Nota: non è possibile utilizzare Security Manager in modalità CD di avvio o quando si utilizza ServeRAID Manager come applicazione plug-in.
E' possibile utilizzare Security Manager per consentire la configurazione e la visualizzazione delle informazioni dell'unità di controllo dai sistemi remoti.
Security Manager è abilitato per impostazione predefinita. E' necessario configurare almeno un nome utente e una password per consentire il collegamento di un utente al sistema locale. Per disabilitare Security Manager, fare clic su Azioni
Disattiva sicurezza. Se si disattiva Security Manager, un utente può stabilire una connessione con un sistema locale e modificare il sottosistema RAID. In tal modo è possibile che si verifichino problemi relativi alla sicurezza in un ambiente di lavoro.
Utilizzare le seguenti azioni di Security Manager per gestire le funzioni dell'utente relative alla configurazione alla visualizzazione del sistema locale:
La prima volta in cui si apre Security Manager, Manager richiede l'immissione della password Admin (administrator). Immettere la password oppure fare clic su Annulla.
L'interfaccia di Security Manager comprende i seguenti elementi:
Oltre a visualizzare gli eventi nel visualizzatore eventi, Security Manager accoda gli eventi in un file di registrazione, RAIDSEC.LOG. Se questo file supera la dimensione di 200 KB, Manager lo copia in un file RAIDSEC.OLD e crea un nuovo file RAIDSEC.LOG. Se esiste già un file RAIDSEC.OLD, Manager lo sostituisce.
x-0715-SRM-00-00-EN