Următorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

Editore

GNOME Documentation Project

Note legali

Questo documento può essere copiato, distribuito e/o modificato solo in conformità con i termini della GNU Free Documentation License (GFDL) Versione 1.1 o delle versioni successive pubblicate dalla Free Software Foundation senza sezioni invariabili, frontespizi e testi di copertina. Una copia della GFDL è disponibile su questo link o nel file COPYING-DOCS distribuito con questo manuale.

Questo manuale fa parte di una raccolta di manuali GNOME distribuita in conformità con la GFDL. Per poter distribuire questo manuale separatamente, è necessario inserirvi una copia della licenza, come descritto nella sezione 6 della licenza.

Molti dei nomi usati dalle aziende per distinguere i propri prodotti e servizi sono rivendicati come marchi. Quando questi nomi compaiono nella documentazione di GNOME, e i partecipanti al GNOME Documentation Project sono consapevoli del loro utilizzo, essi vengono scritti in lettere maiuscole o con l'iniziale maiuscola.

QUESTO DOCUMENTO E LE SUE VERSIONI MODIFICATE VENGONO FORNITI IN BASE AI TERMINI DELLA GNU FREE DOCUMENTATION LICENSE, CON L'INTESA CHE:

  1. IL DOCUMENTO VIENE FORNITO SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE, MA SENZA LIMITAZIONE, LE GARANZIE ATTESTANTI CHE IL DOCUMENTO O LE SUE VERSIONI MODIFICATE SIANO PRIVI DI DIFETTI, COMMERCIALIZZABILI, IDONEI A UN DETERMINATO SCOPO O CHE NON VIOLINO DIRITTI DI TERZI. SI DECLINA QUALUNQUE RESPONSABILITÀ RIGUARDO AI RISCHI INERENTI LA QUALITÀ, L'ACCURATEZZA E LE PRESTAZIONI DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA. QUALORA UN DOCUMENTO O UNA SUA VERSIONE MODIFICATA DOVESSERO PRESENTARE QUALUNQUE TIPO DI DIFETTO, IL COSTO DI EVENTUALI INTERVENTI DI ASSISTENZA, RIPARAZIONE O CORREZIONE SARÀ A CARICO DELL'UTENTE (NON DEL REDATTORE INIZIALE, DELL'AUTORE O DI ALTRI COLLABORATORI). QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DELLA LICENZA. L'USO DEL DOCUMENTO O DELLE SUE VERSIONI MODIFICATE È CONSENTITO SOLO ENTRO I TERMINI DI QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA;

  2. IN NESSUNA CIRCOSTANZA E PER NESSUNA RAGIONE LEGALE, INCLUSI I PRINCIPI DI COLPA (INCLUSA LA NEGLIGENZA), ACCORDO CONTRATTUALE O ALTRO, SARÀ POSSIBILE CONSIDERARE L'AUTORE, IL REDATTORE INIZIALE, GLI ALTRI COLLABORATORI, QUALUNQUE DISTRIBUTORE DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA O QUALUNQUE FORNITORE DELLE PERSONE CITATE, RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI QUALUNQUE PERSONA PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI O CONSEGUENTI DI QUALUNQUE NATURA, INCLUSI, MA SENZA LIMITAZIONE, I DANNI PER PERDITA DI AVVIAMENTO, INTERRUZIONE DEL LAVORO, GUASTO O MALFUNZIONAMENTO DEL COMPUTER O QUALUNQUE ALTRO DANNO O PERDITA DERIVANTE O CORRELATA ALL'USO DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA, ANCHE QUALORA LE PERSONE CITATE FOSSERO STATE INFORMATE DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.

Autori

Sun GNOME Documentation Team
Organizzazione: Sun Microsystems
Miguel de Icaza
Organizzazione: GNOME Documentation Project
Michael Zucchi
Organizzazione: GNOME Documentation Project
Alexander Kirillov
Organizzazione: GNOME Documentation Project

Diario

TitoloDataAutoreEditore

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

Giugno 2003

Sun GNOME Documentation Team

GNOME Documentation Project

Manuale del Terminale di GNOME V2.3.1

Aprile 2003

Sun GNOME Documentation Team

GNOME Documentation Project

Manuale del Terminale di GNOME V2.3

Agosto 2002

Sun GNOME Documentation Team

GNOME Documentation Project

Manuale di GNOME Terminal V2.2

Agosto 2002

Sun GNOME Documentation Team

GNOME Documentation Project

Manuale di GNOME Terminal V2.1

Agosto 2002

Sun GNOME Documentation Team

GNOME Documentation Project

Manuale di GNOME Terminal V2.0

Aprile 2002

Sun GNOME Documentation Team

GNOME Documentation Project

Manuale utente del Terminale GNOME

Maggio 2000

Miguel de Icaza, Michael Zucchi, Alexander Kirollov <docs@gnome.org>

GNOME Documentation Project

Questo manuale descrive la versione 2.0.1 di Terminale GNOME.

Commenti

Per segnalare un problema o inviare suggerimenti sull'applicazione Terminale GNOME o su questo manuale, seguire le istruzioni presenti alla Pagina di commenti su GNOME.

Următorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

Informazioni su questo documento

Sommario

1. Introduzione
2. Per iniziare
2.1. Avviare il Terminale GNOME
2.2. Primo avvio del Terminale GNOME
2.3. Profili del terminale
2.4. Utilizzo di più terminali
3. Utilizzo
3.1. Aprire e chiudere un terminale
3.2. Gestire i profili
3.3. Modificare una finestra di terminale
3.4. Usare il contenuto della finestra di terminale
3.5. Visualizzare le scelte rapide della tastiera
3.6. Risolvere i problemi del terminale
4. Preferenze
4.1. Generale
4.2. Titolo e comando
4.3. Colori
4.4. Effetti
4.5. Scorrimento
4.6. Compatibilità

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1. Introduzione

Il Terminale GNOME è un'applicazione di emulazione di terminale che può essere usata per eseguire le seguenti azioni:

Accedere ad una shell UNIX nell'ambiente GNOME.

Le shell sono programmi che interpretano e eseguono i comandi che vengono digitati dall'utente nella riga di comando. Quando si avvia il Terminale GNOME, l'applicazione avvia la shell predefinita impostata nell'account di sistema dell'utente. È possibile selezionare una shell differente in qualsiasi momento.

Eseguire applicazioni progettate per i terminali VT102, VT220 e xterm.

Il Terminale GNOME emula il programma xterm sviluppato dall'X Consortium. A sua volta, il programma xterm emula il terminale DEC VT102 e supporta anche le sequenze di escape del terminale DEC VT220. Le sequenze di escape sono serie di caratteri che iniziano con il carattere Esc. Il Terminale GNOME accetta tutte le sequenze di escape utilizzate dai terminali VT102 e VT220 per funzioni come il posizionamento del cursore e la cancellazione dello schermo.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2. Per iniziare

Le sezioni seguenti forniscono un'introduzione all'utilizzo del Terminale GNOME.

 2.1. Avviare il Terminale GNOME

Sono disponibili i seguenti metodi per avviare il Terminale GNOME:

Menu Programmi

Scegliere System Tools->Terminal.

Riga di comando

Digitare gnome-terminal, quindi premere Return.

È possibile usare le opzioni dalla riga di comando per modificare la modalità di esecuzione del Terminale GNOME. Per visualizzare le opzioni disponibili, digitare gnome-terminal --help e quindi premere Return.

 2.2. Primo avvio del Terminale GNOME

Al primo avvio del Terminale GNOME, l'applicazione apre una finestra di terminale usando un insieme di impostazioni predefinite. Questo insieme di impostazioni predefinite è denominato Profilo predefinito. Il nome del profilo appare nella barra del titolo della finestra del Terminale GNOME.

 Figura 1. Esempio di finestra predefinita del Terminale GNOME

Finestra predefinita del Terminale GNOME

La finestra di terminale visualizza un prompt di comandi che può essere utilizzato per digitare comandi UNIX. Il prompt può essere rappresentato dal carattere %, #, >, $, o da qualsiasi altro carattere speciale. Il cursore viene posizionato automaticamente dopo il prompt dei comandi. Quando si digita un comando UNIX e si preme il tasto Return, il computer esegue il comando. Nell'impostazione predefinita, il Terminale GNOME usa la shell predefinita dell'utente che ha avviato l'applicazione.

Il Terminale GNOME imposta anche le seguenti variabili d'ambiente:

TERM

Viene impostata su xterm nell'impostazione predefinita.

COLORTERM

Viene impostata su gnome-terminal nell'impostazione predefinita.

WINDOWID

Viene impostata sull'identificatore di finestra X11 nell'impostazione predefinita.

 2.3. Profili del terminale

È possibile creare un nuovo profilo di terminale per modificare caratteristiche come il tipo di carattere, il colore, le impostazioni di scorrimento, il titolo della finestra e la compatibilità. È anche possibile definire nel profilo il comando per avviare il Terminale GNOME.

I profili vengono definiti nella finestra di dialogo Edit profiles a cui è possibile accedere dal menu Edit. È possibile definire il numero di profili desiderato. Quando si avvia un terminale, è possibile scegliere il profilo di terminale desiderato oppure modificarlo durante l'utilizzo del terminale. Per specificare un profilo iniziale per il terminale quando si avvia l'applicazione dalla riga di comando usare la sintassi seguente:

gnome-terminal --window-with-profile=nome_profilo

Il nome del profilo corrente appare nella barra del titolo del Terminale GNOME se non è stato specificato un titolo differente nella finestra di dialogo Editing profile.

Vedere la sezione Sezione 3.2 per informazioni su come definire e utilizzare un nuovo profilo di terminale.

 2.4. Utilizzo di più terminali

Il Terminale GNOME consente l'utilizzo di schede che permettono di aggiungere altri terminali alla stessa finestra. Fare clic sulla scheda appropriata per selezionare il terminale da visualizzare nella finestra. Ogni terminale presente in una scheda utilizza un sottoprocesso differente, è quindi possibile utilizzare i diversi terminali per diverse attività. È anche possibile applicare un profilo differente a ciascuna scheda di terminale. La barra del titolo della finestra del terminale mostra il nome del profilo corrente o il nome specificato dal profilo corrente. La Figura 2. Esempio di finestra di terminale con più schede mostra una finestra del Terminale GNOME con quattro schede. In questo caso, ognuna delle schede ha un profilo differente. Il nome del profilo corrente, Profile 1, appare nella barra del titolo.

 Figura 2. Esempio di finestra di terminale con più schede

Finestra predefinita del Terminale GNOME

Vedere Sezione 3.1 per informazioni sull'apertura di una nuova scheda di terminale.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3. Utilizzo

 3.1. Aprire e chiudere un terminale

Aprire una nuova finestra di terminale:

Scegliere File->New Window->Default.

Il nuovo terminale avvia un sottoprocesso con lo stesso PID del terminale da cui è stato avviato. Questo nuovo sottoprocesso comporta un utilizzo minore delle risorse del sistema rispetto a un nuovo Terminale GNOME avviato da uno dei pannelli di GNOME. Il nuovo terminale eredita le impostazioni e la shell predefinita del terminale padre.

Chiudere una finestra di terminale:

Scegliere File->Close Window.

Questa azione chiude il terminale e tutti i sottoprocessi che sono stati aperti a partire da quel terminale. Quando viene chiusa l'ultima finestra di terminale, l'applicazione Terminale GNOME termina.

Aggiungere una nuova scheda di terminale nella stessa finestra:

Scegliere File->New Tab->Default.

Aprire una scheda di terminale:

Fare clic sul nome della scheda che si desidera aprire.

Chiudere una scheda di terminale:

  1. Fare clic sul nome della scheda che si desidera chiudere.

  2. Scegliere File->Close Tab.

 3.2. Gestire i profili

Aggiungere un nuovo profilo:

  1. Scegliere File->New Profile per visualizzare la finestra di dialogo New Profile.

  2. Digitare il nome del nuovo profilo nella casella di testo Profile Name.

  3. Usare la casella di riepilogo Base on per selezionare il profilo sul quale deve basarsi il nuovo profilo.

  4. Fare clic su Create. Terminale GNOME aggiunge il profilo al sottomenu Terminal->Profile.

Modificare il profilo di una scheda di terminale:

  1. Fare clic sul nome della scheda di terminale di cui modificare il profilo.

  2. Scegliere Terminal->Profile-> nome_profilo.

Modificare un profilo:

A questo scopo, utilizzare la finestra di dialogo Editing profile. È possibile accedere alla finestra di dialogo Editing profile nei seguenti modi:

  • Scegliere Edit->Current Profile.

  • Scegliere Edit->Profiles, quindi selezionare il profilo da modificare e fare clic su Edit.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di terminale, quindi scegliere Edit Current Profile dal menu popup.

Eliminare un profilo:

  1. Scegliere Edit->Profiles.

  2. Selezionare il nome del profilo da eliminare nell'elenco Profiles, quindi fare clic su Delete.

  3. Fare clic su Delete nella finestra di dialogo Delete Profile.

 3.3. Modificare una finestra di terminale

Nascondere la barra dei menu:

Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di terminale, quindi scegliere Nascondi barra dei menu dal menu popup.

Visualizzare una barra dei menu nascosta:

Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di terminale, quindi scegliere Mostra barra dei menu dal menu popup.

Modificare la posizione della barra di scorrimento:

Vedere Sezione 4 per maggiori informazioni sulle opzioni che è possibile scegliere nella finestra di dialogo Editing profile per visualizzare la barra di scorrimento.

 3.4. Usare il contenuto della finestra di terminale

Scorrere i comandi e l'output generato in precedenza:

Procedere in uno dei seguenti modi:

  • Utilizzare la barra di scorrimento, che in genere compare sulla destra della finestra di terminale.

  • Premere i tasti Page Up, Page Down, Home o End.

Il numero di righe di cui viene effettuato lo scorrimento all'indietro è stabilito nell'impostazione Scrollback nella scheda Scrolling della finestra di dialogo Editing profiles.

Selezionare e copiare il testo:

Il testo può essere selezionato con uno dei seguenti metodi:

  • Per selezionare un carattere per volta, fare clic sul primo carattere da selezionare e quindi trascinare il mouse fino all'ultimo carattere da selezionare.

  • Per selezionare una parola per volta, fare doppio clic sulla prima parola da selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima parola da selezionare.

  • Per selezionare una riga per volta, fare triplo clic sulla prima riga da selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima riga da selezionare.

Queste azioni selezionano tutto il testo compreso tra il primo e l'ultimo elemento. Ogni volta che viene effettuata una selezione di testo, il Terminale GNOME copia il testo selezionato negli appunti quando viene rilasciato il pulsante del mouse.

Incollare il testo in un terminale:

Procedere in uno dei seguenti modi:

  • Fare clic con il pulsante centrale del mouse al prompt dei comandi. Se il mouse non dispone di un pulsante centrale, consultare la documentazione del server X per informazioni su come emulare la pressione del pulsante centrale del mouse.

  • Scegliere Modifica->Incolla per incollare il testo in un terminale. Questa funzione opera correttamente solo se il testo selezionato è stato copiato negli appunti con Edit->Copy.

Trascinare un nome di file in un terminale:

È possibile trascinare un file in un terminale da un'altra applicazione, come ad esempio un'applicazione di gestione dei file. Il terminale visualizza il percorso e il nome completo del file.

Accedere a un collegamento:

Per accedere a un URL visualizzato in un terminale, procedere come segue:

  1. Spostare il mouse sull'URL fino a quando questo non appare sottolineato e il puntatore del mouse non assume l'aspetto di una mano.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'URL per aprire il menu popup.

  3. Scegliere Open Link per avviare un'applicazione per il link e visualizzare la pagina indicata dall'URL.

 3.5. Visualizzare le scelte rapide della tastiera

Per visualizzare le impostazioni delle scelte rapide definite per Terminale GNOME, scegliere Edit->Keybindings. La finestra di dialogo Keybindings Editor contiene i seguenti elementi:

Disabilita tutti gli mnemonici dei menu

Selezionare questa casella di controllo per disabilitare i caratteri mnemonici che consentono di utilizzare la tastiera al posto del mouse per selezionare le voci di menu. Ogni carattere mnemonico è identificato da una lettera sottolineata nelle voci di menu o nelle opzioni delle finestre di dialogo. In alcuni casi, per eseguire l'azione è necessario premere il tasto Alt in combinazione con il carattere mnemonico.

Disabilita il tasto di accesso ai menu

Selezionare questa casella di controllo per disabilitare la scelta rapida che consente l'accesso ai menu di Terminale GNOME. La scelta rapida predefinita per l'accesso ai menu è F10.

Scelte rapide

La sezione Accelerators della finestra di dialogo elenca le scelte rapide definite per la varie voci di menu. Le combinazioni di scelta rapida consentono l'utilizzo della tastiera al posto del mouse per selezionare una voce di menu. La scelta rapida è in genere una combinazione di tasti che vengono premuti contemporaneamente.

 3.6. Risolvere i problemi del terminale

Le sezioni seguenti forniscono alcuni consigli utili quando si verificano problemi nel terminale.

Ripristinare lo stato del terminale:

Scegliere Terminal->Reset.

Ripristinare il terminale e cancellare lo schermo:

Scegliere Terminal->Reset and Clear.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< Precedentul

 4. Preferenze

Per configurare Terminale GNOME, scegliere Edit->Current Profile. Per configurare un differente profilo, scegliere Edit->Profiles, selezionare il profilo desiderato e fare clic su Edit.

La finestra di dialogo Editing profile "nome profilo" contiene le seguenti schede di configurazione di Terminale GNOME:

 4.1. Generale

Nome profilo

Usare questa casella di testo per specificare il nome del profilo corrente.

Usa lo stesso tipo di carattere delle altre applicazioni

Selezionare questa opzione per usare il tipo di carattere standard per le applicazioni definito nella finestra di preferenze Font.

Carattere

Fare clic sul pulsante per selezionare un tipo di carattere e una dimensione predefinita per il terminale. Questo pulsante è disponibile solo se l'opzione Use the same font as other applications non è selezionata.

Icona profilo

Fare clic su questo pulsante per selezionare un'icona che rappresenti graficamente il profilo corrente.

Consenti grassetto

Selezionare questa opzione per consentire al terminale di visualizzare il testo in grassetto.

Lampeggiamento cursore

Selezionare questa opzione per visualizzare un cursore lampeggiante.

Mostra la barra dei menu nei nuovi terminali

Selezionare questa opzione per visualizzare la barra dei menu nelle nuove finestre di terminale.

Segnale acustico terminale

Selezionare questa opzione per disabilitare il segnale acustico del terminale.

Caratteri da includere nella selezione per parole

Usare questa casella di testo per specificare i caratteri o i gruppi di caratteri che il Terminale GNOME deve considerare come parte di una parola quando si effettua una selezione per parola. Per maggiori informazioni sulla selezione del testo per parola, vedere la sezione Sezione 3.4.

 4.2. Titolo e comando

Titolo iniziale

Usare questa casella di testo per specificare il titolo iniziale del profilo. I nuovi terminali avviati dal terminale corrente utilizzeranno questo titolo iniziale.

Il titolo impostato dinamicamente

Usare questa casella di riepilogo a discesa per impostare il titolo della finestra di terminale in base alla directory di lavoro corrente.

Quando il comando termina

Usare questo elenco a discesa per scegliere il comando da eseguire quando si esce dal terminale.

Esegui comando come shell di login

Selezionare questa opzione per fare in modo che i comandi eseguiti nel terminale vengano eseguiti come shell di login. Se il comando non è una shell, questa impostazione non ha effetto.

Aggiorna record utmp/wtmp quando il comando viene lanciato

Selezionare questa opzione per inserire una nuova voce nei record utmp e wtmp quando si apre una nuova shell.

Esegui comando personalizzato al posto della shell

Selezionare questa opzione per eseguire un comando in un terminale diverso dalla normale shell. Specificare il comando personalizzato nella casella di testo Comando personalizzato.

 4.3. Colori

Usa colori del tema del sistema

Selezionare questa opzione per usare i colori specificati nel tema di GNOME selezionato nella finestra di preferenze Theme.

Schemi predefiniti - Primo piano e sfondo

Usare questa casella di riepilogo a discesa per specificare i colori di sfondo e di primo piano del terminale. Il Terminale GNOME supporta le seguenti combinazioni di colori di sfondo e di primo piano:

  • Nero su giallo chiaro

  • Bianco su nero

  • Nero su bianco

  • Verde su nero

  • Personalizzato

    Questa opzione consente di selezionare colori che non sono inclusi nello schema di colori selezionato.

La visualizzazione effettiva dei colori di sfondo e di primo piano può variare in base allo schema di colori selezionato. Ad esempio, scegliendo Bianco su nero con lo schema di colori Console Linux, l'applicazione visualizza i colori di primo piano e di sfondo come grigio chiaro su nero.

Colore testo

Fare clic sul pulsante Colore testo per visualizzare la finestra di dialogo Scegli colore del testo per il terminale. Scegliere dalla tavolozza il colore da utilizzare come colore di primo piano. Questo pulsante è disponibile solo se si specifica l'opzione Custom colors nella casella di riepilogo a discesa Built-in schemes nella casella di gruppo Terminal Color.

Colore di sfondo

Fare clic sul pulsante Colore di sfondo per visualizzare la finestra di dialogo Scegli colore di sfondo per il terminale. Scegliere dalla tavolozza il colore da utilizzare come colore di sfondo. Questo pulsante è disponibile solo se si specifica l'opzione Custom colors nella casella di riepilogo a discesa Built-in schemes nella casella di gruppo Terminal Color.

Schemi predefiniti - Tavolozza

Lo schema di colori è una tavolozza di 16 colori. Usare la casella di riepilogo a discesa per scegliere lo schema di colori da utilizzare. Il Terminale GNOME supporta i seguenti schemi di colori:

  • Console Linux

  • Xterm

  • Rxvt

  • Personalizzato

I vari schemi di colori sono leggermente diversi uno dall'altro. Ad esempio, lo schema Console Linux usa il grigio chiaro al posto del bianco. Lo schema di colori Personalizzato permette di creare una tavolozza personalizzata.

Tavolozza

La Tavolozza colori permette di personalizzare i 16 colori predefiniti inclusi nella tavolozza personalizzata. Per personalizzare un colore, fare clic sul colore per visualizzare la finestra di dialogo Elemento della tavolozza. Usare la ruota dei colori o i cursori per personalizzare il colore, quindi fare clic su OK.

 4.4. Effetti

Sfondo

Selezionare un'opzione per la visualizzazione dello sfondo della finestra di terminale. Le opzioni disponibili sono le seguenti:

  • Nessuno (solo tinte unite)

    Selezionare questa opzione per usare il colore di sfondo specificato nella scheda Colors come colore di sfondo del terminale.

  • Immagine di sfondo

    Selezionare questa opzione per usare un file immagine come sfondo del terminale. Usare la casella combinata File immagine per specificare la posizione e il nome del file immagine. In alternativa, fare clic sul pulsante Browse per individuare e selezionare il file immagine.

  • Sfondo trasparente

    Selezionare questa opzione per usare uno sfondo trasparente per il terminale.

Scorrimento immagine sfondo

Selezionare questa opzione per abilitare lo scorrimento dell'immagine insieme al testo quando si scorre il terminale. Se questa opzione non viene selezionata, l'immagine resta fissa sullo sfondo mentre il testo scorre. L'opzione è disponibile solo se si seleziona l'opzione Background image.

Ombreggiatura sfondo trasparente o immagine

Usare questo cursore per ombreggiare o attenuare lo sfondo del terminale. Questa opzione è disponibile solo se si selezionano le opzioni Background image o Transparent background.

 4.5. Scorrimento

Barra di scorrimento

Usare questa casella di riepilogo a discesa per specificare la posizione della barra di scorrimento nella finestra di terminale.

Scorrimento all'indietro ... righe

Usare la casella di selezione per specificare il numero di righe di cui può essere eseguito lo scorrimento all'indietro con la barra di scorrimento. Ad esempio, se si specifica il valore 100 è possibile scorrere all'indietro le ultime 100 righe visualizzate sul terminale.

Scorrimento all'indietro ... kilobyte

Usare la casella di selezione per specificare il numero di kilobyte di cui può essere eseguito lo scorrimento all'indietro con la barra di scorrimento. Ad esempio, se si specifica il valore 94 è possibile scorrere all'indietro gli ultimi 94 kilobyte visualizzati sul terminale.

Scorre alla pressione di un tasto

Selezionare questa opzione per abilitare l'utilizzo dei tasti Page Up e Page Down per scorrere il terminale.

Scorre in presenza di output

Selezionare questa opzione per abilitare lo scorrimento dell'output del terminale mentre altro testo viene visualizzato come output di un comando.

 4.6. Compatibilità

Effetto del tasto Backspace

Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la funzione del tasto Backspace.

Effetto del tasto Delete

Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la funzione del tasto Delete.

Ripristina impostazioni predefinite di compatibilità

Fare clic sul pulsante per ripristinare le impostazioni predefinite della scheda Compatibilità.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.1. Avviare il Terminale GNOME

Sono disponibili i seguenti metodi per avviare il Terminale GNOME:

Menu Programmi

Scegliere System Tools->Terminal.

Riga di comando

Digitare gnome-terminal, quindi premere Return.

È possibile usare le opzioni dalla riga di comando per modificare la modalità di esecuzione del Terminale GNOME. Per visualizzare le opzioni disponibili, digitare gnome-terminal --help e quindi premere Return.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.2. Primo avvio del Terminale GNOME

Al primo avvio del Terminale GNOME, l'applicazione apre una finestra di terminale usando un insieme di impostazioni predefinite. Questo insieme di impostazioni predefinite è denominato Profilo predefinito. Il nome del profilo appare nella barra del titolo della finestra del Terminale GNOME.

 Figura 1. Esempio di finestra predefinita del Terminale GNOME

Finestra predefinita del Terminale GNOME

La finestra di terminale visualizza un prompt di comandi che può essere utilizzato per digitare comandi UNIX. Il prompt può essere rappresentato dal carattere %, #, >, $, o da qualsiasi altro carattere speciale. Il cursore viene posizionato automaticamente dopo il prompt dei comandi. Quando si digita un comando UNIX e si preme il tasto Return, il computer esegue il comando. Nell'impostazione predefinita, il Terminale GNOME usa la shell predefinita dell'utente che ha avviato l'applicazione.

Il Terminale GNOME imposta anche le seguenti variabili d'ambiente:

TERM

Viene impostata su xterm nell'impostazione predefinita.

COLORTERM

Viene impostata su gnome-terminal nell'impostazione predefinita.

WINDOWID

Viene impostata sull'identificatore di finestra X11 nell'impostazione predefinita.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.3. Profili del terminale

È possibile creare un nuovo profilo di terminale per modificare caratteristiche come il tipo di carattere, il colore, le impostazioni di scorrimento, il titolo della finestra e la compatibilità. È anche possibile definire nel profilo il comando per avviare il Terminale GNOME.

I profili vengono definiti nella finestra di dialogo Edit profiles a cui è possibile accedere dal menu Edit. È possibile definire il numero di profili desiderato. Quando si avvia un terminale, è possibile scegliere il profilo di terminale desiderato oppure modificarlo durante l'utilizzo del terminale. Per specificare un profilo iniziale per il terminale quando si avvia l'applicazione dalla riga di comando usare la sintassi seguente:

gnome-terminal --window-with-profile=nome_profilo

Il nome del profilo corrente appare nella barra del titolo del Terminale GNOME se non è stato specificato un titolo differente nella finestra di dialogo Editing profile.

Vedere la sezione Sezione 3.2 per informazioni su come definire e utilizzare un nuovo profilo di terminale.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.4. Utilizzo di più terminali

Il Terminale GNOME consente l'utilizzo di schede che permettono di aggiungere altri terminali alla stessa finestra. Fare clic sulla scheda appropriata per selezionare il terminale da visualizzare nella finestra. Ogni terminale presente in una scheda utilizza un sottoprocesso differente, è quindi possibile utilizzare i diversi terminali per diverse attività. È anche possibile applicare un profilo differente a ciascuna scheda di terminale. La barra del titolo della finestra del terminale mostra il nome del profilo corrente o il nome specificato dal profilo corrente. La Figura 2. Esempio di finestra di terminale con più schede mostra una finestra del Terminale GNOME con quattro schede. In questo caso, ognuna delle schede ha un profilo differente. Il nome del profilo corrente, Profile 1, appare nella barra del titolo.

 Figura 2. Esempio di finestra di terminale con più schede

Finestra predefinita del Terminale GNOME

Vedere Sezione 3.1 per informazioni sull'apertura di una nuova scheda di terminale.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

Următorul >>>

 3.1. Aprire e chiudere un terminale

Aprire una nuova finestra di terminale:

Scegliere File->New Window->Default.

Il nuovo terminale avvia un sottoprocesso con lo stesso PID del terminale da cui è stato avviato. Questo nuovo sottoprocesso comporta un utilizzo minore delle risorse del sistema rispetto a un nuovo Terminale GNOME avviato da uno dei pannelli di GNOME. Il nuovo terminale eredita le impostazioni e la shell predefinita del terminale padre.

Chiudere una finestra di terminale:

Scegliere File->Close Window.

Questa azione chiude il terminale e tutti i sottoprocessi che sono stati aperti a partire da quel terminale. Quando viene chiusa l'ultima finestra di terminale, l'applicazione Terminale GNOME termina.

Aggiungere una nuova scheda di terminale nella stessa finestra:

Scegliere File->New Tab->Default.

Aprire una scheda di terminale:

Fare clic sul nome della scheda che si desidera aprire.

Chiudere una scheda di terminale:

  1. Fare clic sul nome della scheda che si desidera chiudere.

  2. Scegliere File->Close Tab.


CuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.2. Gestire i profili

Aggiungere un nuovo profilo:

  1. Scegliere File->New Profile per visualizzare la finestra di dialogo New Profile.

  2. Digitare il nome del nuovo profilo nella casella di testo Profile Name.

  3. Usare la casella di riepilogo Base on per selezionare il profilo sul quale deve basarsi il nuovo profilo.

  4. Fare clic su Create. Terminale GNOME aggiunge il profilo al sottomenu Terminal->Profile.

Modificare il profilo di una scheda di terminale:

  1. Fare clic sul nome della scheda di terminale di cui modificare il profilo.

  2. Scegliere Terminal->Profile-> nome_profilo.

Modificare un profilo:

A questo scopo, utilizzare la finestra di dialogo Editing profile. È possibile accedere alla finestra di dialogo Editing profile nei seguenti modi:

  • Scegliere Edit->Current Profile.

  • Scegliere Edit->Profiles, quindi selezionare il profilo da modificare e fare clic su Edit.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di terminale, quindi scegliere Edit Current Profile dal menu popup.

Eliminare un profilo:

  1. Scegliere Edit->Profiles.

  2. Selezionare il nome del profilo da eliminare nell'elenco Profiles, quindi fare clic su Delete.

  3. Fare clic su Delete nella finestra di dialogo Delete Profile.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.3. Modificare una finestra di terminale

Nascondere la barra dei menu:

Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di terminale, quindi scegliere Nascondi barra dei menu dal menu popup.

Visualizzare una barra dei menu nascosta:

Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di terminale, quindi scegliere Mostra barra dei menu dal menu popup.

Modificare la posizione della barra di scorrimento:

Vedere Sezione 4 per maggiori informazioni sulle opzioni che è possibile scegliere nella finestra di dialogo Editing profile per visualizzare la barra di scorrimento.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.4. Usare il contenuto della finestra di terminale

Scorrere i comandi e l'output generato in precedenza:

Procedere in uno dei seguenti modi:

  • Utilizzare la barra di scorrimento, che in genere compare sulla destra della finestra di terminale.

  • Premere i tasti Page Up, Page Down, Home o End.

Il numero di righe di cui viene effettuato lo scorrimento all'indietro è stabilito nell'impostazione Scrollback nella scheda Scrolling della finestra di dialogo Editing profiles.

Selezionare e copiare il testo:

Il testo può essere selezionato con uno dei seguenti metodi:

  • Per selezionare un carattere per volta, fare clic sul primo carattere da selezionare e quindi trascinare il mouse fino all'ultimo carattere da selezionare.

  • Per selezionare una parola per volta, fare doppio clic sulla prima parola da selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima parola da selezionare.

  • Per selezionare una riga per volta, fare triplo clic sulla prima riga da selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima riga da selezionare.

Queste azioni selezionano tutto il testo compreso tra il primo e l'ultimo elemento. Ogni volta che viene effettuata una selezione di testo, il Terminale GNOME copia il testo selezionato negli appunti quando viene rilasciato il pulsante del mouse.

Incollare il testo in un terminale:

Procedere in uno dei seguenti modi:

  • Fare clic con il pulsante centrale del mouse al prompt dei comandi. Se il mouse non dispone di un pulsante centrale, consultare la documentazione del server X per informazioni su come emulare la pressione del pulsante centrale del mouse.

  • Scegliere Modifica->Incolla per incollare il testo in un terminale. Questa funzione opera correttamente solo se il testo selezionato è stato copiato negli appunti con Edit->Copy.

Trascinare un nome di file in un terminale:

È possibile trascinare un file in un terminale da un'altra applicazione, come ad esempio un'applicazione di gestione dei file. Il terminale visualizza il percorso e il nome completo del file.

Accedere a un collegamento:

Per accedere a un URL visualizzato in un terminale, procedere come segue:

  1. Spostare il mouse sull'URL fino a quando questo non appare sottolineato e il puntatore del mouse non assume l'aspetto di una mano.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'URL per aprire il menu popup.

  3. Scegliere Open Link per avviare un'applicazione per il link e visualizzare la pagina indicata dall'URL.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.5. Visualizzare le scelte rapide della tastiera

Per visualizzare le impostazioni delle scelte rapide definite per Terminale GNOME, scegliere Edit->Keybindings. La finestra di dialogo Keybindings Editor contiene i seguenti elementi:

Disabilita tutti gli mnemonici dei menu

Selezionare questa casella di controllo per disabilitare i caratteri mnemonici che consentono di utilizzare la tastiera al posto del mouse per selezionare le voci di menu. Ogni carattere mnemonico è identificato da una lettera sottolineata nelle voci di menu o nelle opzioni delle finestre di dialogo. In alcuni casi, per eseguire l'azione è necessario premere il tasto Alt in combinazione con il carattere mnemonico.

Disabilita il tasto di accesso ai menu

Selezionare questa casella di controllo per disabilitare la scelta rapida che consente l'accesso ai menu di Terminale GNOME. La scelta rapida predefinita per l'accesso ai menu è F10.

Scelte rapide

La sezione Accelerators della finestra di dialogo elenca le scelte rapide definite per la varie voci di menu. Le combinazioni di scelta rapida consentono l'utilizzo della tastiera al posto del mouse per selezionare una voce di menu. La scelta rapida è in genere una combinazione di tasti che vengono premuti contemporaneamente.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.6. Risolvere i problemi del terminale

Le sezioni seguenti forniscono alcuni consigli utili quando si verificano problemi nel terminale.

Ripristinare lo stato del terminale:

Scegliere Terminal->Reset.

Ripristinare il terminale e cancellare lo schermo:

Scegliere Terminal->Reset and Clear.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.1. Generale

Nome profilo

Usare questa casella di testo per specificare il nome del profilo corrente.

Usa lo stesso tipo di carattere delle altre applicazioni

Selezionare questa opzione per usare il tipo di carattere standard per le applicazioni definito nella finestra di preferenze Font.

Carattere

Fare clic sul pulsante per selezionare un tipo di carattere e una dimensione predefinita per il terminale. Questo pulsante è disponibile solo se l'opzione Use the same font as other applications non è selezionata.

Icona profilo

Fare clic su questo pulsante per selezionare un'icona che rappresenti graficamente il profilo corrente.

Consenti grassetto

Selezionare questa opzione per consentire al terminale di visualizzare il testo in grassetto.

Lampeggiamento cursore

Selezionare questa opzione per visualizzare un cursore lampeggiante.

Mostra la barra dei menu nei nuovi terminali

Selezionare questa opzione per visualizzare la barra dei menu nelle nuove finestre di terminale.

Segnale acustico terminale

Selezionare questa opzione per disabilitare il segnale acustico del terminale.

Caratteri da includere nella selezione per parole

Usare questa casella di testo per specificare i caratteri o i gruppi di caratteri che il Terminale GNOME deve considerare come parte di una parola quando si effettua una selezione per parola. Per maggiori informazioni sulla selezione del testo per parola, vedere la sezione Sezione 3.4.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.2. Titolo e comando

Titolo iniziale

Usare questa casella di testo per specificare il titolo iniziale del profilo. I nuovi terminali avviati dal terminale corrente utilizzeranno questo titolo iniziale.

Il titolo impostato dinamicamente

Usare questa casella di riepilogo a discesa per impostare il titolo della finestra di terminale in base alla directory di lavoro corrente.

Quando il comando termina

Usare questo elenco a discesa per scegliere il comando da eseguire quando si esce dal terminale.

Esegui comando come shell di login

Selezionare questa opzione per fare in modo che i comandi eseguiti nel terminale vengano eseguiti come shell di login. Se il comando non è una shell, questa impostazione non ha effetto.

Aggiorna record utmp/wtmp quando il comando viene lanciato

Selezionare questa opzione per inserire una nuova voce nei record utmp e wtmp quando si apre una nuova shell.

Esegui comando personalizzato al posto della shell

Selezionare questa opzione per eseguire un comando in un terminale diverso dalla normale shell. Specificare il comando personalizzato nella casella di testo Comando personalizzato.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.3. Colori

Usa colori del tema del sistema

Selezionare questa opzione per usare i colori specificati nel tema di GNOME selezionato nella finestra di preferenze Theme.

Schemi predefiniti - Primo piano e sfondo

Usare questa casella di riepilogo a discesa per specificare i colori di sfondo e di primo piano del terminale. Il Terminale GNOME supporta le seguenti combinazioni di colori di sfondo e di primo piano:

  • Nero su giallo chiaro

  • Bianco su nero

  • Nero su bianco

  • Verde su nero

  • Personalizzato

    Questa opzione consente di selezionare colori che non sono inclusi nello schema di colori selezionato.

La visualizzazione effettiva dei colori di sfondo e di primo piano può variare in base allo schema di colori selezionato. Ad esempio, scegliendo Bianco su nero con lo schema di colori Console Linux, l'applicazione visualizza i colori di primo piano e di sfondo come grigio chiaro su nero.

Colore testo

Fare clic sul pulsante Colore testo per visualizzare la finestra di dialogo Scegli colore del testo per il terminale. Scegliere dalla tavolozza il colore da utilizzare come colore di primo piano. Questo pulsante è disponibile solo se si specifica l'opzione Custom colors nella casella di riepilogo a discesa Built-in schemes nella casella di gruppo Terminal Color.

Colore di sfondo

Fare clic sul pulsante Colore di sfondo per visualizzare la finestra di dialogo Scegli colore di sfondo per il terminale. Scegliere dalla tavolozza il colore da utilizzare come colore di sfondo. Questo pulsante è disponibile solo se si specifica l'opzione Custom colors nella casella di riepilogo a discesa Built-in schemes nella casella di gruppo Terminal Color.

Schemi predefiniti - Tavolozza

Lo schema di colori è una tavolozza di 16 colori. Usare la casella di riepilogo a discesa per scegliere lo schema di colori da utilizzare. Il Terminale GNOME supporta i seguenti schemi di colori:

  • Console Linux

  • Xterm

  • Rxvt

  • Personalizzato

I vari schemi di colori sono leggermente diversi uno dall'altro. Ad esempio, lo schema Console Linux usa il grigio chiaro al posto del bianco. Lo schema di colori Personalizzato permette di creare una tavolozza personalizzata.

Tavolozza

La Tavolozza colori permette di personalizzare i 16 colori predefiniti inclusi nella tavolozza personalizzata. Per personalizzare un colore, fare clic sul colore per visualizzare la finestra di dialogo Elemento della tavolozza. Usare la ruota dei colori o i cursori per personalizzare il colore, quindi fare clic su OK.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.4. Effetti

Sfondo

Selezionare un'opzione per la visualizzazione dello sfondo della finestra di terminale. Le opzioni disponibili sono le seguenti:

  • Nessuno (solo tinte unite)

    Selezionare questa opzione per usare il colore di sfondo specificato nella scheda Colors come colore di sfondo del terminale.

  • Immagine di sfondo

    Selezionare questa opzione per usare un file immagine come sfondo del terminale. Usare la casella combinata File immagine per specificare la posizione e il nome del file immagine. In alternativa, fare clic sul pulsante Browse per individuare e selezionare il file immagine.

  • Sfondo trasparente

    Selezionare questa opzione per usare uno sfondo trasparente per il terminale.

Scorrimento immagine sfondo

Selezionare questa opzione per abilitare lo scorrimento dell'immagine insieme al testo quando si scorre il terminale. Se questa opzione non viene selezionata, l'immagine resta fissa sullo sfondo mentre il testo scorre. L'opzione è disponibile solo se si seleziona l'opzione Background image.

Ombreggiatura sfondo trasparente o immagine

Usare questo cursore per ombreggiare o attenuare lo sfondo del terminale. Questa opzione è disponibile solo se si selezionano le opzioni Background image o Transparent background.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 4.5. Scorrimento

Barra di scorrimento

Usare questa casella di riepilogo a discesa per specificare la posizione della barra di scorrimento nella finestra di terminale.

Scorrimento all'indietro ... righe

Usare la casella di selezione per specificare il numero di righe di cui può essere eseguito lo scorrimento all'indietro con la barra di scorrimento. Ad esempio, se si specifica il valore 100 è possibile scorrere all'indietro le ultime 100 righe visualizzate sul terminale.

Scorrimento all'indietro ... kilobyte

Usare la casella di selezione per specificare il numero di kilobyte di cui può essere eseguito lo scorrimento all'indietro con la barra di scorrimento. Ad esempio, se si specifica il valore 94 è possibile scorrere all'indietro gli ultimi 94 kilobyte visualizzati sul terminale.

Scorre alla pressione di un tasto

Selezionare questa opzione per abilitare l'utilizzo dei tasti Page Up e Page Down per scorrere il terminale.

Scorre in presenza di output

Selezionare questa opzione per abilitare lo scorrimento dell'output del terminale mentre altro testo viene visualizzato come output di un comando.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale di Terminale GNOME V2.3.2

<<< Precedentul

 4.6. Compatibilità

Effetto del tasto Backspace

Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la funzione del tasto Backspace.

Effetto del tasto Delete

Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la funzione del tasto Delete.

Ripristina impostazioni predefinite di compatibilità

Fare clic sul pulsante per ripristinare le impostazioni predefinite della scheda Compatibilità.


<<< PrecedentulCuprins