Avvio della Sincronizzazione PDA 
Al primo avvio della Sincronizzazione PDA, è necessario assegnare un nome
e una password al dispositivo PDA.
Inserire il nome del PDA 
Il nome assegnato al PDA verrà usato dal sistema per identificare il dispositivo. Questa finestra di dialogo viene presentata solo al primo login e non compare se al PDA è già stato assegnato un nome.
Inserire la password per il PDA 
Inserire la password da associare al PDA. Se il PDA possiede una password, questa verrà richiesta ogni volta che verrà avviata l'applicazione. Se il PDA non è protetto da una password, la richiesta non compare.
Uso della scheda Sincronizzazione
La Sincronizzazione PDA si apre automaticamente sulla scheda Sincronizzazione. La sincronizzazione viene eseguita usando la configurazione corrente o quella predefinita, in base a quanto definito nella scheda Canali.
La riga di stato mostra che l'applicazione è pronta per la sincronizzazione. Premendo il pulsante "sync" sul supporto del PDA, l'applicazione inizierà l'operazione di sincronizzazione in base alla configurazione corrente dei canali.
Visualizzare lo stato di sincronizzazione 
L'area di stato contiene informazioni sull'operazione corrente. Ad esempio, quest'area può contenere un testo indicante lo stato dell'operazione, una richiesta di input, un grafico animato indicante l'avanzamento dell'operazione, oppure una barra di avanzamento indicante il grado di completamento della sincronizzazione.
Il grafico animato compare solo durante un'operazione di sincronizzazione.
Configurare la sincronizzazione 
La prima operazione da eseguire è la configurazione della porta nella finestra di dialogo Proprietà sincronizzazione.
Impostare le proprietà della sincronizzazione
Facendo clic sul pulsante "Proprietà" nella scheda Sincronizzazione, viene aperta la finestra di dialogo con le proprietà dell'applicazione. Questa finestra contiene tutte le opzioni che non sono correlate direttamente a canali specifici. Le opzioni presentate in questa finestra non vengono generalmente modificate.
In questa finestra di dialogo è possibile eseguire le seguenti operazioni:
-
Configurare la porta seriale
-
Impostare la velocità della porta. L'opzione predefinita è "Massima velocità", che comporta una negoziazione automatica tra l'applicazione e la porta seriale. Le opzioni presenti in questo menu sono le velocità supportate dalla API.
-
Abilitare o disabilitare l'opzione "Riduci a icona dopo sincronizzazione". Nella configurazione predefinita, questa opzione è abilitata. Con questa impostazione, la finestra viene ridotta a icona al termine della sincronizzazione. Se questa opzione è disabilitata, al termine dell'operazione la finestra rimane aperta.
Annullare la sincronizzazione 
Facendo clic su "Annulla sincronizzazione", l'operazione viene annullata.
Uso della scheda Canali 
Questa scheda contiene un elenco dei canali disponibili. È possibile aggiungere nuovi canali e rimuovere quelli esistenti. I canali attivi sono indicati con un segno di spunta. Le operazioni di sincronizzazione utilizzano SOLO i canali attivi.
In questa finestra di dialogo è possibile eseguire le seguenti operazioni:
-
Modifica delle impostazioni del canale: viene aperta una finestra di configurazione per il canale selezionato.
-
Attivazione/disattivazione del canale: è possibile attivare e disattivare il canale selezionato.
-
Aggiunta di un canale all'elenco: viene aperta la finestra di dialogo "Aggiungi canale", che permette di aggiungere uno o più canali nuovi.
-
Rimozione di un canale dall'elenco: è possibile rimuovere il canale selezionato; prima che l'operazione venga eseguita, viene presentata una finestra di conferma.
Configurare il canale Installazione 
La finestra "Configura canale installazione" permette di determinare quali file (applicazioni o database) debbano essere installati sul PDA.
In questa finestra di dialogo è possibile:
-
Visualizzare tutti i file che sono disponibili per l'installazione sul PDA, vale a dire i file che si trovano nella directory di installazione predefinita.
-
Aggiungere nuovi file all'elenco: fare clic sul pulsante più (+) per aprire la finestra "Aggiungi applicazioni PalmPilot", selezionare un file e fare clic sul pulsante Aggiungi.
-
Eliminare un file dall'elenco: selezionare un file e fare clic sul pulsante meno (-).
La directory predefinita è /home/<utente>/PDASync/PalmPilot/install.
Nel corso dell'operazione di sincronizzazione successiva verranno installati tutti i file inclusi nell'elenco.
Configurare il canale Promemoria 
La finestra "Configura canale promemoria" permette di sincronizzare i file di testo tra il desktop e il PDA come mostrato nella figura seguente.
La direzione della sincronizzazione può essere impostata come segue:
-
Sincronizzazione file (opzione predefinita): le informazioni dei promemoria presenti sul desktop vengono combinate con quelle dei promemoria del PDA.
-
Dal desktop al PDA: i promemoria del PDA vengono sostituiti con quelli presenti sulla workstation.
-
Dal PDA al desktop: i promemoria sul desktop vengono sostituiti con quelli del PDA
Configurare il canale Agenda 
La finestra "Configura canale agenda" permette di determinare le modalità di sincronizzazione degli appuntamenti tra l'agenda del desktop e quella del PDA.
In questa finestra di dialogo è possibile:
-
Cambiare il nome host (il nome predefinito è utente@host): questa opzione specifica l'agenda predefinita dell'utente sulla workstation o sul server.
-
Determinare l'arco di tempo da considerare per la sincronizzazione (l'ambito predefinito è di sei mesi)
-
Determinare quali informazioni sugli appuntamenti privati debbano essere visibili agli altri utenti.
-
Impostare la direzione della sincronizzazione dei dati:
-
Sincronizzazione file (questa è l'opzione predefinita): le informazioni dell'agenda del desktop vengono combinate con quelle del PDA.
-
Dal desktop al PDA: le informazioni dell'agenda del PDA vengono sostituite con quelle dell'agenda della workstation.
-
Dal PDA al desktop: le informazioni dell'agenda del desktop vengono sostituite con quelle dell'agenda del PDA.
Configurare il canale Posta 
La finestra "Configura canale posta" determina la posizione della casella postale dell'utente.
In questa finestra è possibile definire la posizione IMAP della casella postale (<server.dominio>) o la sua posizione locale (<percorso> e <nomefile>).
L'opzione IMAP richiede anche di inserire un nome di login e una password. Queste informazioni possono essere salvate per evitare di doverle inserire più volte. Se il nome di login e la password non vengono salvati, le operazioni di sincronizzazione verranno interrotte ogni volta da questa finestra di dialogo.
È possibile impostare la sovrascrittura della casella postale del PDA con i dati della casella postale del desktop (nella configurazione predefinita, questa opzione è disabilitata).
NOTA: Usare questa opzione solo se la casella postale del PDA non è sincronizzata con quella del desktop.
Tutte le altre operazioni di configurazione per la sincronizzazione delle caselle postali vengono eseguite sul PDA. Durante la sincronizzazione, il PDA esegue automaticamente queste operazioni:
-
Invia i messaggi in coda
-
Distrugge i messaggi eliminati che si trovano nell'apposita cartella
-
Esegue le operazioni che sono state impostate
Le opzioni di sincronizzazione della posta elettronica disponibili sul PDA permettono di:
-
Sincronizzare lo stato delle caselle postali in entrambe le direzioni. Le due caselle postali vengono rese identiche nella misura consentita dalle limitazioni impostate, ad esempio riguardo all'esclusione degli allegati e al troncamento dei messaggi. Per selezionare questa impostazione, scegliere l'opzione "All" sul PDA.
-
Inviare i messaggi in coda senza ricevere nulla. Per selezionare questa impostazione, scegliere l'opzione "Send Only" sul PDA.
-
Sincronizzare i messaggi in base a un filtro, selezionando l'opzione "Filter" sul PDA. I messaggi vengono troncati alla lunghezza selezionata (250, 500, 1000, 2000, 4000, 6000 o 8000). Il filtro può operare in due modi:
-
Ignora i messaggi corrispondenti a determinati criteri e richiama tutti gli altri
-
Richiama i messaggi corrispondenti a determinati criteri e ignora tutti gli altri
Configurare il canale Indirizzi 
La finestra "Configura canale indirizzi" permette di determinare le modalità di sincronizzazione degli indirizzi tra le applicazioni del desktop e del PDA.
In questa finestra è possibile scegliere la direzione di sincronizzazione dei dati. Nella configurazione predefinita, gli indirizzi memorizzati sul desktop vengono combinati con quelli presenti sul PDA.
Configurare i canali di sistema 
La finestra di dialogo "Configura canali di sistema" permette di eseguire il backup di tutte le informazioni di sistema, delle annotazioni e dei file .pdb e .prc che NON siano già associati ad altre applicazioni. L'impostazione predefinita causa la sovrascrittura delle informazioni sul desktop con quelle del PDA.
Vedere la figura seguente.
NOTA: Scegliere "Dal desktop al PDA" solo se le informazioni sul PDA sono state danneggiate o sono andate perdute.
Aggiungere un canale 
La finestra "Aggiungi canale" permette di aggiungere nuovi canali alla Sincronizzazione PDA.
I canali disponibili possono appartenere alle tre categorie rappresentate nel menu:
-
Canali personali (predefinito): sono i canali che l'utente ha ricavato dal Web o da altre fonti.
-
Canali predefiniti: sono i canali predefiniti dell'applicazione Sincronizzazione PDA (ad esempio, Agenda, Promemoria, Indirizzi). I canali di questa categoria dovrebbero essere usati per sostituire i canali predefiniti che siano stati eliminati.
-
Altri canali: sono i canali aggiunti attraverso l'installazione di package di terze parti.
Se si desidera aggiungere un nuovo canale che attualmente non è presente in nessuna delle cartelle,
premere il pulsante "Importa canale" per aprire la relativa finestra di dialogo.
Selezionare un file e premere il pulsante Importa. Il file viene copiato nella cartella selezionata nella finestra "Aggiungi canale".
Selezionare un file nella finestra di dialogo "Aggiungi canale" e fare clic su "Aggiungi all'elenco". Se il canale selezionato era stato precedentemente eliminato dall'elenco, esso viene automaticamente reinserito. Se si tratta di un nuovo canale, viene aperta la finestra di dialogo "Associa canale".
Viene visualizzato un elenco dei database disponibili, vale a dire dei database già installati sul PDA. Se si desidera associare un canale a un nuovo database, è prima necessario installare quel database.
Selezionare un database dall'elenco e fare clic su OK. Il canale viene aggiunto all'elenco.
Uso della scheda Registro 
Questa scheda permette di visualizzare il registro delle attività per ogni operazione di sincronizzazione. Quest'area comprende un campo di testo di sola lettura a scorrimento, che rappresenta la registrazione in tempo reale di un'operazione di sincronizzazione o di installazione.
Visualizzare il registro attività 
Normalmente, nella parte superiore della finestra viene visualizzata la prima parte del registro. Poiché il file di registro può essere aggiunto ad altri dati, è possibile che la prima parte del registro corrente si trovi alla fine del file. In questo caso, la barra di scorrimento si trova nella parte inferiore della finestra; scorrendo il testo verso l'alto verranno visualizzate le informazioni relative ai registri precedenti.
All'inizio e alla fine del registro corrente viene indicata la data dell'operazione di sincronizzazione. A questa possono essere aggiunte altre informazioni di data e ora appropriate. È anche possibile scegliere di visualizzare nel registro tutte le informazioni di debugging, mediante un'opzione della finestra di dialogo Proprietà.
Configurare le proprietà del registro attività 
Il registro viene salvato sul disco come file di testo. È possibile aggiungerlo ai dati già esistenti oppure sovrascrivere il registro precedente.
Stampare il registro attività 
Il registro attività può essere stampato.