Următorul >>> |
Copyright © 2002, 2003 Sun Microsystems
Copyright © 2000 Eric Baudais
Questo documento può essere copiato, distribuito e/o modificato solo in conformità con i termini della GNU Free Documentation License (GFDL) Versione 1.1 o delle versioni successive pubblicate dalla Free Software Foundation senza sezioni invariabili, frontespizi e testi di copertina. Una copia della GFDL è disponibile su questo link o nel file COPYING-DOCS distribuito con questo manuale.
Questo manuale fa parte di una raccolta di manuali GNOME distribuita in conformità con la GFDL. Per poter distribuire questo manuale separatamente, è necessario inserirvi una copia della licenza, come descritto nella sezione 6 della licenza.
Molti dei nomi usati dalle aziende per distinguere i propri prodotti e servizi sono rivendicati come marchi. Quando questi nomi compaiono nella documentazione di GNOME, e i partecipanti al GNOME Documentation Project sono consapevoli del loro utilizzo, essi vengono scritti in lettere maiuscole o con l'iniziale maiuscola.
QUESTO DOCUMENTO E LE SUE VERSIONI MODIFICATE VENGONO FORNITI IN BASE AI TERMINI DELLA GNU FREE DOCUMENTATION LICENSE, CON L'INTESA CHE:
IL DOCUMENTO VIENE FORNITO SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE, MA SENZA LIMITAZIONE, LE GARANZIE ATTESTANTI CHE IL DOCUMENTO O LE SUE VERSIONI MODIFICATE SIANO PRIVI DI DIFETTI, COMMERCIALIZZABILI, IDONEI A UN DETERMINATO SCOPO O CHE NON VIOLINO DIRITTI DI TERZI. SI DECLINA QUALUNQUE RESPONSABILITÀ RIGUARDO AI RISCHI INERENTI LA QUALITÀ, L'ACCURATEZZA E LE PRESTAZIONI DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA. QUALORA UN DOCUMENTO O UNA SUA VERSIONE MODIFICATA DOVESSERO PRESENTARE QUALUNQUE TIPO DI DIFETTO, IL COSTO DI EVENTUALI INTERVENTI DI ASSISTENZA, RIPARAZIONE O CORREZIONE SARÀ A CARICO DELL'UTENTE (NON DEL REDATTORE INIZIALE, DELL'AUTORE O DI ALTRI COLLABORATORI). QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DELLA LICENZA. L'USO DEL DOCUMENTO O DELLE SUE VERSIONI MODIFICATE È CONSENTITO SOLO ENTRO I TERMINI DI QUESTA LIMITAZIONE DELLA GARANZIA;
IN NESSUNA CIRCOSTANZA E PER NESSUNA RAGIONE LEGALE, INCLUSI I PRINCIPI DI COLPA (INCLUSA LA NEGLIGENZA), ACCORDO CONTRATTUALE O ALTRO, SARÀ POSSIBILE CONSIDERARE L'AUTORE, IL REDATTORE INIZIALE, GLI ALTRI COLLABORATORI, QUALUNQUE DISTRIBUTORE DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA O QUALUNQUE FORNITORE DELLE PERSONE CITATE, RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI QUALUNQUE PERSONA PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI O CONSEGUENTI DI QUALUNQUE NATURA, INCLUSI, MA SENZA LIMITAZIONE, I DANNI PER PERDITA DI AVVIAMENTO, INTERRUZIONE DEL LAVORO, GUASTO O MALFUNZIONAMENTO DEL COMPUTER O QUALUNQUE ALTRO DANNO O PERDITA DERIVANTE O CORRELATA ALL'USO DEL DOCUMENTO O DI UNA SUA VERSIONE MODIFICATA, ANCHE QUALORA LE PERSONE CITATE FOSSERO STATE INFORMATE DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
Titolo | Data | Autore | Editore |
---|---|---|---|
Manuale di gedit V2.3.2 | Giugno 2003 | Sun GNOME Documentation Team | GNOME Documentation Project |
Manuale di gedit V2.3.1 | Marzo 2003 | Sun GNOME Documentation Team | GNOME Documentation Project |
Manuale di gedit V2.3 | Settembre 2002 | Sun GNOME Documentation Team | GNOME Documentation Project |
Manuale di gedit V2.2 | Agosto 2002 | Sun GNOME Documentation Team | GNOME Documentation Project |
Manuale di gedit V2.1 | Giugno 2002 | Sun GNOME Documentation Team | GNOME Documentation Project |
Manuale di gedit V2.0 | Marzo 2002 | Sun GNOME Documentation Team | GNOME Documentation Project |
gedit V1.0 | 2000 | Eric Baudais <baudais@okstate.edu> | GNOME Documentation Project |
Questo manuale descrive la versione 2.0.5 di gedit.
Per segnalare un problema o inviare suggerimenti sull'applicazione gedit o su questo manuale, seguire le istruzioni presenti alla Pagina di commenti su GNOME.
Următorul >>> |
Informazioni su questo documento
Sommario
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
L'applicazione gedit consente di creare e modificare i file di testo. Sono inoltre disponibili una serie di plugin per gedit che consentono di eseguire varie attività legate alla modifica dei testi direttamente dalla finestra di gedit.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Sono disponibili i seguenti metodi per avviare gedit:
Scegliere Accessori->Editor di testo.
Digitare gedit e premere Return.
All'avvio di gedit viene visualizzata la finestra seguente.
La finestra di gedit contiene i seguenti elementi:
I menu della barra dei menu contengono tutti i comandi necessari per le operazioni sui file in gedit.
La barra degli strumenti contiene un sottoinsieme dei comandi a cui è possibile accedere nella barra dei menu.
L'area di visualizzazione contiene il testo del file che si sta modificando.
La barra di stato visualizza informazioni sulle attività correnti di gedit e altre indicazioni contestuali relative alle voci di menu.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di gedit, l'applicazione visualizza un menu popup. Questo menu popup contiene i comandi di uso più frequente per la modifica del testo.
Per aprire un file, scegliere File->Apri per visualizzare la finestra di dialogo Apri File. Selezionare il file da aprire e fare clic su OK. Il file viene visualizzato nella finestra di gedit.
gedit consente di aprire contemporaneamente più file. L'applicazione visualizza un file per volta nella sua finestra. Per ognuno dei file aperti viene aggiunta una scheda alla finestra. Per visualizzare un altro dei file aperti, fare clic sulla scheda che corrisponde al file desiderato. Per creare una nuova finestra di gedit per ogni file aperto, trascinare sullo sfondo del desktop le schede che corrispondono ai file È anche possibile utilizzare il menu Documenti per spostarsi da uno all'altro dei file aperti
L'applicazione memorizza inoltre il percorso e il nome degli ultimi cinque file che sono stati modificati, e li visualizza come voci del menu File->File recenti.
È possibile eseguire gedit dalla riga di comando ed aprire automaticamente uno o più file. Per aprire più file dalla riga di comando, digitare il comando seguente e premere Return:
gedit file1.txt file2.txt file3.txt
All'avvio dell'applicazione, i file specificati vengono visualizzati nella finestra di gedit
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per creare un nuovo file, scegliere File->Nuovo. L'applicazione visualizza un file nuovo nella finestra di gedit
Sono disponibili i seguenti metodi per salvare un file:
Per salvare le modifiche apportate a un file esistente, scegliere File->Salva o fare clic sul pulsante Salva nella barra degli strumenti.
Per salvare un file nuovo o per salvare un file esistente con un nuovo nome, scegliere File->Salva con nome. Inserire il nome da assegnare al file nella finestra di dialogo Salva con nome e quindi fare clic su OK.
Per salvare tutti i file aperti in quel momento in gedit, scegliere File->Salva tutto.
Sono disponibili i seguenti metodi per la modifica del testo:
Digitare il testo direttamente dalla tastiera.
Usare il tasto Delete per eliminare il testo.
Usare le voci Taglia, Copia, Incolla e Cancella del menu Modifica per modificare il testo.
Quando si seleziona il testo con il mouse, è possibile eseguire le azioni indicate qui di seguito:
Per copiare il testo selezionato in un buffer, scegliere Modifica->Copia.
Per eliminare il testo selezionato dal file e spostarlo nel buffer, scegliere Modifica->Taglia.
Per eliminare in modo permanente il testo dal file, scegliere Modifica->Elimina.
Per inserire il contenuto del buffer nella posizione corrente del cursore, scegliere Modifica->Incolla. Prima di poter incollare il testo nel file è sempre necessario copiarlo o tagliarlo.
Per selezionare tutto il testo incluso in un file, scegliere Modifica->Seleziona tutto.
Per annullare un'operazione di modifica, scegliere Modifica->Annulla. Per ripetere una operazione di modifica, scegliere Modifica->Ripeti. Il numero di modifiche che è possibile annullare è determinato dall'impostazione di Imposta limite delle operazioni annullabili a nella scheda Sezione 4.1.7 della finestra di dialogo Preferenze. Nell'impostazione predefinita, il limite per le operazioni che è possibile annullare è di 25.
Per ricercare una stringa all'interno di un file, procedere come segue:
Scegliere Cerca->Trova per visualizzare la finestra di dialogo Trova.
Digitare la stringa da trovare nel campo Cerca.
È possibile inserire le seguenti sequenze di escape:
\n
Usare questa sequenza di escape per indicare un carattere di newline
\t
Usare questa sequenza di escape per indicare una tabulazione
\r
Usare questa sequenza di escape per indicare un ritorno a capo
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Inizia ricerca dall'inizio del documento
Inizia ricerca dalla posizione del cursore
Selezionare l'opzione Maiuscole/minuscole per individuare solo le occorrenze della stringa che corrispondono esattamente al testo digitato.
Fare clic su Trova per cercare la prima occorrenza della stringa nel file. Se gedit trova la stringa, l'applicazione sposta il cursore in corrispondenza della stringa e la seleziona.
Per trovare la successiva occorrenza, fare clic su Trova.
Per terminare la ricerca, fare clic su Chiudi.
Per ricercare una stringa all'interno di un file e sostituirla con un'altra, procedere come segue:
Scegliere Cerca->Sostituisci per visualizzare la finestra di dialogo Sostituisci.
Digitare la stringa da trovare nel campo Cerca.
È possibile inserire le seguenti sequenze di escape:
\n
Usare questa sequenza di escape per indicare un ritorno a capo (newline)
\t
Usare questa sequenza di escape per indicare una tabulazione
\r
Usare questa sequenza di escape per indicare un ritorno a capo
Digitare la stringa con cui sostituire quella che si sta ricercando nel campo Sostituisci con.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Inizia ricerca dall'inizio del documento
Inizia ricerca dalla posizione del cursore
Selezionare l'opzione Maiuscole/minuscole per individuare solo le occorrenze della stringa che corrispondono esattamente al testo digitato.
Fare clic su Trova per cercare la prima occorrenza della stringa nel file. Se gedit trova la stringa, l'applicazione sposta il cursore in corrispondenza della stringa e la seleziona.
Fare clic su Sostituisci per sostituire l'occorrenza della stringa con il testo che era stato immesso nel campo Sostituisci con. Fare clic su Sostituisci tutto per sostituire tutte le occorrenze della stringa.
Per trovare la successiva occorrenza, fare clic su Trova successivo.
Per terminare la ricerca, fare clic su Chiudi.
Per aprire un file usando un URI (Uniform Resource Identifier), procedere come segue:
Scegliere File->Apri da URI per visualizzare la finestra di dialogo Apri da URI. Inserire l'URI del file da aprire e quindi fare clic su Apri.
Digitare gedit http://... dalla riga di comando, dove http://... indica l'URI del file da aprire, quindi premere Return.
L'applicazione apre il file che si trova all'URI indicato in modalità di sola lettura.
È possibile usare gedit per inviare con una pipe l'output di un comando a un file di testo. Ad esempio, per inviare in pipe l'output del comando ls a un file di testo, digitare ls | gedit, quindi premere Return.
L'output del comando ls viene visualizzato in un nuovo file di testo nella finestra di gedit.
In alternativa, è possibile usare il plugin Output shell per inviare l'output di un comando al file corrente. Per informazioni sull'utilizzo del plugin Output shell, vedere Sezione 5.8.
Per spostarsi in corrispondenza di una riga specifica del file corrente, procedere come segue:
Scegliere Cerca->Vai alla riga per visualizzare la finestra di dialogo Vai alla riga.
Digitare il numero della riga in cui si intende spostare il cursore nel campo Riga numero.
Fare clic su Vai alla riga. L'applicazione sposta il cursore al numero di riga specificato.
Per modificare il metodo di input, fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di testo, quindi selezionare Metodi di input. La voce di menu Inserisci carattere di controllo Unicode contiene alcune opzioni di layout utili per operare con i set di caratteri non latini.
gedit consente di eseguire le seguenti operazioni di stampa:
Stampare un file su una stampante.
Inviare l'output di un comando di stampa in un file.
Se si stampa su un file, gedit invia l'output al file in un formato di prestampa. I più diffusi formati di prestampa sono PostScript e PDF (Portable Document Format).
Per visualizzare un'anteprima delle pagine da stampate, scegliere File->Anteprima di stampa.
Per stampare il file corrente su una stampante o su un file, scegliere File->Stampa per visualizzare la finestra di dialogo Stampa.
La finestra di dialogo Stampa consente di specificare le seguenti opzioni di stampa:
Selezionare una delle opzioni seguenti per determinare quali pagine stampare:
Tutto
Selezionare questa opzione per stampare tutte le pagine del file.
Selezione
Selezionare questa opzione per stampare solo il testo selezionato. L'opzione è abilitata solo quando è stata effettuata una selezione.
Usare questa casella di selezione per specificare il numero di copie del file da stampare.
Se si intendono stampare più copie del file, selezionare questa opzione per fascicolare le copie stampate.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la stampante su cui stampare il file.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per configurare le impostazioni della stampante. Per configurare la stampante, fare clic su Configure.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la destinazione della stampa. Per stampare il file su una stampante, scegliere lpr. Per stampare su un file, scegliere File. Se si seleziona l'opzione File, digitare il nome del file di output nella casella di testo.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la dimensione della carta su cui stampare il file.
Usare questa casella di selezione per specificare la larghezza della carta. Usare la casella di riepilogo a discesa Centimetri per modificare l'unità di misura per la dimensione della carta.
Usare questa casella di selezione per specificare l'altezza della carta.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare l'orientamento della pagina.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la disposizione della pagina. Un'anteprima viene visualizzata nell'area Preview.
Per visualizzare o nascondere la barra degli strumenti, scegliere View->Toolbar. Per personalizzare il modo in cui gedit visualizza la barra degli strumenti, scegliere View->Customize Toolbar, quindi selezionare una delle seguenti voci del menu:
Predefinita
Visualizza la barra degli strumenti predefinita.
Icona
Visualizza solo le icone.
Icona e testo
Visualizza le icone e il testo.
Per visualizzare o nascondere la barra di stato, scegliere Visualizza->Barra di stato. Per personalizzare il modo in cui gedit visualizza la barra di stato, scegliere Visualizza->Personalizza barre degli strumenti, quindi selezionare una delle seguenti voci del menu:
Mostra posizione cursore
Visualizza il numero di riga e di colonna in cui è posizionato il cursore.
Mostra modalità sovrascrittura
Visualizza la modalità di modifica. Se l'editor è in modalità di inserimento, la barra di stato contiene l'indicazione INS. Se l'editor è in modalità di sovrascrittura, la barra di stato contiene l'indicazione SVR.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per configurare gedit, scegliere Modifica->Preferenze. La finestra di dialogo Preferences contiene le seguenti categorie:
La categoria Editor è suddivisa nelle seguenti sottocategorie:
Selezionare questa opzione per usare il tipo di carattere predefinito del sistema nella finestra di testo di gedit.
Questo campo visualizza il tipo di carattere utilizzato da gedit per visualizzare il testo. Fare clic sul pulsante per specificare il tipo di carattere, lo stile e la dimensione da usare per il testo.
Selezionare questa opzione per usare i colori del tema predefinito nella finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore del testo per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Scegliere un colore per il testo da visualizzare nella finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore di sfondo per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore di sfondo per la finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore del testo selezionato per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore da usare per visualizzare il testo selezionato.
Fare clic sul pulsante Colore della selezione per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore di sfondo da usare per evidenziare una selezione di testo.
Usare questa casella di selezione per specificare la quantità di spazi che viene inserita da gedit quando si preme il tasto Tab.
Selezionare una delle seguenti opzioni per determinare il modo con cui gedit deve mandare a capo il testo:
Nessun a capo automatico
Selezionare questa opzione per non mandare mai a capo le righe. Il testo digitato viene visualizzato su una singola riga finché non si preme il tasto Return.
A capo automatico tra parole
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo inserendo un'interruzione tra due parole quando si raggiunge il margine della finestra.
A capo automatico tra caratteri
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo inserendo un'interruzione tra due caratteri quando si raggiunge il margine della finestra.
Selezionare questa opzione per visualizzare i numeri di riga nella parte sinistra della finestra di gedit.
La codifica dei caratteri è un metodo per la conversione dei byte in caratteri. Codifiche differenti possono convertire la stessa sequenza di byte in caratteri diversi, oppure possono produrre un output non valido. Se si apre un file usando la stessa codifica usata per crearlo, tutti i caratteri vengono visualizzati nel modo previsto. Se viceversa si apre un file usando una codifica differente, è possibile che alcuni caratteri non vengano visualizzati correttamente o che vengano restituiti degli errori.
La codifica predefinita di gedit per l'apertura dei file è UTF-8. La codifica UTF-8 può essere usata anche per testi multilingue, poiché comprende quasi tutti gli alfabeti e i set di caratteri noti. Se il file non utilizza una codifica valida per UTF-8, gedit cerca di aprirlo usando la codifica della versione locale corrente. In caso di esito negativo, gedit prova a usare uno dei metodi elencati in Codifiche, iniziando dalla prima voce dell'elenco.
Per modificare il contenuto dell'elenco Codifiche, usare i pulsanti seguenti:
Fare clic su Aggiungi per aggiungere una codifica all'elenco.
Fare clic su Rimuovi per rimuovere una codifica dall'elenco.
Fare clic su Su per spostare una codifica più in alto nell'elenco.
Fare clic su Giù per spostare una codifica più in basso nell'elenco.
Selezionare questa opzione per creare una copia di backup di un file ogni volta che viene salvato. La copia di backup del file presenta una tilde (˜) alla fine del nome.
Selezionare questa opzione per impostare il salvataggio automatico del file a intervalli regolari. Usare la casella di selezione per specificare l'intervallo per il salvataggio automatico del file.
Selezionare una delle seguenti opzioni per il salvataggio:
Usa sempre la codifica UTF-8
Selezionare questa opzione per salvare i file con la codifica UTF-8.
Usa codifica della versione locale corrente, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare i file usando la versione locale corrente. È possibile configurare diverse versioni locali per i vari metodi di input.
Usa codifica originale, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare il file con la versione locale corrente solo se era già stato salvato in precedenza in questo modo.
Selezionare una delle seguenti opzioni per il salvataggio dei file nuovi:
Usa sempre la codifica UTF-8
Selezionare questa opzione per salvare i file nuovi con la codifica UTF-8.
Usa codifica della versione locale corrente, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare i file nuovi usando la versione locale corrente. È possibile configurare diverse versioni locali per i vari metodi di input.
La categoria Stampa è suddivisa nelle seguenti sottocategorie:
Selezionare questa opzione per includere un'intestazione in ogni pagina che viene stampata. Non è possibile configurare l'intestazione.
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo automaticamente quando si stampa un file. L'applicazione conteggia le righe mandate a capo come una singola riga ai fini della numerazione.
Selezionare questa opzione per includere i numeri di riga quando si stampa un file. Usare la casella di selezione per specificare la frequenza con cui stampare i numeri, ad esempio ogni 5 righe, ogni 10 righe e così via.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare il corpo del testo di un file.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare le intestazioni di un file.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere con cui stampare i numeri di riga.
Per ripristinare i caratteri predefiniti per la stampa dei file da gedit fare clic sul pulsante Restore default fonts.
Per informazioni sull'uso della categoria Plugin della finestra di dialogo Preferenze, vedere Sezione 5.1.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul |
Un plugin è un programma supplementare che aggiunge nuove funzionalità a un'applicazione. I plugin disponibili per gedit consentono di eseguire varie attività direttamente dalla finestra di gedit. La tabella seguente elenca i plugin di gedit.
Nome del plugin | Funzione |
---|---|
Tabella ASCII | Visualizza una finestra di dialogo che contiene la tabella dei caratteri ASCII. È possibile usare la tabella ASCII per inserire caratteri in un file. |
Confronta file | Confronta due file e ne visualizza le differenze in una nuova finestra di gedit. Questo plugin utilizza il programma diff per confrontare i file. |
CVS ChangeLog | Apre i messaggi di log associati con i comandi CVS commit. |
Inserisci data/ora | Inserisce nel file la data e l'ora correnti. |
Output shell | Inserisce l'output testuale di un comando della shell nel file corrente. |
Elenco tag | Visualizza una finestra di dialogo con un elenco dei tag più frequenti. Questa finestra di dialogo può essere usata per inserire i tag in un file. |
User name | Inserisce nel file il nome dell'utente corrente. |
Conta parole | Conta il numero di righe, parole, caratteri con spazi, caratteri senza spazi e byte presenti nel file corrente. Il plugin visualizza i risultati nella finestra Conta parole. |
Per caricare i plugin di gedit, scegliere Modifica->Preferenze. All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione. La sottocategoria Gestione mostra le seguenti informazioni:
L'elenco dei plugin che è possibile usare con gedit.
Un pulsante Configura plugin. In alcuni plugin, questo pulsante può essere usato per aprire una finestra di configurazione. Ad esempio, vedere Sezione 5.5.1 e Sezione 5.7.1.
Una breve descrizione dei plugin. Per visualizzare la descrizione, selezionare il plugin nell'elenco.
Informazioni sull'autore del plugin e il nome del modulo.
Per caricare un plugin, selezionare la casella di controllo accanto al suo nome. gedit aggiunge il plugin al menu appropriato, come viene descritto nella tabella seguente.
Nome del plugin | Aggiunto al menu |
---|---|
Tabella ASCII | Visualizza->Tabella ASCII |
CVS ChangeLog | File->Apri CVS ChangeLogs |
Confronta file | File->Confronta file |
Conta parole | Cerca->Conta parole |
User name | Edit->Inserisci nome utente |
Output shell | Modifica->Inserisci output shell |
Elenco tag | Visualizza->Elenco tag |
Inserisci data/ora | Modifica->Inserisci data/ora |
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
Quando si esce da gedit, i plugin rimangono caricati.
Per rimuovere i plugin di gedit, scegliere Modifica->Preferenze. All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione. Per rimuovere un plugin, deselezionare la casella di controllo accanto al suo nome.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
Il plugin Tabella ASCII visualizza una finestra di dialogo che contiene una tabella ASCII. È possibile usare la tabella ASCII per inserire caratteri in un file. Per usare il plugin Tabella ASCII, procedere come segue:
Caricare il plugin Tabella ASCII.
Scegliere Visualizza->Tabella ASCII per aprire la finestra di dialogo Tabella ASCII.
Per chiudere la finestra di dialogo Tabella ASCII senza inserire un carattere ASCII, fare clic su Chiudi. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Scorrere l'elenco per ricercare il carattere richiesto, quindi fare clic sul carattere per selezionarlo.
Fare clic su Inserisci carattere per inserire il carattere nella posizione del cursore nel file corrente.
Dopo avere inserito i caratteri ASCII desiderati, fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Tabella ASCII.
Il plugin CVS ChangeLog apre i messaggi di log associati ai comandi di conferma CVS. Questo plugin permette di incollare facilmente un testo nel messaggio di conferma dal file ChangeLog. Per usare il plugin CVS ChangeLog, procedere come segue:
Impostare gedit come editor CVS. A tale scopo, impostare la variabile d'ambiente CVSEDITOR su gedit. Ad esempio, se si utilizza la shell bash, eseguire il comando seguente al prompt del sistema operativo:
export CVSEDITOR=gedit
Conferma un file in CVS nel modo abituale. Viene aperta una finestra di gedit che permette di inserire il messaggio di conferma.
Caricare il plugin CVS ChangeLog.
Scegliere File->Apri CVS ChangeLogs per aprire tutti i file di ChangeLog a cui fa riferimento il messaggio di conferma. gedit apre tutti i file ChangeLog in una nuova scheda.
Copiare le voci ChangeLog da aggiungere il messaggio di conferma dai file ChangeLog di gedit.
Inserire le voci ChangeLog copiate nella scheda del messaggio di conferma di gedit.
Salvare le modifiche al messaggio di conferma e chiudere tutti i file.
Scegliere File->Esci per uscire da gedit.
Questo plugin confronta due file e ne visualizza le differenze nella finestra di output. Il confronto dei file viene eseguito con il comando diff. Per usare il plugin Confronta file, procedere come segue:
Caricare il plugin Confronta file.
Scegliere File->Confronta file. Quando si sceglie questa opzione per la prima volta, viene chiesto di confermare la posizione del comando diff. Questa richiesta non verrà ripresentata agli utilizzi successivi del plugin. Per informazioni su come modificare successivamente la posizione di questo file, vedere Sezione 5.5.1.
Fare clic su OK per aprire la finestra di dialogo Confronta file. Per chiudere la finestra di dialogo Confronta file senza eseguire un confronto, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Specificare i file da confrontare. Per specificare un file aperto, selezionarlo dalla casella di riepilogo a discesa. Per specificare un file chiuso, inserire la posizione del file nella casella di testo.
Per ignorare le modifiche nel numero di spazi vuoti, selezionare l'opzione Ignora spazi.
Per usare un formato di output che mostri tre righe di contesto, selezionare l'opzione Usa il formato unificato per l'output.
Fare clic su Confronta per confrontare il contenuto dei file specificati. I risultati del confronto vengono visualizzati nella finestra di output.
Per cambiare la posizione del comando utilizzato dal plugin Confronta file, procedere come segue:
Scegliere Modifica->Preferenze.
All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione.
Selezionare il plugin Confronta file.
Fare clic su Configura plugin per aprire la finestra di dialogo Imposta directory per il programma.
Per chiudere la finestra di dialogo Imposta directory per il programma senza apportare modifiche, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Specificare la posizione del comando diff nella casella di testo Directory da cercare.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Imposta directory per il programma.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
Il plugin Conta parole conta il numero di righe, parole, caratteri con spazi, caratteri senza spazi e byte presenti nel file corrente. Il plugin visualizza i risultati nella finestra di dialogo Conta parole. Per usare il plugin Conta parole, procedere come segue:
Caricare il plugin Conta parole.
Scegliere Cerca->Conta parole per aprire la finestra di dialogo Conta parole. La finestra di dialogo Conta parole visualizza le seguenti informazioni sul file:
Numero di Righe del documento corrente.
Numero di Parole del documento corrente.
Numero di Caratteri (con spazi) del documento corrente.
Numero di Caratteri (senza spazi) del documento corrente.
Numero di Byte del documento corrente.
È possibile continuare ad aggiornare il file gedit anche tenendo aperta la finestra di dialogo Conta parole. Per aggiornare il contenuto della finestra di dialogo Conta parole, fare clic sul pulsante Aggiorna.
Per chiudere la finestra di dialogo Conta parole, fare clic su Chiudi.
Il plugin Inserisci data/ora permette di inserire la data e l'ora corrente in un file. Per usare il plugin Inserisci data/ora, procedere come segue:
Caricare il plugin Inserisci data/ora.
Scegliere Modifica->Inserisci data/ora.
gedit inserisce automaticamente la data nella posizione del cursore nel file corrente. Il formato della data dipende dalla configurazione del plugin Inserisci data/ora. Per informazioni su come configurare il plugin Inserisci data/ora, vedere Sezione 5.7.1.
Per configurare il plugin Inserisci data/ora, procedere come segue:
Scegliere Modifica->Preferenze.
All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione.
Selezionare il plugin Inserisci data/ora.
Fare clic su Configura plugin per aprire la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora'.
Per chiudere la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora' senza apportare modifiche, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Selezionare il formato appropriato dall'elenco.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora'.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
Il plugin Output per la shell permette di catturare l'output di un comando della shell in gedit e di inserirlo in una finestra di gedit. Per usare il plugin Output per la shell, procedere come segue:
Caricare il plugin Output per la shell.
Scegliere Modifica->Inserisci output per la shell per aprire la finestra di dialogo Output per la shell.
Per chiudere la finestra di dialogo Output per la shell senza eseguire nessun comando, fare clic su Chiudi. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Digitare il comando della shell da eseguire nel campo Comando per la shell.
È possibile includere i seguenti caratteri speciali:
%f
Usare questi caratteri speciali per specificare il nome e il percorso del documento attivo.
%n
Usare questi caratteri speciali per specificare il nome del documento attivo senza il percorso. in questo caso, gedit cerca il file nella directory di lavoro.
Modificare il campo Directory corrente, se necessario. Nell'impostazione predefinita, il plugin Output shell esegue il comando specificato nella directory corrente.
Selezionare l'opzione Cattura l'output del comando per visualizzare i risultati del comando in una nuova finestra di gedit. Se questa opzione non viene selezionata, gedit elimina i risultati del comando. Nell'impostazione predefinita, l'opzione Cattura l'output del comando è selezionata.
Fare clic su Esegui. Il plugin Output per la shell esegue il comando e inserisce l'output di testo nella finestra di gedit.
Usare il tasto Shift per selezionare il testo nella finestra.
Fare clic su Copy selected lines per copiare il testo selezionato nel buffer.
Scegliere Modifica->Incolla per incollare il testo selezionato nel file.
Il plugin Elenco tag visualizza una finestra contenente un elenco dei tag di uso più comune. Questa finestra può essere utilizzate per inserire un tag in un file. Per usare il plugin Elenco tag, procedere come segue:
Caricare il plugin Elenco tag.
Scegliere Visualizza->Elenco tag per aprire la finestra Plugin Elenco tag.
Selezionare la categoria di tag appropriata dall'elenco; ad esempio, HTML - Tags.
Se necessario, scorrere l'elenco per cercare il tag richiesto.
Per inserire un tag nella posizione del cursore nel file corrente, fare doppio clic sul tag nell'elenco. Per inserire un tag è anche possibile procedere come segue:
Per inserire un tag nel file corrente e spostare il punto attivo dalla finestra Plugin Elenco tag alla finestra dell'editor, premere Enter.
Per inserire un tag nel file corrente e mantenere il punto attivo nella finestra Plugin Elenco tag, premere Shift+Enter.
Per chiudere la finestra Plugin Elenco tag, fare clic sul pulsante Chiudi la finestra nella cornice della finestra. In alternativa, premere Ctrl+W quando il punto attivo si trova nella finestra Plugin Elenco finestre.
Il plugin Nome utente inserisce il nome dell'utente corrente nel file. Per usare il plugin Nome utente, procedere come segue:
Caricare il plugin Nome utente.
Scegliere Modifica->Inserisci nome utente per inserire il proprio nome utente nella posizione del cursore nel file corrente.
<<< Precedentul | Cuprins |
Manuale di gedit V2.3.2
Următorul >>> |
Sono disponibili i seguenti metodi per avviare gedit:
Scegliere Accessori->Editor di testo.
Digitare gedit e premere Return.
Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
All'avvio di gedit viene visualizzata la finestra seguente.
La finestra di gedit contiene i seguenti elementi:
I menu della barra dei menu contengono tutti i comandi necessari per le operazioni sui file in gedit.
La barra degli strumenti contiene un sottoinsieme dei comandi a cui è possibile accedere nella barra dei menu.
L'area di visualizzazione contiene il testo del file che si sta modificando.
La barra di stato visualizza informazioni sulle attività correnti di gedit e altre indicazioni contestuali relative alle voci di menu.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di gedit, l'applicazione visualizza un menu popup. Questo menu popup contiene i comandi di uso più frequente per la modifica del testo.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per aprire un file, scegliere File->Apri per visualizzare la finestra di dialogo Apri File. Selezionare il file da aprire e fare clic su OK. Il file viene visualizzato nella finestra di gedit.
gedit consente di aprire contemporaneamente più file. L'applicazione visualizza un file per volta nella sua finestra. Per ognuno dei file aperti viene aggiunta una scheda alla finestra. Per visualizzare un altro dei file aperti, fare clic sulla scheda che corrisponde al file desiderato. Per creare una nuova finestra di gedit per ogni file aperto, trascinare sullo sfondo del desktop le schede che corrispondono ai file È anche possibile utilizzare il menu Documenti per spostarsi da uno all'altro dei file aperti
L'applicazione memorizza inoltre il percorso e il nome degli ultimi cinque file che sono stati modificati, e li visualizza come voci del menu File->File recenti.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
È possibile eseguire gedit dalla riga di comando ed aprire automaticamente uno o più file. Per aprire più file dalla riga di comando, digitare il comando seguente e premere Return:
gedit file1.txt file2.txt file3.txt
All'avvio dell'applicazione, i file specificati vengono visualizzati nella finestra di gedit
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
Următorul >>> |
Per creare un nuovo file, scegliere File->Nuovo. L'applicazione visualizza un file nuovo nella finestra di gedit
Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Sono disponibili i seguenti metodi per salvare un file:
Per salvare le modifiche apportate a un file esistente, scegliere File->Salva o fare clic sul pulsante Salva nella barra degli strumenti.
Per salvare un file nuovo o per salvare un file esistente con un nuovo nome, scegliere File->Salva con nome. Inserire il nome da assegnare al file nella finestra di dialogo Salva con nome e quindi fare clic su OK.
Per salvare tutti i file aperti in quel momento in gedit, scegliere File->Salva tutto.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Sono disponibili i seguenti metodi per la modifica del testo:
Digitare il testo direttamente dalla tastiera.
Usare il tasto Delete per eliminare il testo.
Usare le voci Taglia, Copia, Incolla e Cancella del menu Modifica per modificare il testo.
Quando si seleziona il testo con il mouse, è possibile eseguire le azioni indicate qui di seguito:
Per copiare il testo selezionato in un buffer, scegliere Modifica->Copia.
Per eliminare il testo selezionato dal file e spostarlo nel buffer, scegliere Modifica->Taglia.
Per eliminare in modo permanente il testo dal file, scegliere Modifica->Elimina.
Per inserire il contenuto del buffer nella posizione corrente del cursore, scegliere Modifica->Incolla. Prima di poter incollare il testo nel file è sempre necessario copiarlo o tagliarlo.
Per selezionare tutto il testo incluso in un file, scegliere Modifica->Seleziona tutto.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per annullare un'operazione di modifica, scegliere Modifica->Annulla. Per ripetere una operazione di modifica, scegliere Modifica->Ripeti. Il numero di modifiche che è possibile annullare è determinato dall'impostazione di Imposta limite delle operazioni annullabili a nella scheda Sezione 4.1.7 della finestra di dialogo Preferenze. Nell'impostazione predefinita, il limite per le operazioni che è possibile annullare è di 25.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per ricercare una stringa all'interno di un file, procedere come segue:
Scegliere Cerca->Trova per visualizzare la finestra di dialogo Trova.
Digitare la stringa da trovare nel campo Cerca.
È possibile inserire le seguenti sequenze di escape:
\n
Usare questa sequenza di escape per indicare un carattere di newline
\t
Usare questa sequenza di escape per indicare una tabulazione
\r
Usare questa sequenza di escape per indicare un ritorno a capo
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Inizia ricerca dall'inizio del documento
Inizia ricerca dalla posizione del cursore
Selezionare l'opzione Maiuscole/minuscole per individuare solo le occorrenze della stringa che corrispondono esattamente al testo digitato.
Fare clic su Trova per cercare la prima occorrenza della stringa nel file. Se gedit trova la stringa, l'applicazione sposta il cursore in corrispondenza della stringa e la seleziona.
Per trovare la successiva occorrenza, fare clic su Trova.
Per terminare la ricerca, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per ricercare una stringa all'interno di un file e sostituirla con un'altra, procedere come segue:
Scegliere Cerca->Sostituisci per visualizzare la finestra di dialogo Sostituisci.
Digitare la stringa da trovare nel campo Cerca.
È possibile inserire le seguenti sequenze di escape:
\n
Usare questa sequenza di escape per indicare un ritorno a capo (newline)
\t
Usare questa sequenza di escape per indicare una tabulazione
\r
Usare questa sequenza di escape per indicare un ritorno a capo
Digitare la stringa con cui sostituire quella che si sta ricercando nel campo Sostituisci con.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Inizia ricerca dall'inizio del documento
Inizia ricerca dalla posizione del cursore
Selezionare l'opzione Maiuscole/minuscole per individuare solo le occorrenze della stringa che corrispondono esattamente al testo digitato.
Fare clic su Trova per cercare la prima occorrenza della stringa nel file. Se gedit trova la stringa, l'applicazione sposta il cursore in corrispondenza della stringa e la seleziona.
Fare clic su Sostituisci per sostituire l'occorrenza della stringa con il testo che era stato immesso nel campo Sostituisci con. Fare clic su Sostituisci tutto per sostituire tutte le occorrenze della stringa.
Per trovare la successiva occorrenza, fare clic su Trova successivo.
Per terminare la ricerca, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per aprire un file usando un URI (Uniform Resource Identifier), procedere come segue:
Scegliere File->Apri da URI per visualizzare la finestra di dialogo Apri da URI. Inserire l'URI del file da aprire e quindi fare clic su Apri.
Digitare gedit http://... dalla riga di comando, dove http://... indica l'URI del file da aprire, quindi premere Return.
L'applicazione apre il file che si trova all'URI indicato in modalità di sola lettura.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
È possibile usare gedit per inviare con una pipe l'output di un comando a un file di testo. Ad esempio, per inviare in pipe l'output del comando ls a un file di testo, digitare ls | gedit, quindi premere Return.
L'output del comando ls viene visualizzato in un nuovo file di testo nella finestra di gedit.
In alternativa, è possibile usare il plugin Output shell per inviare l'output di un comando al file corrente. Per informazioni sull'utilizzo del plugin Output shell, vedere Sezione 5.8.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per spostarsi in corrispondenza di una riga specifica del file corrente, procedere come segue:
Scegliere Cerca->Vai alla riga per visualizzare la finestra di dialogo Vai alla riga.
Digitare il numero della riga in cui si intende spostare il cursore nel campo Riga numero.
Fare clic su Vai alla riga. L'applicazione sposta il cursore al numero di riga specificato.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per modificare il metodo di input, fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di testo, quindi selezionare Metodi di input. La voce di menu Inserisci carattere di controllo Unicode contiene alcune opzioni di layout utili per operare con i set di caratteri non latini.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
gedit consente di eseguire le seguenti operazioni di stampa:
Stampare un file su una stampante.
Inviare l'output di un comando di stampa in un file.
Se si stampa su un file, gedit invia l'output al file in un formato di prestampa. I più diffusi formati di prestampa sono PostScript e PDF (Portable Document Format).
Per visualizzare un'anteprima delle pagine da stampate, scegliere File->Anteprima di stampa.
Per stampare il file corrente su una stampante o su un file, scegliere File->Stampa per visualizzare la finestra di dialogo Stampa.
La finestra di dialogo Stampa consente di specificare le seguenti opzioni di stampa:
Selezionare una delle opzioni seguenti per determinare quali pagine stampare:
Tutto
Selezionare questa opzione per stampare tutte le pagine del file.
Selezione
Selezionare questa opzione per stampare solo il testo selezionato. L'opzione è abilitata solo quando è stata effettuata una selezione.
Usare questa casella di selezione per specificare il numero di copie del file da stampare.
Se si intendono stampare più copie del file, selezionare questa opzione per fascicolare le copie stampate.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la stampante su cui stampare il file.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per configurare le impostazioni della stampante. Per configurare la stampante, fare clic su Configure.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la destinazione della stampa. Per stampare il file su una stampante, scegliere lpr. Per stampare su un file, scegliere File. Se si seleziona l'opzione File, digitare il nome del file di output nella casella di testo.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la dimensione della carta su cui stampare il file.
Usare questa casella di selezione per specificare la larghezza della carta. Usare la casella di riepilogo a discesa Centimetri per modificare l'unità di misura per la dimensione della carta.
Usare questa casella di selezione per specificare l'altezza della carta.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare l'orientamento della pagina.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la disposizione della pagina. Un'anteprima viene visualizzata nell'area Preview.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per visualizzare o nascondere la barra degli strumenti, scegliere View->Toolbar. Per personalizzare il modo in cui gedit visualizza la barra degli strumenti, scegliere View->Customize Toolbar, quindi selezionare una delle seguenti voci del menu:
Predefinita
Visualizza la barra degli strumenti predefinita.
Icona
Visualizza solo le icone.
Icona e testo
Visualizza le icone e il testo.
Per visualizzare o nascondere la barra di stato, scegliere Visualizza->Barra di stato. Per personalizzare il modo in cui gedit visualizza la barra di stato, scegliere Visualizza->Personalizza barre degli strumenti, quindi selezionare una delle seguenti voci del menu:
Mostra posizione cursore
Visualizza il numero di riga e di colonna in cui è posizionato il cursore.
Mostra modalità sovrascrittura
Visualizza la modalità di modifica. Se l'editor è in modalità di inserimento, la barra di stato contiene l'indicazione INS. Se l'editor è in modalità di sovrascrittura, la barra di stato contiene l'indicazione SVR.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
La categoria Editor è suddivisa nelle seguenti sottocategorie:
Selezionare questa opzione per usare il tipo di carattere predefinito del sistema nella finestra di testo di gedit.
Questo campo visualizza il tipo di carattere utilizzato da gedit per visualizzare il testo. Fare clic sul pulsante per specificare il tipo di carattere, lo stile e la dimensione da usare per il testo.
Selezionare questa opzione per usare i colori del tema predefinito nella finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore del testo per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Scegliere un colore per il testo da visualizzare nella finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore di sfondo per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore di sfondo per la finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore del testo selezionato per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore da usare per visualizzare il testo selezionato.
Fare clic sul pulsante Colore della selezione per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore di sfondo da usare per evidenziare una selezione di testo.
Usare questa casella di selezione per specificare la quantità di spazi che viene inserita da gedit quando si preme il tasto Tab.
Selezionare una delle seguenti opzioni per determinare il modo con cui gedit deve mandare a capo il testo:
Nessun a capo automatico
Selezionare questa opzione per non mandare mai a capo le righe. Il testo digitato viene visualizzato su una singola riga finché non si preme il tasto Return.
A capo automatico tra parole
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo inserendo un'interruzione tra due parole quando si raggiunge il margine della finestra.
A capo automatico tra caratteri
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo inserendo un'interruzione tra due caratteri quando si raggiunge il margine della finestra.
Selezionare questa opzione per visualizzare i numeri di riga nella parte sinistra della finestra di gedit.
La codifica dei caratteri è un metodo per la conversione dei byte in caratteri. Codifiche differenti possono convertire la stessa sequenza di byte in caratteri diversi, oppure possono produrre un output non valido. Se si apre un file usando la stessa codifica usata per crearlo, tutti i caratteri vengono visualizzati nel modo previsto. Se viceversa si apre un file usando una codifica differente, è possibile che alcuni caratteri non vengano visualizzati correttamente o che vengano restituiti degli errori.
La codifica predefinita di gedit per l'apertura dei file è UTF-8. La codifica UTF-8 può essere usata anche per testi multilingue, poiché comprende quasi tutti gli alfabeti e i set di caratteri noti. Se il file non utilizza una codifica valida per UTF-8, gedit cerca di aprirlo usando la codifica della versione locale corrente. In caso di esito negativo, gedit prova a usare uno dei metodi elencati in Codifiche, iniziando dalla prima voce dell'elenco.
Per modificare il contenuto dell'elenco Codifiche, usare i pulsanti seguenti:
Fare clic su Aggiungi per aggiungere una codifica all'elenco.
Fare clic su Rimuovi per rimuovere una codifica dall'elenco.
Fare clic su Su per spostare una codifica più in alto nell'elenco.
Fare clic su Giù per spostare una codifica più in basso nell'elenco.
Selezionare questa opzione per creare una copia di backup di un file ogni volta che viene salvato. La copia di backup del file presenta una tilde (˜) alla fine del nome.
Selezionare questa opzione per impostare il salvataggio automatico del file a intervalli regolari. Usare la casella di selezione per specificare l'intervallo per il salvataggio automatico del file.
Selezionare una delle seguenti opzioni per il salvataggio:
Usa sempre la codifica UTF-8
Selezionare questa opzione per salvare i file con la codifica UTF-8.
Usa codifica della versione locale corrente, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare i file usando la versione locale corrente. È possibile configurare diverse versioni locali per i vari metodi di input.
Usa codifica originale, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare il file con la versione locale corrente solo se era già stato salvato in precedenza in questo modo.
Selezionare una delle seguenti opzioni per il salvataggio dei file nuovi:
Usa sempre la codifica UTF-8
Selezionare questa opzione per salvare i file nuovi con la codifica UTF-8.
Usa codifica della versione locale corrente, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare i file nuovi usando la versione locale corrente. È possibile configurare diverse versioni locali per i vari metodi di input.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
La categoria Stampa è suddivisa nelle seguenti sottocategorie:
Selezionare questa opzione per includere un'intestazione in ogni pagina che viene stampata. Non è possibile configurare l'intestazione.
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo automaticamente quando si stampa un file. L'applicazione conteggia le righe mandate a capo come una singola riga ai fini della numerazione.
Selezionare questa opzione per includere i numeri di riga quando si stampa un file. Usare la casella di selezione per specificare la frequenza con cui stampare i numeri, ad esempio ogni 5 righe, ogni 10 righe e così via.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare il corpo del testo di un file.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare le intestazioni di un file.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere con cui stampare i numeri di riga.
Per ripristinare i caratteri predefiniti per la stampa dei file da gedit fare clic sul pulsante Restore default fonts.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per informazioni sull'uso della categoria Plugin della finestra di dialogo Preferenze, vedere Sezione 5.1.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Per caricare i plugin di gedit, scegliere Modifica->Preferenze. All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione. La sottocategoria Gestione mostra le seguenti informazioni:
L'elenco dei plugin che è possibile usare con gedit.
Un pulsante Configura plugin. In alcuni plugin, questo pulsante può essere usato per aprire una finestra di configurazione. Ad esempio, vedere Sezione 5.5.1 e Sezione 5.7.1.
Una breve descrizione dei plugin. Per visualizzare la descrizione, selezionare il plugin nell'elenco.
Informazioni sull'autore del plugin e il nome del modulo.
Per caricare un plugin, selezionare la casella di controllo accanto al suo nome. gedit aggiunge il plugin al menu appropriato, come viene descritto nella tabella seguente.
Nome del plugin | Aggiunto al menu |
---|---|
Tabella ASCII | Visualizza->Tabella ASCII |
CVS ChangeLog | File->Apri CVS ChangeLogs |
Confronta file | File->Confronta file |
Conta parole | Cerca->Conta parole |
User name | Edit->Inserisci nome utente |
Output shell | Modifica->Inserisci output shell |
Elenco tag | Visualizza->Elenco tag |
Inserisci data/ora | Modifica->Inserisci data/ora |
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Quando si esce da gedit, i plugin rimangono caricati.
Per rimuovere i plugin di gedit, scegliere Modifica->Preferenze. All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione. Per rimuovere un plugin, deselezionare la casella di controllo accanto al suo nome.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Il plugin Tabella ASCII visualizza una finestra di dialogo che contiene una tabella ASCII. È possibile usare la tabella ASCII per inserire caratteri in un file. Per usare il plugin Tabella ASCII, procedere come segue:
Caricare il plugin Tabella ASCII.
Scegliere Visualizza->Tabella ASCII per aprire la finestra di dialogo Tabella ASCII.
Per chiudere la finestra di dialogo Tabella ASCII senza inserire un carattere ASCII, fare clic su Chiudi. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Scorrere l'elenco per ricercare il carattere richiesto, quindi fare clic sul carattere per selezionarlo.
Fare clic su Inserisci carattere per inserire il carattere nella posizione del cursore nel file corrente.
Dopo avere inserito i caratteri ASCII desiderati, fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Tabella ASCII.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Il plugin CVS ChangeLog apre i messaggi di log associati ai comandi di conferma CVS. Questo plugin permette di incollare facilmente un testo nel messaggio di conferma dal file ChangeLog. Per usare il plugin CVS ChangeLog, procedere come segue:
Impostare gedit come editor CVS. A tale scopo, impostare la variabile d'ambiente CVSEDITOR su gedit. Ad esempio, se si utilizza la shell bash, eseguire il comando seguente al prompt del sistema operativo:
export CVSEDITOR=gedit
Conferma un file in CVS nel modo abituale. Viene aperta una finestra di gedit che permette di inserire il messaggio di conferma.
Caricare il plugin CVS ChangeLog.
Scegliere File->Apri CVS ChangeLogs per aprire tutti i file di ChangeLog a cui fa riferimento il messaggio di conferma. gedit apre tutti i file ChangeLog in una nuova scheda.
Copiare le voci ChangeLog da aggiungere il messaggio di conferma dai file ChangeLog di gedit.
Inserire le voci ChangeLog copiate nella scheda del messaggio di conferma di gedit.
Salvare le modifiche al messaggio di conferma e chiudere tutti i file.
Scegliere File->Esci per uscire da gedit.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Questo plugin confronta due file e ne visualizza le differenze nella finestra di output. Il confronto dei file viene eseguito con il comando diff. Per usare il plugin Confronta file, procedere come segue:
Caricare il plugin Confronta file.
Scegliere File->Confronta file. Quando si sceglie questa opzione per la prima volta, viene chiesto di confermare la posizione del comando diff. Questa richiesta non verrà ripresentata agli utilizzi successivi del plugin. Per informazioni su come modificare successivamente la posizione di questo file, vedere Sezione 5.5.1.
Fare clic su OK per aprire la finestra di dialogo Confronta file. Per chiudere la finestra di dialogo Confronta file senza eseguire un confronto, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Specificare i file da confrontare. Per specificare un file aperto, selezionarlo dalla casella di riepilogo a discesa. Per specificare un file chiuso, inserire la posizione del file nella casella di testo.
Per ignorare le modifiche nel numero di spazi vuoti, selezionare l'opzione Ignora spazi.
Per usare un formato di output che mostri tre righe di contesto, selezionare l'opzione Usa il formato unificato per l'output.
Fare clic su Confronta per confrontare il contenuto dei file specificati. I risultati del confronto vengono visualizzati nella finestra di output.
Per cambiare la posizione del comando utilizzato dal plugin Confronta file, procedere come segue:
Scegliere Modifica->Preferenze.
All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione.
Selezionare il plugin Confronta file.
Fare clic su Configura plugin per aprire la finestra di dialogo Imposta directory per il programma.
Per chiudere la finestra di dialogo Imposta directory per il programma senza apportare modifiche, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Specificare la posizione del comando diff nella casella di testo Directory da cercare.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Imposta directory per il programma.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Il plugin Conta parole conta il numero di righe, parole, caratteri con spazi, caratteri senza spazi e byte presenti nel file corrente. Il plugin visualizza i risultati nella finestra di dialogo Conta parole. Per usare il plugin Conta parole, procedere come segue:
Caricare il plugin Conta parole.
Scegliere Cerca->Conta parole per aprire la finestra di dialogo Conta parole. La finestra di dialogo Conta parole visualizza le seguenti informazioni sul file:
Numero di Righe del documento corrente.
Numero di Parole del documento corrente.
Numero di Caratteri (con spazi) del documento corrente.
Numero di Caratteri (senza spazi) del documento corrente.
Numero di Byte del documento corrente.
È possibile continuare ad aggiornare il file gedit anche tenendo aperta la finestra di dialogo Conta parole. Per aggiornare il contenuto della finestra di dialogo Conta parole, fare clic sul pulsante Aggiorna.
Per chiudere la finestra di dialogo Conta parole, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Il plugin Inserisci data/ora permette di inserire la data e l'ora corrente in un file. Per usare il plugin Inserisci data/ora, procedere come segue:
Caricare il plugin Inserisci data/ora.
Scegliere Modifica->Inserisci data/ora.
gedit inserisce automaticamente la data nella posizione del cursore nel file corrente. Il formato della data dipende dalla configurazione del plugin Inserisci data/ora. Per informazioni su come configurare il plugin Inserisci data/ora, vedere Sezione 5.7.1.
Per configurare il plugin Inserisci data/ora, procedere come segue:
Scegliere Modifica->Preferenze.
All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione.
Selezionare il plugin Inserisci data/ora.
Fare clic su Configura plugin per aprire la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora'.
Per chiudere la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora' senza apportare modifiche, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Selezionare il formato appropriato dall'elenco.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora'.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Il plugin Output per la shell permette di catturare l'output di un comando della shell in gedit e di inserirlo in una finestra di gedit. Per usare il plugin Output per la shell, procedere come segue:
Caricare il plugin Output per la shell.
Scegliere Modifica->Inserisci output per la shell per aprire la finestra di dialogo Output per la shell.
Per chiudere la finestra di dialogo Output per la shell senza eseguire nessun comando, fare clic su Chiudi. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Digitare il comando della shell da eseguire nel campo Comando per la shell.
È possibile includere i seguenti caratteri speciali:
%f
Usare questi caratteri speciali per specificare il nome e il percorso del documento attivo.
%n
Usare questi caratteri speciali per specificare il nome del documento attivo senza il percorso. in questo caso, gedit cerca il file nella directory di lavoro.
Modificare il campo Directory corrente, se necessario. Nell'impostazione predefinita, il plugin Output shell esegue il comando specificato nella directory corrente.
Selezionare l'opzione Cattura l'output del comando per visualizzare i risultati del comando in una nuova finestra di gedit. Se questa opzione non viene selezionata, gedit elimina i risultati del comando. Nell'impostazione predefinita, l'opzione Cattura l'output del comando è selezionata.
Fare clic su Esegui. Il plugin Output per la shell esegue il comando e inserisce l'output di testo nella finestra di gedit.
Usare il tasto Shift per selezionare il testo nella finestra.
Fare clic su Copy selected lines per copiare il testo selezionato nel buffer.
Scegliere Modifica->Incolla per incollare il testo selezionato nel file.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Il plugin Elenco tag visualizza una finestra contenente un elenco dei tag di uso più comune. Questa finestra può essere utilizzate per inserire un tag in un file. Per usare il plugin Elenco tag, procedere come segue:
Caricare il plugin Elenco tag.
Scegliere Visualizza->Elenco tag per aprire la finestra Plugin Elenco tag.
Selezionare la categoria di tag appropriata dall'elenco; ad esempio, HTML - Tags.
Se necessario, scorrere l'elenco per cercare il tag richiesto.
Per inserire un tag nella posizione del cursore nel file corrente, fare doppio clic sul tag nell'elenco. Per inserire un tag è anche possibile procedere come segue:
Per inserire un tag nel file corrente e spostare il punto attivo dalla finestra Plugin Elenco tag alla finestra dell'editor, premere Enter.
Per inserire un tag nel file corrente e mantenere il punto attivo nella finestra Plugin Elenco tag, premere Shift+Enter.
Per chiudere la finestra Plugin Elenco tag, fare clic sul pulsante Chiudi la finestra nella cornice della finestra. In alternativa, premere Ctrl+W quando il punto attivo si trova nella finestra Plugin Elenco finestre.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul |
Il plugin Nome utente inserisce il nome dell'utente corrente nel file. Per usare il plugin Nome utente, procedere come segue:
Caricare il plugin Nome utente.
Scegliere Modifica->Inserisci nome utente per inserire il proprio nome utente nella posizione del cursore nel file corrente.
<<< Precedentul | Cuprins |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Selezionare una delle opzioni seguenti per determinare quali pagine stampare:
Tutto
Selezionare questa opzione per stampare tutte le pagine del file.
Selezione
Selezionare questa opzione per stampare solo il testo selezionato. L'opzione è abilitata solo quando è stata effettuata una selezione.
Usare questa casella di selezione per specificare il numero di copie del file da stampare.
Se si intendono stampare più copie del file, selezionare questa opzione per fascicolare le copie stampate.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la stampante su cui stampare il file.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per configurare le impostazioni della stampante. Per configurare la stampante, fare clic su Configure.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la destinazione della stampa. Per stampare il file su una stampante, scegliere lpr. Per stampare su un file, scegliere File. Se si seleziona l'opzione File, digitare il nome del file di output nella casella di testo.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul |
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la dimensione della carta su cui stampare il file.
Usare questa casella di selezione per specificare la larghezza della carta. Usare la casella di riepilogo a discesa Centimetri per modificare l'unità di misura per la dimensione della carta.
Usare questa casella di selezione per specificare l'altezza della carta.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare l'orientamento della pagina.
Usare questa casella di riepilogo a discesa per selezionare la disposizione della pagina. Un'anteprima viene visualizzata nell'area Preview.
<<< Precedentul | Cuprins |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Selezionare questa opzione per usare il tipo di carattere predefinito del sistema nella finestra di testo di gedit.
Questo campo visualizza il tipo di carattere utilizzato da gedit per visualizzare il testo. Fare clic sul pulsante per specificare il tipo di carattere, lo stile e la dimensione da usare per il testo.
Selezionare questa opzione per usare i colori del tema predefinito nella finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore del testo per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Scegliere un colore per il testo da visualizzare nella finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore di sfondo per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore di sfondo per la finestra di testo di gedit.
Fare clic sul pulsante Colore del testo selezionato per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore da usare per visualizzare il testo selezionato.
Fare clic sul pulsante Colore della selezione per visualizzare la finestra di dialogo per la selezione dei colori. Selezionare un colore di sfondo da usare per evidenziare una selezione di testo.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Usare questa casella di selezione per specificare la quantità di spazi che viene inserita da gedit quando si preme il tasto Tab.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Selezionare una delle seguenti opzioni per determinare il modo con cui gedit deve mandare a capo il testo:
Nessun a capo automatico
Selezionare questa opzione per non mandare mai a capo le righe. Il testo digitato viene visualizzato su una singola riga finché non si preme il tasto Return.
A capo automatico tra parole
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo inserendo un'interruzione tra due parole quando si raggiunge il margine della finestra.
A capo automatico tra caratteri
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo inserendo un'interruzione tra due caratteri quando si raggiunge il margine della finestra.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Selezionare questa opzione per visualizzare i numeri di riga nella parte sinistra della finestra di gedit.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
La codifica dei caratteri è un metodo per la conversione dei byte in caratteri. Codifiche differenti possono convertire la stessa sequenza di byte in caratteri diversi, oppure possono produrre un output non valido. Se si apre un file usando la stessa codifica usata per crearlo, tutti i caratteri vengono visualizzati nel modo previsto. Se viceversa si apre un file usando una codifica differente, è possibile che alcuni caratteri non vengano visualizzati correttamente o che vengano restituiti degli errori.
La codifica predefinita di gedit per l'apertura dei file è UTF-8. La codifica UTF-8 può essere usata anche per testi multilingue, poiché comprende quasi tutti gli alfabeti e i set di caratteri noti. Se il file non utilizza una codifica valida per UTF-8, gedit cerca di aprirlo usando la codifica della versione locale corrente. In caso di esito negativo, gedit prova a usare uno dei metodi elencati in Codifiche, iniziando dalla prima voce dell'elenco.
Per modificare il contenuto dell'elenco Codifiche, usare i pulsanti seguenti:
Fare clic su Aggiungi per aggiungere una codifica all'elenco.
Fare clic su Rimuovi per rimuovere una codifica dall'elenco.
Fare clic su Su per spostare una codifica più in alto nell'elenco.
Fare clic su Giù per spostare una codifica più in basso nell'elenco.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Selezionare questa opzione per creare una copia di backup di un file ogni volta che viene salvato. La copia di backup del file presenta una tilde (˜) alla fine del nome.
Selezionare questa opzione per impostare il salvataggio automatico del file a intervalli regolari. Usare la casella di selezione per specificare l'intervallo per il salvataggio automatico del file.
Selezionare una delle seguenti opzioni per il salvataggio:
Usa sempre la codifica UTF-8
Selezionare questa opzione per salvare i file con la codifica UTF-8.
Usa codifica della versione locale corrente, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare i file usando la versione locale corrente. È possibile configurare diverse versioni locali per i vari metodi di input.
Usa codifica originale, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare il file con la versione locale corrente solo se era già stato salvato in precedenza in questo modo.
Selezionare una delle seguenti opzioni per il salvataggio dei file nuovi:
Usa sempre la codifica UTF-8
Selezionare questa opzione per salvare i file nuovi con la codifica UTF-8.
Usa codifica della versione locale corrente, se possibile
Selezionare questa opzione per salvare i file nuovi usando la versione locale corrente. È possibile configurare diverse versioni locali per i vari metodi di input.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul |
Selezionare questa opzione per impostare un limite al numero di operazioni di modifica che è possibile annullare. Usare la casella di selezione per specificare il numero massimo di azioni annullabili.
<<< Precedentul | Cuprins |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul | Următorul >>> |
Selezionare questa opzione per includere un'intestazione in ogni pagina che viene stampata. Non è possibile configurare l'intestazione.
Selezionare questa opzione per mandare a capo il testo automaticamente quando si stampa un file. L'applicazione conteggia le righe mandate a capo come una singola riga ai fini della numerazione.
Selezionare questa opzione per includere i numeri di riga quando si stampa un file. Usare la casella di selezione per specificare la frequenza con cui stampare i numeri, ad esempio ogni 5 righe, ogni 10 righe e così via.
<<< Precedentul | Cuprins | Următorul >>> |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul |
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare il corpo del testo di un file.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare le intestazioni di un file.
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere con cui stampare i numeri di riga.
Per ripristinare i caratteri predefiniti per la stampa dei file da gedit fare clic sul pulsante Restore default fonts.
<<< Precedentul | Cuprins |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul |
Per cambiare la posizione del comando utilizzato dal plugin Confronta file, procedere come segue:
Scegliere Modifica->Preferenze.
All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione.
Selezionare il plugin Confronta file.
Fare clic su Configura plugin per aprire la finestra di dialogo Imposta directory per il programma.
Per chiudere la finestra di dialogo Imposta directory per il programma senza apportare modifiche, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Specificare la posizione del comando diff nella casella di testo Directory da cercare.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Imposta directory per il programma.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins |
Manuale di gedit V2.3.2
<<< Precedentul |
Per configurare il plugin Inserisci data/ora, procedere come segue:
Scegliere Modifica->Preferenze.
All'interno della categoria Plugin, fare clic sulla sottocategoria Gestione.
Selezionare il plugin Inserisci data/ora.
Fare clic su Configura plugin per aprire la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora'.
Per chiudere la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora' senza apportare modifiche, fare clic su Annulla. Per visualizzare la guida contestuale, fare clic su Guida.
Selezionare il formato appropriato dall'elenco.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Configura plugin 'Inserisci data/ora'.
Per chiudere la finestra di dialogo Preferenze, fare clic su Chiudi.
<<< Precedentul | Cuprins |