel riquadro di visualizzazione

Riquadro laterale. Contiene: icona del file, informazioni sul file, emblema del file, pulsanti Apri con gedit, Apri con, schede.

I pulsanti rappresentano le azioni definite nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Le azioni possono essere definite nella casella di riepilogo a discesa Azione predefinita della finestra di dialogo Modifica tipo di file, accessibile dalla finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Fare clic su un pulsante per eseguire l'azione corrispondente. Ad esempio, si supponga che una delle azioni definite per i documenti di testo sia l'apertura del file in gedit. In questo caso, nel riquadro laterale compare il pulsante Apri con gedit. Per aprire il file nell'applicazione gedit, fare clic sul pulsante Apri con gedit.

Nota

I pulsanti che rappresentano le azioni non compaiono nel riquadro laterale, le azioni corrispondenti vengono eseguite nelle seguenti finestre di dialogo:

  • Apri con altra applicazione

  • Apri con altro programma di visualizzazione

 7.3.5. Uso della posizione Avvia

Icona Avvia di Nautilus.

La posizione Avvia permette di accedere alle seguenti funzioni del desktop:

  • Applicazioni

    Fare doppio clic su Applicazioni per accedere alle applicazioni principali di GNOME. Le stesse voci presenti nel menu Applicazioni sono disponibili nel menu GNOME e nel Pannello dei menu.

  • Preferenze del desktop

    Fare doppio clic su Preferenze desktop per personalizzare l'ambiente desktop. Le finestre di preferenze sono accessibili anche dal menu Applicazioni.

  • Programmi che consentono di configurare il sistema come server e di scegliere altre impostazioni di sistema.

Sono disponibili i seguenti metodi per accedere alla posizione Avvia:

  • Da una finestra di Nautilus

    Scegliere Vai a->Avvia . La finestra presenta il contenuto della posizione Avvia.

  • Dal desktop

    Fare doppio clic sull'oggetto Avvia nel desktop. Il contenuto della posizione Avvia viene visualizzato in una finestra di Nautilus.

 7.3.6. Accedere a un sito FTP

È possibile usare Nautilus anche per accedere a un sito FTP. Per accedere a un sito FTP, inserire l'URL del sito nel campo della barra di posizione e premere Return. Il contenuto del sito viene mostrato nel riquadro di visualizzazione. Per copiare un file dal sito FTP, trascinarlo nella nuova posizione.

Per accedere a un sito FTP che richiede un nome utente e una password, è possibile inserire l'URL nella forma seguente:

ftp://nome_utente:password @nome_host.dominio

Per ricaricare il sito FTP nel riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Ricarica. Per interrompere il caricamento del sito FTP, scegliere Visualizza->Interrompi.

 7.3.7. Uso della cronologia di navigazione

Nautilus conserva un elenco cronologico dei file, delle cartelle e dei siti FTP utilizzati. Questo elenco può essere usato per accedere velocemente ai file, alle cartelle o ai siti FTP visitati più di recente. La cronologia contiene gli ultimi dieci elementi visualizzati. Le sezioni seguenti descrivono le procedure da seguire per utilizzare il proprio elenco cronologico.

Per cancellare l'elenco cronologico, scegliere Vai a->Cancella cronologia.

 7.3.7.1. Navigare nell'elenco cronologico usando il menu Vai a

Per visualizzare l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza, scegliere il menu Vai a. Nella parte inferiore del menu viene visualizzata la cronologia degli ultimi oggetti utilizzati. Per aprire un elemento dell'elenco cronologico, sceglierlo dal menu Vai a.

 7.3.7.2. Navigare nell'elenco cronologico usando la barra degli strumenti

Per navigare nella cronologia usando la barra degli strumenti, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Per aprire il file, la cartella o l'URL precedente nell'elenco cronologico, fare clic sul pulsante Indietro nella barra degli strumenti.

  • Per aprire il file, la cartella o l'URL successivo nell'elenco cronologico, fare clic sul pulsante Avanti nella barra degli strumenti.

  • Per visualizzare l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza, fare clic sulla freccia in giù a destra del pulsante Indietro nella barra degli strumenti. Per aprire un elemento dell'elenco, farvi clic.

  • Per visualizzare l'elenco degli oggetti visualizzati dopo quello corrente, fare clic sulla freccia in giù a destra del pulsante Avanti nella barra degli strumenti. Per aprire un elemento dell'elenco, farvi clic.

 7.3.7.3. Navigare nella cronologia usando la scheda Cronologia

Per visualizzare la scheda Cronologia, fare clic su Cronologia nel riquadro laterale. La scheda Cronologia mostra l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza.

Per visualizzare un elemento della cronologia nel riquadro di visualizzazione, fare clic sull'elemento desiderato nella scheda Cronologia.

 7.3.8. Contrassegnare con un segnalibro le posizioni preferite

Per accedere a un elemento contrassegnato con un segnalibro, selezionarlo dal menu Segnalibri. Il menu Segnalibri permette di creare un elenco delle proprie posizioni preferite. È possibile contrassegnare con un segnalibro i file e le cartelle del file system oppure i siti FTP.

 7.3.8.1. Aggiungere un segnalibro

Per aggiungere un segnalibro, visualizzare l'elemento che si desidera contrassegnare nel riquadro di visualizzazione. Scegliere Segnalibri-> Aggiungi segnalibro.

 7.3.8.2. Modificare un segnalibro

Per modificare un segnalibro, procedere come segue:

  1. Scegliere Segnalibri-> Modifica segnalibri. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica segnalibri.

  2. Per modificare un segnalibro, selezionarlo nella parte sinistra della finestra di dialogo Modifica segnalibri. Modificare le informazioni relative al segnalibro nella parte destra della finestra di dialogo Modifica segnalibri come segue:

    Elemento

    Descrizione

    Nome

    Usare questa casella di testo per specificare il nome che identifica il segnalibro nel menu Segnalibri.

    Posizione

    Usare questo campo per specificare la posizione del segnalibro.

  3. Per eliminare un segnalibro, selezionarlo nella parte sinistra della finestra di dialogo. Fare clic su Elimina.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4. Gestione di file e cartelle

Questa sezione spiega come operare su file e cartelle.

 7.4.1. Operazioni di trascinamento e rilascio in Nautilus

La tecnica di ``trascinamento e rilascio'' può essere usata per eseguire diverse operazioni in Nautilus. Quando si utilizza questo metodo, il puntatore del mouse fornisce indicazioni sull'operazione eseguita. La Tabella 7.4. Operazioni di trascinamento e rilascio in Nautilus descrive le operazioni che è possibile eseguire trascinando e rilasciando gli oggetti. La tabella mostra inoltre i puntatori del mouse che compaiono durante le operazioni di trascinamento e rilascio.

 Tabella 7.4. Operazioni di trascinamento e rilascio in Nautilus

Operazione

Azione

Puntatore del mouse

Spostare un oggetto

Trascinare l'oggetto nella nuova posizione.

Puntatore di spostamento.

Copiare un oggetto

Selezionare l'oggetto e premere Ctrl. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione.

Puntatore di copia.

Creare un collegamento simbolico a un oggetto

Selezionare l'oggetto e premere Ctrl+Shift. Trascinare l'oggetto nella posizione in cui si desidera collocare il collegamento simbolico.

Puntatore di collegamento simbolico.

Chiedere cosa fare con l'oggetto trascinato

Selezionare l'oggetto e premere Alt. Trascinare l'oggetto nel punto di destinazione. Rilasciare il pulsante del mouse. Viene aperto un menu popup. Scegliere dal menu una delle opzioni seguenti:

  • Sposta qui

    Sposta l'oggetto nella posizione designata.

  • Copia qui

    Copia l'oggetto nella posizione designata.

  • Obiettivo del collegamento

    Crea un collegamento simbolico all'oggetto nella posizione designata.

  • Imposta come sfondo

    Se l'oggetto è un'immagine, la imposta come sfondo. Questo comando può essere usato per impostare lo sfondo del desktop e dei riquadri di visualizzazione.

  • Annulla

    Annulla l'operazione.

Puntatore di domanda.

 7.4.2. Selezionare file e cartelle

In Nautilus sono disponibili vari metodi per selezionare file e cartelle. La Tabella 7.5. Selezione di oggetti in Nautilus descrive i metodi disponibili per selezionare gli oggetti nelle finestre di Nautilus e sul desktop.

 Tabella 7.5. Selezione di oggetti in Nautilus

Operazione

Azione

Selezionare un elemento

Fare clic sull'elemento.

Selezionare un gruppo di elementi contigui

Nella visualizzazione a icone, trascinare il puntatore in modo da evidenziare i file che si desidera selezionare.

Nella visualizzazione a elenco, premere Shift. Fare clic sul primo elemento del gruppo e quindi sull'ultimo.

Selezionare più elementi

Premere il tasto Ctrl. Fare clic sugli elementi che si desidera selezionare.

In alternativa, premere Ctrl e trascinare il puntatore del mouse intorno ai file che si desidera selezionare.

Selezionare l'intero contenuto di una cartella

Scegliere Modifica->Seleziona tutti i file.

Per eseguire l'operazione predefinita su un oggetto, farvi doppio clic. È possibile impostare le preferenze di Nautilus in modo da operare come segue:

  • Fare clic una sola volta su un file per eseguire l'azione predefinita.

  • Spostare il puntatore su un elemento per selezionarlo.

Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.8.1.5.

 7.4.3. Spostare un file o una cartella

Le sezioni seguenti descrivono i metodi disponibili per spostare un file o una cartella.

 7.4.3.1. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione in un riquadro di visualizzazione

Per trascinare un file o una cartella in una nuova posizione in un riquadro di visualizzazione, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus. Scegliere File->Nuova finestra per aprire una seconda finestra di Nautilus.

  2. In una finestra, selezionare la cartella di origine del file o della cartella. Nell'altra finestra, selezionare la cartella di destinazione del file o della cartella.

  3. Trascinare il file o la cartella da spostare nella nuova posizione nella seconda finestra.

Se il file o la cartella devono essere spostati in una cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, non è necessario aprire una nuova finestra. È infatti possibile trascinare il file o la cartella nella nuova posizione all'interno della stessa finestra.

 7.4.3.2. Tagliare e incollare l'oggetto nella nuova posizione

Per tagliare un file o una cartella e incollarli in un'altra cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella da spostare e scegliere Modifica->Taglia file.

  2. Aprire la cartella in cui si desidera spostare il file o la cartella e scegliere Modifica->Incolla i file.

 7.4.4. Copiare un file o una cartella

Le sezioni seguenti descrivono i metodi disponibili per copiare un file o una cartella.

 7.4.4.1. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione in un riquadro di visualizzazione

Per copiare un file o una cartella, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus. Scegliere File->Nuova finestra per aprire una seconda finestra di Nautilus.

  2. In una finestra, selezionare la cartella da cui si desidera copiare il file o la cartella. Nell'altra finestra, selezionare la cartella in cui si desidera copiare il file o la cartella.

  3. Selezionare il file o la cartella e premere Ctrl. Trascinare il file o la cartella nella nuova posizione nell'altra finestra.

Se il file o la cartella devono essere copiati in una cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, non è necessario aprire una nuova finestra. Selezionare il file o la cartella e premere Ctrl. Trascinare il file o la cartella nella nuova posizione nella stessa finestra.

 7.4.4.2. Copiare e incollare nella nuova posizione

Per copiare un file o una cartella e incollarli in un'altra cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella da copiare e scegliere Modifica->Copia file.

  2. Aprire la cartella in cui si desidera copiare il file o la cartella e scegliere Modifica->Incolla i file.

 7.4.5. Duplicare un file o una cartella

Per creare una copia di un file o di una cartella nella cartella corrente, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera duplicare nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Duplica. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Duplica.

    Nella cartella corrente viene creata una copia del file o della cartella.

 7.4.6. Creare una cartella

Per creare una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare la cartella in cui si desidera creare quella nuova.

  2. Scegliere File->Nuova cartella. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del riquadro di visualizzazione e scegliere Nuova cartella.

    Nel riquadro di visualizzazione viene creata una cartella senza titolo. Il nome della cartella appare selezionato.

  3. Digitare un nome per la cartella e premere Return.

 7.4.7. Cambiare nome a un file o a una cartella

Per rinominare un file o una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera rinominare nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Rinomina. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Rinomina.

    Il nome del file o della cartella appare selezionato.

  3. Digitare un nuovo nome per il file o per la cartella e premere Return.

 7.4.8. Spostare un file o una cartella nel Cestino

Per spostare un file o una cartella nel Cestino procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera spostare nel Cestino nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Sposta nel cestino. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Sposta nel cestino.

Oppure, è possibile trascinare il file o la cartella dal riquadro di visualizzazione all'oggetto Cestino sul desktop.

 7.4.9. Eliminare un file o una cartella

Quando si elimina un file o una cartella, l'oggetto non viene spostato nel Cestino, bensì viene eliminato immediatamente dal file system. L'opzione Elimina è disponibile solo se si seleziona l'opzione Includi un comando Elimina che escluda il Cestino nella finestra di dialogo Preferenze.

Per eliminare un file o una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera eliminare nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Elimina. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Elimina.

 7.4.10. Creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella

Un collegamento simbolico è un tipo speciale di file che punta a un altro file o a una cartella. Quando si esegue un'operazione su un collegamento simbolico, l'operazione viene eseguita sul file o sulla cartella a cui punta il collegamento. Tuttavia, quando si elimina un collegamento simbolico, viene eliminato solo il collegamento, non il file a cui punta.

Per creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella, selezionare il file o la cartella per la quale si desidera creare il collegamento. Scegliere Modifica->Crea collegamento. Viene creato un collegamento al file o alla cartella nella cartella corrente.

In alternativa, selezionare l'oggetto verso il quale si desidera creare il collegamento e premere Ctrl+Shift. Trascinare l'oggetto nella posizione in cui si desidera collocare il collegamento.

Nella configurazione predefinita, Nautilus aggiunge un emblema ai collegamenti simbolici.

 7.4.11. Cambiare le autorizzazioni

Per cambiare le autorizzazioni di un file o di una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella di cui si desidera modificare le autorizzazioni.

  2. Scegliere File-> Proprietà. Viene aperta una finestra di dialogo di proprietà.

  3. Fare clic sulla scheda Permessi. Nella scheda Permessi, usare le caselle di riepilogo a discesa e le caselle di controllo per cambiare le autorizzazioni di file e cartelle.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo di proprietà.

 7.4.12. Uso del Cestino

?icona del Cestino di Nautilus.

È possibile spostare nel Cestino i seguenti oggetti:

  • File

  • Cartelle

  • Oggetti del desktop

Se occorre recuperare un file dal Cestino, è possibile visualizzare il contenuto e spostare al di fuori del Cestino il file desiderato. Quando si vuota il Cestino, il suo contenuto viene eliminato in modo permanente.

 7.4.12.1. Visualizzare il contenuto del Cestino

Per visualizzare il contenuto del Cestino si può procedere nei seguenti modi:

  • Da una finestra di Nautilus

    Scegliere Vai a->Cestino. Il contenuto del Cestino viene visualizzato nella finestra.

  • Dal desktop

    Fare doppio clic sull'oggetto Cestino nel desktop.

 7.4.12.2. Vuotare il Cestino

Per vuotare il Cestino si può procedere come segue:

  • Da una finestra di Nautilus

    Scegliere File->Svuota Cestino.

  • Dal desktop

    Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto Cestino e scegliere Svuota Cestino.

 7.4.13. Aggiunta di note alle cartelle

La scheda Note permette di aggiungere una nota a una cartella. Per aggiungere una nota a una cartella, procedere come segue:

  1. Aprire la cartella nel riquadro di visualizzazione.

  2. Fare clic sulla scheda Note. Viene aperta la scheda Note.

  3. Digitare la nota nella scheda Note.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.5. Esecuzione di script da Nautilus

Nautilus dispone di una cartella speciale per la memorizzazione degli script. Quando si aggiunge un file eseguibile a questa cartella, il file viene aggiunto al sottomenu Script. Per eseguire uno script, scegliere File-> Script, quindi scegliere lo script che si desidera eseguire dal sottomenu.

Per eseguire uno script per un determinato file, selezionare il file nel riquadro di visualizzazione. Scegliere File->Script, quindi scegliere lo script che si desidera eseguire dal sottomenu. È anche possibile selezionare più file su cui eseguire uno script.

Per visualizzare il contenuto della cartella degli script, scegliere File->Script-> Apri la cartella Scripts.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6. Modifica dell'aspetto di file e cartelle

Nautilus permette di modificare l'aspetto dei file e delle cartelle in vari modi, come descritto nelle sezioni seguenti.

 7.6.1. Aggiungere un emblema a un file o a una cartella

Per aggiungere un emblema a un file o a una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare l'oggetto a cui si desidera aggiungere l'emblema.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e scegliere Proprietà. Viene aperta una finestra di dialogo di proprietà.

  3. Fare clic sulla scheda Emblemi.

  4. Selezionare l'emblema da aggiungere all'oggetto.

  5. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo di proprietà.

 7.6.2. Modificare l'icona di un file o di una cartella

Per cambiare l'icona che rappresenta un singolo file o una singola cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella di cui si desidera cambiare l'icona.

  2. Scegliere File-> Proprietà. Viene aperta una finestra di dialogo di proprietà.

  3. Nella scheda Generale, fare clic sul pulsante Seleziona icona personalizzata. Viene aperta la finestra di dialogo Seleziona un'icona.

  4. Usare la finestra di dialogo per scegliere l'icona con cui rappresentare il file o la cartella.

  5. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo di proprietà.

Per cambiare l'icona che rappresenta un tipo di file, usare la finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Tipi di file e programmi.

Per ripristinare l'icona predefinita specificata nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Rimuovi icona personalizzata. In alternativa, fare clic sul pulsante Rimuovi icona personalizzata nella finestra di dialogo Proprietà.

 7.6.3. Cambiare le dimensioni degli oggetti

È possibile cambiare le dimensioni degli oggetti visualizzati. In particolare, è possibile cambiare le dimensioni di visualizzazione dei file e delle cartelle. Per cambiare la dimensione degli oggetti visualizzati, procedere come segue:

  • Per ingrandire gli oggetti visualizzati, scegliere Visualizza->Zoom avanti.

  • Per rendere più piccoli gli oggetti visualizzati, scegliere Visualizza->Zoom indietro.

  • Per tornare alla visualizzazione normale, scegliere Visualizza->Dimensione normale.

Per cambiare la dimensione degli oggetti in una vista è anche possibile usare i pulsanti di zoom disponibili nella barra di posizione. La Tabella 7.6. Pulsanti di zoom spiega come usare i pulsanti di zoom.

 Tabella 7.6. Pulsanti di zoom

Pulsante

Nome del pulsante

Descrizione

Pulsante Zoom indietro.

Pulsante Zoom indietro

Fare clic su questo pulsante per ridurre la dimensione degli oggetti in una vista.

Pulsante Dimensione normale.

Pulsante Dimensione normale

Fare clic su questo pulsante per riportare la visualizzazione alla dimensione normale.

Pulsante Zoom avanti.

Pulsante Zoom avanti

Fare clic su questo pulsante per aumentare le dimensioni degli oggetti in una vista.

Nautilus ricorda le dimensioni degli oggetti nelle diverse cartelle. All'apertura successiva della cartella, gli oggetti vengono visualizzati nella dimensione selezionata. In altre parole, quando si cambiano le dimensioni degli oggetti in una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da visualizzare gli oggetti con la dimensione specificata. Per tornare alla dimensione predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza->Ripristina visualizzazione predefinita.

 7.6.4. Uso delle viste per file e cartelle

Nautilus dispone di vari modi per visualizzare il contenuto dei file. Nautilus contiene componenti di visualizzazione specifici per determinati tipi di file. Ad esempio, è possibile scegliere un visualizzatore di pagine Web per mostrare i file HTML nel riquadro di visualizzazione. Oppure, è possibile usare un visualizzatore di testi per mostrare i file di testo nel riquadro di visualizzazione.

Nautilus permette inoltre di aprire un file nell'applicazione appropriata. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.3.4.

Le viste di Nautilus permettono di visualizzare il contenuto delle cartelle in vari modi. Ad esempio, il contenuto delle cartelle può essere visualizzato nei seguenti modi:

Il menu Visualizza permette di scegliere come visualizzare un file o una cartella. Per scegliere la modalità di visualizzazione di file o cartelle è anche possibile usare la casella di riepilogo Visualizza come. Quando si visualizza una cartella, è possibile specificare il modo in cui disporre o ordinare il suo contenuto. Ad esempio, è possibile modificare la dimensione degli oggetti nel riquadro di visualizzazione. Le sezioni seguenti spiegano come operare con la vista a icone, la vista ad elenco e le viste dei file.

 7.6.4.1. Scelta di una vista per un file o una cartella

Per scegliere il tipo di vista da applicare al contenuto di un file o di una cartella è possibile usare il menu Visualizza.

In alternativa, per scegliere una vista, è possibile scegliere Visualizza->Visualizza come. Selezionare la vista che si desidera usare dalla finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione e fare clic sul pulsante Scegli.

Per scegliere il tipo di vista si può anche utilizzare la casella di riepilogo a discesa Visualizza come. La casella di riepilogo a discesa Visualizza come si trova sul lato destro della barra di posizione.

È possibile visualizzare le diverse cartelle usando viste differenti. Nautilus ricorda la vista applicata ad ogni cartella. Ogni volta che si apre una determinata cartella, Nautilus la visualizza usando la vista precedentemente selezionata. Per tornare alla vista predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza-> Ripristina visualizzazione predefinita.

 7.6.4.2. Disporre i file nella vista a icone

Quando si visualizza il contenuto di una cartella nella vista a icone, è possibile specificare il modo in cui disporre gli oggetti nella cartella. Per specificare la disposizione degli elementi in una vista a icone, scegliere Visualizza->Disponi elementi. Il sottomenu Disponi elementi contiene le seguenti sezioni:

  • La sezione superiore contiene un'opzione che permette di disporre i file manualmente.

  • La sezione centrale contiene una serie di opzioni che permettono di ordinare i file automaticamente.

  • La sezione inferiore contiene le opzioni che permettono di modificare la disposizione dei file.

Scegliere le opzioni appropriate dal sottomenu come descritto nella tabella seguente:

Opzione

Descrizione

Manualmente

Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti manualmente. Per disporre il contenuto della cartella manualmente, trascinare gli oggetti nella posizione desiderata nel riquadro di visualizzazione.

Per nome

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti alfabeticamente. Non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole. Se Nautilus è configurato in modo da visualizzare i file nascosti, questi file vengono visualizzati per ultimi.

Per dimensione

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base alla dimensione, iniziando dai più grandi. Quando si ordinano gli oggetti per dimensione, le cartelle vengono ordinate in base al numero di oggetti che contengono. Le cartelle non vengono ordinate in base alla dimensione totale degli oggetti che contengono.

Per tipo

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base al tipo. Gli oggetti sono ordinati alfabeticamente in base alla descrizione del tipo MIME inclusa nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Il tipo MIME identifica il formato di un file e permette alle applicazioni di leggerlo correttamente. Ad esempio, un'applicazione di posta elettronica può utilizzare il tipo MIME image/png per rilevare che a un messaggio è allegato un file PNG.

Per data di modifica

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base alla data dell'ultima modifica. Viene elencato per primo l'oggetto modificato più recentemente.

Per simbolo

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base agli emblemi aggiunti alle icone. Usando questo criterio, gli oggetti vengono ordinati alfabeticamente in base al nome dell'emblema. Gli oggetti a cui non è associato un emblema vengono elencati per ultimi.

Disposizione compatta

Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti a distanza più ravvicinata.

Ordine inverso

Selezionare questa opzione per invertire l'ordinamento degli oggetti. Ad esempio, se gli oggetti sono ordinati per nome, selezionare l'opzione Ordine inverso per disporli in ordine alfabetico inverso.

Nautilus ricorda la disposizione degli oggetti nelle diverse cartelle. All'apertura successiva della cartella, gli oggetti vengono visualizzati nella disposizione selezionata. In altre parole, quando si specifica il tipo di disposizione degli oggetti in una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da visualizzare gli oggetti nella disposizione specificata. Per tornare alla disposizione predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza->Ripristina visualizzazione predefinita.

 7.6.4.3. Ridimensionare un'icona nella vista a icone

Nella vista ad icone, è possibile cambiare la dimensione dell'icona che rappresenta un oggetto visualizzato. Per cambiare le dimensioni di un oggetto nella vista ad icone, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che si desidera ridimensionare e scegliere Ridimensiona icona. L'oggetto appare circondato da un rettangolo con una maniglia su ogni angolo.

  2. Afferrare una delle maniglie e trascinare l'icona fino a raggiungere la dimensione desiderata.

    Per tornare alla dimensione originaria, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Ripristina dimensione originale dell'icona.

È anche possibile espandere le icone che si trovano sul desktop.

 7.6.4.4. Modificare il comportamento di una vista

Il comportamento di una vista può essere modificato nei seguenti modi:

  • Designando la vista come vista predefinita per un determinato file o una determinata cartella.

  • Designando la vista come vista predefinita per un determinato tipo di file o per tutte le cartelle.

  • Designando la vista come opzione del sottomenu Visualizza come per un determinato file o una determinata cartella.

  • Designando la vista come opzione del sottomenu Visualizza come per un determinato tipo di file o per tutte le cartelle.

  • Escludendo la vista dalle opzioni del sottomenu Visualizza come per un determinato file o una determinata cartella.

Per modificare il comportamento di una vista, procedere come segue:

  1. Scegliere Visualizza-> Visualizza come. Viene aperta la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

  2. Selezionare la vista da modificare nella tabella della finestra di dialogo.

  3. Fare clic sul pulsante Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica. La tabella seguente descrive le opzioni della finestra di dialogo Modifica:

    Opzione

    Descrizione

    Includi nel menu per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per includere la vista nel sottomenu Visualizza come per il tipo di oggetto specificato.

    Predefinito per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per usare la vista come vista predefinita per il tipo di oggetto specificato.

    Includi nel menu solo per nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per includere la vista nel sottomenu Visualizza come per il solo oggetto specificato.

    Usa come predefinito solo per nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per usare la vista come vista predefinita per il solo oggetto specificato.

    Non includere nel menu per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per escludere la vista dal sottomenu Visualizza come per il tipo di oggetto specificato.

  4. Fare clic su OK e quindi su Annulla per chiudere la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

Nota

È anche possibile modificare le azioni associate a un determinato tipo di file usando la finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi, fare clic sul pulsante Vai lì.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.7. Assegnazione di azioni ai file

Quando si apre un file, Nautilus esegue l'operazione predefinita per quel tipo di file. La finestra di preferenze Tipi di file e programmi contiene una tabella con i tipi di file, le relative estensioni e le relative azioni predefinite. Questa tabella specifica cosa accade facendo doppio clic su un file in Nautilus.

È anche possibile usare Nautilus per modificare le azioni associate a un determinato file o tipo di file.

La finestra di preferenze Tipi di file e programmi permette di eseguire le seguenti operazioni:

 7.7.1. Modificare le azioni

È possibile modificare le azioni associate ai file o ai tipi di file. In particolare, è possibile:

  • Designare l'azione come azione predefinita per un determinato file.

  • Designare l'azione come azione predefinita per un determinato tipo di file.

  • Designare l'azione come opzione del sottomenu Apri con per un determinato file.

  • Designare l'azione come opzione del sottomenu Apri con per un determinato tipo di file.

  • Escludere l'azione dalle opzioni del sottomenu Apri con per un determinato tipo di file.

Per modificare le azioni associate a un file o a un tipo di file, procedere come segue:

  1. Nel riquadro di visualizzazione, selezionare il file per il quale si desidera modificare un'azione. Se si desidera modificare un'azione associata a un tipo di file, selezionare un file di quel tipo.

  2. Scegliere File-> Apri con. Procedere in uno dei modi seguenti:

    • Scegliere Altre applicazioni. Viene aperta la finestra di dialogo Apri con altra applicazione.

    • Scegliere Altri visualizzatori. Viene aperta la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

  3. Dalla tabella della finestra di dialogo, selezionare l'applicazione o il visualizzatore di cui si desidera modificare il comportamento.

  4. Fare clic sul pulsante Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica. La tabella seguente descrive le opzioni della finestra di dialogo Modifica:

    Opzione

    Descrizione

    Includi nel menu per gli oggetti tipo_di_file

    Selezionare questa opzione per includere l'applicazione o il visualizzatore nel sottomenu Apri con per il tipo di file specificato.

    Predefinito per gli oggetti tipo_di_file

    Selezionare questa opzione per usare l'applicazione o il visualizzatore come azione predefinita per il tipo di file specificato.

    Includi nel menu solo per nome_file

    Selezionare questa opzione per includere l'applicazione o il visualizzatore nel sottomenu Apri con per il file specificato ma non per gli altri file dello stesso tipo.

    Usa come predefinito solo per nome_file

    Selezionare questa opzione per usare l'applicazione o il visualizzatore come azione predefinita per il file specificato ma non per gli altri file dello stesso tipo.

    Non includere nel menu per gli oggetti tipo_di_file

    Selezionare questa opzione per escludere l'applicazione o il visualizzatore dal sottomenu Apri con per il tipo di file specificato.

  5. Fare clic su OK e quindi su Annulla per chiudere la finestra di dialogo.

Nota

È anche possibile modificare le azioni associate a un determinato tipo di file usando la finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi, fare clic sul pulsante Vai lì.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8. Personalizzazione di Nautilus

Nautilus può essere personalizzato in base ai propri requisiti e alle proprie preferenze. Questa sezione descrive le procedure da seguire per personalizzare Nautilus.

 7.8.1. Impostazione delle preferenze

La finestra di dialogo Preferenze permette di impostare le preferenze per le finestre di Nautilus e il desktop. Per aprire la finestra di dialogo Preferenze, scegliere Modifica-> Preferenze.

È possibile impostare le seguenti categorie di preferenze:

  • Le impostazioni predefinite per le viste.

  • L'aspetto delle finestre di Nautilus e del desktop.

  • Il comportamento e i componenti visibili delle nuove finestre di Nautilus.

  • Il comportamento del desktop e del Cestino.

  • Il comportamento degli oggetti nella vista a icone e nella vista ad elenco.

  • Le informazioni visualizzate nelle didascalie delle icone.

  • Gli elementi visualizzati nel riquadro laterale.

  • Le opzioni disponibili per migliorare le prestazioni di Nautilus.

 7.8.1.1. Impostare le preferenze di visualizzazione

È possibile specificare una vista predefinita e le impostazioni predefinite per la vista ad icone e la vista ad elenco. Per specificare la vista predefinita per le finestre di Nautilus, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Viste dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione mostra le impostazioni di visualizzazione che è possibile modificare. La finestra di dialogo Preferenze contiene le caselle di gruppo Impostazioni predefinite della vista a icone e Impostazioni predefinite della vista a lista. Queste caselle di gruppo contengono molti elementi in comune. I singoli elementi della finestra di dialogo sono descritti nella Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione.

 Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione

Elemento

Descrizione

Visualizza nuove cartelle usando

Selezionare la vista predefinita per le cartelle. Quando si apre una cartella, il suo contenuto viene visualizzato usando la vista selezionata.

Disponi elementi

Selezionare le caratteristiche in base alle quali si desidera ordinare gli oggetti nelle cartelle a cui è applicata la vista selezionata.

Livello di zoom predefinito

Selezionare il livello di zoom predefinito per le cartelle a cui è applicata la vista selezionata. Il livello di zoom determina le dimensioni degli oggetti visualizzati.

Ordinamento inverso

Selezionare questa opzione per invertire l'ordine di disposizione degli oggetti nella vista. Selezionando questa opzione, viene invertito l'ordine della caratteristica impostata in Disponi elementi. Ad esempio, si supponga di avere selezionato l'opzione Per nome dalla casella di riepilogo a discesa Disponi elementi. In questo caso, selezionando Ordinamento inverso, gli oggetti vengono disposti in ordine alfabetico inverso.

Usa disposizione compatta

Questa opzione può essere applicata solo alla vista ad icone. Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti della cartella a distanza più ravvicinata.

 7.8.1.2. Selezionare un tema di Nautilus

Nautilus include una serie di temi che permettono di cambiare il ``look-and-feel'' delle sue finestre e del desktop. Per impostare le preferenze relative al tipo di carattere e al tema da applicare alle finestre di Nautilus e al desktop, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Aspetto dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.8. Preferenze per l'aspetto elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione al tipo di carattere e al tema.

 Tabella 7.8. Preferenze per l'aspetto

Elemento

Descrizione

Temi di Nautilus

Per cambiare il tema di Nautilus, scegliere il tema desiderato dall'elenco.

Aggiungi tema

Per aggiungere un nuovo tema di Nautilus, fare clic sul pulsante Nuovo tema. Viene aperta una finestra di dialogo. Usare la finestra di dialogo per ricercare il nuovo tema.

 7.8.1.3. Impostare le preferenze per le nuove finestre

Per impostare le preferenze per le nuove finestre di Nautilus, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Finestre dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.9. Preferenze per le nuove finestre elenca le impostazioni delle finestre che è possibile modificare.

 Tabella 7.9. Preferenze per le nuove finestre

Opzione

Descrizione

Apri file o cartelle in una nuova finestra

Selezionare questa opzione per aprire una nuova finestra ogni volta che si apre un file o una cartella.

Visualizza riquadro laterale

Selezionare questa opzione per visualizzare un riquadro laterale nelle nuove finestre.

Visualizza barra degli strumenti

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra degli strumenti nelle nuove finestre.

Visualizza barra di posizione

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra di posizione nelle nuove finestre.

Visualizza barra di stato

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra di stato nelle nuove finestre.

 7.8.1.4. Impostare le preferenze per il desktop e il cestino

Per impostare le preferenze per il desktop di Nautilus e per il Cestino, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Desktop e cestino dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.10. Preferenze per le finestre e il desktop elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione al desktop e al Cestino.

 Tabella 7.10. Preferenze per le finestre e il desktop

Opzione

Descrizione

Usa Nautilus per disegnare il desktop

Selezionare questa opzione per usare Nautilus per la gestione del desktop. Se non si utilizza Nautilus per la gestione del desktop, non è possibile eseguire le operazioni seguenti:

  • Usare il menu Desktop.

  • Usare Nautilus per cambiare il motivo o il colore di sfondo del desktop.

  • Usare il pulsante di avvio Home e il pulsante di avvio del Cestino di Nautilus. Il pulsante di avvio Home e il pulsante di avvio del Cestino non vengono visualizzati sul desktop.

Usa cartella home come desktop

Selezionare questa opzione per usare la propria directory home come directory per il desktop al posto della directory predefinita. Selezionando questa opzione, il contenuto della directory home viene visualizzato in forma di oggetti di sfondo del desktop.

Chiedi conferma prima di svuotare il Cestino o eliminare i file

Selezionare questa opzione per visualizzare un messaggio di conferma prima di vuotare il Cestino o prima di eliminare i file.

Includi un comando Elimina che escluda il Cestino

Selezionare questa opzione per aggiungere una voce Elimina ai seguenti menu:

  • Il menu Modifica.

  • Il menu popup che viene visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file, una cartella o un oggetto dello sfondo del desktop.

Quando si seleziona un oggetto e si sceglie l'opzione Elimina, l'oggetto viene eliminato immediatamente dal file system.

 7.8.1.5. Impostare le preferenze per le viste ad icone e ad elenco

Per impostare le preferenze per il contenuto della vista ad icone e della vista ad elenco, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Viste a icona e lista dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.11. Preferenze per le viste ad icone e ad elenco elenca le impostazioni che è possibile modificare per il contenuto della vista ad icone e della vista ad elenco.

 Tabella 7.11. Preferenze per le viste ad icone e ad elenco

Opzione

Descrizione

Attiva gli elementi con un semplice clic

Selezionare questa opzione per eseguire l'azione predefinita per un elemento facendovi clic. Se questa opzione è selezionata e si punta su un oggetto, il titolo dell'oggetto appare sottolineato.

Attiva gli elementi con un doppio clic

Selezionare questa opzione per eseguire l'azione predefinita per un elemento facendovi doppio clic.

Esegui i file al clic

Selezionare questa opzione per eseguire un file eseguibile facendovi clic. Un file eseguibile è un file di testo che può essere eseguito, ad esempio uno script della shell.

Visualizza i file al clic

Selezionare questa opzione per visualizzare il contenuto di un file eseguibile facendovi clic.

Chiedi ogni volta

Selezionare questa opzione per aprire una finestra di dialogo ogni volta che si sceglie un file eseguibile. La finestra di dialogo chiede se si desidera eseguire o solo visualizzare il file.

File nascosti

Selezionare questa opzione per visualizzare i file nascosti nel riquadro di visualizzazione. I file nascosti sono identificati da un nome che inizia con un punto (.).

File di backup

Selezionare questa opzione per visualizzare i file di backup nel riquadro di visualizzazione. I file di backup sono identificati da un nome che termina con una tilde (~).

Indicatori speciali nella finestra di dialogo Proprietà

Selezionare questa opzione per visualizzare i seguenti flag speciali nella scheda Permessi delle finestre di proprietà:

  • Imposta ID utente

  • Imposta ID gruppo

  • Sticky

Prima le cartelle poi i file

Selezionare questa opzione per elencare le cartelle prima dei file.

 7.8.1.6. Impostare le preferenze per i titoli delle icone

Il titolo di un'icona mostra il nome del file o della cartella corrispondente nella vista ad icone. Include altri tre tipi di informazioni sul file o sulla cartella. Le informazioni aggiuntive sono visualizzate dopo il nome del file. Normalmente è visibile una sola informazione, ma ingrandendo l'icona è possibile visualizzare anche le altre. Le informazioni aggiuntive visualizzate nei titoli delle icone possono essere modificate.

Per impostare le preferenze per i titoli delle icone, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Titoli delle icone nella finestra di dialogo Preferenze.

Selezionare le informazioni che si desidera visualizzare nel titolo dell'icona dalle caselle di riepilogo. Selezionare la prima informazione dalla prima casella di riepilogo, la seconda informazione dalla seconda casella di riepilogo e così via. La tabella seguente descrive le informazioni che è possibile selezionare:

Informazione

Descrizione

Dimensione

Scegliere questa opzione per visualizzare la dimensione dell'oggetto.

Tipo

Scegliere questa opzione per visualizzare la descrizione del tipo MIME dell'oggetto dalla finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

Data di modifica

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultima modifica dell'oggetto.

Data di cambiamento

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultima modifica dell'inode dell'oggetto. Un inode è una struttura di dati contenente informazioni sui singoli file di un file system UNIX. Ogni file rappresenta un inode. Ogni inode contiene il nodo, il tipo, il proprietario e la posizione di un file.

Data di accesso

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultimo accesso all'oggetto.

Proprietario

Scegliere questa opzione per visualizzare il proprietario dell'oggetto.

Gruppo

Scegliere questa opzione per visualizzare il gruppo a cui appartiene il proprietario dell'oggetto.

Permessi

Scegliere questa opzione per visualizzare le autorizzazioni dell'oggetto con tre gruppi di tre caratteri, ad esempio-rwxrw-r--.

Permessi ottali

Scegliere questa opzione per visualizzare le autorizzazioni dell'oggetto in notazione ottale, ad esempio 764.

Tipo MIME

Scegliere questa opzione per visualizzare il tipo MIME dell'elemento.

Nessuna

Scegliere questa opzione per non visualizzare informazioni sull'oggetto.

 7.8.1.7. Impostare le preferenze per il riquadro laterale

Per impostare le preferenze per il riquadro laterale, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Riquadri laterali dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.12. Preferenze per il riquadro laterale elenca le impostazioni del riquadro laterale che è possibile modificare.

 Tabella 7.12. Preferenze per il riquadro laterale

Opzione

Descrizione

Cronologia

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Cronologia nel riquadro laterale.

Note

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Note nel riquadro laterale.

Albero

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Albero nel riquadro laterale.

Mostra solo cartelle

Selezionare questa opzione per visualizzare solo le cartelle nella scheda Albero.

 7.8.1.8. Impostare le preferenze relative alle prestazioni

Alcune funzioni di Nautilus possono influire sulla velocità con cui l'applicazione risponde alle richieste. Modificando il comportamento di alcune di queste funzioni è possibile migliorare la velocità di Nautilus. Per ogni preferenza, è possibile selezionare una delle opzioni descritte nella tabella seguente:

Opzione

Descrizione

Sempre

Esegue l'azione sia sui file locali che sui file residenti in altri file system.

Solo file locale

Esegue l'azione solo sui file locali.

Mai

Non esegue mai l'azione.

Per impostare le preferenze per le prestazioni, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Prestazioni dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.13. Preferenze per le prestazioni elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione alle prestazioni.

 Tabella 7.13. Preferenze per le prestazioni

Elemento

Descrizione

Mostra il testo nelle icone

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare il contenuto dei file di testo nell'icona che li rappresenta.

Mostra il numero di oggetti nelle cartelle

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare il numero di voci nelle cartelle.

Mostra le miniature per le immagini

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare le miniature dei file grafici. Nautilus memorizza le miniature delle cartelle nella sottodirectory .thumbnails.

Non creare miniature per i file più grandi di: Specificare la dimensione massima dei file per i quali Nautilus crea una miniatura.

Anteprima dei file audio

Selezionare un'opzione per specificare quando riprodurre un'anteprima dei file audio.

 7.8.2. Modifica degli sfondi

Nautilus dispone di una serie di sfondi che permettono di cambiare il ``look-and-feel'' dei seguenti componenti dello schermo:

  • Desktop Nautilus

  • Riquadro laterale

  • Riquadro di visualizzazione

  • Pannelli, ad eccezione del Pannello dei menu

Per cambiare lo sfondo di un componente dello schermo, procedere come segue:

  1. Scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Viene aperta la finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.

  2. Per visualizzare l'elenco dei motivi che è possibile usare per lo sfondo, fare clic sul pulsante Motivi. Per visualizzare l'elenco dei colori che è possibile usare per lo sfondo, fare clic sul pulsante Colori.

  3. Per cambiare lo sfondo usando un motivo, trascinare il motivo sul componente dello schermo. Per cambiare lo sfondo applicando un colore, trascinare il colore sul componente dello schermo.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo.

In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del riquadro laterale o del riquadro di visualizzazione e scegliere Modifica sfondo. Viene aperta la finestra di dialogo Sfondi ed emblemi. Per ripristinare lo sfondo predefinito, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del riquadro e scegliere Usa sfondo predefinito.

Quando si cambia lo sfondo del riquadro laterale o del riquadro di visualizzazione di una determinata cartella, Nautilus ricorda lo sfondo prescelto. All'apertura successiva della cartella, verrà visualizzato lo sfondo selezionato. In altre parole, quando si cambia lo sfondo di una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da usare lo sfondo selezionato.

 7.8.2.1. Aggiungere un motivo

Per aggiungere un motivo ai motivi disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Fare clic sul pulsante Motivi e quindi su Aggiungi nuovo modello. Viene aperta una finestra di dialogo. Usare la finestra di dialogo per ricercare il nuovo motivo. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo motivo alla finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.

 7.8.2.2. Aggiungere un colore

Per aggiungere un colore ai colori disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Fare clic sul pulsante Colori e quindi su Aggiungi nuovo colore. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dei colori. Usare la ruota dei colori o i cursori per scegliere il colore desiderato. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo colore alla finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.

 7.8.3. Visualizzare e nascondere i componenti delle finestre

In Nautilus, è possibile visualizzare o nascondere i componenti delle finestre come segue:

  • Per nascondere il riquadro laterale, scegliere Visualizza->Riquadro laterale. Per visualizzare nuovamente il riquadro laterale, scegliere nuovamente Visualizza->Riquadro laterale.

  • Per nascondere la barra degli strumenti, scegliere Visualizza->Barra degli strumenti. Per visualizzare nuovamente la barra degli strumenti, scegliere nuovamente Visualizza->Barra degli strumenti.

  • Per nascondere la barra di posizione, scegliere Visualizza->Barra di posizione. Per visualizzare nuovamente la barra di posizione, scegliere ancora Visualizza->Barra di posizione.

  • Per nascondere la barra di stato, scegliere Visualizza->Barra di stato. Per visualizzare nuovamente la barra di stato, scegliere ancora Visualizza-> Barra di stato.

  • Per rimuovere una scheda dal riquadro laterale, fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro laterale. Scegliere la scheda da rimuovere dal menu popup. Per aggiungere nuovamente una scheda al riquadro laterale, scegliere la scheda dal menu popup.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.9. Uso dei supporti removibili

Nautilus è in grado di gestire i seguenti supporti removibili:

Quando Nautilus rileva un nuovo supporto, sul desktop viene aggiunto l'oggetto corrispondente. Il contenuto del supporto può essere visualizzato in una finestra di Nautilus. È possibile trascinare e rilasciare file e cartelle tra i supporti removibili.

È possibile proteggere i supporti e formattarli. È anche possibile creare slice sui supporti Zip e Jaz. Una slice è una partizione di un disco. Sul desktop compare un oggetto per ognuna delle slice.

Nota

I supporti removibili possono essere utilizzati solo con Solaris 9.

 7.9.1. Visualizzare il contenuto dei supporti

Per visualizzare il contenuto dei supporti si può procedere nei seguenti modi:

  • Fare doppio clic sull'oggetto che rappresenta il supporto nel desktop.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto nel desktop e scegliere Apri.

Il contenuto del supporto viene visualizzato in una finestra di Nautilus. Per aggiornare la visualizzazione, fare clic sul pulsante Ricarica.

 7.9.2. Visualizzare le proprietà dei supporti

Per visualizzare le proprietà di un supporto removibile, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che lo rappresenta nel desktop e scegliere Proprietà supporto. Viene aperta una finestra di dialogo Proprietà supporto.

Per visualizzare informazioni generali sul supporto, selezionare l'opzione Informazioni. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Proprietà supporto:

Elemento

Descrizione

Alias

Visualizza il nome del supporto.

ID prodotto

Visualizza il tipo di supporto.

Proteggi in scrittura

Indica se il supporto è protetto in scrittura.

Proteggi con password

Indica se il supporto è protetto da una password.

File system

Visualizza il file system con cui è formattato il supporto.

Punto di montaggio

Mostra la posizione nel file system in cui è attivato il dispositivo.

Capacità totale

Visualizza la quantità totale di spazio disponibile sul supporto.

Per visualizzare la quantità di spazio utilizzato e quella di spazio disponibile sul supporto, selezionare l'opzione Capacità variabile. Le informazioni sullo spazio di memorizzazione vengono visualizzate nella finestra di dialogo Proprietà supporto.

 7.9.3. Formattare un supporto

Formattare un supporto significa prepararlo per l'uso con un determinato file system. Quando si formatta un supporto, si sostituiscono le informazioni preesistenti. È possibile formattare i seguenti supporti:

  • Dischetti

  • Dischi Zip

  • Dischi Jaz

Per formattare un supporto, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto sul desktop e scegliere Formatta. Viene aperta la finestra di dialogo Formatta supporto.

  2. Selezionare le opzioni di formattazione nella finestra di dialogo Formatta supporto. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo:

    Elemento

    Descrizione

    Formattazione rapida

    Selezionare questa opzione per eseguire la formattazione senza certificazione o con una certificazione limitata di alcune tracce del supporto.

    Formattazione lunga

    Selezionare questa opzione per eseguire una formattazione completa. Per alcuni dispositivi, questo processo include la certificazione dell'intero supporto.

    Tipo di file system

    Selezionare il tipo di file system con cui si desidera formattare il supporto. Selezionare una delle seguenti opzioni:

    • PCFS (DOS): Selezionare questa opzione se si desidera usare il supporto su un sistema operativo MS-DOS.

    • UFS (UNIX): Selezionare questa opzione se si desidera usare il supporto su un sistema operativo UNIX.

    • UDFS (UNIX): Selezionare questa opzione se si desidera formattare il supporto con un file system UDFS (Universal Disk File System).

    • NEC (DOS): Selezionare questa opzione se si desidera formattare il supporto con il file system NEC.

    Etichetta del volume

    Digitare un nome per il supporto nella casella di testo.

    Editor slice

    Fare clic su questo pulsante per dividere in slice un disco Zip o Jaz. Questo pulsante è disponibile solo se si seleziona UFS nella casella di riepilogo a discesa Tipo di file system. Per maggiori informazioni, vedere la sezione successiva.

  3. Fare clic su Formatta per formattare il supporto.

 7.9.4. Partizionare un supporto

Le slice possono essere modificate o eliminate solo durante il processo di formattazione. È possibile partizionare i seguenti supporti:

  • Dischi Zip

  • Dischi Jaz

Non è possibile creare più di sette slice su ogni supporto. Nel processo di creazione delle slice, viene creata una slice di backup aggiuntiva. La slice aggiuntiva viene sempre contrassegnata con l'identificatore numerico 2. La slice 2 viene usata solo dal sistema. La slice 0 deve sempre usare il file system UFS.

Per partizionare un disco Zip o Jaz manualmente, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto sul desktop e scegliere Formatta.

  2. Selezionare le opzioni di formattazione nella finestra di dialogo Formatta supporto. Il supporto può essere partizionato solo se viene selezionata l'opzione UFS nella casella di riepilogo a discesa Tipo di file system. Per maggiori informazioni sulle opzioni di formattazione, vedere la sezione precedente.

  3. Fare clic sul pulsante Editor slice. Viene aperta la finestra di dialogo Editor slice.

  4. Per creare le slice automaticamente, fare clic sul pulsante AutoSlice. Viene aperta una finestra di dialogo. Digitare il numero di slice che si desidera creare sul supporto. Fare clic su OK. Le slice vengono create con dimensioni pressoché equivalenti.

  5. Per creare una slice manualmente, inserire le opzioni desiderate nella finestra di dialogo Editor slice e fare clic sul pulsante Nuova. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo:

    Elemento

    Descrizione

    Tabella Slice

    Visualizza le slice correntemente presenti sul supporto.

    Elimina

    Per eliminare una slice, selezionarla nella tabella Slice e fare clic su Elimina.

    Dimensione

    Digitare la dimensione richiesta per la slice.

    Casella di riepilogo a discesa con le unità di misura per la dimensione

    Selezionare le unità di misura con cui si desidera visualizzare la dimensione delle slice.

    Inizio

    Per modificare una slice, digitare il suo identificativo numerico nella casella di testo.

    Elimina sovrapposizioni

    Selezionare questa opzione per impedire la sovrapposizione tra le slice.

    Tag

    Selezionare un tag per la slice. I tag elencati nella casella di riepilogo a discesa sono etichette che descrivono gli usi più comuni delle slice.

    File system

    Selezionare il file system per la slice. È possibile selezionare i file system UFS o UDFS. La slice 0 deve usare il file system UFS.

    Flag

    Selezionare i flag che si desidera applicare alla slice. Selezionare una delle seguenti opzioni:

    • Lettura: Selezionare questa opzione per rendere leggibile la slice.

    • Scrittura: Selezionare questa opzione per rendere scrivibile la slice.

    • Attivabile: Selezionare questa opzione per consentire l'attivazione della slice. Attivare un supporto significa rendere il file system del supporto accessibile per l'uso. Quando si attiva un supporto, il suo file system viene incluso nel file system esistente come sottodirectory.

  6. Per modificare una slice, inserire le opzioni desiderate nella finestra di dialogo Editor slice e fare clic sul pulsante Cambia.

  7. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Editor slice.

 7.9.5. Proteggere i supporti

I supporti removibili possono essere protetti dalle sole operazioni di scrittura o dalle operazioni di lettura e scrittura. La protezione può essere applicata con o senza una password. È possibile proteggere i seguenti tipi di supporto:

  • Dischi Jaz

  • Dischi Zip

Per visualizzare il tipo di protezione di un supporto, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che lo rappresenta sul desktop e scegliere Proprietà supporto.

Nautilus riconosce la protezione dei supporti. Per indicare il tipo di protezione applicato a un supporto, Nautilus visualizza l'oggetto che lo rappresenta sul desktop con un emblema corrispondente. Nautilus può anche determinare se un dischetto è protetto in scrittura.

Per proteggere i supporti dalle operazioni di scrittura, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto nel desktop. Scegliere Proteggi contro la scrittura.

Per proteggere i supporti dalle operazioni di lettura e di scrittura, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto nel desktop e scegliere Proteggi contro la lettura e scrittura. Viene aperta una finestra di dialogo con le opzioni di protezione.

  2. Selezionare una delle opzioni seguenti nella finestra di dialogo:

    Elemento

    Descrizione

    Disabilita protezione

    Selezionare questa opzione per rimuovere la protezione dal supporto. Se il supporto è protetto con una password, viene aperta una finestra di dialogo Password. Digitare la password nel campo Password e fare clic su OK.

    Questa opzione è disponibile solo se il supporto è protetto.

    Proteggi in scrittura senza password

    Selezionare questa opzione per proteggere il supporto dalle operazioni di scrittura senza una password.

    Proteggi in scrittura con password

    Selezionare questa opzione per proteggere il supporto dalle operazioni di scrittura con una password.

    Proteggi in lettura-scrittura con password

    Selezionare questa opzione per proteggere il supporto dalle operazioni di lettura e di scrittura con una password.

  3. Fare clic su OK.

    Se viene selezionata l'opzione Proteggi in scrittura con password o Proteggi in lettura-scrittura con password, viene aperta la finestra di dialogo Password per il supporto. Digitare due volte la password per il supporto. Fare clic su OK per impostare la password.

    Per cambiare la password per il supporto, è prima necessario disabilitare la protezione sul supporto e quindi applicare la nuova password di protezione.

Per disabilitare la protezione del supporto, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto sul desktop. Scegliere Disabilita protezione.

 7.9.6. Espellere un supporto

Per espellere un supporto, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che lo rappresenta nel desktop e scegliere Espelli. Se il supporto è inserito in un'unità motorizzata, viene espulso automaticamente. Se l'unità non è motorizzata, compare un messaggio indicante che è possibile espellere il supporto manualmente.

Quando si utilizza il comando Espelli, il supporto viene automaticamente disattivato.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.1. Introduzione al desktop

Il desktop è l'area che si trova dietro gli altri componenti dell'ambiente di lavoro. Si tratta di un componente attivo dell'interfaccia utente. Dal desktop è infatti possibile eseguire le seguenti operazioni:

Nella configurazione predefinita, il desktop contiene tre oggetti.

La Tabella 8.1. Funzioni degli oggetti standard del desktop descrive le funzioni degli oggetti predefiniti presenti sul desktop.

 Tabella 8.1. Funzioni degli oggetti standard del desktop

Oggetto

Componente

Funzione

Icona della posizione iniziale di Nautilus.

Home

Apre una finestra di Nautilus e presenta la posizione iniziale nel riquadro di visualizzazione.

Icona Avvia.

Avvia

Offre un punto di accesso per alcune delle funzioni principali del desktop GNOME.

Icona Introduzione a GNOME.

Introduzione a GNOME

Apre un browser della guida che presenta informazioni introduttive sul desktop GNOME.

icona del Cestino di Nautilus.

Cestino

Apre una finestra di Nautilus con il Cestino nel riquadro di visualizzazione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2. Oggetti del desktop

Un oggetto del desktop è un'icona posta sul desktop che è possibile usare per aprire i file, le cartelle e le applicazioni. Tutti gli oggetti presenti sul desktop risiedono nella directory del desktop. Quando si sposta un oggetto sul desktop, l'oggetto viene spostato in questa directory. La directory per gli oggetti del desktop può anche essere la directory home dell'utente.

Nella configurazione predefinita, il desktop contiene tre oggetti. A questi è possibile aggiungere altri oggetti per disporre di un facile accesso a file, cartelle e applicazioni di uso frequente. Ad esempio, è possibile aggiungere un pulsante di avvio che permetta di aprire una determinata applicazione di uso frequente.

La Tabella 8.2. Tipi di oggetti del desktop descrive i tipi di oggetti che è possibile aggiungere al desktop.

 Tabella 8.2. Tipi di oggetti del desktop

Tipo di oggetto

Descrizione

Collegamento simbolico

Un collegamento simbolico è un oggetto che punta a un altro file o a una cartella. Quando si seleziona un collegamento simbolico dal desktop, viene aperto il file o la cartella a cui punta il collegamento. I collegamenti simbolici possono essere spostati o copiati sul desktop.

Questi oggetti sono identificati dal simbolo a freccia predefinito che compare su tutti i collegamenti simbolici.

Pulsante di avvio

È possibile aggiungere al desktop i seguenti tipi di programmi di avvio:

  • Applicazione: Avvia una determinata applicazione.

  • Collegamento: Oggetto che punta a un file, a una cartella o a un URL.

File

È possibile aggiungere al desktop uno o più file. I file presenti sul desktop risiedono nella directory del desktop.

Cartella

È possibile spostare le cartelle che si trovano sul desktop o crearne di nuove. Le cartelle presenti sul desktop risiedono nella directory del desktop.

Per modificare gli oggetti del desktop è possibile procedere nei seguenti modi:

Le sezioni seguenti spiegano come operare sugli oggetti del desktop.

 8.2.1. Selezionare gli oggetti nel desktop

Per selezionare un oggetto sul desktop, fare clic sull'oggetto. Per selezionare più oggetti, premere Ctrl e fare clic sugli oggetti da selezionare.

È anche possibile selezionare un'area del desktop per selezionare tutti gli oggetti all'interno di quell'area. Premere il pulsante sinistro del mouse sul desktop e trascinare il puntatore in modo da designare l'area che contiene gli oggetti da selezionare. Durante il trascinamento, compare un rettangolo grigio che delinea l'area selezionata.

Per selezionare più aree, premere Ctrl e trascinare il puntatore sulle aree da selezionare.

 8.2.2. Aprire un oggetto dal desktop

Per aprire un oggetto dal desktop, farvi doppio clic. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e scegliere Apri. Quando si apre un oggetto, viene eseguita l'azione predefinita associata a quell'oggetto. Ad esempio, se l'oggetto è un file di testo, il file viene aperto in una finestra di Nautilus. Le azioni predefinite per i diversi tipi di file sono specificate nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

Per eseguire un'azione diversa da quella predefinita, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e scegliere Apri con. Scegliere un'azione dal sottomenu Apri con.

Le opzioni del sottomenu Apri con corrispondono al contenuto delle parti seguenti della finestra di preferenze Tipi di file e programmi:

  • Casella di riepilogo a discesa Azione predefinita nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

  • Casella di riepilogo a discesa Componente di visualizzazione nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

È possibile impostare le preferenze in una finestra di Nautilus in modo che l'azione predefinita venga eseguita facendo un singolo clic sull'oggetto.

 8.2.3. Aggiungere un pulsante di avvio al desktop

Un pulsante di avvio posto sul desktop può avviare un'applicazione o un collegamento a un determinato file, a una cartella o a un sito FTP.

Per aggiungere un pulsante di avvio al desktop, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e scegliere Nuovo pulsante di avvio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.

  2. Per informazioni su come inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

    Il comando inserito per il pulsante di avvio è quello che viene eseguito quando si seleziona l'oggetto del desktop. La tabella seguente mostra alcuni esempi di comandi e le relative azioni.

    Esempio di comando

    Azione

    gedit

    Avvia l'applicazione gedit.

    gedit /user123/loremipsum.txt

    Apre il file /user123/loremipsum.txt nell'applicazione gedit.

    nautilus /user123/Progetti

    Apre la cartella /user123/Progetti in una finestra di Nautilus.

 8.2.4. Aggiungere un collegamento simbolico al desktop

È possibile creare collegamenti simbolici sul desktop per eseguire le seguenti operazioni:

  • Aprire un determinato file in un'applicazione specifica.

  • Aprire una determinata cartella in una finestra di Nautilus.

  • Eseguire un file binario o uno script.

Per creare un collegamento simbolico sul desktop, procedere come segue:

  1. Visualizzare in una finestra di Nautilus il file o la cartella per la quale si desidera creare un collegamento simbolico.

  2. Creare un collegamento simbolico al file o alla cartella. Per creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella, selezionare il file o la cartella per la quale si desidera creare il collegamento. Scegliere Modifica->Crea collegamento. Viene creato un collegamento al file o alla cartella nella cartella corrente. Questi oggetti sono identificati dal simbolo a freccia predefinito che compare su tutti i collegamenti simbolici. La figura seguente mostra un collegamento simbolico a un file:

    Icona di un file con il simbolo del collegamento simbolico.
  3. Trascinare il collegamento simbolico sul desktop. L'icona dell'oggetto viene spostata sul desktop.

 8.2.5. Aggiunta di un file o di una cartella al desktop

Le sezioni seguenti spiegano come aggiungere file e cartelle al desktop.

 8.2.5.1. Spostare un file o una cartella sul desktop

È possibile spostare un file o una cartella da una finestra di Nautilus al desktop. Per spostare un file o una cartella sul desktop, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus.

  2. Nel riquadro di visualizzazione, visualizzare il file o la cartella che si desidera spostare.

  3. Trascinare il file o la cartella sul desktop. L'icona del file o della cartella viene spostata sul desktop. Il file o la cartella vengono spostati nella directory designata per gli oggetti del desktop.

    In alternativa, selezionare il file o la cartella e scegliere Modifica->Taglia i file. Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi oggetto del desktop e scegliere Incolla i file.

 8.2.5.2. Copiare un file o una cartella sul desktop

È possibile copiare un file o una cartella da una finestra di Nautilus al desktop. Per copiare un file o una cartella sul desktop, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus.

  2. Nel riquadro di visualizzazione, visualizzare il file o la cartella che si desidera spostare.

  3. Premere Ctrl e trascinare il file o la cartella sul desktop. Sul desktop viene aggiunta un'icona per il file o per la cartella. Il file o la cartella vengono copiati nella directory designata per gli oggetti del desktop.

    In alternativa, selezionare il file o la cartella e scegliere Modifica->Copia i file. Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi oggetto del desktop e scegliere Incolla i file.

 8.2.5.3. Creare un oggetto cartella sul desktop

Per creare un oggetto che rappresenti una cartella, fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop per aprire il menu Desktop. Scegliere Nuova cartella. Sul desktop viene creata una cartella senza titolo. Digitare il nome della nuova cartella e premere Return. La cartella viene visualizzata con il nuovo nome. La nuova cartella risiede nella directory designata per gli oggetti del desktop.

 8.2.6. Rimuovere un oggetto dal desktop

Per rimuovere un oggetto dal desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e quindi scegliere Sposta nel cestino. In alternativa, trascinare l'oggetto nel Cestino.

 8.2.7. Eliminare un oggetto dal desktop

Quando si elimina un oggetto dal desktop, l'oggetto non viene spostato nel Cestino ma viene immediatamente eliminato dal desktop. L'opzione Elimina è disponibile solo se si seleziona l'opzione Includi un comando Elimina che escluda il Cestino nella finestra di dialogo Preferenze di Nautilus.

Per eliminare un oggetto dal desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e quindi scegliere Elimina.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.3. Uso del cestino nel desktop

?icona del Cestino di Nautilus.

È possibile spostare nel Cestino i seguenti oggetti:

Se occorre recuperare un file dal Cestino, è possibile visualizzare il contenuto del Cestino e spostare al di fuori il file desiderato. Quando si vuota il Cestino, il suo contenuto viene eliminato in modo permanente.

 8.3.1. Visualizzare il contenuto del Cestino

Per visualizzare il contenuto del Cestino si può procedere nei seguenti modi:

  • Dal desktop

    Fare doppio clic sull'oggetto Cestino nel desktop. Il contenuto del Cestino viene visualizzato in una finestra di Nautilus.

  • Da una finestra di Nautilus

    Scegliere Vai a->Cestino. Il contenuto del Cestino viene visualizzato nella finestra.

 8.3.2. Vuotare il Cestino

Per vuotare il Cestino si può procedere come segue:

  • Dal desktop

    Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto Cestino e scegliere Svuota Cestino.

  • Da una finestra di Nautilus

    Scegliere File->Svuota Cestino.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.4. Uso del menu Desktop

Menu Desktop. Il contesto descrive l'immagine.

Per aprire il menu Desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto nel desktop. Il menu Desktop permette di eseguire una serie di operazioni sul desktop.

La Tabella 8.3. Voci del menu Desktop descrive le voci del menu Desktop.

 Tabella 8.3. Voci del menu Desktop

Opzione

Funzione

Nuova finestra

Apre una nuova finestra di Nautilus sulla posizione iniziale dell'utente.

Nuova cartella

Crea un nuovo oggetto cartella nel desktop. La cartella viene creata nella directory designata per gli oggetti del desktop.

Nuovo terminale

Avvia un Terminale GNOME.

Nuovo pulsante di avvio

Crea un pulsante di avvio nel desktop. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 8.2.3.

Script

Apre un sottomenu di script che è possibile eseguire.

Disponi per nome

Dispone gli oggetti sul desktop in ordine alfabetico.

Taglia i file

Elimina i file selezionati dalla cartella o dal desktop e li colloca nel buffer.

Copia i file

Copia i file selezionati dalla cartella o dal desktop e li colloca nel buffer.

Incolla i file

Inserisce i file contenuti nel buffer nella cartella selezionata o nel desktop.

Dischi

Consente di attivare dischetti e altri supporti removibili.

Cambia sfondo del desktop

Apre la finestra di preferenze Sfondo per consentire di cambiare lo sfondo del desktop.

Usa sfondo predefinito

Ripristina sullo sfondo del desktop l'ultimo motivo selezionato dalla finestra di dialogo Sfondi ed emblemi. La finestra di dialogo Sfondi ed emblemi è accessibile dalle finestre di Nautilus.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 8.5. Modifica del motivo o del colore del desktop

Il motivo o il colore dello sfondo del desktop possono essere cambiati in base alle proprie preferenze. Nautilus include motivi e colori di sfondo che permettono di cambiare l'aspetto dello sfondo del desktop.

Per modificare il motivo o il colore di sfondo del desktop è possibile procedere come segue:


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.1. Apertura di una finestra di preferenze di base

Per aprire una finestra di preferenze di base è possibile procedere nei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.2. Personalizzazione dello sfondo del desktop

Lo sfondo è rappresentato dall'immagine o dal colore applicato al desktop. Lo sfondo del desktop può essere personalizzato nei seguenti modi:

Per cambiare l'aspetto dello sfondo del desktop si può anche utilizzare la gestione di file di Nautilus.

La Tabella 9.1. Impostazioni per lo sfondo del desktop elenca le impostazioni che è possibile configurare per lo sfondo.

 Tabella 9.1. Impostazioni per lo sfondo del desktop

Elemento

Funzione

Seleziona immagine

Scegliere un'immagine da visualizzare sul desktop. Per scegliere l'immagine, fare clic sul pulsante Seleziona immagine. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'immagine. Usare le funzioni disponibili per scegliere l'immagine desiderata. Dopo aver scelto l'immagine, fare clic su OK.

Opzioni immagine

Per specificare le modalità di visualizzazione dell'immagine, selezionare una delle opzioni seguenti:

  • Immagine di sfondo: Ripete l'immagine in modo da coprire l'intero desktop.

  • Centrata: Visualizza l'immagine al centro del desktop.

  • Ridimensionata: Ingrandisce l'immagine in modo da occupare l'intero schermo mantenendone le proporzioni.

  • Estesa: Ingrandisce l'immagine in modo da occupare l'intero desktop senza mantenerne le proporzioni.

  • Nessuna immagine: Non visualizza nessuna immagine.

Stile sfondo

Per specificare uno schema di colori, usare le opzioni della casella di riepilogo Stile sfondo e i pulsanti di selezione dei colori.

Per specificare lo schema di colori si può procedere nei modi seguenti:

  • Scegliere Colore solido dalla casella di riepilogo a discesa Stile sfondo per specificare un singolo colore per lo sfondo del desktop.

    Per scegliere il colore desiderato, fare clic sul pulsante Colore. Viene aperta la finestra di dialogo Selezionare un colore. Scegliere un colore e fare clic su OK.

  • Scegliere Sfumatura orizzontale dalla casella di riepilogo a discesa Stile sfondo. Questa opzione crea un effetto sfumato dal bordo sinistro al bordo destro dello schermo.

    Fare clic sul pulsante Colore a sinistra per aprire la finestra di dialogo Selezionare un colore. Scegliere il colore che si desidera visualizzare sul bordo sinistro.

    Fare clic su Colore a destra. Scegliere il colore che si desidera visualizzare sul bordo destro.

  • Scegliere Sfumatura verticale dalla casella di riepilogo a discesa Stile sfondo. Questa opzione crea un effetto sfumato dal bordo superiore al bordo inferiore dello schermo.

    Fare clic sul pulsante Colore in alto per aprire la finestra di dialogo Selezionare un colore. Scegliere il colore che si desidera visualizzare sul bordo superiore.

    Fare clic su Colore in basso. Scegliere il colore che si desidera visualizzare sul bordo inferiore.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.3. Scelta dei tipi di carattere predefiniti

La finestra di preferenze Carattere permette di selezionare i caratteri da usare nelle applicazioni e sul desktop.

La Tabella 9.2. Impostazioni per i tipi di carattere elenca i parametri che è possibile configurare per i caratteri.

 Tabella 9.2. Impostazioni per i tipi di carattere

Opzione

Funzione

Tipo di carattere dell'applicazione

Fare clic sul pulsante di selezione per scegliere il tipo di carattere da usare nelle applicazioni.

Tipo di carattere del desktop

Fare clic sul pulsante di selezione per scegliere il tipo di carattere da usare sul desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.4. Configurazione delle impostazioni della tastiera

La finestra di preferenze Tastiera permette di configurare le impostazioni di ripetizione automatica dei tasti e i segnali acustici da associare alla tastiera.

Le preferenze che è possibile configurare nella finestra Tastiera riguardano le seguenti aree funzionali:

 9.4.1. Impostazioni per la tastiera

La scheda Tastiera permette di impostare le preferenze per la tastiera. Per scegliere le preferenze relative all'accessibilità della tastiera, vale a dire le funzioni disponibili nel tool AccessX, fare clic sul pulsante Accessibilità.

La Tabella 9.3. Opzioni di configurazione della tastiera elenca i parametri che è possibile configurare per la tastiera.

 Tabella 9.3. Opzioni di configurazione della tastiera

Opzione

Funzione

Ripetizione del tasto con pressione prolungata

Selezionare questa opzione per abilitare la ripetizione dei tasti. Se la funzione di ripetizione è abilitata, tenendo premuto un tasto l'azione associata a quel tasto viene eseguita ripetutamente. Ad esempio, tenendo premuto il tasto di una lettera, quella lettera viene ripetuta.

Ritardo

Selezionare il tempo che deve trascorrere dal momento in cui si preme un tasto al momento in cui deve iniziare la ripetizione.

Velocità

Selezionare la velocità di ripetizione dell'azione.

Lampeggia nelle caselle di testo e nei campi

Selezionare questa opzione per abilitare il lampeggiamento del cursore nei campi e nelle caselle di testo.

Velocità

Usare questo controllo a scorrimento per specificare la velocità di lampeggiamento del cursore nei campi e nelle caselle di testo.

 9.4.2. Impostazioni per i segnali acustici

Usare la scheda Audio per impostare le preferenze relative ai segnali acustici.

Alcune applicazioni emettono un segnale acustico per indicare gli errori di input. Le opzioni della scheda Audio permettono di configurare tale segnale acustico. La Tabella 9.4. Opzioni di configurazione per i suoni della tastiera elenca i parametri che è possibile configurare per i suoni della tastiera.

 Tabella 9.4. Opzioni di configurazione per i suoni della tastiera

Opzione

Funzione

Inattivo

Selezionare questa opzione per disabilitare l'emissione di segnali acustici dalla tastiera.

Segnale acustico

Selezionare questa opzione per abilitare l'emissione di segnali acustici dalla tastiera.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.5. Personalizzazione delle scelte rapide

Una scelta rapida è un tasto o una combinazione di tasti alternativa al metodo standard di esecuzione di un'azione.

La finestra di preferenze Scelte rapide permette di visualizzare le scelte rapide predefinite. Le scelte rapide predefinite possono essere personalizzate in base alle proprie preferenze.

È anche possibile creare speciali tasti di scelta. I tasti di scelta sono combinazioni di tasti usate per l'avvio delle applicazioni.

La Tabella 9.5. Impostazioni predefinite per le scelte rapide elenca i parametri che è possibile configurare per le scelte rapide.

 Tabella 9.5. Impostazioni predefinite per le scelte rapide

Opzione

Funzione

Scelte rapide di modifica del testo

Selezionare una delle seguenti opzioni:

  • Predefinito: Usare questa impostazione per le scelte rapide standard.

  • Emacs: Usare questa impostazione per le scelte rapide Emacs.

Scelte rapide del desktop

Questa tabella elenca le azioni a cui è associata una scelta rapida con la combinazione di tasti corrispondente.

Per modificare la scelta rapida per un'azione, fare clic sull'azione per selezionarla e quindi fare clic sulla scelta rapida corrispondente. Premere i tasti che si desidera associare all'azione.

Per disabilitare la scelta rapida per un'azione, fare clic sull'azione per selezionarla e quindi fare clic sulla scelta rapida corrispondente. Premere il tasto Backspace.

Scelte rapide personalizzate

Per aggiungere un tasto di scelta, procedere come segue:

  1. Fare clic su Nuovo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Associazione personalizzata. Inserire il comando da associare al tasto di scelta nel campo Nuovo comando. In alternativa, per cercare il comando, fare clic sul pulsante Sfoglia. Dopo aver selezionato il comando, fare clic su OK. Il comando viene aggiunto alla sezione Scelte rapide personalizzate della tabella Scelte rapide del desktop.

  2. Fare clic nella colonna Scelta rapida del comando nella sezione Associazione personalizzata della tabella Scelte rapide del desktop. Premere il tasto o la combinazione di tasti da associare al comando.

Per modificare un tasto di scelta, selezionarlo nella sezione Scelte rapide personalizzate della tabella Scelte rapide del desktop e fare clic su Modifica. Modificare il comando nella finestra di dialogo Associazione personalizzata.

Per rimuovere un tasto di scelta, selezionarlo nella sezione Scelte rapide personalizzate della tabella Scelte rapide del desktop e fare clic su Elimina.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.6. Personalizzazione dei menu e delle barre degli strumenti nelle applicazioni

La finestra di preferenze Menu e barre degli strumenti permette di personalizzare l'aspetto dei menu, delle barre dei menu e delle barre degli strumenti delle applicazioni GNOME.

La Tabella 9.6. Impostazioni per la personalizzazione delle applicazioni elenca le impostazioni relative ai menu e alle barre degli strumenti che è possibile personalizzare nelle applicazioni GNOME.

 Tabella 9.6. Impostazioni per la personalizzazione delle applicazioni

Opzione

Funzione

Etichette pulsanti

Scegliere una delle opzioni seguenti per specificare quali elementi visualizzare nelle barre degli strumenti delle applicazioni GNOME:

  • Testo sotto le icone: Selezionare questa opzione per visualizzare un testo e un'icona per ogni pulsante.

  • Testo e icone: Selezionare questa opzione per visualizzare solo un'icona per ogni pulsante e un'icona e un testo per i pulsanti principali.

  • Solo icone: Selezionare questa opzione per visualizzare solo un'icona per ogni pulsante.

  • Solo testo: Selezionare questa opzione per visualizzare solo un testo per ogni pulsante.

Le barre degli strumenti sono staccabili

Selezionare questa opzione per abilitare lo spostamento delle barre degli strumenti dalla finestra dell'applicazione in altre posizioni sullo schermo. Selezionando questa opzione, sul lato sinistro delle barre degli strumenti delle applicazioni compare una maniglia di spostamento. Per spostare una barra degli strumenti, premere sulla maniglia e trascinare la barra nella posizione desiderata.

Mostra icone nei menu

Selezionare questa opzione per visualizzare un'icona vicino a tutte le voci dei menu. Non tutte le voci dispongono di un'icona.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.7. Configurazione delle impostazioni del mouse

La finestra di preferenze Mouse permette di configurare il mouse per l'uso con la mano destra o sinistra. Permette inoltre di specificare la velocità e la sensibilità dello spostamento del mouse.

È possibile impostare le preferenze per la categoria Mouse in relazione alle seguenti aree funzionali:

 9.7.1. Impostazioni per i pulsanti

La scheda Pulsanti permette di configurare i pulsanti del mouse per l'uso con la mano sinistra. Permette inoltre di specificare l'intervallo per il doppio clic.

La Tabella 9.7. Opzioni di configurazione dei pulsanti del mouse elenca i parametri che è possibile configurare per i pulsanti del mouse.

 Tabella 9.7. Opzioni di configurazione dei pulsanti del mouse

Opzione

Funzione

Mancino

Selezionare questa opzione per configurare il mouse per l'uso con la mano sinistra. Configurando il mouse per l'uso con la mano sinistra, le funzioni del pulsante sinistro e di quello destro vengono invertite.

Ritardo

Usare questo cursore per specificare il tempo che può trascorrere tra due clic perché vengano accettati come un doppio clic. Se l'intervallo tra la prima e la seconda pressione dei pulsanti supera quello specificato in questa opzione, l'azione non viene interpretata come un doppio clic.

 9.7.2. Impostazioni per il puntatore

La scheda Cursori permette di impostare le preferenze per il puntatore del mouse.

La Tabella 9.8. Opzioni di configurazione per il puntatore del mouse elenca i parametri che è possibile configurare per il puntatore del mouse:

 Tabella 9.8. Opzioni di configurazione per il puntatore del mouse

Opzione

Funzione

Tema del cursore

Selezionare dalla casella di riepilogo il tema desiderato per il puntatore del mouse.

Mostra la posizione del cursore alla pressione del tasto Control

Selezionare questa opzione per abilitare l'animazione del puntatore del mouse quando si preme e si rilascia il tasto Ctrl. Questa funzione può essere utile per individuare il puntatore del mouse sullo schermo.

 9.7.3. Impostazioni per lo spostamento

La scheda Movimento permette di configurare le preferenze relative allo spostamento del mouse.

La Tabella 9.9. Impostazioni per il movimento del mouse elenca i parametri che è possibile configurare per lo spostamento del mouse:

 Tabella 9.9. Impostazioni per il movimento del mouse

Impostazione

Funzione

Accelerazione

Usare questo cursore per specificare la velocità di spostamento del puntatore del mouse sullo schermo.

Sensibilità

Usare questo cursore per specificare la sensibilità del puntatore allo spostamento del mouse.

Soglia

Usare questo cursore per specificare la distanza per la quale deve essere spostato un oggetto prima che l'operazione di spostamento venga interpretata come un'azione di trascinamento e rilascio.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.8. Configurazione delle impostazioni per il proxy di rete

La finestra di preferenze Proxy di rete permette di configurare le modalità di connessione del sistema alle reti. È possibile configurare l'ambiente desktop per la connessione a un server proxy e specificare i parametri del proxy. Un proxy è un server che intercetta le richieste dirette a un altro server e, se possibile, le esegue direttamente. È possibile inserire il nome DNS (Domain Name Service) oppure l'indirizzo IP (Internet Protocol) del server proxy. Il nome DNS è un nome che identifica in modo esclusivo un computer all'interno di una rete. L'indirizzo IP è l'identificativo numerico del computer all'interno di una rete.

La Tabella 9.10. Impostazioni per il proxy di rete elenca i parametri che è possibile configurare per il proxy di rete.

 Tabella 9.10. Impostazioni per il proxy di rete

Opzione

Funzione

Usa proxy HTTP

Selezionare questa opzione per usare un server proxy per il servizio HTTP.

Posizione

Inserire il nome del server DNS o l'indirizzo IP del server proxy da usare per le richieste di servizi HTTP.

Porta

Inserire il numero di porta del servizio HTTP sul server proxy.

Il proxy richiede un utente e una password

Selezionare questa opzione se il server proxy richiede un nome utente e una password.

Salva utente e password su disco

Selezionare questa opzione per salvare il nome utente e la password.

Nome utente

Inserire il nome utente da usare per il server proxy.

Password

Inserire la password per il server proxy.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.9. Impostazione delle preferenze per il salvaschermo

I salvaschermo sono applicazioni che è possibile utilizzare per sostituire le immagini sullo schermo quando il sistema è inutilizzato. I salvaschermo possono operare nei seguenti modi:

È possibile impostare le preferenze per la categoria Mouse in relazione alle seguenti aree funzionali:

 9.9.1. Impostazioni per le modalità di visualizzazione

La scheda Modalità di visualizzazione permette di impostare le preferenze per la visualizzazione del desktop.

La Tabella 9.11. Impostazioni per la modalità di visualizzazione del salvaschermo elenca le caratteristiche che è possibile configurare in relazione alla modalità di visualizzazione.

 Tabella 9.11. Impostazioni per la modalità di visualizzazione del salvaschermo

Impostazione

Funzione

Modalità

Usare la casella di riepilogo a discesa per specificare il comportamento del salvaschermo. Selezionare una delle seguenti opzioni:

  • Disabilita salvaschermo: Selezionare questa opzione per disabilitare il salvaschermo.

  • Solo schermo oscurato: Selezionare questa opzione per impostare l'oscuramento dello schermo quando si attiva il blocco dello schermo.

  • Un solo salvaschermo: Selezionare questa opzione per visualizzare un singolo salvaschermo tra quelli inclusi nella casella di riepilogo durante il blocco dello schermo.

  • Salvaschermo casuale: Selezionare questa opzione per visualizzare una scelta casuale di salvaschermo inclusi nella casella di riepilogo durante il blocco dello schermo.

Elenco dei salvaschermo

Selezionare il salvaschermo desiderato dall'elenco.

Oscura dopo

Specificare la durata del periodo di inattività dopo il quale il salvaschermo viene attivato.

Passa al successivo dopo

Specificare la durata di utilizzo di un singolo salvaschermo prima di passare al successivo.

Blocca lo schermo dopo

Selezionare questa opzione per impostare il blocco dello schermo all'avvio del salvaschermo. Usare la casella di selezione per specificare il ritardo che deve intercorrere tra l'attivazione del salvaschermo e il blocco dello schermo.

Anteprima

Fare clic su questo pulsante per visualizzare un'anteprima del salvaschermo selezionato nell'elenco. Per arrestare l'anteprima, premere un tasto o fare clic con il mouse.

Impostazioni

Fare clic su questo pulsante per visualizzare le opzioni per il salvaschermo selezionato nell'elenco.

 9.9.2. Impostazioni avanzate

La scheda Avanzate permette di impostare le preferenze avanzate per il salvaschermo.

La Tabella 9.12. Impostazioni avanzate per il salvaschermo elenca le preferenze avanzate che è possibile configurare per il salvaschermo.

 Tabella 9.12. Impostazioni avanzate per il salvaschermo

Impostazione

Funzione

Cattura immagini del desktop

Alcuni salvaschermo permettono di scattare un'istantanea dello schermo e quindi di rielaborarla. Selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di scattare un'istantanea dello schermo.

Cattura frame video

Alcuni salvaschermo possono catturare un fotogramma video e quindi rielaborarlo per creare il salvaschermo vero e proprio. Se il sistema è dotato di una scheda di acquisizione video, selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di catturare un fotogramma video.

Scegli immagine casuale

Selezionare questa opzione per consentire al salvaschermo di utilizzare le immagini situate nella directory selezionata. Digitare il percorso della directory nel campo di testo. In alternativa, fare clic su Sfoglia per visualizzare una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare una directory.

Diagnostica dettagliata

Selezionare questa opzione per visualizzare informazioni diagnostiche sul salvaschermo.

Visualizza errori dei sottoprocessi

Selezionare questa opzione per visualizzare sullo schermo gli errori prodotti dai sottoprocessi del salvaschermo.

Mostra schermata iniziale all'avvio

Selezionare questa opzione per impostare Xscreensaver in modo da visualizzare una schermata iniziale all'avvio.

Risparmio energetico abilitato

Selezionare questa opzione per abilitare la gestione dei consumi del monitor. La gestione dei consumi può ridurre l'utilizzo di energia elettrica del monitor quando non è in uso.

Entra in standby dopo

Specificare dopo quanto tempo il monitor deve entrare in modalità di standby. In questa modalità, lo schermo viene oscurato.

Sospendi dopo

Specificare dopo quanto tempo il monitor deve entrare in modalità di risparmio energetico.

Spegni dopo

Specificare dopo quanto tempo il monitor viene spento.

Installa mappa di colori

Selezionare questa opzione per installare una mappa di colori privata quando il salvaschermo è in funzione. L'utilizzo di una mappa di colori privata può migliorare la qualità dei colori con determinati salvaschermo.

Oscuramento graduale

Selezionare questa opzione per fare in modo che lo schermo sfumi gradatamente all'immagine nera quando si attiva il salvaschermo.

Ripristino graduale dopo l'oscuramento

Selezionare questa opzione per fare in modo che il salvaschermo passi gradatamente dallo schermo nero alla visualizzazione normale quando si arresta il salvaschermo.

Durata transizione

Specificare il tempo richiesto per il passaggio allo schermo nero quando si attiva il salvaschermo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.10. Impostazione delle preferenze per il segnale acustico

La finestra di preferenze Audio permette di controllare l'avvio del server di suoni di GNOME. È anche possibile specificare quali suoni riprodurre in seguito a un determinato evento.

Le impostazioni disponibili nella finestra di preferenze Audio riguardano le seguenti aree funzionali:

 9.10.1. Impostazioni generali

La scheda Generale della finestra di preferenze Audio permette di specificare quando avviare il server audio di GNOME. È anche possibile abilitare le funzioni audio per gli eventi.

La Tabella 9.13. Impostazioni audio elenca le impostazioni audio generali che è possibile configurare.

 Tabella 9.13. Impostazioni audio

Opzione

Funzione

Abilita avvio del server audio

Selezionare questa opzione per avviare il server di suoni all'avvio di una sessione di GNOME. Quando il server audio è attivo, l'ambiente desktop può riprodurre dei suoni.

Suoni per eventi

Selezionare questa opzione per riprodurre dei suoni quando si verificano determinati eventi nell'ambiente desktop. Questa opzione può essere attivata solo è selezionata l'opzione Abilita avvio del server audio.

 9.10.2. Impostazioni per gli eventi sonori

La scheda Eventi sonori della finestra di preferenze Audio permette di associare determinati suoni a eventi particolari.

Nota

Per poter accedere a questa scheda è necessario selezionare le opzioni Abilita avvio del server audio e Suoni per eventi.

La Tabella 9.14. Opzioni di configurazione per gli eventi sonori elenca le impostazioni che è possibile configurare per gli eventi sonori.

 Tabella 9.14. Opzioni di configurazione per gli eventi sonori

Opzione

Funzione

Tabella Suoni

La tabella Suoni permette di associare determinati suoni ad eventi particolari.

La colonna Evento mostra un elenco gerarchico degli eventi che si possono verificare. Per espandere una categoria di eventi, fare clic sulla freccia a destra accanto a una categoria di eventi.

La colonna File da riprodurre contiene i file audio che vengono riprodotti al verificarsi del relativo evento.

Riproduci

Fare clic su questo pulsante per riprodurre il file audio associato all'evento selezionato.

Casella combinata a discesa dei file audio, Sfoglia

Per associare un suono a un evento, selezionare l'evento nella tabella Suoni. Inserire il nome del file audio che si desidera associare all'evento selezionato nella casella combinata a discesa. In alternativa, fare clic su Sfoglia per aprire la finestra di dialogo Seleziona file audio. Questa finestra di dialogo permette di specificare il file audio da associare all'evento selezionato.

Nota

È possibile associare agli eventi solo file audio in formato .wav.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.11. Impostazione dei temi nell'ambiente desktop

La finestra di preferenze Tema permette di selezionare un tema per l'ambiente desktop e per le cornici delle finestre. È possibile impostare le preferenze per la categoria Tema in relazione alle seguenti aree funzionali:

I temi impostati per l'ambiente desktop e le cornici delle finestre non sono gli unici a determinare l'aspetto dell'ambiente di lavoro. Ad esempio, Nautilus include una serie di temi che permettono di cambiare il ``look-and-feel'' delle sue finestre e del desktop.

 9.11.1. Impostazione dei temi per l'ambiente desktop

La scheda Tema widget della finestra di preferenze Tema permette di selezionare un tema per l'ambiente desktop. Il tema dell'ambiente desktop definisce l'aspetto visivo dei pannelli, dei menu e delle applet. Determina inoltre l'aspetto degli elementi dell'interfaccia delle applicazioni GNOME. Ad esempio, il tema definisce l'aspetto dei pulsanti, delle barre di scorrimento, delle caselle di controllo e così via.

È possibile scegliere un tema dall'elenco di quelli disponibili oppure installare nuovi temi. L'elenco dei temi disponibili per l'ambiente desktop include diverse opzioni per gli utenti portatori di handicap.

La Tabella 9.15. Impostazioni per i temi dell'ambiente desktop elenca i parametri che è possibile configurare per i temi dell'ambiente desktop.

 Tabella 9.15. Impostazioni per i temi dell'ambiente desktop

Opzione

Funzione

Temi disponibili

Selezionare il tema desiderato dalla casella di riepilogo.

Installa nuovo tema

È possibile aggiungere un tema all'elenco dei temi disponibili. Il nuovo tema deve essere una cartella non compressa.

Per aggiungere un tema all'elenco, fare clic sul pulsante Installa nuovo tema. Viene aperta una finestra di dialogo. Inserire la posizione della cartella che contiene il tema nella casella combinata a discesa. In alternativa, per cercare la cartella, fare clic sul pulsante Sfoglia. Dopo aver selezionato la cartella, fare clic su OK.

È possibile reperire numerosi temi GTK su Internet.

Vai alla cartella dei temi

Fare clic su questo pulsante per aprire una finestra della gestione di file nella cartella predefinita dei temi. I temi possono essere eliminati dalla finestra della gestione file.

 9.11.2. Impostazioni per le cornici delle finestre

La scheda Cornici delle finestre della finestra Preferenze per i temi permette di selezionare un tema per la cornice delle finestre. È possibile scegliere un tema dall'elenco di quelli disponibili oppure installare nuovi temi. L'elenco dei temi disponibili include diverse opzioni per gli utenti portatori di handicap.

La Tabella 9.16. Impostazioni per i temi della cornice delle finestre elenca i parametri che è possibile configurare per il tema della cornice delle finestre.

 Tabella 9.16. Impostazioni per i temi della cornice delle finestre

Opzione

Funzione

Temi disponibili

Selezionare il tema desiderato dalla casella di riepilogo.

Installa nuovo tema

È possibile aggiungere un tema all'elenco dei temi disponibili. Il nuovo tema deve essere una cartella non compressa.

Per aggiungere un tema all'elenco, fare clic sul pulsante Installa nuovo tema. Viene aperta una finestra di dialogo. Inserire la posizione della cartella che contiene il tema nella casella combinata a discesa. In alternativa, per cercare la cartella, fare clic sul pulsante Sfoglia. Dopo aver selezionato la cartella, fare clic su OK.

Vai alla cartella dei temi

Fare clic su questo pulsante per aprire una finestra della gestione di file nella cartella predefinita dei temi. I temi possono essere eliminati dalla finestra della gestione file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 9.12. Personalizzazione del metodo di attivazione delle finestre

La finestra di preferenze Attivazione finestre permette di personalizzare le modalità di attivazione delle finestre nell'ambiente desktop.

La Tabella 9.17. Opzioni di configurazione per l'attivazione delle finestre elenca le impostazioni che è possibile personalizzare per l'attivazione delle finestre.

 Tabella 9.17. Opzioni di configurazione per l'attivazione delle finestre

Opzione

Funzione

Fate clic per attivare

Selezionare questa opzione per attivare le finestre facendovi clic con il mouse. La finestra resterà attiva finché non si farà clic su un'altra finestra.

Sposta il puntatore per attivare

Selezionare questa opzione per attivare automaticamente la finestra su cui si trova il puntatore del mouse. La finestra resterà attiva finché il puntatore non verrà spostato su un'altra finestra.

Porta in primo piano la finestra attiva

Selezionare questa opzione per portare in primo piano la finestra di volta in volta attivata.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.1. Apertura di una finestra di preferenze avanzate

Per aprire una finestra di preferenze avanzate è possibile procedere nei seguenti modi:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.2. Configurazione di un database di CD

La finestra di preferenze Database CD permette di configurare un database di CD interrogabile dal sistema. Il database contiene informazioni sui CD quali il nome dell'artista, il titolo e l'elenco delle tracce. Quando un'applicazione riproduce un CD, può interrogare il database per ottenere informazioni sul suo contenuto e visualizzarle.

La Tabella 10.1. Impostazioni per il database di CD descrive gli elementi della finestra di preferenze Database CD.

 Tabella 10.1. Impostazioni per il database di CD

Elemento

Descrizione

Non inviare informazioni

Selezionare questa opzione se non si desidera inviare informazioni al server del database di CD.

Invia informazioni reali

Selezionare questa opzione per inviare il proprio nome e il nome host al server del database di CD.

Invia altre informazioni

Selezionare questa opzione per inviare un altro nome e un diverso nome host al server del database di CD. Inserire il nome nel campo Nome. Inserire il nome host nel campo Nome host.

Server FreeDB per round robin

FreeDB è un database di CD. Il server FreeDB round robin è una configurazione di server FreeDB su cui viene diviso il carico di lavoro. Selezionare questa opzione per accedere al database di CD FreeDB da questo server.

Altro server FreeDB

Selezionare questa opzione per accedere al database di CD FreeDB da un altro server. Selezionare il server desiderato dalla tabella dei server.

Aggiorna elenco dei server

Fare clic su questo pulsante per aggiornare l'elenco dei server FreeDB disponibili nella tabella dei server.

Altro server

Selezionare questa opzione per usare un altro database di CD. Inserire il nome del server su cui risiede il database nel campo Nome host. Inserire il numero di porta da cui è possibile accedere al database nel campo Porta.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.3. Configurazione dei tipi di file e dei programmi

La finestra di preferenze Tipi di file e programmi permette di specificare le modalità di creazione, visualizzazione e modifica dei diversi tipi di file. Ad esempio, è possibile specificare che i file di testo vengano aperti automaticamente in un editor.

Nautilus e altre applicazioni di GNOME controllano il contenuto dei file per determinarne il tipo. Se le prime righe non permettono di determinare il tipo di file, l'applicazione controlla l'estensione.

La Tabella 10.2. Elementi della finestra di preferenze per tipi di file e programmi descrive gli elementi della finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

 Tabella 10.2. Elementi della finestra di preferenze per tipi di file e programmi

Elemento

Descrizione

Tabella

Per visualizzare il contenuto di una categoria di tipi di file, fare clic sulla freccia a destra posta accanto al nome della categoria. La categoria viene espansa e viene visualizzata una descrizione di ogni tipo di file con l'estensione associata.

Per selezionare un tipo di file, fare clic sulla voce corrispondente.

Aggiungi tipo di file

Fare clic su questo pulsante per aggiungere un tipo di file. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 10.3.1.

Aggiungi servizio

Fare clic su questo pulsante per aggiungere un servizio. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 10.3.2.

Impostazioni

Per modificare un tipo di file, un servizio o una categoria di tipi di file, selezionare la voce desiderata e fare clic su Impostazioni.

Rimuovi

Per rimuovere un tipo di file o un servizio, selezionare l'elemento da eliminare e fare clic su Elimina.

 10.3.1. Aggiungere un tipo di file

Per aggiungere un tipo di file, procedere come segue:

  1. Scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Tipi di file e programmi per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi tipo di file. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi tipo di file.

  3. Inserire le proprietà del tipo di file nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Aggiungi tipo di file:

    Opzione

    Funzione

    Nessuna icona

    Scegliere un'icona che rappresenti il tipo di file. Per scegliere un'icona, fare clic sul pulsante Nessuna icona. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'icona. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK.

    Descrizione

    Inserire una descrizione del tipo di file.

    Tipo MIME

    Inserire il tipo MIME per questo tipo di file.

    Categoria

    Inserire la categoria in cui si desidera inserire il tipo di file nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Fare clic su Scegli per scegliere una categoria dalla finestra di dialogo Scegliere una categoria di file.

    Estensioni dei nomi dei file

    Inserire le estensioni da associare al tipo di file. Inserire l'estensione del tipo di file nel campo di sinistra e premere Return. Per eliminare un'estensione, selezionarla nel campo di destra e fare clic su Rimuovi.

    Componente di visualizzazione

    Le informazioni verranno fornite in una futura versione.

    Azione predefinita

    Le informazioni verranno fornite in una futura versione.

    Programma da eseguire

    Specificare il programma da associare al tipo di file. Inserire in questo campo il comando di avvio del programma. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire.

    È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire.

    Esegui in un terminale

    Selezionare questa opzione per eseguire il programma in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta per i programmi che non creano una propria finestra di esecuzione.

  4. Fare clic su OK.

 10.3.2. Aggiungere un servizio

Per aggiungere un servizio, procedere come segue:

  1. Scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Tipi di file e programmi per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

  2. Fare clic su Aggiungi servizio. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi servizio.

  3. Inserire le proprietà del servizio nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Aggiungi servizio:

    Opzione

    Funzione

    Descrizione

    Inserire una descrizione del servizio.

    Protocollo

    Inserire il protocollo da usare per il servizio.

    Programma

    Specificare il programma da associare al servizio. Inserire in questo campo il comando di avvio del programma. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire.

    È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire.

    Esegui in un terminale

    Selezionare questa opzione per eseguire il programma in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta per i programmi che non creano una propria finestra di esecuzione.

  4. Fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.4. Personalizzazione dei pannelli

La finestra di preferenze Pannello permette di configurare il comportamento dei pannelli. Le modifiche apportate nella finestra di preferenze Pannello vengono applicate a tutti i pannelli del desktop.

 Tabella 10.3. Impostazioni per i pannelli

Impostazione

Funzione

Chiudi cassetto al clic sul pulsante di avvio

Selezionare questa opzione per impostare la chiusura del cassetto quando si sceglie un pulsante di avvio incluso in quel cassetto.

Animazione

Selezionare questa opzione se si desidera che i pannelli vengano aperti e chiusi con un'animazione.

Velocità animazione

Selezionare la velocità dell'animazione del pannello dalla casella di riepilogo a discesa.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.5. Scelta delle applicazioni preferite

La finestra di preferenze Applicazioni preferite permette di specificare le applicazioni da utilizzare automaticamente nell'ambiente desktop per l'apertura dei file. Ad esempio, è possibile specificare Xterm come applicazione di terminale preferita. Aprendo il menu Desktop e scegliendo Nuovo terminale, verrà avviato automaticamente Xterm.

Le impostazioni configurabili nella finestra di preferenze Applicazioni preferite riguardano le seguenti aree funzionali.

 10.5.1. Impostazioni per il browser Web

Usare la scheda Browser Web per configurare il browser Web preferito. Facendo clic su un URL viene aperto il browser Web preferito. Ad esempio, il Web browser preferito verrà avviato selezionando un URL in un'applicazione oppure selezionando il programma di avvio di un URL sul desktop.

La Tabella 10.4. Impostazioni per il browser Web preferito elenca le preferenze che è possibile configurare per il browser Web.

 Tabella 10.4. Impostazioni per il browser Web preferito

Opzione

Funzione

Seleziona un browser Web

Selezionare questa opzione per usare un browser Web standard. Usare la casella combinata a discesa per selezionare il browser Web preferito.

Browser Web personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un browser Web personalizzato.

Comando

Inserire il comando da eseguire per avviare il browser Web personalizzato. Per fare in modo che browser visualizzi l'URL su cui si fa clic, includere ``%s'' dopo il comando.

Esegui in un terminale

Selezionare questa opzione per eseguire il comando in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta se il browser non crea una propria finestra di esecuzione.

 10.5.2. Impostazioni per l'editor di testo

La scheda Editor di testo permette di configurare l'editor di testo preferito.

La Tabella 10.5. Impostazioni per l'editor di testo preferito elenca i parametri che è possibile configurare per l'editor di testo preferito.

 Tabella 10.5. Impostazioni per l'editor di testo preferito

Opzione

Funzione

Selezionare un editor

Selezionare questa opzione per usare un editor di testo standard. Usare la casella combinata a discesa per specificare l'editor di testo preferito.

Editor personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un editor di testo personalizzato. Viene aperta la finestra di dialogo Proprietà dell'editor personalizzato.

  • Nome: Digitare il nome dell'editor di testo personalizzato.

  • Comando: Inserire il comando da eseguire per avviare l'editor di testo personalizzato.

  • Questa applicazione può aprire più file: Selezionare questa opzione se l'editor di testo predefinito può aprire più file.

  • Questa applicazione deve essere eseguita in una shell: Selezionare questa opzione per eseguire il comando in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta se l'editor non crea una propria finestra di esecuzione.

Dopo aver specificato un editor di testo personalizzato, è possibile fare clic sul pulsante Proprietà per aprire la finestra di dialogo Proprietà dell'editor personalizzato. Usare la finestra di dialogo per modificare le proprietà dell'editor di testo personalizzato.

Usa questo editor per aprire i file di testo nella gestione file

Selezionare questa opzione per fare in modo che la gestione di file apra i file di testo usando l'editor di testo personalizzato.

 10.5.3. Impostazioni per il terminale

Usare la scheda Terminale per configurare il terminale preferito.

La Tabella 10.6. Impostazioni per il terminale preferito elenca i parametri che è possibile configurare per il terminale preferito.

 Tabella 10.6. Impostazioni per il terminale preferito

Opzione

Funzione

Selezionare un terminale

Selezionare questa opzione per usare un terminale standard. Usare la casella combinata a discesa per specificare il terminale preferito.

Terminale personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un terminale personalizzato.

Comando

Inserire il comando da eseguire per avviare il terminale personalizzato.

Flag di esecuzione

Inserire l'opzione exec da usare con il comando.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 10.6. Configurazione delle sessioni

La finestra di preferenze Sessioni permette di gestire le sessioni del desktop. È possibile impostare le preferenze per le sessioni e specificare quali applicazioni si desidera avviare all'inizio di ogni sessione. Le sessioni possono essere configurate in modo da salvare lo stato delle applicazioni nell'ambiente desktop e ripristinare tale stato all'avvio della sessione successiva. Questa finestra di preferenze permette inoltre di gestire più sessioni di GNOME.

Le impostazioni per le sessioni e le applicazioni ad avvio automatico possono essere personalizzate nelle seguenti aree funzionali:

 10.6.1. Impostazione delle opzioni per le sessioni

La scheda Opzioni sessione permette di gestire più sessioni e di impostare le preferenze per la sessione corrente.

La Tabella 10.7. Impostazione delle opzioni per le sessioni elenca le opzioni che è possibile configurare per le sessioni.

 Tabella 10.7. Impostazione delle opzioni per le sessioni

Opzione

Funzione

Mostra schermata di avvio al login

Selezionare questa opzione per visualizzare una schermata di benvenuto all'avvio di una sessione.

Richiedi alla chiusura della sessione

Selezionare questa opzione per visualizzare una finestra di conferma all'uscita da una sessione.

Salva automaticamente le modifiche alla sessione

Selezionare questa opzione se si desidera salvare lo stato corrente della sessione. La gestione delle sessioni salva le applicazioni aperte che sono gestite dalla sessione e le impostazioni associate a tali applicazioni. All'apertura della sessione successiva, le applicazioni verranno avviate automaticamente con le impostazioni salvate.

Se questa opzione non viene selezionata, al termine della sessione la finestra di dialogo Conferma chiusura sessione visualizza l'opzione Salva configurazione corrente.

Sessioni

Questa parte della finestra di dialogo permette di gestire più sessioni nell'ambiente desktop come segue:

  • Per creare una nuova sessione, fare clic sul pulsante Aggiungi. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi nuova sessione. Usare questa finestra di dialogo per specificare un nome per la sessione.

  • Per cambiare il nome di una sessione, selezionare la sessione nella tabella Scegli sessione corrente. Fare clic su Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica nome sessione. Inserire un nuovo nome per la sessione.

  • Per eliminare una sessione, selezionarla nella tabella Scegli sessione corrente. Fare clic su Elimina.

 10.6.2. Impostazione delle proprietà delle sessioni

La scheda Sessione corrente permette di specificare l'ordine di avvio e di scegliere le modalità di riavvio delle applicazioni gestite dalla sessione.

La Tabella 10.8. Proprietà della sessione elenca le proprietà della sessione che è possibile configurare.

 Tabella 10.8. Proprietà della sessione

Opzione

Funzione

Ordine

L'opzione Ordine specifica l'ordine in cui devono essere avviate le applicazioni gestite dalla sessione. Vengono avviate per prime le applicazioni con il numero più basso. Il valore predefinito è 50.

Per specificare l'ordine di avvio di un'applicazione, selezionarla nella tabella. Usare la casella di selezione Ordine per specificare il valore per l'ordine di avvio.

Stile

L'opzione Stile determina la modalità di avvio di un'applicazione. Per selezionare lo stile di riavvio, selezionare l'applicazione nella tabella e scegliere una delle opzioni seguenti:

  • Normale

    L'applicazione viene avviata automaticamente all'avvio di una sessione di GNOME. Per terminare un'applicazione con questo stile di riavvio durante una sessione, usare il comando kill.

  • Riavvia

    L'applicazione viene riavviata automaticamente ogni volta che viene chiusa o terminata. Questa opzione è consigliata per le applicazioni che devono restare costantemente in esecuzione durante la sessione. Per terminare un'applicazione con questo stile di riavvio, selezionarla nella tabella e fare clic sul pulsante Rimuovi.

  • Cestino

    L'applicazione non viene riavviata nella sessione successiva di GNOME.

  • Impostazioni

    L'applicazione viene avviata automaticamente ad ogni sessione. Le applicazioni associate a questo stile presentano in genere un ordine di avvio basso e memorizzano le impostazioni di configurazione per GNOME e per le applicazioni gestite dalla sessione.

Rimuovi

Per eliminare l'applicazione selezionata dall'elenco, fare clic sul pulsante Rimuovi. L'applicazione viene rimossa dalla gestione delle sessioni e viene chiusa. L'applicazione eliminata non verrà avviata nella sessione successiva.

Applica

Fare clic su Applica per applicare le modifiche apportate all'ordine di avvio e allo stile di riavvio.

 10.6.3. Configurazione delle applicazioni ad avvio automatico

La scheda Programmi all'avvio della finestra di preferenze Sessioni permette di specificare le applicazioni ad avvio automatico non gestite dalla sessione. Le applicazioni ad avvio automatico sono quelle che vengono avviate automaticamente all'inizio di ogni sessione. La scheda Programmi all'avvio permette di specificare i comandi da usare per eseguire le applicazioni non gestite dalla sessione. I comandi specificati vengono eseguiti automaticamente al login.

È anche possibile avviare automaticamente le applicazioni gestite dalla sessione. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 10.6.1.

La Tabella 10.9. Impostazioni per i programmi ad avvio automatico elenca le opzioni che è possibile configurare per le applicazioni ad avvio automatico.

 Tabella 10.9. Impostazioni per i programmi ad avvio automatico

Opzione

Funzione

Altri programmi

Questa tabella permette di gestire le applicazioni ad avvio automatico non gestite dalla sessione:

  • Per aggiungere un'applicazione ad avvio automatico, fare clic su Aggiungi. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi Programma all'avvio. Inserire il comando da usare per avviare l'applicazione nel campo Comando di avvio.

    Se vengono specificate più applicazioni ad avvio automatico, usare la casella di selezione Priorità per specificarne l'ordine di avvio. Le applicazioni verranno avviate in sequenza seguendo l'ordine specificato.

  • Per modificare un'applicazione ad avvio automatico, selezionarla e fare clic sul pulsante Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica programmi di avvio. Usare la finestra di dialogo per modificare il comando e l'ordine di avvio dell'applicazione.

  • Per eliminare un'applicazione ad avvio automatico, selezionarla e fare clic su Elimina.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 11.1. Apertura delle preferenze per l'accessibilità

Per aprire le preferenze per le funzioni di Accessibilità, procedere come segue:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 11.2. Configurazione delle opzioni di accessibilità della tastiera

Usare la categoria Tastiera per impostare le preferenze di accessibilità della tastiera. La categoria di preferenze Tastiera contiene le funzioni del tool AccessX.

La Tabella 11.1. Impostazioni di accessibilità della tastiera elenca le impostazioni di accessibilità della tastiera che è possibile modificare.

 Tabella 11.1. Impostazioni di accessibilità della tastiera

Opzione

Funzione

Abilita funzioni di accessibilità della tastiera

Selezionare questa opzione per abilitare le funzioni di accessibilità della tastiera. Selezionando questa opzione, diventano disponibili anche le altre opzioni delle preferenze.

Segnala acusticamente l'abilitazione e la disabilitazione delle funzioni di accessibilità della tastiera

Selezionare questa opzione per ottenere un'indicazione acustica dell'attivazione o della disattivazione di una funzione, ad esempio Modificatori attivi o Ritardo input.

Disabilita dopo un tempo di inutilizzo di

Selezionando questa opzione, le preferenze per l'accessibilità della tastiera vengono disattivate se la tastiera non viene utilizzata per un determinato periodo di tempo. Il cursore permette di specificare per quanti secondi la tastiera deve restare inattiva prima che il sistema disabiliti le preferenze per l'accessibilità. Una volta trascorso il numero di secondi specificato, vengono disabilitate le seguenti preferenze per l'accessibilità:

  • Pressioni ravvicinate

  • Emulazione mouse

  • Ritardo input

  • Modificatori attivi

  • Tasti di commutazione

Emulazione mouse

Selezionare questa opzione per fare in modo che il tastierino numerico emuli le azioni del mouse. È possibile specificare le seguenti impostazioni:

  • Velocità max. del puntatore: Usare questa opzione per specificare la velocità massima di spostamento del puntatore sullo schermo.

  • Tempo di accelerazione alla massima velocità: Usare questa opzione per specificare la durata del periodo di accelerazione del puntatore.

  • Inizia lo spostamento dopo una pressione della durata di: Usare questa opzione per specificare il periodo che deve trascorrere dopo la pressione di un tasto prima che il puntatore si muova.

Ritardo input

Selezionare questa opzione per stabilire per quanto tempo occorre premere un tasto prima che l'input venga accettato. È possibile specificare le seguenti impostazioni:

  • Accetta la pressione dei tasti dopo: Usare questa opzione per specificare per quanto tempo occorre premere un tasto prima che l'input venga accettato.

  • Segnala acusticamente la pressione del tasto: Selezionare questa opzione per ottenere un'indicazione acustica della pressione dei tasti.

  • Segnala acusticamente l'accettazione del tasto: Selezionare questa opzione per ottenere un'indicazione acustica dell'accettazione degli input.

  • Segnala acusticamente il rifiuto di un tasto: Selezionare questa opzione per ottenere un'indicazione acustica del rifiuto dei tasti.

Pressioni ravvicinate

Selezionare questa opzione per accettare gli input da tastiera e controllare le caratteristiche di ripetizione dei tasti. È possibile specificare le seguenti impostazioni:

  • Ignora pressione dei tasti entro: Usare questa opzione per specificare il tempo di attesa che deve trascorrere dalla pressione iniziale del tasto prima che inizi la ripetizione automatica del carattere.

  • Segnala acusticamente il rifiuto di un tasto: Selezionare questa opzione per ottenere un'indicazione acustica del rifiuto dei tasti.

Modificatori attivi

Selezionare questa opzione per eseguire una combinazione di tasti premendo i tasti in sequenza. È possibile specificare le seguenti impostazioni:

  • Segnala acusticamente la pressione del modificatore: Selezionare questa opzione per ottenere un'indicazione acustica della pressione dei tasti modificatori.

  • Disabilita la funzione Modificatori attivi alla pressione simultanea di due tasti: Selezionare questa opzione per specificare che, premendo due tasti simultaneamente, viene disabilitata la funzione di pressione dei tasti in sequenza per eseguire operazioni di pressione simultanea.

Tasti di commutazione e ripetizione caratteri

Selezionare questa opzione per ottenere un'indicazione acustica della pressione dei tasti commutatori. Quando il tasto viene attivato viene emesso un solo segnale acustico. Quando viene disattivato vengono emessi due segnali acustici.

Area di prova

L'area di prova è un'interfaccia interattiva che permette di osservare gli effetti delle impostazioni selezionate per la tastiera. Per verificare l'effetto delle opzioni impostate, digitare un testo nell'area di prova.

Importa il file di AccessX del CDE

Fare clic su questo pulsante per importare un file di configurazione del tool AccessX del CDE.

Per maggiori informazioni sulla configurazione delle preferenze per l'accesso facilitato da tastiera, vedere il manuale GNOME 2.0 Desktop for the Solaris Operating Environment Accessibility Guide .


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.1.1. Convenzioni per i pulsanti del mouse

Tutte le istruzioni presentate in questo manuale valgono per i seguenti tipi di mouse:

Le convenzioni usate in questo manuale per i pulsanti del mouse sono le seguenti:

Pulsante del mouse

Definizione

Pulsante sinistro

Pulsante di sinistra nei mouse configurati per l'uso con la mano destra.

Pulsante centrale

Pulsante centrale nei mouse configurati per l'uso con la mano destra.

Pulsante destro

Pulsante di destra nei mouse configurati per l'uso con la mano destra.

Per invertire l'ordine dei pulsanti del mouse, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Mouse, quindi selezionare le opzioni desiderate. Se si inverte l'ordine dei pulsanti, andranno invertite anche le convenzioni per i pulsanti usate in questo manuale.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.1.2. Azioni con il mouse

La tabella seguente descrive le operazioni che è possibile eseguire con il mouse:

Pulsante del mouse

Uso

Pulsante sinistro

Funzioni:

  • Selezione di un testo.

  • Selezione di opzioni.

  • Trascinamento di oggetti.

Pulsante centrale

Funzioni:

  • Inserimento di un testo.

  • Spostamento di oggetti.

Pulsante destro

Apertura di un menu per l'oggetto selezionato (se presente).

Ad esempio, se si desidera copiare un testo, procedere come segue:

  1. Selezionare il testo con il pulsante sinistro del mouse.

  2. Spostare il puntatore del mouse nel punto in cui si desidera copiare il testo.

  3. Fare clic con il pulsante centrale.

In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop per aprire il menu Desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.1.3. Terminologia relativa alle azioni del mouse

Le convenzioni usate in questo manuale per descrivere le azioni eseguite con il mouse sono le seguenti:

Azione

Definizione

Fare clic

Premere e rilasciare il pulsante sinistro del mouse senza spostarlo.

Premere

Premere senza rilasciare il pulsante sinistro dei mouse.

Fare clic con il pulsante sinistro

Equivale a fare clic. Questa dizione viene usata quando vi è una possibile confusione con il clic con il pulsante destro.

Fare clic con il pulsante centrale

Premere e rilasciare il pulsante centrale del mouse senza spostarlo.

Fare clic con il pulsante destro

Premere e rilasciare il pulsante destro del mouse senza spostarlo.

Fare doppio clic

Premere e rilasciare il pulsante sinistro due volte in rapida successione, senza spostare il mouse.

Trascinare

Premere un pulsante del mouse e spostare un oggetto. Ad esempio, è possibile trascinare una finestra o un'icona. Le operazioni di trascinamento possono essere eseguite con i pulsanti sinistro e centrale del mouse.

Trascinare e rilasciare

Premere un pulsante del mouse e spostare un oggetto. Ad esempio, è possibile trascinare e rilasciare una finestra o un'icona. Rilasciando il pulsante del mouse, l'oggetto viene collocato nella nuova posizione.

Agganciare

Spostare il puntatore su un oggetto che è possibile spostare e premere il pulsante del mouse. Ad esempio, è possibile agganciare la barra del titolo di una finestra e trascinare la finestra in una nuova posizione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.1.4. Puntatori del mouse

Nel corso delle operazioni con il mouse, l'aspetto del puntatore può cambiare a seconda del contesto. L'aspetto del puntatore può indicare un certo tipo di operazione, una posizione o uno stato. La tabella seguente descrive alcuni tipi di puntatore del mouse.

Puntatore

Azione associata

Descrizione

Puntatore normale.

Spostamento del puntatore su un oggetto, scelta di un'opzione da un menu

Puntatore normale. Questo è il puntatore che compare durante il normale uso del mouse.

Puntatore di spostamento.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di spostamento. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, questo viene spostato dalla vecchia posizione a quella nuova.

Puntatore di copia.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di copia. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, in quel punto viene creata una sua copia.

Puntatore di collegamento simbolico.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di collegamento simbolico. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, in quel punto viene creato un collegamento simbolico a quell'oggetto. Un collegamento simbolico è un tipo speciale di file che punta a un altro file o a una cartella.

Puntatore di domanda.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di domanda. Indica che, quando si rilascia l'oggetto, viene aperto un menu. È possibile spostare o copiare l'oggetto, oppure creare un collegamento simbolico che punti a quell'oggetto.

Puntatore di divieto.

Trascinamento e rilascio

Puntatore di divieto. Indica che non è possibile rilasciare l'oggetto nella posizione corrente.

Puntatore di spostamento di un oggetto del pannello.

Spostamento di un oggetto del pannello

Puntatore di spostamento di un oggetto del pannello. Indica che è stato selezionato un oggetto del pannello per lo spostamento.

Puntatore di ridimensionamento orizzontale.

Ridimensionamento orizzontale della finestra

Puntatore di ridimensionamento orizzontale. Indica che è stato selezionato un bordo verticale della finestra per ridimensionarla in senso orizzontale.

Puntatore di ridimensionamento verticale.

Ridimensionamento verticale della finestra

Puntatore di ridimensionamento verticale. Indica che è stato selezionato un bordo orizzontale della finestra per ridimensionarla in senso verticale.

Puntatore di ridimensionamento angolare.

Ridimensionamento verticale e orizzontale della finestra

Puntatore di ridimensionamento angolare. Indica che è stato selezionato un angolo della finestra per ridimensionarla in senso orizzontale e verticale.

Puntatore di ridimensionamento di un riquadro di una finestra o di una colonna di una tabella

Ridimensionamento del riquadro di una finestra o di una colonna di una tabella

Puntatore di ridimensionamento di un riquadro di una finestra o di una colonna di una tabella Indica che è stata selezionata una colonna di una tabella da ridimensionare.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.2.1. Scelte rapide dell'ambiente desktop

Le combinazioni di scelta rapida dell'ambiente desktop permettono di usare la tastiera per eseguire varie operazioni. La tabella seguente elenca alcune delle scelte rapide disponibili per l'ambiente desktop:

Scelte rapide predefinite

Funzione

Alt+F1

Apre il menu GNOME.

Alt+F2

Apre la finestra di dialogo Esegui programma.

Print Screen

Cattura un'immagine dello schermo.

Alt+Print Screen

Cattura un'immagine della finestra attiva.

Ctrl+Alt+freccia a destra

Passa all'area di lavoro situata a destra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia a sinistra

Passa all'area di lavoro situata a sinistra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in su

Passa all'area di lavoro situata al di sopra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in giù

Passa all'area di lavoro situata al di sotto di quella corrente.

Ctrl+Alt+d

Riduce a icona tutte le finestre e attiva il desktop.

F1

Avvia il browser della guida in linea e visualizza l'argomento appropriato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.2.2. Scelte rapide delle finestre

Le scelte rapide delle finestre permettono di eseguire determinate operazioni sulle finestre usando la tastiera. La tabella seguente elenca alcune scelte rapide disponibili nelle finestre:

Scelte rapide predefinite

Funzione

Alt+Tab

Attiva un'altra finestra. Utilizzando queste scelte rapide, viene visualizzato un elenco delle finestre che è possibile selezionare. Per selezionare una finestra, rilasciare i tasti.

Alt+Esc

Attiva un'altra finestra. Per selezionare una finestra, rilasciare i tasti.

F10

Apre il primo menu da sinistra nella barra dei menu.

Alt+barra spaziatrice

Apre il menu Finestra.

Tasti freccia

Spostano il punto attivo tra gli elementi di un menu.

Return

Seleziona un'opzione da un menu.

Esc

Chiude un menu aperto.

Ctrl+Alt+freccia a destra

Passa all'area di lavoro situata a destra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia a sinistra

Passa all'area di lavoro situata a sinistra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in su

Passa all'area di lavoro situata al di sopra di quella corrente.

Ctrl+Alt+freccia in giù

Passa all'area di lavoro situata al di sotto di quella corrente.

Ctrl+Alt+d

Riduce a icona tutte le finestre e attiva il desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.2.3. Scelte rapide dei pannelli

Le scelte rapide dei pannelli permettono di eseguire determinate operazioni sui pannelli usando la tastiera. La tabella seguente elenca alcune scelte rapide disponibili nei pannelli:

Scelte rapide predefinite

Funzione

Ctrl+ Alt+Tab

Sposta il punto attivo tra i pannelli e il desktop. Utilizzando queste scelte rapide, viene visualizzato un elenco degli elementi che è possibile selezionare. Per selezionare un elemento, rilasciare i tasti.

Ctrl+ Alt+Esc

Sposta il punto attivo tra i pannelli e il desktop. Per selezionare un elemento, rilasciare i tasti.

Ctrl+F10

Apre il menu popup associato al pannello selezionato.

Tab

Sposta il punto attivo tra gli oggetti di un pannello.

Return

Seleziona l'oggetto selezionato nel pannello o l'opzione selezionata nel menu.

Shift+F10

Apre il menu popup associato all'oggetto selezionato nel pannello.

Tasti freccia

Spostano il punto attivo tra le voci di un menu. Oppure, spostano il punto attivo tra gli elementi dell'interfaccia di un'applet.

Esc

Chiude un menu aperto.

F10

Apre il menu Applicazioni nel Pannello dei menu, se quest'ultimo è selezionato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.2.4. Scelte rapide delle applicazioni

Le scelte rapide delle applicazioni permettono di eseguire alcune operazioni all'interno delle applicazioni. In molti casi, le scelte rapide permettono di eseguire le operazioni ad esse associate più velocemente che con il mouse. La tabella seguente elenca alcune scelte rapide disponibili nelle applicazioni:

Scelte rapide

Comando

Ctrl+ N

Nuovo

Ctrl+ X

Taglia

Ctrl+ C

Copia

Ctrl+ V

Incolla

Ctrl+Z

Annulla

Ctrl+S

Salva

Ctrl+Q

Esci


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.2.5. Caratteri mnemonici

La barra dei menu è la barra situata nella parte superiore della finestra che contiene i menu dell'applicazione. Un carattere mnemonico è una lettera sottolineata presente in una barra dei menu, in un menu o in una finestra di dialogo che permette di eseguire una determinata operazione. Nella barra dei menu, i caratteri mnemonici sono rappresentati dalle lettere sottolineate nei nomi dei menu.

Per aprire un menu, premere il tasto Alt insieme al carattere mnemonico. All'interno del menu, i caratteri mnemonici sono rappresentati dalle lettere sottolineate nelle varie voci. Per scegliere un'opzione, premere il carattere mnemonico corrispondente. La tabella seguente descrive i caratteri mnemonici disponibili nell'Editor di testo:

Carattere mnemonico

Funzione

Alt+F

Apre il menu File.

N

Sceglie l'opzione Nuovo nel menu File.

I caratteri mnemonici permettono anche di accedere agli elementi delle finestre di dialogo. Nelle finestre di dialogo, quasi tutti gli elementi presentano una lettera sottolineata. Per accedere a un elemento specifico di una finestra di dialogo, premere Alt e il carattere mnemonico corrispondente. La tabella seguente descrive alcuni dei caratteri mnemonici disponibili nella finestra di dialogo Preferenze dell'applicazione Editor di testo:

Carattere mnemonico

Funzione

Alt+U

Attiva la casella di controllo Usa carattere del tema predefinito.

Per spostarsi all'interno delle finestre o delle finestre di dialogo è anche possibile usare altri tasti.

Tasto

Funzione

Tab

Sposta il punto attivo tra gli elementi di una finestra o di una finestra di dialogo.

Tasti freccia

I tasti freccia permettono di eseguire le seguenti operazioni:

  • In una barra dei menu, spostano il punto attivo tra i menu. In un menu aperto, spostano il punto attivo tra le voci.

  • Spostano il punto attivo tra le opzioni, ad esempio all'interno di un gruppo di pulsanti in una finestra di dialogo, per consentire la selezione dell'opzione desiderata.

  • Cambiano il valore visualizzato in una casella di selezione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1.3.1. Ridimensionare un riquadro

Alcune finestre contengono più riquadri. Un riquadro è una suddivisione di una finestra. Ad esempio, la finestra del gestore di finestre contiene un riquadro laterale e un riquadro di visualizzazione. Le finestre che contengono riquadri presentano una maniglia di ridimensionamento sul bordo che divide i riquadri. Per ridimensionare un riquadro, agganciare la maniglia di ridimensionamento e trascinarla nel punto desiderato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 1.3.2. Uso delle tabelle

Alcune finestre contengono informazioni organizzate in forma di tabella. Questa sezione spiega come operare con le tabelle.

Per cambiare la larghezza di una colonna, trascinare uno dei bordi verticali della colonna.

In alcune tabelle, è possibile ordinare le informazioni in base a una determinata colonna. Per ordinare i dati di una tabella, fare clic sull'intestazione della colonna in base alla quale si desidera ordinare le informazioni. Nel titolo della colonna usata per ordinare i dati della tabella compare una freccia in su. La figura seguente mostra la freccia in su.

Freccia in su nel titolo di una colonna.

Per invertire l'ordinamento dei dati, fare clic nuovamente sull'intestazione della tabella. La freccia in su si trasforma in una freccia in giù. La freccia in giù indica che le informazioni della colonna sono state disposte in ordine inverso.

In alcune tabelle è possibile selezionare più opzioni. La tabella seguente mostra come selezionare gli elementi delle tabelle.

Operazione

Azione

Selezionare un elemento

Fare clic sull'elemento.

Selezionare un gruppo di elementi contigui

Premere il tasto Shift. Fare clic sul primo elemento del gruppo e quindi sull'ultimo.

Selezionare più elementi

Premere il tasto Ctrl. Fare clic sugli elementi che si desidera selezionare.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.2.1. Creare i pannelli

Per creare un pannello, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pannello, quindi scegliere Nuovo pannello.

  2. Scegliere il tipo di pannello da creare dal sottomenu. Il pannello viene aggiunto all'ambiente desktop.

È possibile creare un numero illimitato di pannelli. Tuttavia, può essere creato un solo Pannello dei menu. È possibile creare diversi tipi di pannelli in base alle proprie esigenze. Il comportamento e l'aspetto di questi pannelli può essere personalizzato. Ad esempio, è possibile modificare lo sfondo di un pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.2.2. Eliminare i pannelli

Per eliminare un pannello, fare clic sul pannello con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere Elimina pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.2.3. Nascondere i pannelli

Fatta eccezione per il Pannello dei menu, tutti i pannelli possono includere dei pulsanti di riduzione posti alle estremità del pannello. I pulsanti di riduzione permettono alternativamente di nascondere e di visualizzare il pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.2.4. Aggiungere oggetti a un pannello

Ogni pannello può contenere diversi tipi di oggetti. Il pannello mostrato nella Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti contiene tutti i tipi di oggetti disponibili.

 Figura 2.2. Pannello con vari tipi di oggetti

Un pannello con vari tipi di oggetti. Didascalie: pulsante di avvio della Calcolatrice, Menu, applet Lettore CD, Cassetto, oggetto del pannello Blocco schermo.

È possibile aggiungere uno qualsiasi degli oggetti seguenti a tutti i tipi di pannelli:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 2.2.5. Gestire gli oggetti dei pannelli

Sono disponibili le seguenti funzioni per gestire gli oggetti dei pannelli:


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.4.1. Tipi di finestre

L'ambiente desktop utilizza i seguenti tipi di finestre:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.4.2. Eseguire operazioni con le finestre

La cornice della finestra di un'applicazione o di una finestra di dialogo consente di eseguire una serie di azioni. La maggior parte degli elementi di controllo sono situati nella parte superiore della cornice. La Figura 2.3. Esempio di cornice superiore della finestra di un'applicazione mostra un esempio di cornice superiore della finestra di un'applicazione.

 Figura 2.3. Esempio di cornice superiore della finestra di un'applicazione

La cornice superiore della finestra. Didascalie: pulsante del menu finestra, barra del titolo, pulsanti riduci a icona, ingrandisci e chiudi finestra.

Gli elementi di controllo attivi di una cornice sono i seguenti:

Elemento di controllo

Descrizione

Pulsante Menu della finestra

Fare clic sul pulsante Menu della finestra per aprire il Menu della finestra.

Barra del titolo

La barra del titolo può essere utilizzata per spostare e arrotolare la finestra.

Pulsante Riduci a icona

Fare clic sul pulsante Riduci a icona per ridurre a icona la finestra.

Pulsante Ingrandisci

Usare il pulsante Ingrandisci per ingrandire e ripristinare la finestra.

Per ingrandire una finestra, fare clic sul pulsante Ingrandisci. Per ripristinare la finestra, fare clic nuovamente sul pulsante Ingrandisci.

Pulsante Chiudi finestra

Fare clic sul pulsante Chiudi finestra per chiudere la finestra.

Bordo

Fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo di una finestra per aprire il Menu della finestra.

Per modificare le dimensioni di una finestra, agganciare il bordo della finestra, non la barra del titolo. Trascinare il bordo fino alla dimensione desiderata.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.4.3. Attivare una finestra

Le finestre attive possono ricevere l'input del mouse e della tastiera. Solo una finestra per volta può essere attiva. La finestra attiva ha un aspetto differente dalle altre.

Sono disponibili i seguenti metodi per attivare una finestra:

Elemento

Azione

Con il mouse

Fare clic sulla finestra, se è visibile.

Scelte rapide

Usare le scelte rapide per passare da una finestra aperta all'altra. Per attivare una finestra, rilasciare i tasti. La scelta rapida predefinita per passare da una finestra all'altra è Alt+ Tab.

Elenco finestre

Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra nell'Elenco finestre.

Con l'applet Selettore aree di lavoro

Fare clic sulla finestra da rendere attiva nella zona del Selettore aree di lavoro.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.5.1. Passare da un'area di lavoro all'altra

Sono disponibili i seguenti metodi per passare da un'area di lavoro all'altra:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.5.2. Aggiungere un'area di lavoro

Per aggiungere un'area di lavoro all'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di selezione Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro appropriato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.6.1. Aprire i file con la gestione di file

Per spostarsi nella cartella in cui si trova il file da aprire, fare doppio clic sulle icone della cartelle nel riquadro di navigazione. Quando il file che si desidera aprire è visualizzato, fare doppio clic sul file per aprirlo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.6.2. Spostare i file tra le cartelle

È possibile spostare i file da una cartella all'altra aprendo due o più finestre di Nautilus. Aprire una cartella differente in ogni finestra, quindi trascinare i file da una finestra all'altra.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.7.1. Aprire gli oggetti del desktop

Per aprire un oggetto dal desktop, farvi doppio clic. È possibile impostare una preferenza nella gestione di file per fare in modo che un clic su un oggetto esegua l'azione predefinita.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 2.7.2. Aggiungere oggetti al desktop

È possibile aggiungere oggetti del desktop per accedere comodamente ai file, alle cartelle e alle applicazioni di uso più frequente. Per aggiungere oggetti al desktop è possibile procedere nei seguenti modi:


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.11.1. Ottenere informazioni sugli argomenti relativi all'ambiente desktop

Altre informazioni su specifici argomenti relativi all'ambiente desktop sono disponibili nel sistema di guida integrato Yelp. Per avviare il sistema di guida Yelp, scegliere Applicazioni->Guida.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.11.2. Altre informazioni sulle applet

Per trovare altre informazioni su una specifica applet, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet, quindi scegliere Guida.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 2.11.3. Altre informazioni sulle applicazioni

Per trovare altre informazioni su una specifica applicazione, avviarla e quindi scegliere Guida->Sommario. In alternativa, avviare l'applicazione e premere F1.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.1.1. Eseguire il login in una sessione

Per effettuare il login in una sessione, procedere come segue.

  1. Scegliere Opzioni-> Sessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco degli ambienti desktop disponibili.

  2. Inserire il nome di login nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK.

  3. Inserire la password nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK.

Se il login riesce correttamente, la gestione delle sessioni avvia una sessione. Se si tratta del primo login, la gestione delle sessioni avvia una nuova sessione. Se il login è già stato effettuato in precedenza, la gestione delle sessioni ripresenta la sessione precedente.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 3.1.2. Avviare una sessione in una lingua diversa

Per avviare una sessione in una lingua differente, procedere come segue.

  1. Sempre nella finestra di dialogo di login, scegliere Opzioni->Sessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco degli ambienti desktop disponibili.

  2. Nella finestra di dialogo di login, scegliere Opzioni->Sessione.

  3. Scegliere il gruppo che include la lingua desiderata.

  4. Scegliere una lingua.

  5. Eseguire il login.

La lingua predefinita del sistema viene impostata dall'amministratore di sistema. Il menu Opzioni nella finestra della Gestione del login consente di selezionare una lingua differente. Quando viene selezionata una lingua in questo modo dal menu Opzioni, il sistema imposta la variabile d'ambiente LANG per la sessione. La lingua predefinita viene ripristinata al termine della sessione.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.3.1. Definizione del comportamento della sessione all'avvio e alla chiusura

Per impostare il comportamento di una sessione all'avvio e alla chiusura, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni. Apportare le modifiche richieste nella scheda Opzioni sessione. Ad esempio, è possibile selezionare una schermata iniziale da visualizzare all'avvio.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.3.2. Impostare l'avvio automatico delle applicazioni

È possibile configurare le sessioni in modo che alcune applicazioni non gestite dalla sessione vengano avviate automaticamente. Per configurare le applicazioni non gestite da avviare, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni . Usare la scheda Programmi all'avvio per aggiungere, modificare ed eliminare le applicazioni. Se si salvano le impostazioni e si chiude la sessione, al successivo avvio della sessione tutte le applicazioni specificate verranno avviate automaticamente.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.3.3. Visualizzare le applicazioni della sessione corrente

Per visualizzare le applicazioni presenti nella sessione corrente, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni . La scheda Sessione corrente contiene le seguenti voci:

È possibile utilizzare la scheda Sessione corrente per eseguire alcune azioni sulle proprietà della sessione di un'applicazione o di una finestra di preferenze. Ad esempio, è possibile modificare l'ordine di avvio e lo stile di riavvio di tutte le applicazioni GNOME o delle finestre di preferenze comprese nell'elenco.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 3.3.4. Salvare le impostazioni della sessione

Per salvare le impostazioni di una sessione, procedere come segue:

  1. Configurare la sessione in modo che memorizzi automaticamente le impostazioni all'uscita. Per configurare la sessione, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Sessioni. Viene avviata la finestra di preferenze Sessioni. Selezionare l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione nella scheda Opzioni sessione.

  2. Terminare la sessione.

Se l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione non è selezionata, alla chiusura della sessione una finestra di dialogo chiede se si intende memorizzare le impostazioni. Per salvare le impostazioni, selezionare l'opzione appropriata e proseguire la chiusura della sessione.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.1.1. Pannello dei menu

Il Pannello dei menu occupa il lato superiore dello schermo per tutta la sua lunghezza e include menu in formato testo anziché grafico. La Figura 4.1. Pannello dei menu tipico mostra il Pannello dei menu. L'amministratore di sistema può avere configurato il Pannello dei menu predefinito in base ad esigenze specifiche, in questo caso il pannello potrà essere leggermente diverso da quello qui descritto.

 Figura 4.1. Pannello dei menu tipico

Pannello dei menu predefinito. Il contesto descrive l'immagine.

Il Pannello dei menu generalmente contiene i seguenti oggetti:

Oggetto

Descrizione

Menu Applicazioni

Il menu Applicazioni contiene le applicazioni standard di GNOME.

Menu Azioni

Il menu Azioni comprende comandi che permettono di eseguire varie attività del desktop.

Pulsante di avvio della cartella Home

Fare clic su questo pulsante di avvio per aprire la cartella home in una finestra di Nautilus.

Pulsante di avvio del Terminale

Fare clic su questo pulsante di avvio per avviare il Terminale. Il Terminale consente di accedere alla riga di comando UNIX.

Applet Controllo volume

Il Controllo volume consente di regolare il volume dell'altoparlante interno del sistema.

Applet Orologio

L'applet Orologio indica l'ora corrente. Fare clic sull'ora per visualizzare un menu di comandi relativi all'orologio.

Icona dell'elenco finestre

L'elenco finestre contiene un elenco di tutte le finestre aperte. Per attivare una finestra, fare clic sull'icona posta all'estrema destra del Pannello dei menu e selezionare la finestra desiderata.

A differenza di quanto accade con altri tipi di pannelli, è possibile visualizzare un solo Pannello dei menu sul desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.1.2. Pannello inferiore

All'avvio, viene visualizzato un pannello che occupa tutta la lunghezza dello schermo nella sua parte inferiore. La Figura 4.2. Pannello inferiore tipico mostra un esempio di questo tipo di pannello. L'amministratore di sistema può avere configurato il pannello inferiore predefinito in base ad esigenze specifiche, in questo caso il pannello potrà essere leggermente diverso da quello qui descritto.

 Figura 4.2. Pannello inferiore tipico

Pannello inferiore. Il contesto descrive l'immagine.

Il pannello inferiore contiene le seguenti applet:

È possibile modificare il comportamento e l'aspetto del pannello inferiore in base alle proprie esigenze. È anche possibile aggiungere o rimuovere gli oggetti dal pannello inferiore. Possono essere create altre copie del pannello ed è possibile assegnarvi diverse proprietà, oggetti e sfondi. I pannelli possono anche essere nascosti.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2.1. Aggiungere un nuovo pannello

È possibile aggiungere diversi tipi di pannelli all'ambiente desktop. La Tabella 4.1. Tipi di pannelli elenca i tipi di pannelli che è possibile aggiungere e le loro caratteristiche.

 Tabella 4.1. Tipi di pannelli

Tipo di pannello

Tipo di aggancio

Dimensione

Pannello d'angolo

Si aggancia ad un lato dello schermo, ma può agganciarsi solo al centro dell'angolo.

Si dimensiona automaticamente in base alla dimensione degli oggetti che contiene.

Pannello laterale

Si aggancia ad uno dei lati dello schermo. Il pannello che viene visualizzato all'avvio nella parte bassa dello schermo è un esempio di pannello laterale.

Occupa tutta la lunghezza del lato dello schermo a cui è agganciato.

Pannello mobile

Questo tipo di pannello non si aggancia a parti dello schermo. I pannelli mobili possono essere posizionati in qualsiasi punto dell'ambiente desktop.

Si dimensiona automaticamente in base alla dimensione degli oggetti che contiene.

Pannello scorrevole

Si aggancia ad uno dei lati dello schermo, in qualsiasi punto del lato.

Si dimensiona automaticamente in base alla dimensione degli oggetti che contiene.

Il pannello dei menu

Si aggancia al lato superiore dello schermo. Il Pannello dei menu non può essere spostato.

Occupa tutta la lunghezza del lato superiore dello schermo. Nell'ambiente desktop è possibile aprire un solo pannello dei menu.

Per aggiungere un pannello, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pannello, quindi scegliere Nuovo pannello.

  2. Scegliere il tipo di pannello appropriato. Il nuovo pannello viene aggiunto all'ambiente desktop. Il nuovo pannello non contiene nessuno oggetto, fatta eccezione per il Pannello dei menu.

    Il pannello può essere personalizzato in base alle proprie esigenze.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2.2. Interagire con i pannelli

Per interagire con un pannello, fare clic con uno dei pulsanti del mouse su uno spazio libero del pannello. È anche possibile fare clic con il pulsante centrale, o destro, su uno dei pulsanti di riduzione per selezionare il pannello, se questo non dispone di spazi liberi. Se i pulsanti di riduzione non sono visibili, modificare le proprietà del pannello in modo da visualizzarli.

I pulsanti del mouse permettono di interagire con un pannello nel modo seguente:

Pulsante centrale

Consente di selezionare un pannello e quindi di spostarlo nella posizione desiderata.

Pulsante destro

Apre il menu popup del pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2.3. Spostare un pannello

È possibile spostare i pannelli in posizioni diverse. Per spostare un pannello, fare clic con il pulsante centrale del mouse in un punto libero del pannello, quindi trascinare il pannello nella nuova posizione.

Quando si trascina un pannello mobile, il pannello segue il puntatore. Questo tipo di pannello non si aggancia a una parte dell'ambiente desktop. Quando si trascina un pannello d'angolo, un pannello laterale o un pannello scorrevole, il pannello si aggancia al lato dello schermo in cui viene spostato.

Nota

Il Pannello dei menu non può essere spostato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2.4. Nascondere un pannello

È possibile nascondere o mostrare tutti i pannelli, fatta eccezione per il Pannello dei menu. Per nascondere un pannello, usare il pulsante di riduzione. Se i pulsanti di riduzione non sono visibili, modificare le proprietà del pannello in modo da visualizzarli.

Questi pulsanti si trovano alle due estremità dei pannelli. I pulsanti di riduzione possono contenere una freccia (opzionale). L'illustrazione seguente mostra i pulsanti di riduzione.

Un pannello orizzontale ed uno verticale, entrambi con pulsanti di riduzione.

Per nascondere un pannello, fare clic su uno dei pulsanti di riduzione. Il pannello si riduce nella direzione della freccia visualizzata sul pulsante di riduzione. Il pulsante di riduzione posto all'altra estremità del pannello resta visibile.

Per mostrare di nuovo il pannello che è stato nascosto, fare clic sul pulsante di riduzione visibile. Il pannello si espande nella direzione indicata sulla freccia del pulsante. Entrambi i pulsanti sono ora visibili.

È possibile anche impostare i pannelli in modo che si riducano automaticamente. Quando questa impostazione è attiva, il pannello si riduce automaticamente quando il puntatore del mouse non è al suo interno. Il pannello riappare quando si sposta il mouse nella parte del schermo in cui risiede il pannello. Per configurare un pannello in questo modo, modificarne le proprietà.

Nota

Nei pannelli d'angolo, il comportamento dei pulsanti di riduzione è leggermente diverso. Se il pannello è fissato ad uno degli angoli dello schermo, i pulsanti di riduzione possono essere utilizzati come segue:

  • Per nascondere il pannello, fare clic sul pulsante di riduzione posto più vicino all'angolo dello schermo, come di consueto.

  • Per spostare il pannello nell'angolo opposto dello schermo, fare clic sul pulsante di riduzione posto più lontano dal lato dello schermo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2.5. Modificare le proprietà dei pannelli

Per modificare le preferenze di tutti i pannelli, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Pannello, quindi apportare le modifiche desiderate. Ad esempio, specificare le varie impostazioni legate all'aspetto e al comportamento degli oggetti dei pannelli.

È anche possibile modificare le proprietà di un singolo pannello. Possono essere modificate le caratteristiche, ad esempio il tipo di pannello, il suo comportamento e l'aspetto.

Nota

Non è possibile modificare le proprietà del Pannello dei menu.

Per modificare le proprietà di un pannello, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Proprietà per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà del pannello.

    La finestra di dialogo Proprietà del pannello contiene le seguenti schede:

    • Pannello tipo_di_pannello

    • Sfondo

  2. Per modificare la dimensione, la posizione e le proprietà di riduzione del pannello, fare clic sulla scheda Pannello tipo_di_pannello. La tabella seguente descrive gli elementi presenti nella scheda Pannello tipo_di _pannello:

    Elemento

    Descrizione

    Posizione

    Seleziona la posizione del pannello sullo schermo. Fare clic sulla posizione selezionata per il pannello.

    Dimensione

    Selezionare la dimensione del pannello.

    Orienta orizzontalmente

    Solo per i pannelli mobili. Selezionare questa opzione per visualizzare il pannello orizzontalmente.

    Orienta verticalmente

    Solo per i pannelli mobili. Selezionare questa opzione per visualizzare il pannello verticalmente.

    Spostamento orizzontale

    Solo per i pannelli mobili. Usare la casella di selezione per specificare la distanza del pannello dal lato sinistro dello schermo.

    Spostamento verticale

    Solo per i pannelli mobili. Usare la casella di selezione per specificare la distanza del pannello dal lato superiore dello schermo.

    Spostamento dal lato dello schermo

    Solo per i pannelli scorrevoli. Usare la casella di selezione per specificare la distanza tra il pannello e il lato dello schermo, in pixel.

    Riduci automaticamente

    Selezionare questa opzione per abilitare la riduzione automatica.

    Mostra pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare i pulsanti di riduzione sul pannello.

    Mostra frecce sui pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare le frecce sui pulsanti di riduzione, se questi ultimi sono abilitati.

  3. Per modificare lo sfondo del pannello, fare clic sulla scheda Sfondo, che contiene i seguenti elementi:

    Elemento

    Descrizione

    Tipo di sfondo

    Scegliere il tipo di sfondo per il pannello. Le opzioni disponibili sono:

    • Predefinito: Lo sfondo predefinito. Lo sfondo predefinito dipende dalle impostazioni in Applicazioni->Preferenze del desktop->Tema.

    • Colore: Permette di scegliere un colore per lo sfondo del pannello.

    • Immagine: Permette di scegliere un'immagine come sfondo del pannello.

    Colore sfondo

    Se Tipo di sfondo è Colore, fare clic sul pulsante Colore da utilizzare per visualizzare la finestra di selezione dei colori. Scegliere il colore desiderato nella finestra di selezione dei colori.

    Immagine

    Se Tipo di sfondo è Immagine, scegliere l'immagine da utilizzare come sfondo per il pannello. Specificare le impostazioni seguenti per l'immagine di sfondo:

    Non scalare l'immagine per adattarla

    Selezionare questa opzione per affiancare l'immagine in modo da riempire lo sfondo del pannello.

    Scala immagine

    Selezionare questa opzione per scalare l'immagine in modo da riempire lo sfondo del pannello. Le proporzioni originali dell'immagine vengono conservate.

    Modifica proporzioni immagine

    Selezionare questa opzione per adattare l'immagine in modo da riempire lo sfondo del pannello. Le proporzioni originali dell'immagine non vengono conservate.

    Ruota immagine nei pannelli verticali

    Selezionare questa opzione per ruotare l'immagine di sfondo nei pannelli verticali.

    È anche possibile trascinare un colore o un'immagine su un pannello per impostarli come sfondo del pannello. Per altre informazioni, vedere Sezione 4.2.6.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Proprietà del pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2.6. Trascinare un colore o un'immagine sullo sfondo del pannello

È possibile trascinare un colore o un'immagine su un pannello per impostarli come sfondo del pannello. Il colore o l'immagine possono provenire da varie applicazioni. Ad esempio, è possibile trascinare un colore da Nautilus su un pannello per impostarlo come sfondo. I colori possono essere tratti anche dalle finestre di selezione dei colori.

È possibile trascinare un'immagine su un pannello per impostarla come sfondo. Le immagini di modello possono esser trascinate da Nautilus per impostare lo sfondo del pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2.7. Eliminare un pannello

Per eliminare un pannello dall'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello da eliminare, quindi scegliere Elimina pannello.

Nota

L'ambiente desktop deve sempre contenere almeno un pannello. Se nell'ambiente desktop è presente un solo pannello, questo non può essere eliminato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.3.1. Interazione con gli oggetti dei pannelli

I pulsanti del mouse permettono di interagire con un oggetto del pannello nel modo seguente:

Pulsante sinistro

Avvia l'oggetto.

Pulsante centrale

Consente di selezionare un oggetto e quindi di spostarlo nella posizione desiderata.

Pulsante destro

Apre il menu popup dell'oggetto.

L'interazione con gli oggetti dei pannelli si svolge in diversi modi. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 4.4.2.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.3.2. Aggiungere un oggetto a un pannello

Sono disponibili diversi metodi per aggiungere un oggetto a un pannello:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.3.3. Modificare le proprietà di un oggetto

Alcuni oggetti dei pannelli dispongono di un insieme di proprietà specifiche. Le proprietà sono differenti per ogni tipo di oggetto. Tali proprietà specificano ad esempio le seguenti informazioni:

Per modificare le proprietà di un oggetto, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto per aprire il relativo menu popup, come indicato nella Figura 4.3. Menu popup degli oggetti dei pannelli.

     Figura 4.3. Menu popup degli oggetti dei pannelli

    Menu popup dell'oggetto del pannello. Voci:  Proprietà, Guida, Rimuovi dal pannello, Sposta.
  2. Scegliere Proprietà. Usare la finestra di dialogo Proprietà per modificare le proprietà come richiesto. Le proprietà riportate nella finestra di dialogo Proprietà dipendono dal tipo di oggetto selezionato al punto 1.

  3. Fare clic su OK per applicare le modifiche, quindi chiudere la finestra di dialogo Proprietà.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.3.4. Spostare gli oggetti dei pannelli

Gli oggetti possono essere spostati all'interno di un pannello e tra un pannello e l'altro. Possono anche essere spostati dai pannelli ai cassetti e viceversa.

Per spostare un oggetto, fare clic con il pulsante centrale del mouse e trascinarlo in una nuova posizione. Quando si rilascia il pulsante centrale del mouse, l'oggetto si blocca nella nuova posizione.

In alternativa, è possibile spostare l'oggetto usando il relativo menu popup, come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto, quindi scegliere Sposta.

  2. Spostare il puntatore nella nuova posizione scelta per l'oggetto, quindi fare clic con uno qualsiasi dei pulsanti del mouse per bloccare l'oggetto in quel punto. La posizione prescelta può essere un punto qualsiasi di un pannello presente nell'ambiente desktop.

Lo spostamento di un oggetto ha effetto sulla posizione degli altri oggetti nello stesso pannello. Per controllare il modo in cui gli oggetti si spostano all'interno del pannello è possibile specificare una modalità di spostamento. Per specificare la modalità di spostamento, premere uno dei seguenti tasti durante lo spostamento dell'oggetto:

Tasto

Modalità di spostamento

Descrizione

Nessun tasto

Scambio

L'oggetto scambia il suo posto con quello degli altri oggetti presenti nel pannello. Lo scambio è la modalità di spostamento predefinita.

Tasto Alt

Spostamento libero

L'oggetto ``salta'' gli oggetti presenti e prende posto nel primo spazio vacante del pannello.

Tasto Shift

Spinta

L'oggetto ``spinge'' lateralmente gli altri oggetti presenti all'interno del pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.3.5. Rimuovere gli oggetti dei pannelli

Per rimuovere un oggetto da un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello per aprire il relativo menu popup, quindi scegliere Rimuovi dal pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.4.1. Aggiungere un'applet a un pannello

Il menu popup del pannello consente di aggiungere le applet ai pannelli. Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello per aprire il menu popup. Scegliere Aggiungi al pannello, quindi scegliere l'applet da aggiungere da uno dei seguenti sottomenu:

In alternativa, trascinare l'applet dal sottomenu sul pannello.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.4.2. Selezionare un'applet

Per modificare le proprietà di un'applet, per prima cosa fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet per aprire il relativo menu popup. Per spostare un'applet, fare clic con il pulsante centrale del mouse.

Esistono alcune limitazioni riguardo al punto in cui è possibile fare clic in un'applet per visualizzare il menu popup o spostare l'applet, elencate qui di seguito:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.4.3. Modificare le preferenze di un'applet

Per modificare le preferenze di un'applet, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet, quindi scegliere Preferenze. Usare la finestra di dialogo Preferenze per apportare le modifiche richieste. Le preferenze visualizzate sono differenti per ogni applet.

  2. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Preferenze.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.5.1. Aggiungere un pulsante di avvio a un pannello

Sono disponibili diversi metodi per aggiungere un pulsante di avvio a un pannello:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.5.2. Creare un pulsante di avvio con la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio

Per creare un pulsante di avvio con la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in qualsiasi punto di un pannello per aprire il menu popup del pannello. Scegliere Aggiungi al pannello->Pulsante di avvio per visualizzare la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio. La finestra di dialogo visualizza la scheda Generale.

  2. Inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Generale:

    Elemento

    Descrizione

    Nome

    Usare questa casella di selezione per specificare il nome del pulsante di avvio. La scheda Avanzate consente di inserire traduzioni del nome. Il nome inserito in questo campo appare quando si aggiunge il pulsante di avvio a un menu o al desktop.

    Nome generico

    Usare questa casella di testo per specificare la classe di applicazioni a cui appartiene il pulsante di avvio. Ad esempio, inserire Editor di testo in questa casella per il pulsante di avvio di gedit. La scheda Avanzate consente di inserire traduzioni del nome generico.

    Commento

    Usare questa casella di testo per indicare una breve descrizione del pulsante di avvio. Il commento viene visualizzato nella descrizione del comando quando si sposta il puntatore del mouse sopra l'icona del pulsante di avvio nel pannello. Nella scheda Avanzate è possibile aggiungere traduzioni del commento.

    Comando

    Usare questo campo per specificare il comando da eseguire quando si fa clic sul pulsante di avvio.

    Tipo

    Usare questa casella combinata a discesa per specificare il tipo di pulsante di avvio. Le scelte disponibili sono le seguenti:

    • Applicazione: Selezionare questa opzione per creare un pulsante di avvio che lancia un'applicazione.

    • Collegamento: Selezionare questa opzione per creare un pulsante di avvio che si collega a un file, una cartella o un sito FTP.

    Icona

    Scegliere l'icona che deve rappresentare graficamente il pulsante di avvio. Per scegliere un'icona, fare clic sul pulsante Nessuna icona. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'icona. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK.

    Esegui in un terminale

    Selezionare questa opzione per eseguire l'applicazione o il comando in una finestra di terminale. Scegliere questa opzione per i comandi che non creano una finestra apposita per la loro esecuzione.

  3. Per impostare le proprietà avanzate del pulsante di avvio, fare clic sulla scheda Avanzate. La finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio visualizza la scheda Avanzate.

  4. Inserire le proprietà avanzate che si desidera modificare nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo nella parte superiore della scheda Avanzate:

    Elemento

    Descrizione

    Prova prima di eseguire

    Inserire in questo punto un controllo da eseguire prima del pulsante di avvio. Se il comando è un eseguibile ed è incluso nel percorso di ricerca dell'utente, il pulsante di avvio appare nel pannello.

    Documentazione

    Inserire il percorso del file della guida relativo al pulsante di avvio. Inserendo un percorso in questo campo, nel menu popup del pulsante di avvio viene inclusa la voce Guida sull'applicazione nome_pulsante_di_avvio.

  5. In questa finestra è possibile inserire una traduzione dei campi Nome, Nome generico e Commento della scheda Generale. Per aggiungere una traduzione, inserirla nella tabella Traduzioni Nome/Commento in base alle seguenti indicazioni:

    Campo

    Descrizione

    Primo campo

    Inserire il codice di due lettere della lingua per cui si intende inserire una traduzione.

    Secondo campo

    Inserire la traduzione per il campo Nome del pulsante di avvio.

    Terzo campo

    Inserire la traduzione per il campo Nome generico del pulsante di avvio.

    Quarto campo

    Inserire la traduzione per il campo Commento del pulsante di avvio.

    Quindi fare clic sul pulsante Aggiungi/Imposta.

    Per modificare una traduzione, selezionarla. Il testo tradotto appare nella parte inferiore della finestra di dialogo. Apportare le necessarie modifiche, quindi fare clic sul pulsante Aggiungi/Imposta.

    Per rimuovere una traduzione, selezionarla, quindi fare clic sul pulsante Rimuovi.

  6. Per creare il pulsante di avvio e chiudere la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 4.5.3. Modificare le proprietà di un pulsante di avvio

Per modificare le proprietà di un pulsante di avvio, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante di avvio per aprire il menu popup dell'oggetto.

  2. Scegliere Proprietà. Usare la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio per modificare le proprietà come richiesto. Per maggiori informazioni sulla finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, vedere Sezione 4.5.2.

  3. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.7.1. Aprire e chiudere un cassetto

Per aprire un cassetto, fare clic sull'oggetto del cassetto nel pannello. Per chiudere un cassetto seguire uno dei metodi qui indicati:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.7.2. Aggiungere un cassetto a un pannello

Sono disponibili i seguenti metodi per aggiungere un cassetto a un pannello:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.7.3. Aggiunta di un oggetto a un cassetto

Gli oggetti possono essere aggiunti ai cassetti seguendo le stesse procedure in uso per i pannelli. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 4.3.2.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 4.7.4. Modificare le proprietà dei cassetti

Per modificare le preferenze di tutti i pannelli e i cassetti, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Pannello, quindi apportare le modifiche desiderate. È possibile, ad esempio, modificare una serie di opzioni legate all'aspetto e al comportamento dei pannelli e dei cassetti. È possibile anche selezionare opzioni che si riferiscono in modo specifico ai cassetti. Ad esempio, impostare la chiusura dei cassetti quando si fa clic su un pulsante di avvio incluso nel cassetto.

È anche possibile modificare le proprietà di un singolo cassetto. Possono essere modificate alcune caratteristiche, ad esempio l'aspetto del cassetto e la presenza dei pulsanti di riduzione.

Per modificare le proprietà di un cassetto, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul cassetto, quindi scegliere Proprietà per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà del pannello. La finestra di dialogo visualizza la scheda Cassetto.

  2. Selezionare le proprietà del cassetto nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Cassetto:

    Elemento

    Descrizione

    Dimensione

    Seleziona la dimensione del cassetto.

    Suggerimento/Nome

    Usare questa casella di selezione per specificare il nome del cassetto. Il nome appare come descrizione quando si sposta il puntatore sul cassetto.

    Icona

    Scegliere l'icona che deve rappresentare graficamente il cassetto. Fare clic sul pulsante Icona per scegliere l'icona desiderata. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK.

    Abilita i pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare un pulsante di riduzione quando il cassetto è aperto.

    Abilita le frecce sui pulsanti di riduzione

    Selezionare questa opzione per visualizzare una freccia sul pulsante di riduzione, se quest'ultimo è abilitato.

  3. Usare la scheda Sfondo per impostare lo sfondo del cassetto. Per informazioni sulla compilazione della scheda Sfondo, vedere il punto relativo a questo argomento in Sezione 4.2.5. È anche possibile trascinare un colore o un'immagine su un cassetto per impostare il colore o l'immagine come sfondo del cassetto. Per altre informazioni, vedere Sezione 4.2.6.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Proprietà del pannello.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 5.2.1. Menu popup delle voci dei menu

Le voci dei menu sono associate a un menu popup che permette di eseguire varie operazioni. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su una voce di un menu, viene aperto il menu popup associato a quella voce. Il menu popup contiene anche un sottomenu che permette di eseguire altre operazioni.

I menu popup associati alle voci dei menu permettono di:

La Figura 5.1. Voce Menu popup mostra il menu popup.

 Figura 5.1. Voce Menu popup

Menu popup delle voci dei menu. Il contesto descrive l'immagine.

La Tabella 5.1. Menu popup delle voci dei menu descrive i menu popup delle voci dei menu.

 Tabella 5.1. Menu popup delle voci dei menu

Voce

Descrizione

Aggiungi pulsante di avvio al pannello

Aggiunge il pulsante di avvio al pannello da cui è stato aperto il menu.

Rimuovi questo elemento

Rimuove il pulsante di avvio selezionato dal menu.

Inserisci nella finestra di esecuzione

Apre la finestra di dialogo Esegui programma predisposta per l'esecuzione del comando incluso nel campo Comando del pulsante di avvio.

Guida su applicazione

Apre la guida in linea relativa all'applicazione.

Proprietà

Apre una finestra di dialogo che permette di modificare le proprietà del pulsante di avvio.

Tutto il menu->Aggiungi come cassetto al pannello

Aggiunge il sottomenu in forma di cassetto al pannello da cui è stato aperto.

Tutto il menu->Aggiungi come menu al pannello

Aggiunge il sottomenu come oggetto menu al pannello da cui è stato aperto.

Tutto il menu->Aggiungi nuovi elementi a questo menu

Permette di aggiungere nuove opzioni al sottomenu.

Tutto il menu->Proprietà

Apre una finestra di dialogo che permette di modificare le proprietà del sottomenu.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.4.1. Uso della finestra di dialogo Esegui programma

La finestra di dialogo Esegui programma permette di accedere alla riga di comando. Eseguendo un comando nella finestra di dialogo Esegui programma, tuttavia, non è possibile ricevere l'output di quel comando.

Per eseguire un comando dalla riga di comando, procedere come segue:

  1. Aprire la finestra di dialogo Esegui programma. Per aprire la finestra di dialogo Esegui programma si può procedere nei modi seguenti:

    • Dal Pannello dei menu

      Scegliere Azioni->Esegui programma.

    • Dal menu GNOME

      Aprire il menu GNOME e scegliere Esegui programma.

    • Usare le scelte rapide appropriate

      La scelta rapida predefinita per l'apertura della finestra di dialogo Esegui programma è Alt+F2. La scelta rapida predefinita può essere modificata dalla finestra di preferenze Preferenze del desktop. Per cambiare la combinazione di scelta rapida, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Impostazioni della tastiera.

    • Da un menu popup di una voce di menu

      Fare clic con il pulsante destro del mouse su una voce di un menu e scegliere Inserisci nella finestra di avvio dal menu popup. Viene aperta la finestra di dialogo Esegui programma con il comando del menu nel campo del comando.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Esegui programma.

  2. Inserire il comando da eseguire nel campo vuoto. In alternativa, per scegliere un comando già eseguito in precedenza, fare clic sulla freccia in giù vicino al campo del comando e scegliere il comando da eseguire.

    Oppure, fare clic sul pulsante Applicazioni note per visualizzare l'elenco delle applicazioni disponibili.

    È anche possibile usare il pulsante Inserisci file per scegliere un file da aggiungere alla riga di comando. Ad esempio, è possibile inserire emacs come comando e scegliere un file da modificare.

    Scegliere la voce Esegui in terminale per eseguire l'applicazione o il comando in una finestra di terminale. Scegliere questa opzione per i comandi che non creano una finestra apposita per la loro esecuzione.

  3. Fare clic sul pulsante Esegui nella finestra di dialogo Esegui programma.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.4.2. Acquisire un'immagine dello schermo

Per acquisire un'immagine dello schermo si può procedere nei seguenti modi:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.5.1. Aprire il menu GNOME

Per aprire il menu GNOME si può procedere nei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.5.2. Aggiungere il menu GNOME a un pannello

È possibile aggiungere qualsiasi numero di pulsanti del menu GNOME ai pannelli del desktop. Per aggiungere un menu GNOME a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto nel pannello. Scegliere Aggiungi al pannello->menu GNOME.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.6.1. Aggiungere un menu

Per aggiungere un menu, procedere come segue:

  1. In una finestra di Nautilus, spostarsi nel punto in cui si desidera aggiungere il menu. Ad esempio, per aggiungere un menu al menu Applicazioni, scegliere Vai a->Avvia e fare doppio clic sull'oggetto Applicazioni.

  2. Scegliere File->Nuova cartella. Nel riquadro di visualizzazione viene aggiunta una cartella senza titolo. Il nome della cartella appare selezionato.

  3. Digitare un nome per la cartella e premere Return.

Al login successivo, il menu comparirà nella posizione designata.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.6.2. Aggiungere un pulsante di avvio a un menu

Per aggiungere un pulsante di avvio a un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'opzione del menu a cui si desidera aggiungere il pulsante di avvio.

  2. Scegliere Tutto il menu->Aggiungi nuovi elementi a questo pannello. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.

  3. Inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  4. Fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.6.3. Aggiungere un pulsante di avvio a un menu vuoto

Per aggiungere un pulsante di avvio a un menu vuoto, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus e scegliere Vai a->Avvia. In alternativa, fare doppio clic sull'oggetto Avvia sul desktop. Viene visualizzata la posizione Avvia.

  2. Nella finestra di Nautilus, fare doppio clic sull'oggetto che rappresenta il menu a cui deve essere aggiunto il pulsante di avvio.

  3. Scegliere File->Nuovo pulsante di avvio. Viene aperta la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.

  4. Inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  5. Fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.6.4. Copiare un pulsante di avvio in un menu

Per copiare un pulsante di avvio in un menu, procedere come segue:

  1. In una finestra di Nautilus, spostarsi nel punto da cui si desidera copiare il pulsante di avvio. Ad esempio, per copiare un menu dal menu Applicazioni, scegliere Vai a->Avvia e fare doppio clic sull'oggetto Applicazioni.

  2. Selezionare il pulsante di avvio da copiare e scegliere Modifica->Copia file.

  3. In una finestra di Nautilus, spostarsi nel punto in cui si desidera copiare il pulsante di avvio.

  4. Scegliere Modifica->Incolla i file. Il pulsante di avvio viene aggiunto nella nuova posizione.

In alternativa, è possibile trascinare il pulsante di avvio dalla posizione di origine alla destinazione designata.

Al login successivo, il pulsante di avvio comparirà nella posizione designata.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.6.5. Modificare le proprietà di un menu

Per modificare le proprietà di un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce del menu che si desidera modificare.

  2. Scegliere Tutto il menu->Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio.

  3. Usare la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio per apportare le modifiche richieste. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  4. Fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 5.6.6. Modificare una voce di menu

Per modificare una voce di un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce da modificare.

  2. Scegliere Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio.

  3. Usare la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio per apportare le modifiche richieste. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

  4. Fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 5.6.7. Eliminare una voce da un menu

Per eliminare una voce da un menu, usare il menu popup di quella voce. Per eliminare una voce da un menu, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce da eliminare.

  2. Scegliere Rimuovi questo elemento.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.1.1. Comportamento della gestione finestre

La gestione finestre controlla l'aspetto e il comportamento delle finestre sullo schermo. In particolare, gestisce la posizione delle finestre, le modalità di attivazione e il tema della cornice. La cornice contiene i pulsanti per le operazioni più comuni, ad esempio lo spostamento, la chiusura e il ridimensionamento delle finestre.

Alcune impostazioni possono essere configurate nella finestra di preferenze Attivazione finestre. Questo manuale descrive le funzioni associate alla configurazione predefinita della gestione finestre Metacity. La configurazione predefinita è specificata nella finestra di preferenze Attivazione finestre. Questo manuale descrive inoltre le funzioni predefinite del tema Crux.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.2.1. Cornici delle finestre

La cornice è il bordo che circonda una finestra. La parte superiore della cornice è occupata dalla barra del titolo. La barra del titolo contiene alcuni pulsanti che possono essere utilizzati con le finestre.

 6.2.1.1. Temi

È possibile applicare vari temi alle cornici delle finestre. Il tema è l'elemento che determina l'aspetto della cornice. Per scegliere un tema da applicare a tutte le cornici, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Tema.

Il tema predefinito è Crux. Questo manuale descrive le funzioni associate al tema Crux.

 6.2.1.2. Elementi di controllo

La cornice delle finestre permette di eseguire diverse operazioni. In particolare, la barra del titolo contiene una serie di pulsanti. La figura seguente mostra la barra del titolo della finestra di un'applicazione:

Barra del titolo di una finestra. Didascalie: pulsante Menu della finestra, barra del titolo, pulsanti Riduci a icona, Ingrandisci, Chiudi finestra.

Anche le finestre di dialogo contengono alcuni elementi di controllo. La Tabella 6.1. Elementi di controllo delle cornici delle finestre descrive gli elementi di controllo attivi situati nelle cornici delle finestre, da sinistra a destra.

 Tabella 6.1. Elementi di controllo delle cornici delle finestre

Elemento di controllo

Descrizione

Pulsante Menu della finestra

Fare clic su questo pulsante per aprire il Menu della finestra.

Barra del titolo

La barra del titolo permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Per attivare la finestra, fare clic sulla barra del titolo.

  • Per spostare la finestra, agganciare la barra del titolo e trascinarla nella nuova posizione desiderata.

  • Per arrotolare la finestra, fare doppio clic sulla barra del titolo. Per srotolare la finestra, fare nuovamente doppio clic sulla barra del titolo.

Pulsante Riduci a icona

Fare clic sul pulsante Riduci a icona per ridurre a icona la finestra.

Pulsante Ingrandisci

Fare clic sul pulsante Ingrandisci per ingrandire la finestra alla dimensione originale.

Pulsante Chiudi finestra

Fare clic sul pulsante Chiudi finestra per chiudere la finestra.

Bordo

Il bordo è la parte esterna della cornice. Con il bordo è possibile eseguire le seguenti operazioni:

  • Per ridimensionare la finestra, agganciare il bordo e trascinarlo fino a raggiungere la dimensione desiderata.

  • Per aprire il Menu della finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo.

Contenuto della finestra

Il contenuto occupa l'area della finestra all'interno della cornice. Il contenuto della finestra permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Per spostare una finestra, premere Alt, fare clic nell'area del contenuto e trascinare la finestra nella nuova posizione.

  • Per ridimensionare una finestra, premere Alt e fare clic con il pulsante centrale in un punto vicino all'angolo da usare per il ridimensionamento. Per ridimensionare la finestra, trascinare il puntatore dall'angolo su cui si è fatto clic.

  • Per aprire il Menu della finestra, premere Alt e fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area del contenuto.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.3.1. Menu di controllo della finestra

Menu della finestra. Opzioni: Chiudi, Riduci a icona, Ingrandisci, Arrotola, Sposta, Ridimensiona, Sopra a tutte le aree di lavoro, Sposta in area_di_lavoro.

Il Menu della finestra contiene i comandi che è possibile usare per operare con le finestre. Per aprire il Menu della finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

La Tabella 6.2. Comandi e sottomenu del Menu della finestra descrive i comandi e i sottomenu disponibili nel Menu della finestra.

 Tabella 6.2. Comandi e sottomenu del Menu della finestra

Opzione

Funzione

Riduci a icona

Riduce la finestra a icona.

Ingrandisci o Ripristina

Ingrandisce la finestra. Se la finestra è già alla dimensione massima, scegliere Ripristina per riportarla alla dimensione precedente.

Arrotola o Srotola

Arrotola la finestra. Se la finestra è già stata arrotolata, scegliere Srotola per riportarla alla dimensione precedente.

Sposta

Permette di usare i tasti freccia per spostare la finestra.

Ridimensiona

Permette di usare i tasti freccia per ridimensionare la finestra.

Chiudi

Chiude la finestra.

Sopra a tutte le aree di lavoro o Solo in questa area di lavoro

Colloca la finestra in tutte le aree di lavoro. Se la finestra si trova già in tutte le aree di lavoro, scegliere Solo in questa area di lavoro per includerla solo nell'area di lavoro corrente.

Sposta in area_di_lavoro o Solo su area_di_lavoro

Sposta la finestra nell'area di lavoro selezionata. Se la finestra si trova già in tutte le aree di lavoro, scegliere Solo su area_di_lavoro per includerla solo nelle aree di lavoro desiderate.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.3.2. L'applet Elenco finestre

L'applet Elenco finestre visualizza un pulsante per ogni finestra aperta. Questa applet permette di eseguire le seguenti operazioni:

Quando si apre la finestra di un'applicazione, l'applet Elenco finestre visualizza un pulsante che la rappresenta. I pulsanti mostrano quali finestre sono aperte. In questo modo è possibile sapere quali finestre sono aperte anche se alcune sono ridotte a icona o nascoste da altre sovrapposte. I pulsanti dell'applet Elenco finestre possono riferirsi solo alle finestre dell'area di lavoro corrente o a quelle di tutte le aree di lavoro. Per selezionare questa opzione, è necessario modificare le preferenze relative a Elenco finestre.

È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su uno dei pulsanti dell'elenco delle finestre per aprire il Menu della finestra della finestra rappresentata. Quando si apre il Menu della finestra dall'applet Elenco finestre, il menu non contiene i comandi relativi alle aree di lavoro. Per maggiori informazioni sui comandi del Menu della finestra, vedere Sezione 6.3.1.

La Figura 6.2. L'applet Elenco finestre mostra l'applet Elenco finestre con le seguenti finestre aperte:

 Figura 6.2. L'applet Elenco finestre

Applet Elenco finestre. Il contesto descrive l'immagine.

I pulsanti dell'applet permettono di identificare lo stato delle finestre. La Tabella 6.3. Informazioni sullo stato delle finestre nei pulsanti dell'applet Elenco finestre descrive le informazioni fornite dai pulsanti riguardo alle finestre aperte. Gli esempi della Tabella 6.3. Informazioni sullo stato delle finestre nei pulsanti dell'applet Elenco finestre fanno riferimento alla Figura 6.2. L'applet Elenco finestre.

 Tabella 6.3. Informazioni sullo stato delle finestre nei pulsanti dell'applet Elenco finestre

Stato

Significato

Esempio

Il pulsante è premuto.

La finestra è in stato attivo.

gedit

Parentesi quadre intorno al titolo della finestra.

La finestra è ridotta a icona.

[GHex]

Il pulsante non è premuto, il titolo non è racchiuso tra parentesi quadre.

La finestra è aperta e non è ridotta a icona.

Calcolatrice

Il pulsante presenta un numero tra parentesi.

Il pulsante rappresenta un gruppo di pulsanti.

Gnome-terminal (3)

 6.3.2.1. Pulsanti di raggruppamento

L'applet Elenco finestre può raggruppare i pulsanti che rappresentano finestre della stessa classe in un unico pulsante. Il pulsante Gnome-terminal nella Figura 6.2. L'applet Elenco finestre è un esempio di pulsante che rappresenta un gruppo di pulsanti. La figura seguente mostra un esempio dell'applet Elenco finestre con un gruppo di pulsanti aperto:

Applet Elenco finestre con un gruppo di pulsanti aperto.

Per aprire le finestre racchiuse in un gruppo, fare clic sul pulsante che rappresenta il gruppo. Facendo clic sugli elementi della lista è possibile attivare le finestre, ridurle a icona e ripristinarle alla dimensione originaria.

Per aprire l'elenco delle finestre per una finestra appartenente a un gruppo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta il gruppo. Viene visualizzato l'elenco delle finestre incluse nel gruppo. Per aprire il Menu della finestra per una finestra appartenente al gruppo, fare clic sulla voce corrispondente nell'elenco. Quando si apre il Menu della finestra dall'applet Elenco finestre, il menu non contiene i comandi relativi alle aree di lavoro. Per maggiori informazioni sui comandi del Menu della finestra, vedere Sezione 6.3.1.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.3.3. L'applet Selettore aree di lavoro

L'applet Selettore aree di lavoro mostra una rappresentazione visiva delle aree di lavoro, come appare nella Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro. La Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro mostra l'aspetto dell'applet in una sessione di GNOME con quattro aree di lavoro. Le aree di lavoro vengono rappresentate come pulsanti. Lo sfondo del pulsante dell'applet che rappresenta lo spazio di lavoro corrente appare evidenziato. Nella Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro, l'area di lavoro corrente è la prima a sinistra. Per passare a un'altra area di lavoro, fare clic sul pulsante corrispondente nell'applet.

 Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro

Applet Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive l'immagine.

L'applet Selettore aree di lavoro visualizza anche le finestre delle applicazioni e le finestre di dialogo aperte nelle aree di lavoro.

Le aree di lavoro vengono presentate da sinistra a destra lungo le righe dell'applet. Nella Figura 6.3. L'applet Selettore aree di lavoro, l'applet è configurata per visualizzare le aree di lavoro in un'unica riga. È possibile specificare il numero di righe in cui devono essere visualizzate le aree di lavoro. È possibile cambiare il comportamento predefinito dell'applet in modo da visualizzare i nomi delle aree di lavoro.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.3.4. Uso del Pannello dei menu per la gestione delle finestre

Dal Pannello dei menu è possibile visualizzare l'elenco delle finestre correntemente aperte. È anche possibile scegliere una finestra da attivare. Per visualizzare l'elenco delle finestre, fare clic sull'icona all'estrema destra del Pannello dei menu. La figura seguente mostra un esempio dell'elenco delle finestre visualizzato dal Pannello dei menu:

Elenco delle finestre visualizzato dal Pannello dei menu.

Quando si sposta l'attivazione su un'altra finestra, l'icona su cui si è fatto clic per visualizzare l'elenco delle finestre cambia aspetto. La nuova icona rappresenta la finestra correntemente attiva. Per attivare una finestra, scegliere la finestra desiderata dall'elenco.

L'elenco delle finestre si riferisce a tutte le aree di lavoro. Le finestre contenute in aree di lavoro diverse da quella corrente vengono elencate in una riga separata.

Non è possibile spostare l'icona all'estrema destra del Pannello dei menu.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.1. Attivare una finestra

Le finestre attive possono ricevere l'input del mouse e della tastiera. Solo una finestra per volta può essere attiva. La finestra attiva ha un aspetto differente dalle altre.

Sono disponibili i seguenti metodi per attivare una finestra:

Elemento

Azione

Con il mouse

Fare clic sulla finestra, se è visibile.

Scelte rapide

Usare le scelte rapide per passare da una finestra aperta all'altra. Per attivare una finestra, rilasciare i tasti. La scelta rapida predefinita per passare da una finestra all'altra è Alt+ Tab.

Elenco finestre

Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra desiderata nell'applet Elenco finestre .

Con l'applet Selettore aree di lavoro

Fare clic sulla finestra che si desidera attivare nell'applet Selettore aree di lavoro. Se la finestra risiede in un'altra area di lavoro, l'applet Selettore aree di lavoro passa alla nuova area di lavoro e attiva la finestra.

Il pannello dei menu

Fare clic sull'icona all'estrema destra del Pannello dei menu. Viene visualizzato un elenco delle finestre aperte. Scegliere la finestra desiderata dall'elenco.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.2. Ridurre a icona una finestra

Per ridurre a icona una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.3. Ingrandire una finestra

Quando si ingrandisce una finestra, questa assume la massima dimensione possibile. Per ingrandire una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.4. Ripristinare una finestra

Per ripristinare una finestra ingrandita alla dimensione massima, procedere in uno dei modi seguenti:

Per ripristinare una finestra ridotta a icona, fare clic sul pulsante che la rappresenta nell'applet Elenco finestre.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.5. Chiudere una finestra

Per chiudere una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

Se la finestra contiene dati non salvati, viene richiesto di salvarli.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.6. Ridimensionare una finestra

Per ridimensionare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:

Nota

Alcune finestre di dialogo non possono essere ridimensionate. Inoltre, alcune finestre delle applicazioni non possono essere ridotte oltre una certa dimensione minima.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.7. Spostare una finestra

Per spostare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.8. Arrotolare una finestra

Le operazioni di arrotolamento e srotolamento delle finestre hanno i seguenti effetti:

Arrotolamento

La finestra viene ridotta in modo da lasciare visibile solo la barra del titolo.

Srotolamento

La finestra arrotolata viene riportata alla dimensione originaria.

Per arrotolare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.9. Collocare una finestra in tutte le aree di lavoro

Per collocare una finestra in tutte le aree di lavoro, aprire il Menu della finestra. Scegliere Sopra a tutte le aree di lavoro. Per collocare la finestra solo nell'area di lavoro corrente, scegliere Solo in questa area di lavoro.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.4.10. Spostare una finestra in un'area di lavoro differente

Per spostare una finestra in un'altra area di lavoro, procedere in uno dei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.5.1. Passare da un'area di lavoro all'altra

Per spostarsi tra le aree di lavoro è possibile procedere nei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.5.2. Aggiungere un'area di lavoro

Per aggiungere altre aree di lavoro all'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse su Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di riepilogo Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro necessarie. Le nuove aree di lavoro vengono aggiunte dopo quelle già esistenti.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.5.3. Assegnare un nome alle aree di lavoro

I nomi predefiniti per le aree di lavoro sono Area di lavoro 1, Area di lavoro 2, Area di lavoro 3, ecc. Per assegnare nomi di propria scelta alle aree di lavoro, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di riepilogo Aree di lavoro per specificare i nomi delle aree di lavoro. Selezionare un'area di lavoro e digitare il nuovo nome desiderato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 6.5.4. Eliminare un'area di lavoro

Quando si elimina un'area di lavoro, le finestre che vi erano contenute vengono spostate in un'altra area di lavoro.

Per eliminare un'area di lavoro dall'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di riepilogo Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro necessarie. L'applet Selettore aree di lavoro elimina le aree di lavoro necessarie per raggiungere il valore specificato, partendo dal fondo dell'elenco.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.2.1. Riquadro di visualizzazione

Il riquadro di visualizzazione mostra il contenuto di:

Nautilus contiene componenti di visualizzazione che permettono di visualizzare determinati tipi di file nel riquadro di visualizzazione. Ad esempio, è possibile usare un visualizzatore di immagini per visualizzare i file in formato Portable Network Graphics (PNG) nel riquadro di visualizzazione. La figura seguente mostra la visualizzazione di un file PNG.

La finestra di Nautilus con un documento in formato testo nel riquadro di visualizzazione.

La possibilità di visualizzare i file nel riquadro di visualizzazione offre i seguenti vantaggi:

Il riquadro di visualizzazione non consente tuttavia di modificare i file.

Nautilus utilizza inoltre una serie di viste che permettono di visualizzare il contenuto delle cartelle in vari modi. Ad esempio, il contenuto delle cartelle può essere visualizzato nei seguenti modi:

Per scegliere il tipo di vista da applicare a una cartella, usare il menu Visualizza. Per maggiori informazioni sulle viste, vedere Sezione 7.6.4.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.2.2. Riquadro laterale

Il riquadro laterale può contenere i seguenti elementi:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.2.3. Schede

Il riquadro laterale può contenere le seguenti schede:

La Tabella 7.2. Operazioni eseguibili con le schede descrive le operazioni che è possibile eseguire con le schede.

 Tabella 7.2. Operazioni eseguibili con le schede

Operazione

Azione

Aprire una scheda.

Fare clic sulla scheda.

Chiudere una scheda.

Fare clic sulla scheda.

Rimuovere una scheda dal riquadro laterale.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro laterale e scegliere la scheda che si desidera rimuovere dal menu.

Aggiungere una scheda al riquadro laterale.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro laterale e scegliere la scheda che si desidera aggiungere al menu.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.2.4. Icone ed emblemi

Nella vista a icone, Nautilus visualizza i file e le cartelle in forma di icone. Alle icone dei file e delle cartelle è possibile aggiungere degli emblemi. Un emblema è una piccola icona che è possibile aggiungere a un oggetto per contrassegnarlo visivamente. Ad esempio, per contrassegnare un file importante, è possibile aggiungere un emblema Importante alla sua icona per creare il seguente effetto visivo:

Icona del file con un emblema di tipo Importante.

Per maggiori informazioni su come aggiungere un emblema a un'icona, vedere Sezione 7.6.1.

La tabella seguente descrive la struttura dell'icona del file:

Componente

Descrizione

emblema Importante.

Emblema. Questo è l'emblema Importante.

Icona del file con anteprima del testo.

Icona che rappresenta il file. Questa icona contiene un'anteprima del contenuto del file.

Didascalia dell'icona.

Didascalia dell'icona. Gli elementi informativi visualizzati nella didascalia dell'icona possono essere modificati.

Nautilus dispone di emblemi predefiniti per i seguenti tipi di oggetti:

Gli emblemi predefiniti cambiano a seconda del tema. La tabella seguente mostra gli emblemi predefiniti del tema Predefinito.

Emblema predefinito

Descrizione

Emblema del collegamento simbolico.

Collegamento simbolico

Emblema per gli oggetti di sola lettura.

Autorizzazioni di sola lettura

Emblema per gli oggetti privi di autorizzazioni di lettura e scrittura.

Nessuna autorizzazione di lettura e nessuna autorizzazione di scrittura


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.1. Visualizzare la propria posizione iniziale

Icona della posizione iniziale di Nautilus.

Per visualizzare la propria posizione iniziale è possibile procedere in uno dei modi seguenti:

La finestra di Nautilus mostra il contenuto della propria posizione iniziale. Per ricaricare gli oggetti visualizzati, fare clic sul pulsante Ricarica.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.2. Visualizzare una cartella

Per visualizzare il contenuto di una cartella si può procedere nei modi seguenti:

Per spostarsi alla cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, scegliere Vai a->Su. In alternativa, fare clic sul pulsante Su nella barra degli strumenti.

Per ricaricare gli oggetti visualizzati, fare clic sul pulsante Ricarica.

Se non si riesce a trovare la cartella che si desidera visualizzare, è possibile usare la funzione Cerca file. Per avviare la funzione Cerca file, scegliere Azioni->Ricerca file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.3. Uso della scheda Albero

La scheda Albero mostra una rappresentazione gerarchica del file system. Questa scheda offre un metodo comodo per spostarsi all'interno del file system. Nella configurazione predefinita, la scheda Albero non viene visualizzata nel riquadro laterale. Per aggiungerla, fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro laterale e scegliere Albero dal menu popup.

Nella scheda Albero, le cartelle sono rappresentate nel modo seguente:

Stato della cartella

Rappresentazione grafica

Cartella chiusa

Freccia a destra

Cartella aperta

Freccia in giù

La Tabella 7.3. Operazioni eseguibili nella scheda Albero descrive le operazioni che è possibile eseguire con la scheda Albero e la relativa procedura.

 Tabella 7.3. Operazioni eseguibili nella scheda Albero

Operazione

Azione

Aprire la scheda Albero.

Fare clic sulla scheda Albero.

Chiudere la scheda Albero.

Fare clic sulla scheda Albero.

Aprire una cartella nella scheda Albero.

Fare clic sulla freccia posta accanto alla cartella nella scheda Albero.

Chiudere una cartella nella scheda Albero.

Fare clic sulla freccia posta accanto alla cartella nella scheda Albero.

Visualizzare il contenuto di una cartella nel riquadro di visualizzazione.

Selezionare la cartella nella scheda Albero.

Visualizzare il contenuto di un file nel riquadro di visualizzazione.

Selezionare il file nella scheda Albero.

È possibile impostare le preferenze in modo che la scheda Albero non visualizzi i file. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.8.1.7.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.4. Apertura dei file

Quando si apre un file, Nautilus esegue l'operazione predefinita per quel tipo di file. L'azione predefinita può essere una delle seguenti:

Nautilus controlla il contenuto dei file per determinarne il tipo. Se le prime righe non permettono di determinare il tipo di file, Nautilus controlla l'estensione.

Se non si riesce a trovare il file che si desidera aprire, è possibile usare la funzione Cerca file. Per avviare la funzione Cerca file, scegliere Azioni->Ricerca file.

 7.3.4.1. Visualizzazione dei file nel riquadro di visualizzazione

Nautilus contiene componenti di visualizzazione specifici per determinati tipi di file. Ad esempio, è possibile visualizzare i seguenti tipi di file:

  • File di testo

  • File PNG (Portable Network Graphics)

  • File JPEG (Joint Photographic Experts Group)

Per ricaricare il contenuto del riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Ricarica. Per interrompere un'operazione di caricamento nel riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Interrompi.

Quando si visualizza un file nel riquadro di visualizzazione, il componente di visualizzazione aggiunge talvolta alcune opzioni specifiche ai menu di Nautilus. Tali opzioni si riferiscono al tipo di file correntemente visualizzato. Ad esempio, quando si visualizza un file PNG, il menu Visualizza presenta le opzioni Interpolazione, Retinatura e altri sottomenu.

Inoltre, quando si visualizzano alcuni tipi di file nel riquadro di visualizzazione, è possibile usare i pulsanti di zoom di Nautilus per cambiare la dimensione degli oggetti visualizzati.

 7.3.4.2. Eseguire l'azione predefinita

Per eseguire l'azione predefinita di un file, fare doppio clic su quel file. Ad esempio, l'azione predefinita dei documenti di testo è l'apertura del file in un editor di testo. In questo caso, facendo doppio clic sul file, il documento viene aperto in un editor di testo.

È possibile impostare le preferenze di Nautilus in modo che l'azione predefinita venga eseguita facendo un singolo clic sull'oggetto. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.8.1.5.

 7.3.4.3. Eseguire un'azione diversa da quella predefinita usando il sottomenu Apri con

Per eseguire su un file un'operazione diversa da quella predefinita, procedere come segue:

  1. Nel riquadro di visualizzazione, selezionare il file su cui si desidera eseguire l'operazione. Scegliere File-> Apri con. Viene aperto il sottomenu Apri con. Le opzioni di questo sottomenu corrispondono al contenuto delle seguenti parti della finestra di preferenze Tipi di file e programmi:

    • Casella di riepilogo a discesa Azione predefinita nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

    • Casella di riepilogo a discesa Componente di visualizzazione nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

  2. Scegliere un'azione dal sottomenu Apri con.

 7.3.4.4. Eseguire altre azioni durante la visualizzazione di un file

Quando si visualizza un file nel riquadro di visualizzazione, il riquadro laterale può contenere alcuni pulsanti. La Figura 7.2. Riquadro laterale con un file aperto nel riquadro di visualizzazione mostra l'aspetto del riquadro laterale quando è aperto un file di testo nel riquadro di visualizzazione.

 Figura 7.2. Riquadro laterale con un file aperto nel riquadro di visualizzazione

Riquadro laterale. Contiene: icona del file, informazioni sul file, emblema del file, pulsanti Apri con gedit, Apri con, schede.

I pulsanti rappresentano le azioni definite nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Le azioni possono essere definite nella casella di riepilogo a discesa Azione predefinita della finestra di dialogo Modifica tipo di file, accessibile dalla finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Fare clic su un pulsante per eseguire l'azione corrispondente. Ad esempio, si supponga che una delle azioni definite per i documenti di testo sia l'apertura del file in gedit. In questo caso, nel riquadro laterale compare il pulsante Apri con gedit. Per aprire il file nell'applicazione gedit, fare clic sul pulsante Apri con gedit.

Nota

I pulsanti che rappresentano le azioni non compaiono nel riquadro laterale, le azioni corrispondenti vengono eseguite nelle seguenti finestre di dialogo:

  • Apri con altra applicazione

  • Apri con altro programma di visualizzazione


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.5. Uso della posizione Avvia

Icona Avvia di Nautilus.

La posizione Avvia permette di accedere alle seguenti funzioni del desktop:

Sono disponibili i seguenti metodi per accedere alla posizione Avvia:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.6. Accedere a un sito FTP

È possibile usare Nautilus anche per accedere a un sito FTP. Per accedere a un sito FTP, inserire l'URL del sito nel campo della barra di posizione e premere Return. Il contenuto del sito viene mostrato nel riquadro di visualizzazione. Per copiare un file dal sito FTP, trascinarlo nella nuova posizione.

Per accedere a un sito FTP che richiede un nome utente e una password, è possibile inserire l'URL nella forma seguente:

ftp://nome_utente:password @nome_host.dominio

Per ricaricare il sito FTP nel riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Ricarica. Per interrompere il caricamento del sito FTP, scegliere Visualizza->Interrompi.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.7. Uso della cronologia di navigazione

Nautilus conserva un elenco cronologico dei file, delle cartelle e dei siti FTP utilizzati. Questo elenco può essere usato per accedere velocemente ai file, alle cartelle o ai siti FTP visitati più di recente. La cronologia contiene gli ultimi dieci elementi visualizzati. Le sezioni seguenti descrivono le procedure da seguire per utilizzare il proprio elenco cronologico.

Per cancellare l'elenco cronologico, scegliere Vai a->Cancella cronologia.

 7.3.7.1. Navigare nell'elenco cronologico usando il menu Vai a

Per visualizzare l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza, scegliere il menu Vai a. Nella parte inferiore del menu viene visualizzata la cronologia degli ultimi oggetti utilizzati. Per aprire un elemento dell'elenco cronologico, sceglierlo dal menu Vai a.

 7.3.7.2. Navigare nell'elenco cronologico usando la barra degli strumenti

Per navigare nella cronologia usando la barra degli strumenti, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Per aprire il file, la cartella o l'URL precedente nell'elenco cronologico, fare clic sul pulsante Indietro nella barra degli strumenti.

  • Per aprire il file, la cartella o l'URL successivo nell'elenco cronologico, fare clic sul pulsante Avanti nella barra degli strumenti.

  • Per visualizzare l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza, fare clic sulla freccia in giù a destra del pulsante Indietro nella barra degli strumenti. Per aprire un elemento dell'elenco, farvi clic.

  • Per visualizzare l'elenco degli oggetti visualizzati dopo quello corrente, fare clic sulla freccia in giù a destra del pulsante Avanti nella barra degli strumenti. Per aprire un elemento dell'elenco, farvi clic.

 7.3.7.3. Navigare nella cronologia usando la scheda Cronologia

Per visualizzare la scheda Cronologia, fare clic su Cronologia nel riquadro laterale. La scheda Cronologia mostra l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza.

Per visualizzare un elemento della cronologia nel riquadro di visualizzazione, fare clic sull'elemento desiderato nella scheda Cronologia.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.8. Contrassegnare con un segnalibro le posizioni preferite

Per accedere a un elemento contrassegnato con un segnalibro, selezionarlo dal menu Segnalibri. Il menu Segnalibri permette di creare un elenco delle proprie posizioni preferite. È possibile contrassegnare con un segnalibro i file e le cartelle del file system oppure i siti FTP.

 7.3.8.1. Aggiungere un segnalibro

Per aggiungere un segnalibro, visualizzare l'elemento che si desidera contrassegnare nel riquadro di visualizzazione. Scegliere Segnalibri-> Aggiungi segnalibro.

 7.3.8.2. Modificare un segnalibro

Per modificare un segnalibro, procedere come segue:

  1. Scegliere Segnalibri-> Modifica segnalibri. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica segnalibri.

  2. Per modificare un segnalibro, selezionarlo nella parte sinistra della finestra di dialogo Modifica segnalibri. Modificare le informazioni relative al segnalibro nella parte destra della finestra di dialogo Modifica segnalibri come segue:

    Elemento

    Descrizione

    Nome

    Usare questa casella di testo per specificare il nome che identifica il segnalibro nel menu Segnalibri.

    Posizione

    Usare questo campo per specificare la posizione del segnalibro.

  3. Per eliminare un segnalibro, selezionarlo nella parte sinistra della finestra di dialogo. Fare clic su Elimina.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.1. Operazioni di trascinamento e rilascio in Nautilus

La tecnica di ``trascinamento e rilascio'' può essere usata per eseguire diverse operazioni in Nautilus. Quando si utilizza questo metodo, il puntatore del mouse fornisce indicazioni sull'operazione eseguita. La Tabella 7.4. Operazioni di trascinamento e rilascio in Nautilus descrive le operazioni che è possibile eseguire trascinando e rilasciando gli oggetti. La tabella mostra inoltre i puntatori del mouse che compaiono durante le operazioni di trascinamento e rilascio.

 Tabella 7.4. Operazioni di trascinamento e rilascio in Nautilus

Operazione

Azione

Puntatore del mouse

Spostare un oggetto

Trascinare l'oggetto nella nuova posizione.

Puntatore di spostamento.

Copiare un oggetto

Selezionare l'oggetto e premere Ctrl. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione.

Puntatore di copia.

Creare un collegamento simbolico a un oggetto

Selezionare l'oggetto e premere Ctrl+Shift. Trascinare l'oggetto nella posizione in cui si desidera collocare il collegamento simbolico.

Puntatore di collegamento simbolico.

Chiedere cosa fare con l'oggetto trascinato

Selezionare l'oggetto e premere Alt. Trascinare l'oggetto nel punto di destinazione. Rilasciare il pulsante del mouse. Viene aperto un menu popup. Scegliere dal menu una delle opzioni seguenti:

  • Sposta qui

    Sposta l'oggetto nella posizione designata.

  • Copia qui

    Copia l'oggetto nella posizione designata.

  • Obiettivo del collegamento

    Crea un collegamento simbolico all'oggetto nella posizione designata.

  • Imposta come sfondo

    Se l'oggetto è un'immagine, la imposta come sfondo. Questo comando può essere usato per impostare lo sfondo del desktop e dei riquadri di visualizzazione.

  • Annulla

    Annulla l'operazione.

Puntatore di domanda.

<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.2. Selezionare file e cartelle

In Nautilus sono disponibili vari metodi per selezionare file e cartelle. La Tabella 7.5. Selezione di oggetti in Nautilus descrive i metodi disponibili per selezionare gli oggetti nelle finestre di Nautilus e sul desktop.

 Tabella 7.5. Selezione di oggetti in Nautilus

Operazione

Azione

Selezionare un elemento

Fare clic sull'elemento.

Selezionare un gruppo di elementi contigui

Nella visualizzazione a icone, trascinare il puntatore in modo da evidenziare i file che si desidera selezionare.

Nella visualizzazione a elenco, premere Shift. Fare clic sul primo elemento del gruppo e quindi sull'ultimo.

Selezionare più elementi

Premere il tasto Ctrl. Fare clic sugli elementi che si desidera selezionare.

In alternativa, premere Ctrl e trascinare il puntatore del mouse intorno ai file che si desidera selezionare.

Selezionare l'intero contenuto di una cartella

Scegliere Modifica->Seleziona tutti i file.

Per eseguire l'operazione predefinita su un oggetto, farvi doppio clic. È possibile impostare le preferenze di Nautilus in modo da operare come segue:

Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.8.1.5.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.3. Spostare un file o una cartella

Le sezioni seguenti descrivono i metodi disponibili per spostare un file o una cartella.

 7.4.3.1. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione in un riquadro di visualizzazione

Per trascinare un file o una cartella in una nuova posizione in un riquadro di visualizzazione, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus. Scegliere File->Nuova finestra per aprire una seconda finestra di Nautilus.

  2. In una finestra, selezionare la cartella di origine del file o della cartella. Nell'altra finestra, selezionare la cartella di destinazione del file o della cartella.

  3. Trascinare il file o la cartella da spostare nella nuova posizione nella seconda finestra.

Se il file o la cartella devono essere spostati in una cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, non è necessario aprire una nuova finestra. È infatti possibile trascinare il file o la cartella nella nuova posizione all'interno della stessa finestra.

 7.4.3.2. Tagliare e incollare l'oggetto nella nuova posizione

Per tagliare un file o una cartella e incollarli in un'altra cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella da spostare e scegliere Modifica->Taglia file.

  2. Aprire la cartella in cui si desidera spostare il file o la cartella e scegliere Modifica->Incolla i file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.4. Copiare un file o una cartella

Le sezioni seguenti descrivono i metodi disponibili per copiare un file o una cartella.

 7.4.4.1. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione in un riquadro di visualizzazione

Per copiare un file o una cartella, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus. Scegliere File->Nuova finestra per aprire una seconda finestra di Nautilus.

  2. In una finestra, selezionare la cartella da cui si desidera copiare il file o la cartella. Nell'altra finestra, selezionare la cartella in cui si desidera copiare il file o la cartella.

  3. Selezionare il file o la cartella e premere Ctrl. Trascinare il file o la cartella nella nuova posizione nell'altra finestra.

Se il file o la cartella devono essere copiati in una cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, non è necessario aprire una nuova finestra. Selezionare il file o la cartella e premere Ctrl. Trascinare il file o la cartella nella nuova posizione nella stessa finestra.

 7.4.4.2. Copiare e incollare nella nuova posizione

Per copiare un file o una cartella e incollarli in un'altra cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella da copiare e scegliere Modifica->Copia file.

  2. Aprire la cartella in cui si desidera copiare il file o la cartella e scegliere Modifica->Incolla i file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.5. Duplicare un file o una cartella

Per creare una copia di un file o di una cartella nella cartella corrente, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera duplicare nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Duplica. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Duplica.

    Nella cartella corrente viene creata una copia del file o della cartella.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.6. Creare una cartella

Per creare una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare la cartella in cui si desidera creare quella nuova.

  2. Scegliere File->Nuova cartella. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del riquadro di visualizzazione e scegliere Nuova cartella.

    Nel riquadro di visualizzazione viene creata una cartella senza titolo. Il nome della cartella appare selezionato.

  3. Digitare un nome per la cartella e premere Return.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.7. Cambiare nome a un file o a una cartella

Per rinominare un file o una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera rinominare nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Rinomina. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Rinomina.

    Il nome del file o della cartella appare selezionato.

  3. Digitare un nuovo nome per il file o per la cartella e premere Return.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.8. Spostare un file o una cartella nel Cestino

Per spostare un file o una cartella nel Cestino procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera spostare nel Cestino nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Sposta nel cestino. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Sposta nel cestino.

Oppure, è possibile trascinare il file o la cartella dal riquadro di visualizzazione all'oggetto Cestino sul desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.9. Eliminare un file o una cartella

Quando si elimina un file o una cartella, l'oggetto non viene spostato nel Cestino, bensì viene eliminato immediatamente dal file system. L'opzione Elimina è disponibile solo se si seleziona l'opzione Includi un comando Elimina che escluda il Cestino nella finestra di dialogo Preferenze.

Per eliminare un file o una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella che si desidera eliminare nel riquadro di visualizzazione.

  2. Scegliere Modifica-> Elimina. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella nel riquadro di visualizzazione e scegliere Elimina.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.10. Creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella

Un collegamento simbolico è un tipo speciale di file che punta a un altro file o a una cartella. Quando si esegue un'operazione su un collegamento simbolico, l'operazione viene eseguita sul file o sulla cartella a cui punta il collegamento. Tuttavia, quando si elimina un collegamento simbolico, viene eliminato solo il collegamento, non il file a cui punta.

Per creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella, selezionare il file o la cartella per la quale si desidera creare il collegamento. Scegliere Modifica->Crea collegamento. Viene creato un collegamento al file o alla cartella nella cartella corrente.

In alternativa, selezionare l'oggetto verso il quale si desidera creare il collegamento e premere Ctrl+Shift. Trascinare l'oggetto nella posizione in cui si desidera collocare il collegamento.

Nella configurazione predefinita, Nautilus aggiunge un emblema ai collegamenti simbolici.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.11. Cambiare le autorizzazioni

Per cambiare le autorizzazioni di un file o di una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella di cui si desidera modificare le autorizzazioni.

  2. Scegliere File-> Proprietà. Viene aperta una finestra di dialogo di proprietà.

  3. Fare clic sulla scheda Permessi. Nella scheda Permessi, usare le caselle di riepilogo a discesa e le caselle di controllo per cambiare le autorizzazioni di file e cartelle.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo di proprietà.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.12. Uso del Cestino

?icona del Cestino di Nautilus.

È possibile spostare nel Cestino i seguenti oggetti:

Se occorre recuperare un file dal Cestino, è possibile visualizzare il contenuto e spostare al di fuori del Cestino il file desiderato. Quando si vuota il Cestino, il suo contenuto viene eliminato in modo permanente.

 7.4.12.1. Visualizzare il contenuto del Cestino

Per visualizzare il contenuto del Cestino si può procedere nei seguenti modi:

  • Da una finestra di Nautilus

    Scegliere Vai a->Cestino. Il contenuto del Cestino viene visualizzato nella finestra.

  • Dal desktop

    Fare doppio clic sull'oggetto Cestino nel desktop.

 7.4.12.2. Vuotare il Cestino

Per vuotare il Cestino si può procedere come segue:

  • Da una finestra di Nautilus

    Scegliere File->Svuota Cestino.

  • Dal desktop

    Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto Cestino e scegliere Svuota Cestino.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.4.13. Aggiunta di note alle cartelle

La scheda Note permette di aggiungere una nota a una cartella. Per aggiungere una nota a una cartella, procedere come segue:

  1. Aprire la cartella nel riquadro di visualizzazione.

  2. Fare clic sulla scheda Note. Viene aperta la scheda Note.

  3. Digitare la nota nella scheda Note.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6.1. Aggiungere un emblema a un file o a una cartella

Per aggiungere un emblema a un file o a una cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare l'oggetto a cui si desidera aggiungere l'emblema.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e scegliere Proprietà. Viene aperta una finestra di dialogo di proprietà.

  3. Fare clic sulla scheda Emblemi.

  4. Selezionare l'emblema da aggiungere all'oggetto.

  5. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo di proprietà.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6.2. Modificare l'icona di un file o di una cartella

Per cambiare l'icona che rappresenta un singolo file o una singola cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella di cui si desidera cambiare l'icona.

  2. Scegliere File-> Proprietà. Viene aperta una finestra di dialogo di proprietà.

  3. Nella scheda Generale, fare clic sul pulsante Seleziona icona personalizzata. Viene aperta la finestra di dialogo Seleziona un'icona.

  4. Usare la finestra di dialogo per scegliere l'icona con cui rappresentare il file o la cartella.

  5. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo di proprietà.

Per cambiare l'icona che rappresenta un tipo di file, usare la finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Tipi di file e programmi.

Per ripristinare l'icona predefinita specificata nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Rimuovi icona personalizzata. In alternativa, fare clic sul pulsante Rimuovi icona personalizzata nella finestra di dialogo Proprietà.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6.3. Cambiare le dimensioni degli oggetti

È possibile cambiare le dimensioni degli oggetti visualizzati. In particolare, è possibile cambiare le dimensioni di visualizzazione dei file e delle cartelle. Per cambiare la dimensione degli oggetti visualizzati, procedere come segue:

Per cambiare la dimensione degli oggetti in una vista è anche possibile usare i pulsanti di zoom disponibili nella barra di posizione. La Tabella 7.6. Pulsanti di zoom spiega come usare i pulsanti di zoom.

 Tabella 7.6. Pulsanti di zoom

Pulsante

Nome del pulsante

Descrizione

Pulsante Zoom indietro.

Pulsante Zoom indietro

Fare clic su questo pulsante per ridurre la dimensione degli oggetti in una vista.

Pulsante Dimensione normale.

Pulsante Dimensione normale

Fare clic su questo pulsante per riportare la visualizzazione alla dimensione normale.

Pulsante Zoom avanti.

Pulsante Zoom avanti

Fare clic su questo pulsante per aumentare le dimensioni degli oggetti in una vista.

Nautilus ricorda le dimensioni degli oggetti nelle diverse cartelle. All'apertura successiva della cartella, gli oggetti vengono visualizzati nella dimensione selezionata. In altre parole, quando si cambiano le dimensioni degli oggetti in una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da visualizzare gli oggetti con la dimensione specificata. Per tornare alla dimensione predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza->Ripristina visualizzazione predefinita.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6.4. Uso delle viste per file e cartelle

Nautilus dispone di vari modi per visualizzare il contenuto dei file. Nautilus contiene componenti di visualizzazione specifici per determinati tipi di file. Ad esempio, è possibile scegliere un visualizzatore di pagine Web per mostrare i file HTML nel riquadro di visualizzazione. Oppure, è possibile usare un visualizzatore di testi per mostrare i file di testo nel riquadro di visualizzazione.

Nautilus permette inoltre di aprire un file nell'applicazione appropriata. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.3.4.

Le viste di Nautilus permettono di visualizzare il contenuto delle cartelle in vari modi. Ad esempio, il contenuto delle cartelle può essere visualizzato nei seguenti modi:

Il menu Visualizza permette di scegliere come visualizzare un file o una cartella. Per scegliere la modalità di visualizzazione di file o cartelle è anche possibile usare la casella di riepilogo Visualizza come. Quando si visualizza una cartella, è possibile specificare il modo in cui disporre o ordinare il suo contenuto. Ad esempio, è possibile modificare la dimensione degli oggetti nel riquadro di visualizzazione. Le sezioni seguenti spiegano come operare con la vista a icone, la vista ad elenco e le viste dei file.

 7.6.4.1. Scelta di una vista per un file o una cartella

Per scegliere il tipo di vista da applicare al contenuto di un file o di una cartella è possibile usare il menu Visualizza.

In alternativa, per scegliere una vista, è possibile scegliere Visualizza->Visualizza come. Selezionare la vista che si desidera usare dalla finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione e fare clic sul pulsante Scegli.

Per scegliere il tipo di vista si può anche utilizzare la casella di riepilogo a discesa Visualizza come. La casella di riepilogo a discesa Visualizza come si trova sul lato destro della barra di posizione.

È possibile visualizzare le diverse cartelle usando viste differenti. Nautilus ricorda la vista applicata ad ogni cartella. Ogni volta che si apre una determinata cartella, Nautilus la visualizza usando la vista precedentemente selezionata. Per tornare alla vista predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza-> Ripristina visualizzazione predefinita.

 7.6.4.2. Disporre i file nella vista a icone

Quando si visualizza il contenuto di una cartella nella vista a icone, è possibile specificare il modo in cui disporre gli oggetti nella cartella. Per specificare la disposizione degli elementi in una vista a icone, scegliere Visualizza->Disponi elementi. Il sottomenu Disponi elementi contiene le seguenti sezioni:

  • La sezione superiore contiene un'opzione che permette di disporre i file manualmente.

  • La sezione centrale contiene una serie di opzioni che permettono di ordinare i file automaticamente.

  • La sezione inferiore contiene le opzioni che permettono di modificare la disposizione dei file.

Scegliere le opzioni appropriate dal sottomenu come descritto nella tabella seguente:

Opzione

Descrizione

Manualmente

Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti manualmente. Per disporre il contenuto della cartella manualmente, trascinare gli oggetti nella posizione desiderata nel riquadro di visualizzazione.

Per nome

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti alfabeticamente. Non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole. Se Nautilus è configurato in modo da visualizzare i file nascosti, questi file vengono visualizzati per ultimi.

Per dimensione

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base alla dimensione, iniziando dai più grandi. Quando si ordinano gli oggetti per dimensione, le cartelle vengono ordinate in base al numero di oggetti che contengono. Le cartelle non vengono ordinate in base alla dimensione totale degli oggetti che contengono.

Per tipo

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base al tipo. Gli oggetti sono ordinati alfabeticamente in base alla descrizione del tipo MIME inclusa nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Il tipo MIME identifica il formato di un file e permette alle applicazioni di leggerlo correttamente. Ad esempio, un'applicazione di posta elettronica può utilizzare il tipo MIME image/png per rilevare che a un messaggio è allegato un file PNG.

Per data di modifica

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base alla data dell'ultima modifica. Viene elencato per primo l'oggetto modificato più recentemente.

Per simbolo

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base agli emblemi aggiunti alle icone. Usando questo criterio, gli oggetti vengono ordinati alfabeticamente in base al nome dell'emblema. Gli oggetti a cui non è associato un emblema vengono elencati per ultimi.

Disposizione compatta

Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti a distanza più ravvicinata.

Ordine inverso

Selezionare questa opzione per invertire l'ordinamento degli oggetti. Ad esempio, se gli oggetti sono ordinati per nome, selezionare l'opzione Ordine inverso per disporli in ordine alfabetico inverso.

Nautilus ricorda la disposizione degli oggetti nelle diverse cartelle. All'apertura successiva della cartella, gli oggetti vengono visualizzati nella disposizione selezionata. In altre parole, quando si specifica il tipo di disposizione degli oggetti in una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da visualizzare gli oggetti nella disposizione specificata. Per tornare alla disposizione predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza->Ripristina visualizzazione predefinita.

 7.6.4.3. Ridimensionare un'icona nella vista a icone

Nella vista ad icone, è possibile cambiare la dimensione dell'icona che rappresenta un oggetto visualizzato. Per cambiare le dimensioni di un oggetto nella vista ad icone, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che si desidera ridimensionare e scegliere Ridimensiona icona. L'oggetto appare circondato da un rettangolo con una maniglia su ogni angolo.

  2. Afferrare una delle maniglie e trascinare l'icona fino a raggiungere la dimensione desiderata.

    Per tornare alla dimensione originaria, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Ripristina dimensione originale dell'icona.

È anche possibile espandere le icone che si trovano sul desktop.

 7.6.4.4. Modificare il comportamento di una vista

Il comportamento di una vista può essere modificato nei seguenti modi:

  • Designando la vista come vista predefinita per un determinato file o una determinata cartella.

  • Designando la vista come vista predefinita per un determinato tipo di file o per tutte le cartelle.

  • Designando la vista come opzione del sottomenu Visualizza come per un determinato file o una determinata cartella.

  • Designando la vista come opzione del sottomenu Visualizza come per un determinato tipo di file o per tutte le cartelle.

  • Escludendo la vista dalle opzioni del sottomenu Visualizza come per un determinato file o una determinata cartella.

Per modificare il comportamento di una vista, procedere come segue:

  1. Scegliere Visualizza-> Visualizza come. Viene aperta la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

  2. Selezionare la vista da modificare nella tabella della finestra di dialogo.

  3. Fare clic sul pulsante Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica. La tabella seguente descrive le opzioni della finestra di dialogo Modifica:

    Opzione

    Descrizione

    Includi nel menu per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per includere la vista nel sottomenu Visualizza come per il tipo di oggetto specificato.

    Predefinito per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per usare la vista come vista predefinita per il tipo di oggetto specificato.

    Includi nel menu solo per nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per includere la vista nel sottomenu Visualizza come per il solo oggetto specificato.

    Usa come predefinito solo per nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per usare la vista come vista predefinita per il solo oggetto specificato.

    Non includere nel menu per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per escludere la vista dal sottomenu Visualizza come per il tipo di oggetto specificato.

  4. Fare clic su OK e quindi su Annulla per chiudere la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

Nota

È anche possibile modificare le azioni associate a un determinato tipo di file usando la finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi, fare clic sul pulsante Vai lì.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.7.1. Modificare le azioni

È possibile modificare le azioni associate ai file o ai tipi di file. In particolare, è possibile:

Per modificare le azioni associate a un file o a un tipo di file, procedere come segue:

  1. Nel riquadro di visualizzazione, selezionare il file per il quale si desidera modificare un'azione. Se si desidera modificare un'azione associata a un tipo di file, selezionare un file di quel tipo.

  2. Scegliere File-> Apri con. Procedere in uno dei modi seguenti:

    • Scegliere Altre applicazioni. Viene aperta la finestra di dialogo Apri con altra applicazione.

    • Scegliere Altri visualizzatori. Viene aperta la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

  3. Dalla tabella della finestra di dialogo, selezionare l'applicazione o il visualizzatore di cui si desidera modificare il comportamento.

  4. Fare clic sul pulsante Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica. La tabella seguente descrive le opzioni della finestra di dialogo Modifica:

    Opzione

    Descrizione

    Includi nel menu per gli oggetti tipo_di_file

    Selezionare questa opzione per includere l'applicazione o il visualizzatore nel sottomenu Apri con per il tipo di file specificato.

    Predefinito per gli oggetti tipo_di_file

    Selezionare questa opzione per usare l'applicazione o il visualizzatore come azione predefinita per il tipo di file specificato.

    Includi nel menu solo per nome_file

    Selezionare questa opzione per includere l'applicazione o il visualizzatore nel sottomenu Apri con per il file specificato ma non per gli altri file dello stesso tipo.

    Usa come predefinito solo per nome_file

    Selezionare questa opzione per usare l'applicazione o il visualizzatore come azione predefinita per il file specificato ma non per gli altri file dello stesso tipo.

    Non includere nel menu per gli oggetti tipo_di_file

    Selezionare questa opzione per escludere l'applicazione o il visualizzatore dal sottomenu Apri con per il tipo di file specificato.

  5. Fare clic su OK e quindi su Annulla per chiudere la finestra di dialogo.

Nota

È anche possibile modificare le azioni associate a un determinato tipo di file usando la finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi, fare clic sul pulsante Vai lì.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1. Impostazione delle preferenze

La finestra di dialogo Preferenze permette di impostare le preferenze per le finestre di Nautilus e il desktop. Per aprire la finestra di dialogo Preferenze, scegliere Modifica-> Preferenze.

È possibile impostare le seguenti categorie di preferenze:

 7.8.1.1. Impostare le preferenze di visualizzazione

È possibile specificare una vista predefinita e le impostazioni predefinite per la vista ad icone e la vista ad elenco. Per specificare la vista predefinita per le finestre di Nautilus, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Viste dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione mostra le impostazioni di visualizzazione che è possibile modificare. La finestra di dialogo Preferenze contiene le caselle di gruppo Impostazioni predefinite della vista a icone e Impostazioni predefinite della vista a lista. Queste caselle di gruppo contengono molti elementi in comune. I singoli elementi della finestra di dialogo sono descritti nella Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione.

 Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione

Elemento

Descrizione

Visualizza nuove cartelle usando

Selezionare la vista predefinita per le cartelle. Quando si apre una cartella, il suo contenuto viene visualizzato usando la vista selezionata.

Disponi elementi

Selezionare le caratteristiche in base alle quali si desidera ordinare gli oggetti nelle cartelle a cui è applicata la vista selezionata.

Livello di zoom predefinito

Selezionare il livello di zoom predefinito per le cartelle a cui è applicata la vista selezionata. Il livello di zoom determina le dimensioni degli oggetti visualizzati.

Ordinamento inverso

Selezionare questa opzione per invertire l'ordine di disposizione degli oggetti nella vista. Selezionando questa opzione, viene invertito l'ordine della caratteristica impostata in Disponi elementi. Ad esempio, si supponga di avere selezionato l'opzione Per nome dalla casella di riepilogo a discesa Disponi elementi. In questo caso, selezionando Ordinamento inverso, gli oggetti vengono disposti in ordine alfabetico inverso.

Usa disposizione compatta

Questa opzione può essere applicata solo alla vista ad icone. Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti della cartella a distanza più ravvicinata.

 7.8.1.2. Selezionare un tema di Nautilus

Nautilus include una serie di temi che permettono di cambiare il ``look-and-feel'' delle sue finestre e del desktop. Per impostare le preferenze relative al tipo di carattere e al tema da applicare alle finestre di Nautilus e al desktop, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Aspetto dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.8. Preferenze per l'aspetto elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione al tipo di carattere e al tema.

 Tabella 7.8. Preferenze per l'aspetto

Elemento

Descrizione

Temi di Nautilus

Per cambiare il tema di Nautilus, scegliere il tema desiderato dall'elenco.

Aggiungi tema

Per aggiungere un nuovo tema di Nautilus, fare clic sul pulsante Nuovo tema. Viene aperta una finestra di dialogo. Usare la finestra di dialogo per ricercare il nuovo tema.

 7.8.1.3. Impostare le preferenze per le nuove finestre

Per impostare le preferenze per le nuove finestre di Nautilus, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Finestre dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.9. Preferenze per le nuove finestre elenca le impostazioni delle finestre che è possibile modificare.

 Tabella 7.9. Preferenze per le nuove finestre

Opzione

Descrizione

Apri file o cartelle in una nuova finestra

Selezionare questa opzione per aprire una nuova finestra ogni volta che si apre un file o una cartella.

Visualizza riquadro laterale

Selezionare questa opzione per visualizzare un riquadro laterale nelle nuove finestre.

Visualizza barra degli strumenti

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra degli strumenti nelle nuove finestre.

Visualizza barra di posizione

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra di posizione nelle nuove finestre.

Visualizza barra di stato

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra di stato nelle nuove finestre.

 7.8.1.4. Impostare le preferenze per il desktop e il cestino

Per impostare le preferenze per il desktop di Nautilus e per il Cestino, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Desktop e cestino dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.10. Preferenze per le finestre e il desktop elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione al desktop e al Cestino.

 Tabella 7.10. Preferenze per le finestre e il desktop

Opzione

Descrizione

Usa Nautilus per disegnare il desktop

Selezionare questa opzione per usare Nautilus per la gestione del desktop. Se non si utilizza Nautilus per la gestione del desktop, non è possibile eseguire le operazioni seguenti:

  • Usare il menu Desktop.

  • Usare Nautilus per cambiare il motivo o il colore di sfondo del desktop.

  • Usare il pulsante di avvio Home e il pulsante di avvio del Cestino di Nautilus. Il pulsante di avvio Home e il pulsante di avvio del Cestino non vengono visualizzati sul desktop.

Usa cartella home come desktop

Selezionare questa opzione per usare la propria directory home come directory per il desktop al posto della directory predefinita. Selezionando questa opzione, il contenuto della directory home viene visualizzato in forma di oggetti di sfondo del desktop.

Chiedi conferma prima di svuotare il Cestino o eliminare i file

Selezionare questa opzione per visualizzare un messaggio di conferma prima di vuotare il Cestino o prima di eliminare i file.

Includi un comando Elimina che escluda il Cestino

Selezionare questa opzione per aggiungere una voce Elimina ai seguenti menu:

  • Il menu Modifica.

  • Il menu popup che viene visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file, una cartella o un oggetto dello sfondo del desktop.

Quando si seleziona un oggetto e si sceglie l'opzione Elimina, l'oggetto viene eliminato immediatamente dal file system.

 7.8.1.5. Impostare le preferenze per le viste ad icone e ad elenco

Per impostare le preferenze per il contenuto della vista ad icone e della vista ad elenco, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Viste a icona e lista dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.11. Preferenze per le viste ad icone e ad elenco elenca le impostazioni che è possibile modificare per il contenuto della vista ad icone e della vista ad elenco.

 Tabella 7.11. Preferenze per le viste ad icone e ad elenco

Opzione

Descrizione

Attiva gli elementi con un semplice clic

Selezionare questa opzione per eseguire l'azione predefinita per un elemento facendovi clic. Se questa opzione è selezionata e si punta su un oggetto, il titolo dell'oggetto appare sottolineato.

Attiva gli elementi con un doppio clic

Selezionare questa opzione per eseguire l'azione predefinita per un elemento facendovi doppio clic.

Esegui i file al clic

Selezionare questa opzione per eseguire un file eseguibile facendovi clic. Un file eseguibile è un file di testo che può essere eseguito, ad esempio uno script della shell.

Visualizza i file al clic

Selezionare questa opzione per visualizzare il contenuto di un file eseguibile facendovi clic.

Chiedi ogni volta

Selezionare questa opzione per aprire una finestra di dialogo ogni volta che si sceglie un file eseguibile. La finestra di dialogo chiede se si desidera eseguire o solo visualizzare il file.

File nascosti

Selezionare questa opzione per visualizzare i file nascosti nel riquadro di visualizzazione. I file nascosti sono identificati da un nome che inizia con un punto (.).

File di backup

Selezionare questa opzione per visualizzare i file di backup nel riquadro di visualizzazione. I file di backup sono identificati da un nome che termina con una tilde (~).

Indicatori speciali nella finestra di dialogo Proprietà

Selezionare questa opzione per visualizzare i seguenti flag speciali nella scheda Permessi delle finestre di proprietà:

  • Imposta ID utente

  • Imposta ID gruppo

  • Sticky

Prima le cartelle poi i file

Selezionare questa opzione per elencare le cartelle prima dei file.

 7.8.1.6. Impostare le preferenze per i titoli delle icone

Il titolo di un'icona mostra il nome del file o della cartella corrispondente nella vista ad icone. Include altri tre tipi di informazioni sul file o sulla cartella. Le informazioni aggiuntive sono visualizzate dopo il nome del file. Normalmente è visibile una sola informazione, ma ingrandendo l'icona è possibile visualizzare anche le altre. Le informazioni aggiuntive visualizzate nei titoli delle icone possono essere modificate.

Per impostare le preferenze per i titoli delle icone, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Titoli delle icone nella finestra di dialogo Preferenze.

Selezionare le informazioni che si desidera visualizzare nel titolo dell'icona dalle caselle di riepilogo. Selezionare la prima informazione dalla prima casella di riepilogo, la seconda informazione dalla seconda casella di riepilogo e così via. La tabella seguente descrive le informazioni che è possibile selezionare:

Informazione

Descrizione

Dimensione

Scegliere questa opzione per visualizzare la dimensione dell'oggetto.

Tipo

Scegliere questa opzione per visualizzare la descrizione del tipo MIME dell'oggetto dalla finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

Data di modifica

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultima modifica dell'oggetto.

Data di cambiamento

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultima modifica dell'inode dell'oggetto. Un inode è una struttura di dati contenente informazioni sui singoli file di un file system UNIX. Ogni file rappresenta un inode. Ogni inode contiene il nodo, il tipo, il proprietario e la posizione di un file.

Data di accesso

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultimo accesso all'oggetto.

Proprietario

Scegliere questa opzione per visualizzare il proprietario dell'oggetto.

Gruppo

Scegliere questa opzione per visualizzare il gruppo a cui appartiene il proprietario dell'oggetto.

Permessi

Scegliere questa opzione per visualizzare le autorizzazioni dell'oggetto con tre gruppi di tre caratteri, ad esempio-rwxrw-r--.

Permessi ottali

Scegliere questa opzione per visualizzare le autorizzazioni dell'oggetto in notazione ottale, ad esempio 764.

Tipo MIME

Scegliere questa opzione per visualizzare il tipo MIME dell'elemento.

Nessuna

Scegliere questa opzione per non visualizzare informazioni sull'oggetto.

 7.8.1.7. Impostare le preferenze per il riquadro laterale

Per impostare le preferenze per il riquadro laterale, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Riquadri laterali dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.12. Preferenze per il riquadro laterale elenca le impostazioni del riquadro laterale che è possibile modificare.

 Tabella 7.12. Preferenze per il riquadro laterale

Opzione

Descrizione

Cronologia

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Cronologia nel riquadro laterale.

Note

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Note nel riquadro laterale.

Albero

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Albero nel riquadro laterale.

Mostra solo cartelle

Selezionare questa opzione per visualizzare solo le cartelle nella scheda Albero.

 7.8.1.8. Impostare le preferenze relative alle prestazioni

Alcune funzioni di Nautilus possono influire sulla velocità con cui l'applicazione risponde alle richieste. Modificando il comportamento di alcune di queste funzioni è possibile migliorare la velocità di Nautilus. Per ogni preferenza, è possibile selezionare una delle opzioni descritte nella tabella seguente:

Opzione

Descrizione

Sempre

Esegue l'azione sia sui file locali che sui file residenti in altri file system.

Solo file locale

Esegue l'azione solo sui file locali.

Mai

Non esegue mai l'azione.

Per impostare le preferenze per le prestazioni, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Prestazioni dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.13. Preferenze per le prestazioni elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione alle prestazioni.

 Tabella 7.13. Preferenze per le prestazioni

Elemento

Descrizione

Mostra il testo nelle icone

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare il contenuto dei file di testo nell'icona che li rappresenta.

Mostra il numero di oggetti nelle cartelle

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare il numero di voci nelle cartelle.

Mostra le miniature per le immagini

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare le miniature dei file grafici. Nautilus memorizza le miniature delle cartelle nella sottodirectory .thumbnails.

Non creare miniature per i file più grandi di: Specificare la dimensione massima dei file per i quali Nautilus crea una miniatura.

Anteprima dei file audio

Selezionare un'opzione per specificare quando riprodurre un'anteprima dei file audio.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.2. Modifica degli sfondi

Nautilus dispone di una serie di sfondi che permettono di cambiare il ``look-and-feel'' dei seguenti componenti dello schermo:

Per cambiare lo sfondo di un componente dello schermo, procedere come segue:

  1. Scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Viene aperta la finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.

  2. Per visualizzare l'elenco dei motivi che è possibile usare per lo sfondo, fare clic sul pulsante Motivi. Per visualizzare l'elenco dei colori che è possibile usare per lo sfondo, fare clic sul pulsante Colori.

  3. Per cambiare lo sfondo usando un motivo, trascinare il motivo sul componente dello schermo. Per cambiare lo sfondo applicando un colore, trascinare il colore sul componente dello schermo.

  4. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo.

In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del riquadro laterale o del riquadro di visualizzazione e scegliere Modifica sfondo. Viene aperta la finestra di dialogo Sfondi ed emblemi. Per ripristinare lo sfondo predefinito, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del riquadro e scegliere Usa sfondo predefinito.

Quando si cambia lo sfondo del riquadro laterale o del riquadro di visualizzazione di una determinata cartella, Nautilus ricorda lo sfondo prescelto. All'apertura successiva della cartella, verrà visualizzato lo sfondo selezionato. In altre parole, quando si cambia lo sfondo di una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da usare lo sfondo selezionato.

 7.8.2.1. Aggiungere un motivo

Per aggiungere un motivo ai motivi disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Fare clic sul pulsante Motivi e quindi su Aggiungi nuovo modello. Viene aperta una finestra di dialogo. Usare la finestra di dialogo per ricercare il nuovo motivo. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo motivo alla finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.

 7.8.2.2. Aggiungere un colore

Per aggiungere un colore ai colori disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Fare clic sul pulsante Colori e quindi su Aggiungi nuovo colore. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dei colori. Usare la ruota dei colori o i cursori per scegliere il colore desiderato. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo colore alla finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.3. Visualizzare e nascondere i componenti delle finestre

In Nautilus, è possibile visualizzare o nascondere i componenti delle finestre come segue:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.9.1. Visualizzare il contenuto dei supporti

Per visualizzare il contenuto dei supporti si può procedere nei seguenti modi:

Il contenuto del supporto viene visualizzato in una finestra di Nautilus. Per aggiornare la visualizzazione, fare clic sul pulsante Ricarica.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.9.2. Visualizzare le proprietà dei supporti

Per visualizzare le proprietà di un supporto removibile, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che lo rappresenta nel desktop e scegliere Proprietà supporto. Viene aperta una finestra di dialogo Proprietà supporto.

Per visualizzare informazioni generali sul supporto, selezionare l'opzione Informazioni. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Proprietà supporto:

Elemento

Descrizione

Alias

Visualizza il nome del supporto.

ID prodotto

Visualizza il tipo di supporto.

Proteggi in scrittura

Indica se il supporto è protetto in scrittura.

Proteggi con password

Indica se il supporto è protetto da una password.

File system

Visualizza il file system con cui è formattato il supporto.

Punto di montaggio

Mostra la posizione nel file system in cui è attivato il dispositivo.

Capacità totale

Visualizza la quantità totale di spazio disponibile sul supporto.

Per visualizzare la quantità di spazio utilizzato e quella di spazio disponibile sul supporto, selezionare l'opzione Capacità variabile. Le informazioni sullo spazio di memorizzazione vengono visualizzate nella finestra di dialogo Proprietà supporto.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.9.3. Formattare un supporto

Formattare un supporto significa prepararlo per l'uso con un determinato file system. Quando si formatta un supporto, si sostituiscono le informazioni preesistenti. È possibile formattare i seguenti supporti:

Per formattare un supporto, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto sul desktop e scegliere Formatta. Viene aperta la finestra di dialogo Formatta supporto.

  2. Selezionare le opzioni di formattazione nella finestra di dialogo Formatta supporto. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo:

    Elemento

    Descrizione

    Formattazione rapida

    Selezionare questa opzione per eseguire la formattazione senza certificazione o con una certificazione limitata di alcune tracce del supporto.

    Formattazione lunga

    Selezionare questa opzione per eseguire una formattazione completa. Per alcuni dispositivi, questo processo include la certificazione dell'intero supporto.

    Tipo di file system

    Selezionare il tipo di file system con cui si desidera formattare il supporto. Selezionare una delle seguenti opzioni:

    • PCFS (DOS): Selezionare questa opzione se si desidera usare il supporto su un sistema operativo MS-DOS.

    • UFS (UNIX): Selezionare questa opzione se si desidera usare il supporto su un sistema operativo UNIX.

    • UDFS (UNIX): Selezionare questa opzione se si desidera formattare il supporto con un file system UDFS (Universal Disk File System).

    • NEC (DOS): Selezionare questa opzione se si desidera formattare il supporto con il file system NEC.

    Etichetta del volume

    Digitare un nome per il supporto nella casella di testo.

    Editor slice

    Fare clic su questo pulsante per dividere in slice un disco Zip o Jaz. Questo pulsante è disponibile solo se si seleziona UFS nella casella di riepilogo a discesa Tipo di file system. Per maggiori informazioni, vedere la sezione successiva.

  3. Fare clic su Formatta per formattare il supporto.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.9.4. Partizionare un supporto

Le slice possono essere modificate o eliminate solo durante il processo di formattazione. È possibile partizionare i seguenti supporti:

Non è possibile creare più di sette slice su ogni supporto. Nel processo di creazione delle slice, viene creata una slice di backup aggiuntiva. La slice aggiuntiva viene sempre contrassegnata con l'identificatore numerico 2. La slice 2 viene usata solo dal sistema. La slice 0 deve sempre usare il file system UFS.

Per partizionare un disco Zip o Jaz manualmente, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto sul desktop e scegliere Formatta.

  2. Selezionare le opzioni di formattazione nella finestra di dialogo Formatta supporto. Il supporto può essere partizionato solo se viene selezionata l'opzione UFS nella casella di riepilogo a discesa Tipo di file system. Per maggiori informazioni sulle opzioni di formattazione, vedere la sezione precedente.

  3. Fare clic sul pulsante Editor slice. Viene aperta la finestra di dialogo Editor slice.

  4. Per creare le slice automaticamente, fare clic sul pulsante AutoSlice. Viene aperta una finestra di dialogo. Digitare il numero di slice che si desidera creare sul supporto. Fare clic su OK. Le slice vengono create con dimensioni pressoché equivalenti.

  5. Per creare una slice manualmente, inserire le opzioni desiderate nella finestra di dialogo Editor slice e fare clic sul pulsante Nuova. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo:

    Elemento

    Descrizione

    Tabella Slice

    Visualizza le slice correntemente presenti sul supporto.

    Elimina

    Per eliminare una slice, selezionarla nella tabella Slice e fare clic su Elimina.

    Dimensione

    Digitare la dimensione richiesta per la slice.

    Casella di riepilogo a discesa con le unità di misura per la dimensione

    Selezionare le unità di misura con cui si desidera visualizzare la dimensione delle slice.

    Inizio

    Per modificare una slice, digitare il suo identificativo numerico nella casella di testo.

    Elimina sovrapposizioni

    Selezionare questa opzione per impedire la sovrapposizione tra le slice.

    Tag

    Selezionare un tag per la slice. I tag elencati nella casella di riepilogo a discesa sono etichette che descrivono gli usi più comuni delle slice.

    File system

    Selezionare il file system per la slice. È possibile selezionare i file system UFS o UDFS. La slice 0 deve usare il file system UFS.

    Flag

    Selezionare i flag che si desidera applicare alla slice. Selezionare una delle seguenti opzioni:

    • Lettura: Selezionare questa opzione per rendere leggibile la slice.

    • Scrittura: Selezionare questa opzione per rendere scrivibile la slice.

    • Attivabile: Selezionare questa opzione per consentire l'attivazione della slice. Attivare un supporto significa rendere il file system del supporto accessibile per l'uso. Quando si attiva un supporto, il suo file system viene incluso nel file system esistente come sottodirectory.

  6. Per modificare una slice, inserire le opzioni desiderate nella finestra di dialogo Editor slice e fare clic sul pulsante Cambia.

  7. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Editor slice.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.9.5. Proteggere i supporti

I supporti removibili possono essere protetti dalle sole operazioni di scrittura o dalle operazioni di lettura e scrittura. La protezione può essere applicata con o senza una password. È possibile proteggere i seguenti tipi di supporto:

Per visualizzare il tipo di protezione di un supporto, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che lo rappresenta sul desktop e scegliere Proprietà supporto.

Nautilus riconosce la protezione dei supporti. Per indicare il tipo di protezione applicato a un supporto, Nautilus visualizza l'oggetto che lo rappresenta sul desktop con un emblema corrispondente. Nautilus può anche determinare se un dischetto è protetto in scrittura.

Per proteggere i supporti dalle operazioni di scrittura, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto nel desktop. Scegliere Proteggi contro la scrittura.

Per proteggere i supporti dalle operazioni di lettura e di scrittura, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto nel desktop e scegliere Proteggi contro la lettura e scrittura. Viene aperta una finestra di dialogo con le opzioni di protezione.

  2. Selezionare una delle opzioni seguenti nella finestra di dialogo:

    Elemento

    Descrizione

    Disabilita protezione

    Selezionare questa opzione per rimuovere la protezione dal supporto. Se il supporto è protetto con una password, viene aperta una finestra di dialogo Password. Digitare la password nel campo Password e fare clic su OK.

    Questa opzione è disponibile solo se il supporto è protetto.

    Proteggi in scrittura senza password

    Selezionare questa opzione per proteggere il supporto dalle operazioni di scrittura senza una password.

    Proteggi in scrittura con password

    Selezionare questa opzione per proteggere il supporto dalle operazioni di scrittura con una password.

    Proteggi in lettura-scrittura con password

    Selezionare questa opzione per proteggere il supporto dalle operazioni di lettura e di scrittura con una password.

  3. Fare clic su OK.

    Se viene selezionata l'opzione Proteggi in scrittura con password o Proteggi in lettura-scrittura con password, viene aperta la finestra di dialogo Password per il supporto. Digitare due volte la password per il supporto. Fare clic su OK per impostare la password.

    Per cambiare la password per il supporto, è prima necessario disabilitare la protezione sul supporto e quindi applicare la nuova password di protezione.

Per disabilitare la protezione del supporto, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che rappresenta il supporto sul desktop. Scegliere Disabilita protezione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.9.6. Espellere un supporto

Per espellere un supporto, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che lo rappresenta nel desktop e scegliere Espelli. Se il supporto è inserito in un'unità motorizzata, viene espulso automaticamente. Se l'unità non è motorizzata, compare un messaggio indicante che è possibile espellere il supporto manualmente.

Quando si utilizza il comando Espelli, il supporto viene automaticamente disattivato.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.1. Selezionare gli oggetti nel desktop

Per selezionare un oggetto sul desktop, fare clic sull'oggetto. Per selezionare più oggetti, premere Ctrl e fare clic sugli oggetti da selezionare.

È anche possibile selezionare un'area del desktop per selezionare tutti gli oggetti all'interno di quell'area. Premere il pulsante sinistro del mouse sul desktop e trascinare il puntatore in modo da designare l'area che contiene gli oggetti da selezionare. Durante il trascinamento, compare un rettangolo grigio che delinea l'area selezionata.

Per selezionare più aree, premere Ctrl e trascinare il puntatore sulle aree da selezionare.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.2. Aprire un oggetto dal desktop

Per aprire un oggetto dal desktop, farvi doppio clic. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e scegliere Apri. Quando si apre un oggetto, viene eseguita l'azione predefinita associata a quell'oggetto. Ad esempio, se l'oggetto è un file di testo, il file viene aperto in una finestra di Nautilus. Le azioni predefinite per i diversi tipi di file sono specificate nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

Per eseguire un'azione diversa da quella predefinita, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e scegliere Apri con. Scegliere un'azione dal sottomenu Apri con.

Le opzioni del sottomenu Apri con corrispondono al contenuto delle parti seguenti della finestra di preferenze Tipi di file e programmi:

È possibile impostare le preferenze in una finestra di Nautilus in modo che l'azione predefinita venga eseguita facendo un singolo clic sull'oggetto.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.3. Aggiungere un pulsante di avvio al desktop

Un pulsante di avvio posto sul desktop può avviare un'applicazione o un collegamento a un determinato file, a una cartella o a un sito FTP.

Per aggiungere un pulsante di avvio al desktop, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e scegliere Nuovo pulsante di avvio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.

  2. Per informazioni su come inserire le proprietà del pulsante di avvio nella finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, vedere Uso dei pannelli.

    Il comando inserito per il pulsante di avvio è quello che viene eseguito quando si seleziona l'oggetto del desktop. La tabella seguente mostra alcuni esempi di comandi e le relative azioni.

    Esempio di comando

    Azione

    gedit

    Avvia l'applicazione gedit.

    gedit /user123/loremipsum.txt

    Apre il file /user123/loremipsum.txt nell'applicazione gedit.

    nautilus /user123/Progetti

    Apre la cartella /user123/Progetti in una finestra di Nautilus.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.4. Aggiungere un collegamento simbolico al desktop

È possibile creare collegamenti simbolici sul desktop per eseguire le seguenti operazioni:

Per creare un collegamento simbolico sul desktop, procedere come segue:

  1. Visualizzare in una finestra di Nautilus il file o la cartella per la quale si desidera creare un collegamento simbolico.

  2. Creare un collegamento simbolico al file o alla cartella. Per creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella, selezionare il file o la cartella per la quale si desidera creare il collegamento. Scegliere Modifica->Crea collegamento. Viene creato un collegamento al file o alla cartella nella cartella corrente. Questi oggetti sono identificati dal simbolo a freccia predefinito che compare su tutti i collegamenti simbolici. La figura seguente mostra un collegamento simbolico a un file:

    Icona di un file con il simbolo del collegamento simbolico.
  3. Trascinare il collegamento simbolico sul desktop. L'icona dell'oggetto viene spostata sul desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.5. Aggiunta di un file o di una cartella al desktop

Le sezioni seguenti spiegano come aggiungere file e cartelle al desktop.

 8.2.5.1. Spostare un file o una cartella sul desktop

È possibile spostare un file o una cartella da una finestra di Nautilus al desktop. Per spostare un file o una cartella sul desktop, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus.

  2. Nel riquadro di visualizzazione, visualizzare il file o la cartella che si desidera spostare.

  3. Trascinare il file o la cartella sul desktop. L'icona del file o della cartella viene spostata sul desktop. Il file o la cartella vengono spostati nella directory designata per gli oggetti del desktop.

    In alternativa, selezionare il file o la cartella e scegliere Modifica->Taglia i file. Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi oggetto del desktop e scegliere Incolla i file.

 8.2.5.2. Copiare un file o una cartella sul desktop

È possibile copiare un file o una cartella da una finestra di Nautilus al desktop. Per copiare un file o una cartella sul desktop, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus.

  2. Nel riquadro di visualizzazione, visualizzare il file o la cartella che si desidera spostare.

  3. Premere Ctrl e trascinare il file o la cartella sul desktop. Sul desktop viene aggiunta un'icona per il file o per la cartella. Il file o la cartella vengono copiati nella directory designata per gli oggetti del desktop.

    In alternativa, selezionare il file o la cartella e scegliere Modifica->Copia i file. Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi oggetto del desktop e scegliere Incolla i file.

 8.2.5.3. Creare un oggetto cartella sul desktop

Per creare un oggetto che rappresenti una cartella, fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop per aprire il menu Desktop. Scegliere Nuova cartella. Sul desktop viene creata una cartella senza titolo. Digitare il nome della nuova cartella e premere Return. La cartella viene visualizzata con il nuovo nome. La nuova cartella risiede nella directory designata per gli oggetti del desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.6. Rimuovere un oggetto dal desktop

Per rimuovere un oggetto dal desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e quindi scegliere Sposta nel cestino. In alternativa, trascinare l'oggetto nel Cestino.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.7. Eliminare un oggetto dal desktop

Quando si elimina un oggetto dal desktop, l'oggetto non viene spostato nel Cestino ma viene immediatamente eliminato dal desktop. L'opzione Elimina è disponibile solo se si seleziona l'opzione Includi un comando Elimina che escluda il Cestino nella finestra di dialogo Preferenze di Nautilus.

Per eliminare un oggetto dal desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e quindi scegliere Elimina.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.3.1. Visualizzare il contenuto del Cestino

Per visualizzare il contenuto del Cestino si può procedere nei seguenti modi:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 8.3.2. Vuotare il Cestino

Per vuotare il Cestino si può procedere come segue:


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.4.1. Impostazioni per la tastiera

La scheda Tastiera permette di impostare le preferenze per la tastiera. Per scegliere le preferenze relative all'accessibilità della tastiera, vale a dire le funzioni disponibili nel tool AccessX, fare clic sul pulsante Accessibilità.

La Tabella 9.3. Opzioni di configurazione della tastiera elenca i parametri che è possibile configurare per la tastiera.

 Tabella 9.3. Opzioni di configurazione della tastiera

Opzione

Funzione

Ripetizione del tasto con pressione prolungata

Selezionare questa opzione per abilitare la ripetizione dei tasti. Se la funzione di ripetizione è abilitata, tenendo premuto un tasto l'azione associata a quel tasto viene eseguita ripetutamente. Ad esempio, tenendo premuto il tasto di una lettera, quella lettera viene ripetuta.

Ritardo

Selezionare il tempo che deve trascorrere dal momento in cui si preme un tasto al momento in cui deve iniziare la ripetizione.

Velocità

Selezionare la velocità di ripetizione dell'azione.

Lampeggia nelle caselle di testo e nei campi

Selezionare questa opzione per abilitare il lampeggiamento del cursore nei campi e nelle caselle di testo.

Velocità

Usare questo controllo a scorrimento per specificare la velocità di lampeggiamento del cursore nei campi e nelle caselle di testo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 9.4.2. Impostazioni per i segnali acustici

Usare la scheda Audio per impostare le preferenze relative ai segnali acustici.

Alcune applicazioni emettono un segnale acustico per indicare gli errori di input. Le opzioni della scheda Audio permettono di configurare tale segnale acustico. La Tabella 9.4. Opzioni di configurazione per i suoni della tastiera elenca i parametri che è possibile configurare per i suoni della tastiera.

 Tabella 9.4. Opzioni di configurazione per i suoni della tastiera

Opzione

Funzione

Inattivo

Selezionare questa opzione per disabilitare l'emissione di segnali acustici dalla tastiera.

Segnale acustico

Selezionare questa opzione per abilitare l'emissione di segnali acustici dalla tastiera.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.7.1. Impostazioni per i pulsanti

La scheda Pulsanti permette di configurare i pulsanti del mouse per l'uso con la mano sinistra. Permette inoltre di specificare l'intervallo per il doppio clic.

La Tabella 9.7. Opzioni di configurazione dei pulsanti del mouse elenca i parametri che è possibile configurare per i pulsanti del mouse.

 Tabella 9.7. Opzioni di configurazione dei pulsanti del mouse

Opzione

Funzione

Mancino

Selezionare questa opzione per configurare il mouse per l'uso con la mano sinistra. Configurando il mouse per l'uso con la mano sinistra, le funzioni del pulsante sinistro e di quello destro vengono invertite.

Ritardo

Usare questo cursore per specificare il tempo che può trascorrere tra due clic perché vengano accettati come un doppio clic. Se l'intervallo tra la prima e la seconda pressione dei pulsanti supera quello specificato in questa opzione, l'azione non viene interpretata come un doppio clic.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.7.2. Impostazioni per il puntatore

La scheda Cursori permette di impostare le preferenze per il puntatore del mouse.

La Tabella 9.8. Opzioni di configurazione per il puntatore del mouse elenca i parametri che è possibile configurare per il puntatore del mouse:

 Tabella 9.8. Opzioni di configurazione per il puntatore del mouse

Opzione

Funzione

Tema del cursore

Selezionare dalla casella di riepilogo il tema desiderato per il puntatore del mouse.

Mostra la posizione del cursore alla pressione del tasto Control

Selezionare questa opzione per abilitare l'animazione del puntatore del mouse quando si preme e si rilascia il tasto Ctrl. Questa funzione può essere utile per individuare il puntatore del mouse sullo schermo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 9.7.3. Impostazioni per lo spostamento

La scheda Movimento permette di configurare le preferenze relative allo spostamento del mouse.

La Tabella 9.9. Impostazioni per il movimento del mouse elenca i parametri che è possibile configurare per lo spostamento del mouse:

 Tabella 9.9. Impostazioni per il movimento del mouse

Impostazione

Funzione

Accelerazione

Usare questo cursore per specificare la velocità di spostamento del puntatore del mouse sullo schermo.

Sensibilità

Usare questo cursore per specificare la sensibilità del puntatore allo spostamento del mouse.

Soglia

Usare questo cursore per specificare la distanza per la quale deve essere spostato un oggetto prima che l'operazione di spostamento venga interpretata come un'azione di trascinamento e rilascio.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.9.1. Impostazioni per le modalità di visualizzazione

La scheda Modalità di visualizzazione permette di impostare le preferenze per la visualizzazione del desktop.

La Tabella 9.11. Impostazioni per la modalità di visualizzazione del salvaschermo elenca le caratteristiche che è possibile configurare in relazione alla modalità di visualizzazione.

 Tabella 9.11. Impostazioni per la modalità di visualizzazione del salvaschermo

Impostazione

Funzione

Modalità

Usare la casella di riepilogo a discesa per specificare il comportamento del salvaschermo. Selezionare una delle seguenti opzioni:

  • Disabilita salvaschermo: Selezionare questa opzione per disabilitare il salvaschermo.

  • Solo schermo oscurato: Selezionare questa opzione per impostare l'oscuramento dello schermo quando si attiva il blocco dello schermo.

  • Un solo salvaschermo: Selezionare questa opzione per visualizzare un singolo salvaschermo tra quelli inclusi nella casella di riepilogo durante il blocco dello schermo.

  • Salvaschermo casuale: Selezionare questa opzione per visualizzare una scelta casuale di salvaschermo inclusi nella casella di riepilogo durante il blocco dello schermo.

Elenco dei salvaschermo

Selezionare il salvaschermo desiderato dall'elenco.

Oscura dopo

Specificare la durata del periodo di inattività dopo il quale il salvaschermo viene attivato.

Passa al successivo dopo

Specificare la durata di utilizzo di un singolo salvaschermo prima di passare al successivo.

Blocca lo schermo dopo

Selezionare questa opzione per impostare il blocco dello schermo all'avvio del salvaschermo. Usare la casella di selezione per specificare il ritardo che deve intercorrere tra l'attivazione del salvaschermo e il blocco dello schermo.

Anteprima

Fare clic su questo pulsante per visualizzare un'anteprima del salvaschermo selezionato nell'elenco. Per arrestare l'anteprima, premere un tasto o fare clic con il mouse.

Impostazioni

Fare clic su questo pulsante per visualizzare le opzioni per il salvaschermo selezionato nell'elenco.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.9.2. Impostazioni avanzate

La scheda Avanzate permette di impostare le preferenze avanzate per il salvaschermo.

La Tabella 9.12. Impostazioni avanzate per il salvaschermo elenca le preferenze avanzate che è possibile configurare per il salvaschermo.

 Tabella 9.12. Impostazioni avanzate per il salvaschermo

Impostazione

Funzione

Cattura immagini del desktop

Alcuni salvaschermo permettono di scattare un'istantanea dello schermo e quindi di rielaborarla. Selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di scattare un'istantanea dello schermo.

Cattura frame video

Alcuni salvaschermo possono catturare un fotogramma video e quindi rielaborarlo per creare il salvaschermo vero e proprio. Se il sistema è dotato di una scheda di acquisizione video, selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di catturare un fotogramma video.

Scegli immagine casuale

Selezionare questa opzione per consentire al salvaschermo di utilizzare le immagini situate nella directory selezionata. Digitare il percorso della directory nel campo di testo. In alternativa, fare clic su Sfoglia per visualizzare una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare una directory.

Diagnostica dettagliata

Selezionare questa opzione per visualizzare informazioni diagnostiche sul salvaschermo.

Visualizza errori dei sottoprocessi

Selezionare questa opzione per visualizzare sullo schermo gli errori prodotti dai sottoprocessi del salvaschermo.

Mostra schermata iniziale all'avvio

Selezionare questa opzione per impostare Xscreensaver in modo da visualizzare una schermata iniziale all'avvio.

Risparmio energetico abilitato

Selezionare questa opzione per abilitare la gestione dei consumi del monitor. La gestione dei consumi può ridurre l'utilizzo di energia elettrica del monitor quando non è in uso.

Entra in standby dopo

Specificare dopo quanto tempo il monitor deve entrare in modalità di standby. In questa modalità, lo schermo viene oscurato.

Sospendi dopo

Specificare dopo quanto tempo il monitor deve entrare in modalità di risparmio energetico.

Spegni dopo

Specificare dopo quanto tempo il monitor viene spento.

Installa mappa di colori

Selezionare questa opzione per installare una mappa di colori privata quando il salvaschermo è in funzione. L'utilizzo di una mappa di colori privata può migliorare la qualità dei colori con determinati salvaschermo.

Oscuramento graduale

Selezionare questa opzione per fare in modo che lo schermo sfumi gradatamente all'immagine nera quando si attiva il salvaschermo.

Ripristino graduale dopo l'oscuramento

Selezionare questa opzione per fare in modo che il salvaschermo passi gradatamente dallo schermo nero alla visualizzazione normale quando si arresta il salvaschermo.

Durata transizione

Specificare il tempo richiesto per il passaggio allo schermo nero quando si attiva il salvaschermo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.10.1. Impostazioni generali

La scheda Generale della finestra di preferenze Audio permette di specificare quando avviare il server audio di GNOME. È anche possibile abilitare le funzioni audio per gli eventi.

La Tabella 9.13. Impostazioni audio elenca le impostazioni audio generali che è possibile configurare.

 Tabella 9.13. Impostazioni audio

Opzione

Funzione

Abilita avvio del server audio

Selezionare questa opzione per avviare il server di suoni all'avvio di una sessione di GNOME. Quando il server audio è attivo, l'ambiente desktop può riprodurre dei suoni.

Suoni per eventi

Selezionare questa opzione per riprodurre dei suoni quando si verificano determinati eventi nell'ambiente desktop. Questa opzione può essere attivata solo è selezionata l'opzione Abilita avvio del server audio.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.10.2. Impostazioni per gli eventi sonori

La scheda Eventi sonori della finestra di preferenze Audio permette di associare determinati suoni a eventi particolari.

Nota

Per poter accedere a questa scheda è necessario selezionare le opzioni Abilita avvio del server audio e Suoni per eventi.

La Tabella 9.14. Opzioni di configurazione per gli eventi sonori elenca le impostazioni che è possibile configurare per gli eventi sonori.

 Tabella 9.14. Opzioni di configurazione per gli eventi sonori

Opzione

Funzione

Tabella Suoni

La tabella Suoni permette di associare determinati suoni ad eventi particolari.

La colonna Evento mostra un elenco gerarchico degli eventi che si possono verificare. Per espandere una categoria di eventi, fare clic sulla freccia a destra accanto a una categoria di eventi.

La colonna File da riprodurre contiene i file audio che vengono riprodotti al verificarsi del relativo evento.

Riproduci

Fare clic su questo pulsante per riprodurre il file audio associato all'evento selezionato.

Casella combinata a discesa dei file audio, Sfoglia

Per associare un suono a un evento, selezionare l'evento nella tabella Suoni. Inserire il nome del file audio che si desidera associare all'evento selezionato nella casella combinata a discesa. In alternativa, fare clic su Sfoglia per aprire la finestra di dialogo Seleziona file audio. Questa finestra di dialogo permette di specificare il file audio da associare all'evento selezionato.

Nota

È possibile associare agli eventi solo file audio in formato .wav.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 9.11.1. Impostazione dei temi per l'ambiente desktop

La scheda Tema widget della finestra di preferenze Tema permette di selezionare un tema per l'ambiente desktop. Il tema dell'ambiente desktop definisce l'aspetto visivo dei pannelli, dei menu e delle applet. Determina inoltre l'aspetto degli elementi dell'interfaccia delle applicazioni GNOME. Ad esempio, il tema definisce l'aspetto dei pulsanti, delle barre di scorrimento, delle caselle di controllo e così via.

È possibile scegliere un tema dall'elenco di quelli disponibili oppure installare nuovi temi. L'elenco dei temi disponibili per l'ambiente desktop include diverse opzioni per gli utenti portatori di handicap.

La Tabella 9.15. Impostazioni per i temi dell'ambiente desktop elenca i parametri che è possibile configurare per i temi dell'ambiente desktop.

 Tabella 9.15. Impostazioni per i temi dell'ambiente desktop

Opzione

Funzione

Temi disponibili

Selezionare il tema desiderato dalla casella di riepilogo.

Installa nuovo tema

È possibile aggiungere un tema all'elenco dei temi disponibili. Il nuovo tema deve essere una cartella non compressa.

Per aggiungere un tema all'elenco, fare clic sul pulsante Installa nuovo tema. Viene aperta una finestra di dialogo. Inserire la posizione della cartella che contiene il tema nella casella combinata a discesa. In alternativa, per cercare la cartella, fare clic sul pulsante Sfoglia. Dopo aver selezionato la cartella, fare clic su OK.

È possibile reperire numerosi temi GTK su Internet.

Vai alla cartella dei temi

Fare clic su questo pulsante per aprire una finestra della gestione di file nella cartella predefinita dei temi. I temi possono essere eliminati dalla finestra della gestione file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 9.11.2. Impostazioni per le cornici delle finestre

La scheda Cornici delle finestre della finestra Preferenze per i temi permette di selezionare un tema per la cornice delle finestre. È possibile scegliere un tema dall'elenco di quelli disponibili oppure installare nuovi temi. L'elenco dei temi disponibili include diverse opzioni per gli utenti portatori di handicap.

La Tabella 9.16. Impostazioni per i temi della cornice delle finestre elenca i parametri che è possibile configurare per il tema della cornice delle finestre.

 Tabella 9.16. Impostazioni per i temi della cornice delle finestre

Opzione

Funzione

Temi disponibili

Selezionare il tema desiderato dalla casella di riepilogo.

Installa nuovo tema

È possibile aggiungere un tema all'elenco dei temi disponibili. Il nuovo tema deve essere una cartella non compressa.

Per aggiungere un tema all'elenco, fare clic sul pulsante Installa nuovo tema. Viene aperta una finestra di dialogo. Inserire la posizione della cartella che contiene il tema nella casella combinata a discesa. In alternativa, per cercare la cartella, fare clic sul pulsante Sfoglia. Dopo aver selezionato la cartella, fare clic su OK.

Vai alla cartella dei temi

Fare clic su questo pulsante per aprire una finestra della gestione di file nella cartella predefinita dei temi. I temi possono essere eliminati dalla finestra della gestione file.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.3.1. Aggiungere un tipo di file

Per aggiungere un tipo di file, procedere come segue:

  1. Scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Tipi di file e programmi per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi tipo di file. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi tipo di file.

  3. Inserire le proprietà del tipo di file nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Aggiungi tipo di file:

    Opzione

    Funzione

    Nessuna icona

    Scegliere un'icona che rappresenti il tipo di file. Per scegliere un'icona, fare clic sul pulsante Nessuna icona. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'icona. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK.

    Descrizione

    Inserire una descrizione del tipo di file.

    Tipo MIME

    Inserire il tipo MIME per questo tipo di file.

    Categoria

    Inserire la categoria in cui si desidera inserire il tipo di file nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Fare clic su Scegli per scegliere una categoria dalla finestra di dialogo Scegliere una categoria di file.

    Estensioni dei nomi dei file

    Inserire le estensioni da associare al tipo di file. Inserire l'estensione del tipo di file nel campo di sinistra e premere Return. Per eliminare un'estensione, selezionarla nel campo di destra e fare clic su Rimuovi.

    Componente di visualizzazione

    Le informazioni verranno fornite in una futura versione.

    Azione predefinita

    Le informazioni verranno fornite in una futura versione.

    Programma da eseguire

    Specificare il programma da associare al tipo di file. Inserire in questo campo il comando di avvio del programma. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire.

    È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire.

    Esegui in un terminale

    Selezionare questa opzione per eseguire il programma in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta per i programmi che non creano una propria finestra di esecuzione.

  4. Fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 10.3.2. Aggiungere un servizio

Per aggiungere un servizio, procedere come segue:

  1. Scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Avanzate->Tipi di file e programmi per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

  2. Fare clic su Aggiungi servizio. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi servizio.

  3. Inserire le proprietà del servizio nella finestra di dialogo. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Aggiungi servizio:

    Opzione

    Funzione

    Descrizione

    Inserire una descrizione del servizio.

    Protocollo

    Inserire il protocollo da usare per il servizio.

    Programma

    Specificare il programma da associare al servizio. Inserire in questo campo il comando di avvio del programma. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire.

    È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire.

    Esegui in un terminale

    Selezionare questa opzione per eseguire il programma in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta per i programmi che non creano una propria finestra di esecuzione.

  4. Fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.5.1. Impostazioni per il browser Web

Usare la scheda Browser Web per configurare il browser Web preferito. Facendo clic su un URL viene aperto il browser Web preferito. Ad esempio, il Web browser preferito verrà avviato selezionando un URL in un'applicazione oppure selezionando il programma di avvio di un URL sul desktop.

La Tabella 10.4. Impostazioni per il browser Web preferito elenca le preferenze che è possibile configurare per il browser Web.

 Tabella 10.4. Impostazioni per il browser Web preferito

Opzione

Funzione

Seleziona un browser Web

Selezionare questa opzione per usare un browser Web standard. Usare la casella combinata a discesa per selezionare il browser Web preferito.

Browser Web personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un browser Web personalizzato.

Comando

Inserire il comando da eseguire per avviare il browser Web personalizzato. Per fare in modo che browser visualizzi l'URL su cui si fa clic, includere ``%s'' dopo il comando.

Esegui in un terminale

Selezionare questa opzione per eseguire il comando in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta se il browser non crea una propria finestra di esecuzione.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.5.2. Impostazioni per l'editor di testo

La scheda Editor di testo permette di configurare l'editor di testo preferito.

La Tabella 10.5. Impostazioni per l'editor di testo preferito elenca i parametri che è possibile configurare per l'editor di testo preferito.

 Tabella 10.5. Impostazioni per l'editor di testo preferito

Opzione

Funzione

Selezionare un editor

Selezionare questa opzione per usare un editor di testo standard. Usare la casella combinata a discesa per specificare l'editor di testo preferito.

Editor personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un editor di testo personalizzato. Viene aperta la finestra di dialogo Proprietà dell'editor personalizzato.

  • Nome: Digitare il nome dell'editor di testo personalizzato.

  • Comando: Inserire il comando da eseguire per avviare l'editor di testo personalizzato.

  • Questa applicazione può aprire più file: Selezionare questa opzione se l'editor di testo predefinito può aprire più file.

  • Questa applicazione deve essere eseguita in una shell: Selezionare questa opzione per eseguire il comando in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta se l'editor non crea una propria finestra di esecuzione.

Dopo aver specificato un editor di testo personalizzato, è possibile fare clic sul pulsante Proprietà per aprire la finestra di dialogo Proprietà dell'editor personalizzato. Usare la finestra di dialogo per modificare le proprietà dell'editor di testo personalizzato.

Usa questo editor per aprire i file di testo nella gestione file

Selezionare questa opzione per fare in modo che la gestione di file apra i file di testo usando l'editor di testo personalizzato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.5.3. Impostazioni per il terminale

Usare la scheda Terminale per configurare il terminale preferito.

La Tabella 10.6. Impostazioni per il terminale preferito elenca i parametri che è possibile configurare per il terminale preferito.

 Tabella 10.6. Impostazioni per il terminale preferito

Opzione

Funzione

Selezionare un terminale

Selezionare questa opzione per usare un terminale standard. Usare la casella combinata a discesa per specificare il terminale preferito.

Terminale personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un terminale personalizzato.

Comando

Inserire il comando da eseguire per avviare il terminale personalizzato.

Flag di esecuzione

Inserire l'opzione exec da usare con il comando.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.6.1. Impostazione delle opzioni per le sessioni

La scheda Opzioni sessione permette di gestire più sessioni e di impostare le preferenze per la sessione corrente.

La Tabella 10.7. Impostazione delle opzioni per le sessioni elenca le opzioni che è possibile configurare per le sessioni.

 Tabella 10.7. Impostazione delle opzioni per le sessioni

Opzione

Funzione

Mostra schermata di avvio al login

Selezionare questa opzione per visualizzare una schermata di benvenuto all'avvio di una sessione.

Richiedi alla chiusura della sessione

Selezionare questa opzione per visualizzare una finestra di conferma all'uscita da una sessione.

Salva automaticamente le modifiche alla sessione

Selezionare questa opzione se si desidera salvare lo stato corrente della sessione. La gestione delle sessioni salva le applicazioni aperte che sono gestite dalla sessione e le impostazioni associate a tali applicazioni. All'apertura della sessione successiva, le applicazioni verranno avviate automaticamente con le impostazioni salvate.

Se questa opzione non viene selezionata, al termine della sessione la finestra di dialogo Conferma chiusura sessione visualizza l'opzione Salva configurazione corrente.

Sessioni

Questa parte della finestra di dialogo permette di gestire più sessioni nell'ambiente desktop come segue:

  • Per creare una nuova sessione, fare clic sul pulsante Aggiungi. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi nuova sessione. Usare questa finestra di dialogo per specificare un nome per la sessione.

  • Per cambiare il nome di una sessione, selezionare la sessione nella tabella Scegli sessione corrente. Fare clic su Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica nome sessione. Inserire un nuovo nome per la sessione.

  • Per eliminare una sessione, selezionarla nella tabella Scegli sessione corrente. Fare clic su Elimina.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 10.6.2. Impostazione delle proprietà delle sessioni

La scheda Sessione corrente permette di specificare l'ordine di avvio e di scegliere le modalità di riavvio delle applicazioni gestite dalla sessione.

La Tabella 10.8. Proprietà della sessione elenca le proprietà della sessione che è possibile configurare.

 Tabella 10.8. Proprietà della sessione

Opzione

Funzione

Ordine

L'opzione Ordine specifica l'ordine in cui devono essere avviate le applicazioni gestite dalla sessione. Vengono avviate per prime le applicazioni con il numero più basso. Il valore predefinito è 50.

Per specificare l'ordine di avvio di un'applicazione, selezionarla nella tabella. Usare la casella di selezione Ordine per specificare il valore per l'ordine di avvio.

Stile

L'opzione Stile determina la modalità di avvio di un'applicazione. Per selezionare lo stile di riavvio, selezionare l'applicazione nella tabella e scegliere una delle opzioni seguenti:

  • Normale

    L'applicazione viene avviata automaticamente all'avvio di una sessione di GNOME. Per terminare un'applicazione con questo stile di riavvio durante una sessione, usare il comando kill.

  • Riavvia

    L'applicazione viene riavviata automaticamente ogni volta che viene chiusa o terminata. Questa opzione è consigliata per le applicazioni che devono restare costantemente in esecuzione durante la sessione. Per terminare un'applicazione con questo stile di riavvio, selezionarla nella tabella e fare clic sul pulsante Rimuovi.

  • Cestino

    L'applicazione non viene riavviata nella sessione successiva di GNOME.

  • Impostazioni

    L'applicazione viene avviata automaticamente ad ogni sessione. Le applicazioni associate a questo stile presentano in genere un ordine di avvio basso e memorizzano le impostazioni di configurazione per GNOME e per le applicazioni gestite dalla sessione.

Rimuovi

Per eliminare l'applicazione selezionata dall'elenco, fare clic sul pulsante Rimuovi. L'applicazione viene rimossa dalla gestione delle sessioni e viene chiusa. L'applicazione eliminata non verrà avviata nella sessione successiva.

Applica

Fare clic su Applica per applicare le modifiche apportate all'ordine di avvio e allo stile di riavvio.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 10.6.3. Configurazione delle applicazioni ad avvio automatico

La scheda Programmi all'avvio della finestra di preferenze Sessioni permette di specificare le applicazioni ad avvio automatico non gestite dalla sessione. Le applicazioni ad avvio automatico sono quelle che vengono avviate automaticamente all'inizio di ogni sessione. La scheda Programmi all'avvio permette di specificare i comandi da usare per eseguire le applicazioni non gestite dalla sessione. I comandi specificati vengono eseguiti automaticamente al login.

È anche possibile avviare automaticamente le applicazioni gestite dalla sessione. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 10.6.1.

La Tabella 10.9. Impostazioni per i programmi ad avvio automatico elenca le opzioni che è possibile configurare per le applicazioni ad avvio automatico.

 Tabella 10.9. Impostazioni per i programmi ad avvio automatico

Opzione

Funzione

Altri programmi

Questa tabella permette di gestire le applicazioni ad avvio automatico non gestite dalla sessione:

  • Per aggiungere un'applicazione ad avvio automatico, fare clic su Aggiungi. Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi Programma all'avvio. Inserire il comando da usare per avviare l'applicazione nel campo Comando di avvio.

    Se vengono specificate più applicazioni ad avvio automatico, usare la casella di selezione Priorità per specificarne l'ordine di avvio. Le applicazioni verranno avviate in sequenza seguendo l'ordine specificato.

  • Per modificare un'applicazione ad avvio automatico, selezionarla e fare clic sul pulsante Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica programmi di avvio. Usare la finestra di dialogo per modificare il comando e l'ordine di avvio dell'applicazione.

  • Per eliminare un'applicazione ad avvio automatico, selezionarla e fare clic su Elimina.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 6.2.1.1. Temi

È possibile applicare vari temi alle cornici delle finestre. Il tema è l'elemento che determina l'aspetto della cornice. Per scegliere un tema da applicare a tutte le cornici, scegliere Applicazioni->Preferenze del desktop->Tema.

Il tema predefinito è Crux. Questo manuale descrive le funzioni associate al tema Crux.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 6.2.1.2. Elementi di controllo

La cornice delle finestre permette di eseguire diverse operazioni. In particolare, la barra del titolo contiene una serie di pulsanti. La figura seguente mostra la barra del titolo della finestra di un'applicazione:

Barra del titolo di una finestra. Didascalie: pulsante Menu della finestra, barra del titolo, pulsanti Riduci a icona, Ingrandisci, Chiudi finestra.

Anche le finestre di dialogo contengono alcuni elementi di controllo. La Tabella 6.1. Elementi di controllo delle cornici delle finestre descrive gli elementi di controllo attivi situati nelle cornici delle finestre, da sinistra a destra.

 Tabella 6.1. Elementi di controllo delle cornici delle finestre

Elemento di controllo

Descrizione

Pulsante Menu della finestra

Fare clic su questo pulsante per aprire il Menu della finestra.

Barra del titolo

La barra del titolo permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Per attivare la finestra, fare clic sulla barra del titolo.

  • Per spostare la finestra, agganciare la barra del titolo e trascinarla nella nuova posizione desiderata.

  • Per arrotolare la finestra, fare doppio clic sulla barra del titolo. Per srotolare la finestra, fare nuovamente doppio clic sulla barra del titolo.

Pulsante Riduci a icona

Fare clic sul pulsante Riduci a icona per ridurre a icona la finestra.

Pulsante Ingrandisci

Fare clic sul pulsante Ingrandisci per ingrandire la finestra alla dimensione originale.

Pulsante Chiudi finestra

Fare clic sul pulsante Chiudi finestra per chiudere la finestra.

Bordo

Il bordo è la parte esterna della cornice. Con il bordo è possibile eseguire le seguenti operazioni:

  • Per ridimensionare la finestra, agganciare il bordo e trascinarlo fino a raggiungere la dimensione desiderata.

  • Per aprire il Menu della finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo.

Contenuto della finestra

Il contenuto occupa l'area della finestra all'interno della cornice. Il contenuto della finestra permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Per spostare una finestra, premere Alt, fare clic nell'area del contenuto e trascinare la finestra nella nuova posizione.

  • Per ridimensionare una finestra, premere Alt e fare clic con il pulsante centrale in un punto vicino all'angolo da usare per il ridimensionamento. Per ridimensionare la finestra, trascinare il puntatore dall'angolo su cui si è fatto clic.

  • Per aprire il Menu della finestra, premere Alt e fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area del contenuto.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 6.3.2.1. Pulsanti di raggruppamento

L'applet Elenco finestre può raggruppare i pulsanti che rappresentano finestre della stessa classe in un unico pulsante. Il pulsante Gnome-terminal nella Figura 6.2. L'applet Elenco finestre è un esempio di pulsante che rappresenta un gruppo di pulsanti. La figura seguente mostra un esempio dell'applet Elenco finestre con un gruppo di pulsanti aperto:

Applet Elenco finestre con un gruppo di pulsanti aperto.

Per aprire le finestre racchiuse in un gruppo, fare clic sul pulsante che rappresenta il gruppo. Facendo clic sugli elementi della lista è possibile attivare le finestre, ridurle a icona e ripristinarle alla dimensione originaria.

Per aprire l'elenco delle finestre per una finestra appartenente a un gruppo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta il gruppo. Viene visualizzato l'elenco delle finestre incluse nel gruppo. Per aprire il Menu della finestra per una finestra appartenente al gruppo, fare clic sulla voce corrispondente nell'elenco. Quando si apre il Menu della finestra dall'applet Elenco finestre, il menu non contiene i comandi relativi alle aree di lavoro. Per maggiori informazioni sui comandi del Menu della finestra, vedere Sezione 6.3.1.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.4.1. Visualizzazione dei file nel riquadro di visualizzazione

Nautilus contiene componenti di visualizzazione specifici per determinati tipi di file. Ad esempio, è possibile visualizzare i seguenti tipi di file:

Per ricaricare il contenuto del riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Ricarica. Per interrompere un'operazione di caricamento nel riquadro di visualizzazione, scegliere Visualizza->Interrompi.

Quando si visualizza un file nel riquadro di visualizzazione, il componente di visualizzazione aggiunge talvolta alcune opzioni specifiche ai menu di Nautilus. Tali opzioni si riferiscono al tipo di file correntemente visualizzato. Ad esempio, quando si visualizza un file PNG, il menu Visualizza presenta le opzioni Interpolazione, Retinatura e altri sottomenu.

Inoltre, quando si visualizzano alcuni tipi di file nel riquadro di visualizzazione, è possibile usare i pulsanti di zoom di Nautilus per cambiare la dimensione degli oggetti visualizzati.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.4.2. Eseguire l'azione predefinita

Per eseguire l'azione predefinita di un file, fare doppio clic su quel file. Ad esempio, l'azione predefinita dei documenti di testo è l'apertura del file in un editor di testo. In questo caso, facendo doppio clic sul file, il documento viene aperto in un editor di testo.

È possibile impostare le preferenze di Nautilus in modo che l'azione predefinita venga eseguita facendo un singolo clic sull'oggetto. Per maggiori informazioni, vedere Sezione 7.8.1.5.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.4.3. Eseguire un'azione diversa da quella predefinita usando il sottomenu Apri con

Per eseguire su un file un'operazione diversa da quella predefinita, procedere come segue:

  1. Nel riquadro di visualizzazione, selezionare il file su cui si desidera eseguire l'operazione. Scegliere File-> Apri con. Viene aperto il sottomenu Apri con. Le opzioni di questo sottomenu corrispondono al contenuto delle seguenti parti della finestra di preferenze Tipi di file e programmi:

    • Casella di riepilogo a discesa Azione predefinita nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

    • Casella di riepilogo a discesa Componente di visualizzazione nella finestra di dialogo Modifica tipo di file

  2. Scegliere un'azione dal sottomenu Apri con.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.3.4.4. Eseguire altre azioni durante la visualizzazione di un file

Quando si visualizza un file nel riquadro di visualizzazione, il riquadro laterale può contenere alcuni pulsanti. La Figura 7.2. Riquadro laterale con un file aperto nel riquadro di visualizzazione mostra l'aspetto del riquadro laterale quando è aperto un file di testo nel riquadro di visualizzazione.

 Figura 7.2. Riquadro laterale con un file aperto nel riquadro di visualizzazione

Riquadro laterale. Contiene: icona del file, informazioni sul file, emblema del file, pulsanti Apri con gedit, Apri con, schede.

I pulsanti rappresentano le azioni definite nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Le azioni possono essere definite nella casella di riepilogo a discesa Azione predefinita della finestra di dialogo Modifica tipo di file, accessibile dalla finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Fare clic su un pulsante per eseguire l'azione corrispondente. Ad esempio, si supponga che una delle azioni definite per i documenti di testo sia l'apertura del file in gedit. In questo caso, nel riquadro laterale compare il pulsante Apri con gedit. Per aprire il file nell'applicazione gedit, fare clic sul pulsante Apri con gedit.

Nota

I pulsanti che rappresentano le azioni non compaiono nel riquadro laterale, le azioni corrispondenti vengono eseguite nelle seguenti finestre di dialogo:

  • Apri con altra applicazione

  • Apri con altro programma di visualizzazione


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.7.1. Navigare nell'elenco cronologico usando il menu Vai a

Per visualizzare l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza, scegliere il menu Vai a. Nella parte inferiore del menu viene visualizzata la cronologia degli ultimi oggetti utilizzati. Per aprire un elemento dell'elenco cronologico, sceglierlo dal menu Vai a.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.7.2. Navigare nell'elenco cronologico usando la barra degli strumenti

Per navigare nella cronologia usando la barra degli strumenti, procedere in uno dei modi seguenti:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.3.7.3. Navigare nella cronologia usando la scheda Cronologia

Per visualizzare la scheda Cronologia, fare clic su Cronologia nel riquadro laterale. La scheda Cronologia mostra l'elenco degli oggetti visualizzati in precedenza.

Per visualizzare un elemento della cronologia nel riquadro di visualizzazione, fare clic sull'elemento desiderato nella scheda Cronologia.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.3.8.1. Aggiungere un segnalibro

Per aggiungere un segnalibro, visualizzare l'elemento che si desidera contrassegnare nel riquadro di visualizzazione. Scegliere Segnalibri-> Aggiungi segnalibro.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.3.8.2. Modificare un segnalibro

Per modificare un segnalibro, procedere come segue:

  1. Scegliere Segnalibri-> Modifica segnalibri. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica segnalibri.

  2. Per modificare un segnalibro, selezionarlo nella parte sinistra della finestra di dialogo Modifica segnalibri. Modificare le informazioni relative al segnalibro nella parte destra della finestra di dialogo Modifica segnalibri come segue:

    Elemento

    Descrizione

    Nome

    Usare questa casella di testo per specificare il nome che identifica il segnalibro nel menu Segnalibri.

    Posizione

    Usare questo campo per specificare la posizione del segnalibro.

  3. Per eliminare un segnalibro, selezionarlo nella parte sinistra della finestra di dialogo. Fare clic su Elimina.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.3.1. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione in un riquadro di visualizzazione

Per trascinare un file o una cartella in una nuova posizione in un riquadro di visualizzazione, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus. Scegliere File->Nuova finestra per aprire una seconda finestra di Nautilus.

  2. In una finestra, selezionare la cartella di origine del file o della cartella. Nell'altra finestra, selezionare la cartella di destinazione del file o della cartella.

  3. Trascinare il file o la cartella da spostare nella nuova posizione nella seconda finestra.

Se il file o la cartella devono essere spostati in una cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, non è necessario aprire una nuova finestra. È infatti possibile trascinare il file o la cartella nella nuova posizione all'interno della stessa finestra.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.4.3.2. Tagliare e incollare l'oggetto nella nuova posizione

Per tagliare un file o una cartella e incollarli in un'altra cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella da spostare e scegliere Modifica->Taglia file.

  2. Aprire la cartella in cui si desidera spostare il file o la cartella e scegliere Modifica->Incolla i file.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.4.1. Trascinare l'oggetto nella nuova posizione in un riquadro di visualizzazione

Per copiare un file o una cartella, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus. Scegliere File->Nuova finestra per aprire una seconda finestra di Nautilus.

  2. In una finestra, selezionare la cartella da cui si desidera copiare il file o la cartella. Nell'altra finestra, selezionare la cartella in cui si desidera copiare il file o la cartella.

  3. Selezionare il file o la cartella e premere Ctrl. Trascinare il file o la cartella nella nuova posizione nell'altra finestra.

Se il file o la cartella devono essere copiati in una cartella di livello superiore rispetto a quella corrente, non è necessario aprire una nuova finestra. Selezionare il file o la cartella e premere Ctrl. Trascinare il file o la cartella nella nuova posizione nella stessa finestra.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.4.4.2. Copiare e incollare nella nuova posizione

Per copiare un file o una cartella e incollarli in un'altra cartella, procedere come segue:

  1. Selezionare il file o la cartella da copiare e scegliere Modifica->Copia file.

  2. Aprire la cartella in cui si desidera copiare il file o la cartella e scegliere Modifica->Incolla i file.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.4.12.1. Visualizzare il contenuto del Cestino

Per visualizzare il contenuto del Cestino si può procedere nei seguenti modi:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.4.12.2. Vuotare il Cestino

Per vuotare il Cestino si può procedere come segue:


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6.4.1. Scelta di una vista per un file o una cartella

Per scegliere il tipo di vista da applicare al contenuto di un file o di una cartella è possibile usare il menu Visualizza.

In alternativa, per scegliere una vista, è possibile scegliere Visualizza->Visualizza come. Selezionare la vista che si desidera usare dalla finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione e fare clic sul pulsante Scegli.

Per scegliere il tipo di vista si può anche utilizzare la casella di riepilogo a discesa Visualizza come. La casella di riepilogo a discesa Visualizza come si trova sul lato destro della barra di posizione.

È possibile visualizzare le diverse cartelle usando viste differenti. Nautilus ricorda la vista applicata ad ogni cartella. Ogni volta che si apre una determinata cartella, Nautilus la visualizza usando la vista precedentemente selezionata. Per tornare alla vista predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza-> Ripristina visualizzazione predefinita.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6.4.2. Disporre i file nella vista a icone

Quando si visualizza il contenuto di una cartella nella vista a icone, è possibile specificare il modo in cui disporre gli oggetti nella cartella. Per specificare la disposizione degli elementi in una vista a icone, scegliere Visualizza->Disponi elementi. Il sottomenu Disponi elementi contiene le seguenti sezioni:

Scegliere le opzioni appropriate dal sottomenu come descritto nella tabella seguente:

Opzione

Descrizione

Manualmente

Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti manualmente. Per disporre il contenuto della cartella manualmente, trascinare gli oggetti nella posizione desiderata nel riquadro di visualizzazione.

Per nome

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti alfabeticamente. Non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole. Se Nautilus è configurato in modo da visualizzare i file nascosti, questi file vengono visualizzati per ultimi.

Per dimensione

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base alla dimensione, iniziando dai più grandi. Quando si ordinano gli oggetti per dimensione, le cartelle vengono ordinate in base al numero di oggetti che contengono. Le cartelle non vengono ordinate in base alla dimensione totale degli oggetti che contengono.

Per tipo

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base al tipo. Gli oggetti sono ordinati alfabeticamente in base alla descrizione del tipo MIME inclusa nella finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Il tipo MIME identifica il formato di un file e permette alle applicazioni di leggerlo correttamente. Ad esempio, un'applicazione di posta elettronica può utilizzare il tipo MIME image/png per rilevare che a un messaggio è allegato un file PNG.

Per data di modifica

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base alla data dell'ultima modifica. Viene elencato per primo l'oggetto modificato più recentemente.

Per simbolo

Selezionare questa opzione per ordinare gli oggetti in base agli emblemi aggiunti alle icone. Usando questo criterio, gli oggetti vengono ordinati alfabeticamente in base al nome dell'emblema. Gli oggetti a cui non è associato un emblema vengono elencati per ultimi.

Disposizione compatta

Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti a distanza più ravvicinata.

Ordine inverso

Selezionare questa opzione per invertire l'ordinamento degli oggetti. Ad esempio, se gli oggetti sono ordinati per nome, selezionare l'opzione Ordine inverso per disporli in ordine alfabetico inverso.

Nautilus ricorda la disposizione degli oggetti nelle diverse cartelle. All'apertura successiva della cartella, gli oggetti vengono visualizzati nella disposizione selezionata. In altre parole, quando si specifica il tipo di disposizione degli oggetti in una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da visualizzare gli oggetti nella disposizione specificata. Per tornare alla disposizione predefinita specificata nelle preferenze, scegliere Visualizza->Ripristina visualizzazione predefinita.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.6.4.3. Ridimensionare un'icona nella vista a icone

Nella vista ad icone, è possibile cambiare la dimensione dell'icona che rappresenta un oggetto visualizzato. Per cambiare le dimensioni di un oggetto nella vista ad icone, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto che si desidera ridimensionare e scegliere Ridimensiona icona. L'oggetto appare circondato da un rettangolo con una maniglia su ogni angolo.

  2. Afferrare una delle maniglie e trascinare l'icona fino a raggiungere la dimensione desiderata.

    Per tornare alla dimensione originaria, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Ripristina dimensione originale dell'icona.

È anche possibile espandere le icone che si trovano sul desktop.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.6.4.4. Modificare il comportamento di una vista

Il comportamento di una vista può essere modificato nei seguenti modi:

Per modificare il comportamento di una vista, procedere come segue:

  1. Scegliere Visualizza-> Visualizza come. Viene aperta la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

  2. Selezionare la vista da modificare nella tabella della finestra di dialogo.

  3. Fare clic sul pulsante Modifica. Viene aperta la finestra di dialogo Modifica. La tabella seguente descrive le opzioni della finestra di dialogo Modifica:

    Opzione

    Descrizione

    Includi nel menu per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per includere la vista nel sottomenu Visualizza come per il tipo di oggetto specificato.

    Predefinito per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per usare la vista come vista predefinita per il tipo di oggetto specificato.

    Includi nel menu solo per nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per includere la vista nel sottomenu Visualizza come per il solo oggetto specificato.

    Usa come predefinito solo per nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per usare la vista come vista predefinita per il solo oggetto specificato.

    Non includere nel menu per gli oggetti nome_oggetto

    Selezionare questa opzione per escludere la vista dal sottomenu Visualizza come per il tipo di oggetto specificato.

  4. Fare clic su OK e quindi su Annulla per chiudere la finestra di dialogo Apri con altro programma di visualizzazione.

Nota

È anche possibile modificare le azioni associate a un determinato tipo di file usando la finestra di preferenze Tipi di file e programmi. Per aprire la finestra di preferenze Tipi di file e programmi, fare clic sul pulsante Vai lì.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1.1. Impostare le preferenze di visualizzazione

È possibile specificare una vista predefinita e le impostazioni predefinite per la vista ad icone e la vista ad elenco. Per specificare la vista predefinita per le finestre di Nautilus, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Viste dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione mostra le impostazioni di visualizzazione che è possibile modificare. La finestra di dialogo Preferenze contiene le caselle di gruppo Impostazioni predefinite della vista a icone e Impostazioni predefinite della vista a lista. Queste caselle di gruppo contengono molti elementi in comune. I singoli elementi della finestra di dialogo sono descritti nella Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione.

 Tabella 7.7. Preferenze di visualizzazione

Elemento

Descrizione

Visualizza nuove cartelle usando

Selezionare la vista predefinita per le cartelle. Quando si apre una cartella, il suo contenuto viene visualizzato usando la vista selezionata.

Disponi elementi

Selezionare le caratteristiche in base alle quali si desidera ordinare gli oggetti nelle cartelle a cui è applicata la vista selezionata.

Livello di zoom predefinito

Selezionare il livello di zoom predefinito per le cartelle a cui è applicata la vista selezionata. Il livello di zoom determina le dimensioni degli oggetti visualizzati.

Ordinamento inverso

Selezionare questa opzione per invertire l'ordine di disposizione degli oggetti nella vista. Selezionando questa opzione, viene invertito l'ordine della caratteristica impostata in Disponi elementi. Ad esempio, si supponga di avere selezionato l'opzione Per nome dalla casella di riepilogo a discesa Disponi elementi. In questo caso, selezionando Ordinamento inverso, gli oggetti vengono disposti in ordine alfabetico inverso.

Usa disposizione compatta

Questa opzione può essere applicata solo alla vista ad icone. Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti della cartella a distanza più ravvicinata.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1.2. Selezionare un tema di Nautilus

Nautilus include una serie di temi che permettono di cambiare il ``look-and-feel'' delle sue finestre e del desktop. Per impostare le preferenze relative al tipo di carattere e al tema da applicare alle finestre di Nautilus e al desktop, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Aspetto dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.8. Preferenze per l'aspetto elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione al tipo di carattere e al tema.

 Tabella 7.8. Preferenze per l'aspetto

Elemento

Descrizione

Temi di Nautilus

Per cambiare il tema di Nautilus, scegliere il tema desiderato dall'elenco.

Aggiungi tema

Per aggiungere un nuovo tema di Nautilus, fare clic sul pulsante Nuovo tema. Viene aperta una finestra di dialogo. Usare la finestra di dialogo per ricercare il nuovo tema.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1.3. Impostare le preferenze per le nuove finestre

Per impostare le preferenze per le nuove finestre di Nautilus, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Finestre dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.9. Preferenze per le nuove finestre elenca le impostazioni delle finestre che è possibile modificare.

 Tabella 7.9. Preferenze per le nuove finestre

Opzione

Descrizione

Apri file o cartelle in una nuova finestra

Selezionare questa opzione per aprire una nuova finestra ogni volta che si apre un file o una cartella.

Visualizza riquadro laterale

Selezionare questa opzione per visualizzare un riquadro laterale nelle nuove finestre.

Visualizza barra degli strumenti

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra degli strumenti nelle nuove finestre.

Visualizza barra di posizione

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra di posizione nelle nuove finestre.

Visualizza barra di stato

Selezionare questa opzione per visualizzare una barra di stato nelle nuove finestre.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1.4. Impostare le preferenze per il desktop e il cestino

Per impostare le preferenze per il desktop di Nautilus e per il Cestino, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Desktop e cestino dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.10. Preferenze per le finestre e il desktop elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione al desktop e al Cestino.

 Tabella 7.10. Preferenze per le finestre e il desktop

Opzione

Descrizione

Usa Nautilus per disegnare il desktop

Selezionare questa opzione per usare Nautilus per la gestione del desktop. Se non si utilizza Nautilus per la gestione del desktop, non è possibile eseguire le operazioni seguenti:

  • Usare il menu Desktop.

  • Usare Nautilus per cambiare il motivo o il colore di sfondo del desktop.

  • Usare il pulsante di avvio Home e il pulsante di avvio del Cestino di Nautilus. Il pulsante di avvio Home e il pulsante di avvio del Cestino non vengono visualizzati sul desktop.

Usa cartella home come desktop

Selezionare questa opzione per usare la propria directory home come directory per il desktop al posto della directory predefinita. Selezionando questa opzione, il contenuto della directory home viene visualizzato in forma di oggetti di sfondo del desktop.

Chiedi conferma prima di svuotare il Cestino o eliminare i file

Selezionare questa opzione per visualizzare un messaggio di conferma prima di vuotare il Cestino o prima di eliminare i file.

Includi un comando Elimina che escluda il Cestino

Selezionare questa opzione per aggiungere una voce Elimina ai seguenti menu:

  • Il menu Modifica.

  • Il menu popup che viene visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file, una cartella o un oggetto dello sfondo del desktop.

Quando si seleziona un oggetto e si sceglie l'opzione Elimina, l'oggetto viene eliminato immediatamente dal file system.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1.5. Impostare le preferenze per le viste ad icone e ad elenco

Per impostare le preferenze per il contenuto della vista ad icone e della vista ad elenco, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Viste a icona e lista dalla finestra di dialogo Preferenze.

La Tabella 7.11. Preferenze per le viste ad icone e ad elenco elenca le impostazioni che è possibile modificare per il contenuto della vista ad icone e della vista ad elenco.

 Tabella 7.11. Preferenze per le viste ad icone e ad elenco

Opzione

Descrizione

Attiva gli elementi con un semplice clic

Selezionare questa opzione per eseguire l'azione predefinita per un elemento facendovi clic. Se questa opzione è selezionata e si punta su un oggetto, il titolo dell'oggetto appare sottolineato.

Attiva gli elementi con un doppio clic

Selezionare questa opzione per eseguire l'azione predefinita per un elemento facendovi doppio clic.

Esegui i file al clic

Selezionare questa opzione per eseguire un file eseguibile facendovi clic. Un file eseguibile è un file di testo che può essere eseguito, ad esempio uno script della shell.

Visualizza i file al clic

Selezionare questa opzione per visualizzare il contenuto di un file eseguibile facendovi clic.

Chiedi ogni volta

Selezionare questa opzione per aprire una finestra di dialogo ogni volta che si sceglie un file eseguibile. La finestra di dialogo chiede se si desidera eseguire o solo visualizzare il file.

File nascosti

Selezionare questa opzione per visualizzare i file nascosti nel riquadro di visualizzazione. I file nascosti sono identificati da un nome che inizia con un punto (.).

File di backup

Selezionare questa opzione per visualizzare i file di backup nel riquadro di visualizzazione. I file di backup sono identificati da un nome che termina con una tilde (~).

Indicatori speciali nella finestra di dialogo Proprietà

Selezionare questa opzione per visualizzare i seguenti flag speciali nella scheda Permessi delle finestre di proprietà:

  • Imposta ID utente

  • Imposta ID gruppo

  • Sticky

Prima le cartelle poi i file

Selezionare questa opzione per elencare le cartelle prima dei file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1.6. Impostare le preferenze per i titoli delle icone

Il titolo di un'icona mostra il nome del file o della cartella corrispondente nella vista ad icone. Include altri tre tipi di informazioni sul file o sulla cartella. Le informazioni aggiuntive sono visualizzate dopo il nome del file. Normalmente è visibile una sola informazione, ma ingrandendo l'icona è possibile visualizzare anche le altre. Le informazioni aggiuntive visualizzate nei titoli delle icone possono essere modificate.

Per impostare le preferenze per i titoli delle icone, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Titoli delle icone nella finestra di dialogo Preferenze.

Selezionare le informazioni che si desidera visualizzare nel titolo dell'icona dalle caselle di riepilogo. Selezionare la prima informazione dalla prima casella di riepilogo, la seconda informazione dalla seconda casella di riepilogo e così via. La tabella seguente descrive le informazioni che è possibile selezionare:

Informazione

Descrizione

Dimensione

Scegliere questa opzione per visualizzare la dimensione dell'oggetto.

Tipo

Scegliere questa opzione per visualizzare la descrizione del tipo MIME dell'oggetto dalla finestra di preferenze Tipi di file e programmi.

Data di modifica

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultima modifica dell'oggetto.

Data di cambiamento

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultima modifica dell'inode dell'oggetto. Un inode è una struttura di dati contenente informazioni sui singoli file di un file system UNIX. Ogni file rappresenta un inode. Ogni inode contiene il nodo, il tipo, il proprietario e la posizione di un file.

Data di accesso

Scegliere questa opzione per visualizzare la data dell'ultimo accesso all'oggetto.

Proprietario

Scegliere questa opzione per visualizzare il proprietario dell'oggetto.

Gruppo

Scegliere questa opzione per visualizzare il gruppo a cui appartiene il proprietario dell'oggetto.

Permessi

Scegliere questa opzione per visualizzare le autorizzazioni dell'oggetto con tre gruppi di tre caratteri, ad esempio-rwxrw-r--.

Permessi ottali

Scegliere questa opzione per visualizzare le autorizzazioni dell'oggetto in notazione ottale, ad esempio 764.

Tipo MIME

Scegliere questa opzione per visualizzare il tipo MIME dell'elemento.

Nessuna

Scegliere questa opzione per non visualizzare informazioni sull'oggetto.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.1.7. Impostare le preferenze per il riquadro laterale

Per impostare le preferenze per il riquadro laterale, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Riquadri laterali dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.12. Preferenze per il riquadro laterale elenca le impostazioni del riquadro laterale che è possibile modificare.

 Tabella 7.12. Preferenze per il riquadro laterale

Opzione

Descrizione

Cronologia

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Cronologia nel riquadro laterale.

Note

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Note nel riquadro laterale.

Albero

Selezionare questa opzione per visualizzare la scheda Albero nel riquadro laterale.

Mostra solo cartelle

Selezionare questa opzione per visualizzare solo le cartelle nella scheda Albero.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.8.1.8. Impostare le preferenze relative alle prestazioni

Alcune funzioni di Nautilus possono influire sulla velocità con cui l'applicazione risponde alle richieste. Modificando il comportamento di alcune di queste funzioni è possibile migliorare la velocità di Nautilus. Per ogni preferenza, è possibile selezionare una delle opzioni descritte nella tabella seguente:

Opzione

Descrizione

Sempre

Esegue l'azione sia sui file locali che sui file residenti in altri file system.

Solo file locale

Esegue l'azione solo sui file locali.

Mai

Non esegue mai l'azione.

Per impostare le preferenze per le prestazioni, scegliere Modifica->Preferenze. Scegliere Prestazioni dalla finestra di dialogo Preferenze.

Tabella 7.13. Preferenze per le prestazioni elenca le impostazioni che è possibile modificare in relazione alle prestazioni.

 Tabella 7.13. Preferenze per le prestazioni

Elemento

Descrizione

Mostra il testo nelle icone

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare il contenuto dei file di testo nell'icona che li rappresenta.

Mostra il numero di oggetti nelle cartelle

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare il numero di voci nelle cartelle.

Mostra le miniature per le immagini

Selezionare un'opzione per specificare quando visualizzare le miniature dei file grafici. Nautilus memorizza le miniature delle cartelle nella sottodirectory .thumbnails.

Non creare miniature per i file più grandi di: Specificare la dimensione massima dei file per i quali Nautilus crea una miniatura.

Anteprima dei file audio

Selezionare un'opzione per specificare quando riprodurre un'anteprima dei file audio.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 7.8.2.1. Aggiungere un motivo

Per aggiungere un motivo ai motivi disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Fare clic sul pulsante Motivi e quindi su Aggiungi nuovo modello. Viene aperta una finestra di dialogo. Usare la finestra di dialogo per ricercare il nuovo motivo. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo motivo alla finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 7.8.2.2. Aggiungere un colore

Per aggiungere un colore ai colori disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica-> Sfondi ed emblemi. Fare clic sul pulsante Colori e quindi su Aggiungi nuovo colore. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dei colori. Usare la ruota dei colori o i cursori per scegliere il colore desiderato. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo colore alla finestra di dialogo Sfondi ed emblemi.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.5.1. Spostare un file o una cartella sul desktop

È possibile spostare un file o una cartella da una finestra di Nautilus al desktop. Per spostare un file o una cartella sul desktop, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus.

  2. Nel riquadro di visualizzazione, visualizzare il file o la cartella che si desidera spostare.

  3. Trascinare il file o la cartella sul desktop. L'icona del file o della cartella viene spostata sul desktop. Il file o la cartella vengono spostati nella directory designata per gli oggetti del desktop.

    In alternativa, selezionare il file o la cartella e scegliere Modifica->Taglia i file. Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi oggetto del desktop e scegliere Incolla i file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 8.2.5.2. Copiare un file o una cartella sul desktop

È possibile copiare un file o una cartella da una finestra di Nautilus al desktop. Per copiare un file o una cartella sul desktop, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di Nautilus.

  2. Nel riquadro di visualizzazione, visualizzare il file o la cartella che si desidera spostare.

  3. Premere Ctrl e trascinare il file o la cartella sul desktop. Sul desktop viene aggiunta un'icona per il file o per la cartella. Il file o la cartella vengono copiati nella directory designata per gli oggetti del desktop.

    In alternativa, selezionare il file o la cartella e scegliere Modifica->Copia i file. Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi oggetto del desktop e scegliere Incolla i file.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale utente del desktop GNOME 2.0

<<< Precedentul

 8.2.5.3. Creare un oggetto cartella sul desktop

Per creare un oggetto che rappresenti una cartella, fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop per aprire il menu Desktop. Scegliere Nuova cartella. Sul desktop viene creata una cartella senza titolo. Digitare il nome della nuova cartella e premere Return. La cartella viene visualizzata con il nuovo nome. La nuova cartella risiede nella directory designata per gli oggetti del desktop.


<<< PrecedentulCuprins