Introduzione alla sincronizzazione delle unità logiche

Lo scopo della sincronizzazione delle unità logiche è quello di calcolare e scrivere i dati con parità sulle unità selezionate. La sincronizzazione di un'unità logica verifica che la ridondanza dei dati dell'unità logica sia corretta.

Nota: è possibile determinare se il firmware dell'unità di controllo supporta la sincronizzazione automatica e l'eliminazione dei dati visualizzando il pannello delle informazioni dell'unità di controllo. Il pannello delle informazioni indica se queste funzioni sono attive o disattive.

Utilizzo della sincronizzazione automatica

Se l'unità logica è collegata a un'unità di controllo che supporta la sincronizzazione automatica, ServeRAID Manager automaticamente sincronizza tutte le nuove unità logiche con livello RAID 5, 5E e 50. E' necessario sincronizzare tali unità logiche prima di memorizzare i dati. La sincronizzazione automatica garantisce il calcolo preciso della parità dei dati. La parità precisa non è assicurata per l'aggiornamento della parità quando si iniziano a memorizzare i dati.

Non eseguire la sincronizzazione automatica delle unità logiche con livello RAID 1, 1E, 10 e 1E0 in quanto esse non utilizzano la parità dei dati.

Durante la sincronizzazione automatica, ServeRAID Manager visualizza un indicatore di avanzamento nella barra di stato. Durante una sincronizzazione automatica, è possibile eseguire altre azioni sull'unità di controllo. Inoltre, è possibile disattivare il server durante una sincronizzazione automatica e, quando si attiva il server, il firmware continuerà la sincronizzazione automatica dal punto in cui è stata interrotta.

Utilizzo della sincronizzazione manuale

Quando si crea un'unità logica collegata a un'unità di controllo che non supporta la sincronizzazione automatica, nel visualizzatore eventi viene riportato un evento avvertenza che indica che è necessario sincronizzare manualmente l'unità logica prima di memorizzare i dati. Utilizzare "Sincronizza unità logiche" per eseguire la sincronizzazione manuale dell'unità logica. E' necessario sincronizzare nuove unità logiche RAID di livello 5 dopo averle create.

La sincronizzazione manuale potrebbe rivelarsi un'operazione lenta. Non è possibile eseguire altre azioni sull'unità di controllo finché la sincronizzazione manuale non è completata. Non disattivare il server finché la sincronizzazione manuale non è terminata. ServeRAID Manager visualizza un indicatore di avanzamento nella barra di stato.

Utilizzo della sincronizzazione manuale per l'eliminazione dati

L'eliminazione dati è un processo di sincronizzazione di background automatico. L'eliminazione dati consente di conservare i dati "aggiornati" effettuando le seguenti operazioni:

Se l'eliminazione dei dati è disattivata oppure il firmware dell'unità di controllo non supporta tale operazione, eseguire ogni settimana la sincronizzazione manuale delle unità logiche. Questa operazione non modifica i dati memorizzati sull'unità.

Nota: se l'eliminazione dati è disattiva sull'unità di controllo, è possibile abilitare l'eliminazione dati, ma non attraverso ServeRAID Manager. In tal caso, utilizzare il programma della riga comandi IPSSEND. Questo programma viene fornito con le unità ed è disponibile sul CD CD IBM ServeRAID Support . Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pubblicazione IBM ServeRAID-4 Ultra160 SCSI Controller User's Reference.

Informazioni aggiuntive


Glossario | Indice analitico | Sommario

 

x-1062-SRM-00-00-EN