Procedure: Server e agenti relay
Configurare un server DHCP
Se DHCP Manager viene avviato su un sistema Solaris che non è stato configurato come server DHCP o come agente relay BOOTP, viene aperta la finestra di dialogo "Configurazione del server". È possibile configurare il sistema come server DHCP o come agente relay BOOTP, ma non in entrambi i modi.
- Selezionare "Configura come server DHCP".
Viene avviata la procedura guidata per la configurazione del server DHCP.
- Eseguire la procedura di configurazione inserendo le informazioni richieste.
Al termine della configurazione, il server DHCP viene avviato.
Per cambiare i parametri di configurazione impostati, è possibile modificare le macro contenenti i parametri di configurazione. Oppure, è possibile deconfigurare il server e quindi usare la procedura guidata per riconfigurarlo.
Per personalizzare i servizi DHCP, selezionare Modifica dal menu Servizio.
Configurare un agente relay BOOTP
Se DHCP Manager viene avviato su un sistema Solaris che non è stato configurato come server DHCP o come agente relay BOOTP, viene aperta la finestra di dialogo "Configurazione del server". È possibile configurare il sistema come server DHCP o come agente relay BOOTP, ma non in entrambi i modi.
- Selezionare "Configura come relay BOOTP".
Viene aperta la finestra di dialogo "Configura relay BOOTP".
- Inserire i server DHCP.
Inserire i nomi o gli indirizzi IP di uno o più server DHCP a cui il sistema dovrà inoltrare le richieste di configurazione e fare clic su OK.
Al termine della configurazione, l'agente relay BOOTP viene avviato.
Per personalizzare i servizi relay BOOTP, selezionare Modifica dal menu Servizio.
Configurare una rete
Durante la configurazione iniziale del server DHCP, la procedura guidata configura soltanto la prima rete. Per aggiungere altre reti, procedere come segue.
- Scegliere "Configura rete" dal menu Modifica nella vista Indirizzi.
- Inserire le informazioni di configurazione per la nuova rete.
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Eliminare una rete
Eliminare una rete significa rimuoverla dall'elenco delle reti monitorare dal server DHCP.
- Fare clic sulla scheda Indirizzi e scegliere Elimina rete dal menu Modifica.
Viene aperta la finestra di dialogo "Elimina reti". Le reti configurate sono elencate sotto "Reti da mantenere".
- Selezionare la rete da eliminare e usare i tasti a freccia per spostarla nell'elenco "Reti da eliminare".
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Questa finestra di dialogo non può essere usata per aggiungere una rete. Per aggiungere o ripristinare una rete nell'elenco delle reti monitorate dal server DHCP, è necessario configurare la rete.
Personalizzare i servizi
È possibile configurare i servizi DHCP o BOOTP per il server o l'agente relay BOOTP.
- Scegliere Modifica dal menu Servizio.
Viene aperta la finestra di dialogo "Modifica servizio".
Inserire le informazioni di configurazione richieste. La finestra di dialogo "Modifica opzioni servizio" permette di personalizzare i servizi DHCP o relay.
Ad esempio, è possibile configurare la modalità di compatibilità BOOTP (per il server DHCP) oppure modificare l'elenco dei server DHCP a cui inoltrare le richieste (per l'agente relay).
- Fare clic su OK.
Avviare, arrestare o riavviare un server o un agente relay
Il server DHCP o l'agente relay BOOTP si avviano automaticamente al termine della configurazione iniziale. Per arrestare o avviare il servizio, scegliere Arresta o Avvia dal menu Servizio. Questa operazione equivale ad eseguire lo script /etc/init.d/dhcp con il comando stop o start.
- Scegliere il menu Servizio nella finestra principale.
- Scegliere Avvia, Arresta o Riavvia dal menu Servizio.
Avvia |
Avvia il servizio DHCP o il servizio relay BOOTP che era stato arrestato. |
Arresta |
Arresta il daemon DHCP o BOOTP. |
Riavvia |
Forza il server DHCP a rileggere il database dhcptab. |
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Abilitare o disabilitare un server o un agente relay
Disabilitando il servizio DHCP, il daemon DHCP viene arrestato e rimosso dalla sequenza di boot. Se il servizio DHCP è disabilitato, non viene avviato automaticamente al reboot del server.
Abilitando il servizio DHCP, il daemon DHCP viene avviato e ripristinato nella sequenza di boot.
- Scegliere il menu Servizio nella finestra principale.
- Scegliere Abilita o Disabilita dal menu Servizio.
Abilita |
Ripristina un servizio DHCP che era stato disabilitato. |
Disabilita |
Rimuove il servizio DHCP dalla sequenza di boot. |
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Esportare i dati da un server DHCP
Per spostare uno o più indirizzi IP, macro o opzioni su un altro server DHCP Solaris, occorre per prima cosa esportare i dati dal server DHCP proprietario.
- Dal menu Servizio, scegliere Esporta dati.
Viene avviata la procedura guidata per l'esportazione dei dati.
- Rispondere ai prompt per indicare i dati che si desidera esportare.
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Importare i dati in un server DHCP
Dopo aver esportato uno o più indirizzi IP, macro o opzioni da un server DHCP, è possibile importarli in un altro server DHCP Solaris.
- Dal menu Servizio, scegliere Importa dati.
Viene avviata la procedura guidata per l'importazione dei dati.
- Inserire il percorso completo del file contenente i dati da importare nel server DHCP corrente.
Il file deve essere stato creato mediante l'esportazione dei dati da un server DHCP Solaris.
- Scegliere "Sovrascrivi i dati" per fare in modo che le informazioni importate in conflitto con quelle esistenti sovrascrivano i dati precedenti.
Se il server DHCP in cui si stanno importando i dati contiene già i dati di configurazione relativi a reti, indirizzi IP, macro od opzioni che verranno importate, scegliendo l'opzione di sovrascrittura i dati preesistenti verranno sostituiti da quelli importati. Nell'impostazione predefinita, i dati in conflitto con quelli importati non verranno sovrascritti.
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Convertire un data store
Il servizio DHCP di Solaris supporta diversi data store, progettati per essere usati da siti con requisiti differenti.
La conversione di un data store può essere necessaria se, ad esempio, il numero dei client DHCP aumenta al punto da richiedere un livello di prestazioni o di capacità superiore da parte del servizio DHCP, o se si desidera dividere le operazioni del server DHCP tra più sistemi.
- Dal menu Servizio, scegliere Converti data store.
Viene avviata la procedura guidata per la conversione del data store.
- Rispondere ai prompt per indicare i dati che si desidera esportare.
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Deconfigurare un server DHCP
Se non è più necessario eseguire il server DHCP su un sistema, è possibile deconfigurare il server DHCP. Prima di procedere alla deconfigurazione, trasferire la responsabilità per gli indirizzi di proprietà del server a un altro server DHCP. Vedere Esportare i dati da un server DHCP
- Dal menu Servizio, scegliere Deconfigura.
Viene aperta la finestra di dialogo "Deconfigura servizio".
- Scegliere una o entrambe le opzioni.
Rimuovi dhcptab e tutte le tabelle di rete DHCP |
Questa opzione deve essere usata con cautela. Se si utilizza il servizio NIS+, la rimozione di queste tabelle può causare un problema per altri server DHCP che condividono gli stessi database. |
Rimuovi tutte le voci della tabella hosts relative agli indirizzi DHCP
|
Selezionando questa casella, vengono rimosse anche le voci corrispondenti nella tabella hosts del server. |
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
Deconfigurare un agente relay BOOTP
- Dal menu Servizio, scegliere Deconfigura.
Viene aperta la finestra di dialogo "Deconfigura servizio".
- Fare clic su OK per confermare l'operazione.
torna a inizio pagina
|