Panoramica
Solaris DHCP
Macro
Guida
Server e agenti relay
Reti
Indirizzi
Macro
Opzioni
Procedure
Indice
|
|
|
Macro e opzioni
In un ambiente DHCP, le macro sono contenitori dei valori delle opzioni che vengono fornite come parametri di configurazione dal server DHCP al client DHCP. Ad esempio,
è possibile definire una macro che specifichi il server DNS e il server di stampa per tutti i client che utilizzino gli indirizzi IP posseduti da un determinato server DHCP.
Le opzioni specificano il formato in cui i valori vengono definiti nel database dhcptab del server DHCP (il database in cui sono memorizzate tutte le macro e le opzioni DHCP). Ad esempio, la categoria, il tipo di dati, il produttore e la granularità sono fattori che determinano la forma delle opzioni contenute nelle macro. Le opzioni disponibili per la creazione e la modifica delle macro sono descritte in maggiore dettaglio nelle sezioni Crea opzione e Modifica opzione.
L'ambiente operativo SolarisTM dispone di funzioni estremamente robuste e flessibili per le macro e le opzioni DHCP. In particolare, è possibile definire gruppi di macro e di opzioni che contengano parametri di configurazione dei client basati sulle seguenti categorie.
Categoria | Descrizione |
Classe client |
Stringa ASCII che rappresenta il tipo di sistema client
e/o il sistema operativo; ad esempio,
SUNW.Javastation. Questo tipo di macro permette di definite i parametri di configurazione da fornire a tutti i client della stessa classe. |
Rete |
Stringa numerica in formato IP indicante la rete del client; ad esempio, 10.0.0.0.
Questo tipo di macro permette di definire i parametri di configurazione da fornire a tutti i client della stessa rete. |
Indirizzo IP |
Nome DNS di un sistema client o server, oppure stringa numerica in formato IP associata a un client o a un server specifico; ad esempio, file_grandi o 125.53.224.45. Le macro di questo tipo possono essere usate per fornire i parametri di configurazione ai client che utilizzano un determinato indirizzo IP. Più comunemente, tuttavia, vengono usate per per fornire i parametri relativi a un server specifico ai client che utilizzano gli indirizzi IP appartenenti a quel server. |
ID client |
Stringa ASCII che rappresenta un valore identificativo del client; ad esempio, un ID Ethernet o MAC. Questo tipo di macro permette di fornire i parametri di configurazione a un client specifico. |
Uso delle macro e delle opzioni
Nel definire le macro e le opzioni DHCP, è importante tener conto di tre fattori:
- Le categorie delle macro -- e di conseguenza anche l'ordine in cui le macro vengono elaborate -- vengono determinate interamente dai nomi delle macro.
È perciò necessario che i nomi delle macro coincidano con i nomi delle risorse o dei dispositivi che esse devono controllare. Ad esempio:
Risorsa da controllare |
Nome da assegnare alla macro |
Classe client
|
Lo stesso nome della classe del client DHCP; ad esempio, SUNW.Javastation. |
Rete |
L'indirizzo IP della rete usata dal client per connettersi; ad esempio, 10.0.0.0. |
Indirizzo IP |
Il nome DNS o l'indirizzo IP del client o del server DHCP; ad esempio, file_grandi o 125.53.224.45. |
ID client |
La rappresentazione esadecimale dell'indirizzo Ethernet, dell'ID MAC o di un altro identificativo del client; ad esempio, 010800201112B7. |
- L'ordine è importante. L'ordine in cui le macro e le opzioni vengono elaborate è significativo, poiché le macro e le opzioni elaborate per ultime prevalgono su quelle elaborate in precedenza. Le macro e le opzioni vengono elaborate nell'ordine indicato nella figura.
Come appare dalla figura, l'elaborazione delle macro procede dal generale al particolare.
- Le macro relative alla classe client vengono elaborate per prime.
- Le macro di rete vengono elaborate per seconde, e prevalgono in caso di conflitto sulle macro elaborate per la classe client.
- Le macro per l'indirizzo IP vengono elaborate per terze, e prevalgono in caso di conflitto sulle macro elaborate in precedenza.
- Le macro per l'ID client vengono elaborate per ultime, e prevalgono in caso di conflitto sulle macro elaborate in precedenza.
- Le macro possono essere nidificate. Indipendentemente dalla categoria di creazione, le macro possono essere nidificate in modo che, ad esempio, una macro per la classe client possa essere chiamata da una macro per l'indirizzo IP.
torna a inizio pagina
|