Panoramica
Server e agenti relay
Indirizzi IP
Crea
Aggiungi indirizzi
Duplica
Modifica
Modifica più indirizzi
Server
Commento
Macro
BOOTP
Inutilizzabile
Assegnazione
Rilascia
Elimina
Macro
Opzioni
Procedure
Menu
Indice
|
|
|
Modifica di pił indirizzi
La finestra di dialogo "Modifica pił indirizzi" permette di modificare più record dei client nella tabella della rete DHCP. I risultati di questa operazione sono analoghi a quelli del comando pntadm -M di SolarisTM.
Per modificare un indirizzo alla volta, selezionarlo nell'elenco degli indirizzi della rete, quindi scegliere Proprietà dal menu Modifica per aprire la finestra di dialogo Proprietà indirizzo. |
Qui di seguito sono descritte le opzioni disponibili nella finestra di dialogo "Modifica pił indirizzi".
Si noti che i campi con la dicitura "Mantieni le impostazioni correnti" non possono essere modificati.
Server di gestione |
Specificare il nome host o l'indirizzo IP del server DHCP a cui appartiene l'indirizzo IP. Questo è il server che dovrà rispondere alla richiesta del client DHCP riguardo all'allocazione dell'indirizzo IP.
Facendo clic sulla freccia viene presentato l'elenco dei server a cui si è collegati.
Oppure, è possibile inserire il nome o l'indirizzo di un server non incluso in questo elenco. |
Commento (opzionale) |
Inserire un testo di commento. |
Macro di configurazione |
Specificare la macro che il server dovrà usare per ottenere i parametri di configurazione dei client dal database dhcptab. Facendo clic sulla freccia viene presentato l'elenco delle macro disponibili sul server. Se la macro che si desidera specificare non è presente sul server, è possibile crearla usando la finestra di dialogo Crea macro. |
BootP |
È possibile scegliere se assegnare o meno tutti gli indirizzi ai client BOOTP. |
Inutilizzabile |
È possibile scegliere se rendere o meno questi indirizzi inutilizzabili. |
Tipo di assegnazione |
Dinamico: L'allocazione e la riallocazione degli indirizzi IP in oggetto vengono gestite dal server DHCP.
Inserire la data di scadenza dell'assegnazione, usando il formato mm/gg/aaaa.
Permanente: L'assegnazione non ha scadenza.
|
torna a inizio pagina
|