Următorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

Editore

GNOME Documentation Project

Note legali

Questo documento può essere copiato, distribuito e/o modificato solo in conformità con i termini della GNU Free Documentation License (GFDL) Versione 1.1 o delle versioni successive pubblicate dalla Free Software Foundation senza sezioni invariabili, frontespizi e testi di copertina. Una copia della GFDL è disponibile su questo link o nel file COPYING-DOCS distribuito con questo manuale.

Questo manuale fa parte di una raccolta di manuali GNOME distribuita in conformità con la GFDL. Per poter distribuire questo manuale separatamente, è necessario inserirvi una copia della licenza, come descritto nella sezione 6 della licenza.

Molti dei nomi usati dalle aziende per distinguere i propri prodotti e servizi sono rivendicati come marchi. Quando questi nomi compaiono nella documentazione di GNOME, e i partecipanti al GNOME Documentation Project sono consapevoli del loro utilizzo, essi vengono scritti in lettere maiuscole o con l'iniziale maiuscola.

QUESTO DOCUMENTO E LE SUE VERSIONI MODIFICATE VENGONO FORNITI IN BASE AI TERMINI DELLA GNU FREE DOCUMENTATION LICENSE, CON L'INTESA CHE:

  1. IL DOCUMENTO VIENE FORNITO SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE, MA SENZA LIMITAZIONE, LE GARANZIE ATTESTANTI CHE IL DOCUMENTO O LE SUE VERSIONI MODIFICATE SIANO PRIVI DI DIFETTI, COMMERCIALIZZABILI, IDONEI A UN DETERMINATO SCOPO O CHE NON VIOLINO DIRITTI DI TERZI. SI DECLINA QUALUNQUE RESPONSABILITÀ RIGUARDO AI RISCHI INERENTI LA QUALITÀ, L'ACCURATEZZA E LE PRESTAZIONI DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA. QUALORA UN DOCUMENTO O UNA SUA VERSIONE MODIFICATA DOVESSERO PRESENTARE QUALUNQUE TIPO DI DIFETTO, IL COSTO DI EVENTUALI INTERVENTI DI ASSISTENZA, RIPARAZIONE O CORREZIONE SARÀ A CARICO DELL'UTENTE (NON DEL REDATTORE INIZIALE, DELL'AUTORE O DI ALTRI COLLABORATORI). QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DELLA LICENZA. L'USO DEL DOCUMENTO O DELLE SUE VERSIONI MODIFICATE È CONSENTITO SOLO ENTRO I TERMINI DI QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA;

  2. IN NESSUNA CIRCOSTANZA E PER NESSUNA RAGIONE LEGALE, INCLUSI I PRINCIPI DI COLPA (INCLUSA LA NEGLIGENZA), ACCORDO CONTRATTUALE O ALTRO, SARÀ POSSIBILE CONSIDERARE L'AUTORE, IL REDATTORE INIZIALE, GLI ALTRI COLLABORATORI, QUALUNQUE DISTRIBUTORE DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA O QUALUNQUE FORNITORE DELLE PERSONE CITATE, RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI QUALUNQUE PERSONA PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI O CONSEGUENTI DI QUALUNQUE NATURA, INCLUSI, MA SENZA LIMITAZIONE, I DANNI PER PERDITA DI AVVIAMENTO, INTERRUZIONE DEL LAVORO, GUASTO O MALFUNZIONAMENTO DEL COMPUTER O QUALUNQUE ALTRO DANNO O PERDITA DERIVANTE O CORRELATA ALL'USO DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA, ANCHE QUALORA LE PERSONE CITATE FOSSERO STATE INFORMATE DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.

Autori

Sun GNOME Documentation Team
Organizzazione: Sun Microsystems
Oliver Maruhn
Organizzazione: GNOME Documentation Project
Email: <oliver@maruhn.com>

Diario

TitoloDataAutoreEditore

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

Giugno 2003

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.1

Marzo 2003

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2

Agosto 2002

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale dell'applet Riga di comando V2.1

Luglio 2002

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale dell'applet Command line V2.0

Marzo 2002

Sun Microsystems

GNOME Documentation Project

Manuale dell'applet Mini-Commander

1998

Oliver Maruhn <oliver@maruhn.com>

Dan Mueth <d-mueth@uchicago.edu>

GNOME Documentation Project

GNOME Documentation Project

Questo manuale descrive la versione 2.0.3 di Riga di comando.

Commenti

Per segnalare un problema o inviare suggerimenti sull'applet Riga di comando o su questo manuale, seguire le istruzioni presenti alla Pagina di commenti su GNOME.

Următorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

Informazioni su questo documento

Sommario

1. Introduzione
2. Utilizzo
2.1. Eseguire un comando dal campo di inserimento
2.2. Eseguire una macro dal campo di inserimento
2.3. Eseguire un programma dal file system
2.4. Eseguire un comando, una macro o un programma dalla cronologia
3. Preferenze
3.1. General
3.2. Macro

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 1. Introduzione

 Figura 1. Applet Riga di comando

Mostra l'applet Riga di comando.

L'applet Riga di comando fornisce una riga di comando che può essere utilizzata in qualsiasi pannello del desktop.

Per aggiungere Riga di comando a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello->Utilità->Riga di comando.

Riga di comando contiene i seguenti elementi interattivi:

Campo di inserimento

È possibile inserire comandi, macro e programmi nel Campo di inserimento.

Pulsante Browser

È possibile usare il pulsante Browser per ricercare i programmi all'interno del file system. Il pulsante Browser è rappresentato da un'icona con un circoletto pieno.

Pulsante Cronologia

Il pulsante Cronologia può essere utilizzato per richiamare i comandi inseriti in precedenza. Questo pulsante è rappresentato da un'icona con una freccia in giù.

Riga di comando offre le seguenti funzioni:

Cronologia dei comandi inseriti in precedenza

È possibile eseguire i comandi direttamente dall'elenco della cronologia. È anche possibile scorrere tutte le voci della cronologia tramite il campo di inserimento per visualizzarle e quindi eseguire un comando. Quando la cronologia comprende più di 20 comandi, viene visualizzata una barra di scorrimento verticale.

Funzioni di completamento automatico

L'applet Riga di comando utilizza una funzione di completamento automatico per completare i comandi presenti nel campo di inserimento. Questa funzione confronta il contenuto del campo di inserimento con la cronologia. Se Riga di comando trova una voce corrispondente, l'applet completa il comando.

Funzione di completamento dei comandi a richiesta

Questa funzione di completamento dei comandi confronta le stringhe presenti nel campo di inserimento con i comandi del percorso di ricerca dell'utente. Questa funzione è utile se si conosce l'esatta sequenza di caratteri o il nome preciso di un comando. Dopo avere digitato le prime lettere del nome del comando, premere il tasto Tab. Se l'applet Riga di comando riconosce la sequenza di caratteri in modo inequivoco, completa automaticamente il comando.

Funzioni macro

La funzionalità macro permette di utilizzare scelte rapide per un massimo di 99 comandi. In aggiunta ai comandi predefiniti, è possibile creare i propri comandi personalizzati e utilizzarli con l'applet Riga di comando.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2. Utilizzo

 2.1. Eseguire un comando dal campo di inserimento

Per eseguire un comando dal campo di inserimento, procedere come segue:

  1. Digitare il comando nel campo di inserimento.

  2. È possibile chiedere all'applet Riga di comando di completare automaticamente il nome del comando. Premere il tasto Tab per eseguire il completamento automatico.

  3. Digitare le opzioni richieste dal comando da eseguire nel campo di inserimento.

  4. Premere Return.

Se è stata selezionata l'opzione Abilita autocompletamento in base alla cronologia nella finestra di dialogo Sezione 3, ai punti 1-3, Riga di comando ricerca una corrispondenza nella cronologia. Se questa viene trovata, Riga di comando completa il comando. Per accettare il comando, premere Return. Se non si intende accettare il comando, digitare altri caratteri nel campo di inserimento.

 2.2. Eseguire una macro dal campo di inserimento

Per eseguire una macro definita nell'elenco Sezione 3.2 dell'applet Riga di comando, digitarla nel campo di inserimento e quindi premere Return.

La funzione Abilita autocompletamento in base alla cronologia, descritta nella sezione Sezione 3, opera correttamente anche con le macro.

L'elenco seguente mostra alcuni esempi di macro dell'applet Riga di comando:

t

Avvia un terminale GNOME.

n

Avvia il browser Netscape.

dictionary

Avvia il browser Netscape e visualizza una pagina di ricerca in un dizionario.

 2.3. Eseguire un programma dal file system

Fare clic sul pulsante Browser per visualizzare il contenuto del file system, quindi fare doppio clic sul programma da eseguire.

L'applet Riga di comando può essere utilizzata per eseguire script, file eseguibili o altri programmi presenti nel file system.

 2.4. Eseguire un comando, una macro o un programma dalla cronologia

È possibile eseguire direttamente dalla cronologia un comando, una macro o un programma digitati in precedenza, nei seguenti modi:

  • Fare clic sul pulsante Cronologia per visualizzare la cronologia. Fare clic su un elemento della cronologia per eseguire il comando, la macro o il programma indicati.

  • Fare clic sul campo di inserimento, quindi usare i tasti freccia in su e in giù per scorrere la cronologia avanti e indietro. Premere Return per eseguire uno specifico comando, una macro o un programma quando l'elemento desiderato è visualizzato nel campo di inserimento.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< Precedentul

 3. Preferenze

Per configurare Riga di comando, fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area non interattiva dell'applet, quindi scegliere Preferenze.

La finestra di dialogo Preferences contiene le seguenti schede:

 3.1. General

Mostra punto di aggancio

Selezionare questa opzione per visualizzare un rettangolo di spostamento lungo un lato dell'applet. Questo rettangolo può essere usato per trascinare Riga di comando in qualsiasi posizione del desktop.

Mostra cornice

Selezionare questa opzione per visualizzare una cornice intorno all'applet Riga di comando.

 Abilita autocompletamento in base alla cronologia

Selezionare questa opzione per indicare a Riga di comando di confrontare il contenuto del campo di inserimento con la cronologia e di completare i comandi se viene individuata una corrispondenza.

Larghezza applet

Usare questa casella di selezione per specificare la larghezza dell'applet in pixel.

Usa colori predefiniti del tema

Selezionare questa opzione per usare i colori del tema predefinito di GNOME.

Colore della riga di comando

Fare clic su questo pulsante per selezionare il colore del testo della riga di comando. Il pulsante non è disponibile se la casella di controllo Use default theme colors è selezionata.

Sfondo della riga di comando

Fare clic su questo pulsante per selezionare il colore del testo del campo di inserimento. Il pulsante non è disponibile se la casella di controllo Use default theme colors è selezionata.

 3.2. Macro

Questa scheda contiene un elenco di macro che è possibile utilizzare con Riga di comando. L'elenco comprende le seguenti informazioni:

  • Un elenco di espressioni regolari UNIX nella colonna di sinistra.

    Le espressioni regolari sono serie di caratteri o numeri che permettono di trovare corrispondenze nelle stringhe. Vedere la pagina man regex per ulteriori informazioni sulla creazione di espressioni regolari.

  • Un elenco di macro nella colonna di destra.

    Le macro vengono eseguite se la relativa espressione regolare corrisponde al comando inserito nel campo di inserimento di Riga di comando. Le macro sono comandi in grado di utilizzare i parametri analizzati dall'espressione regolare.

È possibile modificare le espressioni regolari esistenti e aggiungerne di nuove.


<<< PrecedentulCuprins

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

Următorul >>>

 2.1. Eseguire un comando dal campo di inserimento

Per eseguire un comando dal campo di inserimento, procedere come segue:

  1. Digitare il comando nel campo di inserimento.

  2. È possibile chiedere all'applet Riga di comando di completare automaticamente il nome del comando. Premere il tasto Tab per eseguire il completamento automatico.

  3. Digitare le opzioni richieste dal comando da eseguire nel campo di inserimento.

  4. Premere Return.

Se è stata selezionata l'opzione Abilita autocompletamento in base alla cronologia nella finestra di dialogo Sezione 3, ai punti 1-3, Riga di comando ricerca una corrispondenza nella cronologia. Se questa viene trovata, Riga di comando completa il comando. Per accettare il comando, premere Return. Se non si intende accettare il comando, digitare altri caratteri nel campo di inserimento.


CuprinsUrmătorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.2. Eseguire una macro dal campo di inserimento

Per eseguire una macro definita nell'elenco Sezione 3.2 dell'applet Riga di comando, digitarla nel campo di inserimento e quindi premere Return.

La funzione Abilita autocompletamento in base alla cronologia, descritta nella sezione Sezione 3, opera correttamente anche con le macro.

L'elenco seguente mostra alcuni esempi di macro dell'applet Riga di comando:

t

Avvia un terminale GNOME.

n

Avvia il browser Netscape.

dictionary

Avvia il browser Netscape e visualizza una pagina di ricerca in un dizionario.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.3. Eseguire un programma dal file system

Fare clic sul pulsante Browser per visualizzare il contenuto del file system, quindi fare doppio clic sul programma da eseguire.

L'applet Riga di comando può essere utilizzata per eseguire script, file eseguibili o altri programmi presenti nel file system.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 2.4. Eseguire un comando, una macro o un programma dalla cronologia

È possibile eseguire direttamente dalla cronologia un comando, una macro o un programma digitati in precedenza, nei seguenti modi:


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< PrecedentulUrmătorul >>>

 3.1. General

Mostra punto di aggancio

Selezionare questa opzione per visualizzare un rettangolo di spostamento lungo un lato dell'applet. Questo rettangolo può essere usato per trascinare Riga di comando in qualsiasi posizione del desktop.

Mostra cornice

Selezionare questa opzione per visualizzare una cornice intorno all'applet Riga di comando.

 Abilita autocompletamento in base alla cronologia

Selezionare questa opzione per indicare a Riga di comando di confrontare il contenuto del campo di inserimento con la cronologia e di completare i comandi se viene individuata una corrispondenza.

Larghezza applet

Usare questa casella di selezione per specificare la larghezza dell'applet in pixel.

Usa colori predefiniti del tema

Selezionare questa opzione per usare i colori del tema predefinito di GNOME.

Colore della riga di comando

Fare clic su questo pulsante per selezionare il colore del testo della riga di comando. Il pulsante non è disponibile se la casella di controllo Use default theme colors è selezionata.

Sfondo della riga di comando

Fare clic su questo pulsante per selezionare il colore del testo del campo di inserimento. Il pulsante non è disponibile se la casella di controllo Use default theme colors è selezionata.


<<< PrecedentulCuprinsUrmătorul >>>

Manuale dell'applet Riga di comando V2.2.2

<<< Precedentul

 3.2. Macro

Questa scheda contiene un elenco di macro che è possibile utilizzare con Riga di comando. L'elenco comprende le seguenti informazioni:

È possibile modificare le espressioni regolari esistenti e aggiungerne di nuove.


<<< PrecedentulCuprins