Panoramica Solaris DHCP Macro Consultazione della guida
Server e agenti relay
Reti
Indirizzi
Macro
Opzioni
Procedure
Indice
|
|
|
Macro e opzioni
In un ambiente DHCP, le macro sono contenitori dei valori delle opzioni che vengono fornite come parametri di configurazione dal server DHCP al client DHCP. Ad esempio, è possibile definire una macro che specifichi il server DNS e il server di stampa per tutti i client che utilizzino gli indirizzi IP posseduti da un determinato server DHCP.
Le opzioni specificano il formato in cui i valori vengono definiti nel database dhcptab del server DHCP (il database in cui sono memorizzate tutte le macro e le opzioni DHCP). Ad esempio, la categoria, il tipo di dati, il produttore e la granularità sono fattori che determinano la forma delle opzioni contenute nelle macro. Le opzioni disponibili per la creazione e la modifica delle macro sono descritte in maggiore dettaglio nelle sezioni Crea opzione e Modifica opzione.
Elaborazione delle macro
Nella denominazione e nell'aggiunta di opzioni alle macro DHCP, è importante ricordare quanto segue:
-
L'elaborazione automatica viene effettuata per le categorie Classe client, Rete e ID client quando la categoria della macro corrisponde alla classe del client, all'indirizzo di rete o all'identificativo del client.
-
Le categorie di macro determinano l'ordine di elaborazione automatica delle macro.
-
I nomi delle macro determinano le categorie di macro, ad eccezione delle macro per gli indirizzi IP, che vengono classificate in base alla loro assegnazione a un indirizzo IP.
Nella maggior parte dei casi, è opportuno che il nome della macro corrisponda al nome della risorsa o del dispositivo a cui dovrà essere applicata. Ad esempio:
Per i client...
|
Nome da assegnare alla macro
|
Di una classe specifica
|
Lo stesso nome della classe del client DHCP. La classe è determinata dal fornitore del client. Ad esempio, la classe client di un sistema Sun Ultra TM 1 è SUNW,Ultra-1, perciò la macro dovrà essere denominata SUNW.Ultra-1. Sui client DHCP Solaris, è possibile determinare la classe client eseguendo il comando uname -i. Si ricordi che i nomi delle macro non possono contenere virgole; se il nome della classe client contiene una virgola, sostituirla con un punto nel nome della macro.
|
Di una rete specifica
|
L'indirizzo IP della rete usata dal client per la connessione; ad esempio, 10.0.0.0.
|
Che utilizza un determinato indirizzo IP
|
È possibile assegnare qualsiasi nome, ma è preferibile usare il nome host o l'indirizzo IP del server DHCP; ad esempio, shiva o 125.53.224.45. Questo tipo di macro è particolarmente utile per la configurazione dei client che ricevono le informazioni di configurazione dal server DHCP specificato.
|
Identificato da un particolare ID client
|
Lo stesso nome dell'identificativo del client; ad esempio, 010800201112B7.
|
-
L'ordine è importante. L'ordine di elaborazione delle macro è significativo. Se un'opzione è contenuta in più macro, il valore inviato al client sarà quello assegnato alla macro elaborata per ultima. Le macro vengono elaborate nell'ordine indicato nella figura.
Come appare dalla figura, l'elaborazione delle macro procede dal generale al particolare.
-
Le macro relative alla classe client vengono elaborate per prime.
-
Le macro di rete vengono elaborate per seconde, e prevalgono in caso di conflitto sulle macro elaborate per la classe client.
-
Le macro per l'indirizzo IP vengono elaborate per terze, e prevalgono in caso di conflitto sulle macro elaborate in precedenza.
-
Le macro per l'ID client vengono elaborate per ultime, e prevalgono in caso di conflitto sulle macro elaborate in precedenza.
-
Le macro possono includere altre macro. Indipendentemente dalla categoria, le macro possono essere nidificate in modo che, ad esempio, una macro per la classe client possa essere chiamata da una macro per l'indirizzo IP.
torna a inizio pagina
|